Sabato 28 febbraio alle ore 16 al Teatro Franco Zappalà (via Autonomia Siciliana 123/a ) debutta una produzione del Teatro Massimo con la quale si avvia un nuovo progetto di divulgazione musicale dedicato agli adulti che desiderano portare a teatro i bambini: Il flauto magico, versione elaborata da Giulio Ciabatti della durata di circa un’ora e con testi interamente in italiano del celeberrimo Singspiel mozartiano, favola senza tempo in cui si alternano parti cantate e parti recitate. L’opera originale è stata riscritta per sette cantanti e un attore; fra gli interpreti scelti per questo nuovo progetto alcune giovani voci del panorama italiano che affiancano interpreti più maturi come il baritono Fabio Previati nel ruolo di Papageno. Nel ruolo dell’Impresario/narratore l’attore Franco Zappalà. La direzione dell’Orchestra del Teatro Massimo è affidata a Carlo Tenan. Maestro del Coro Andrea Faidutti; la coreografia è di Luc Bouy.
Da martedì 3 marzo si avvicenderanno repliche al mattino e al pomeriggio dedicate agli studenti delle scuole ma naturalmente anche a tutti coloro che desiderano vivere una nuova esperienza musicale.
«All’interno di un Piccolo Teatro d’Opera d’un Tempo, un vecchio Impresario teatrale riunisce attorno a sé le sue marionette per far rivivere ancora una volta Il flauto magico, una delle straordinarie opere del grande Wolfgang Amadeus Mozart. Consapevole di poterci restituire solo un poco di quella musica sublime, geniale ed eterna, consapevole che il mondo intorno a lui sta cambiando, egli lotta contro il Tempo, simboleggiato da un Drago che lo incalza, che vorrebbe spazzar via il suo teatrino e trascinare tutto nell’oblio. Al pari del principe Tamino, che lotta contro il Regno del Male e delle Tenebre, l’Impresario riuscirà a trionfare portando alla Luce della Ribalta e consegnando ai piccoli Papageni e ai Fanciulli che assistono allo spettacolo quel messaggio universale d’amore e di speranza che permea tutta l’Opera» (Giulio Ciabatti).
Il flauto magico è ideato anche pensando a quel pubblico che non sempre va in teatro e che dinanzi alla finzione spettacolare e alla bellezza della musica di Mozart speriamo possa rimanere estasiato e rapito dalla meraviglia degli apparati scenici, deliziato dalle buffonerie di un personaggio fuori dal comune come Papageno o dalla dolcezza della bella Pamina. Come per lo spettacolo dello scorso anno W Gianni Schicchi anche per Il flauto magico gli studenti delle scuole coinvolte (oltre 70 fra Palermo e provincia) saranno parte attiva e integrante della rappresentazione: preparati dagli operatori del teatro e dai loro insegnanti, infatti canteranno e reciteranno in cinque momenti prestabiliti, fra cui l’aria di Papageno e il coro che accompagna l’ingresso di Sarastro.
La scuola va al Massimo è organizzata in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo, e riceve il sostegno di un importante marchio palermitano della moda, Giglio.
Il nuovo progetto di divulgazione dedicato agli adulti che vogliono venire in teatro con i bambini: continuerà al Teatro Massimo per la recita di sabato 22 marzo alle ore 18.30 di Faust con Andrea Bocelli e per quella del 2 dicembre alle ore 18.30 di Rigoletto: per due adulti sarà possibile andare in teatro con un bambino (sotto i 16 anni) e farlo entrare con un biglietto gratuito (fino a esaurimento dei posti disponibili). «Si tratta – sottolinea il sovrintendente Antonio Cognata – di una opportunità imperdibile giacché Il flauto magico e gli altri capolavori del teatro d’opera, da sempre considerati spettacoli off limits per i più giovani, sono in realtà tesori della cultura occidentale che la scuola difficilmente può divulgare nella loro più completa pregnanza spettacolare. Una cosa è ascoltare esempi musicali da un pianoforte o da un disco, ben altro è venire “catapultati” – in compagnia di tanti altri spettatori – nel peculiare e magico spazio drammaturgico».
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Zappalà (via Autonomia Siciliana 123/a ).
Orario di apertura: Lunedì – 16.00/19:30 | Da martedì a sabato – 9:00/13:30 e 16:00/19:30;
Domenica – 10:00/13:00 |Telefono 091/543380 – botteghino@teatrofrancozappala.com
Costo dei biglietti € 15 adulti. È previsto l’ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, per un giovane fino ai 16 anni se accompagnato da due persone adulte paganti. Ogni ulteriore giovane paga un biglietto € 3.
IL FLAUTO MAGICO
Uno spettacolo in italiano tratto dal Singspiel Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder
Personaggi e interpreti
Sarastro Mauro Corna
Tamino Aldo Caputo / Saverio Fiore
La Regina della Notte Francesca Lanza / Anna Viola
Pamina Erika Grimaldi / Anna Viola
Papagena Antonella Rondinoni
Papageno Fabio Previati
Monostatos Nicola Pamio
L’impresario Franco Zappalà
Direttore Carlo Tenan
Riduzione, adattamento e regia Giulio Ciabatti
Scene Platon Bardhi
Costumi Marja Hoffmann
Coreografia Luc Bouy
Lighting designer Claudio Schmid
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo