COMUNICATO STAMPA
Il contributo della sartoria del Teatro Massimo
per la realizzazione delle opere di Marzia Migliora
in mostra a Palazzo Abatellis
“MINUTO MANTENIMENTO”
un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di inclusione sociale
Palermo 20 marzo 2025. Cinque tute da lavoro “equipaggiate per il mestiere di vivere, il più difficile”, e realizzate con la collaborazione della sartoria del Teatro Massimo di Palermo diretta da Marja Hoffmann. Si potranno ammirare a Palazzo Abatellis nella mostra che sarà inaugurata venerdì 21 marzo, alle ore 18:00: “Minuto Mantenimento” di Marzia Migliora, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone nell’ambito del progetto “Spazio Acrobazie“.
Le tute sono il risultato di un laboratorio condotto da Marzia Migliora, un’artista che esplora con il suo lavoro temi sociali e politici attraverso un linguaggio multidisciplinare, che ha voluto dare forma a racconti ed esperienze di persone che spesso rimangono invisibili. Il progetto è stato realizzato a Palermo con persone in carico all’UIEPE (Ufficio Interdistrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna di Palermo che offre supporto e opportunità di reinserimento sociale). Parole e immagini emerse durante i laboratori sono state trasformate in disegni e bozzetti, dando vita a cinque tute da lavoro, “simbolo di resilienza e di speranza, costruite come abiti di scena e realizzate nella sartoria del Teatro Massimo, e con la collaborazione dell’azienda Ferrino S.p.A. Le tute rappresentano un incontro tra arte e impegno sociale e un invito a ‘indossare’ il proprio potenziale per costruire un futuro migliore”. A Palazzo Abatellis sono installate su strutture autoportanti che ne accentuano la dimensione scultorea e riprendono con la loro gamma cromatica, elementi e motivi decorativi dell’affresco “Il Trionfo della Morte”, creando un dialogo tra arte contemporanea e patrimonio artistico.
COMUNICATO STAMPA al link
FOTOGRAFIE al link
Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
Giovannella Brancato
stampa@teatromassimo.it