sabato 19 luglio ore 21:15, direttore Roberto Polastri
Prosegue la programmazione estiva 2014 del Teatro Massimo con un nuovo appuntamento concertistico nell’ambito della VI edizione di UniverCittà inFestival 2014.
Sabato 19 luglio, nel cortile Abatelli dello Steri (ore 21:15), avrà luogo il secondo dei quattro concerti in calendario: sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, Roberto Polastri presenta un programma assai gradevole tematicamente legato tematicamente all’estate. In apertura “Sera d’estate” (“Nyári este”) del compositore ungherese Zoltán Kodály, pagina d’atmosfera dedicata ad Arturo Toscanini scritta durante una vacanza del compositore sulle spiagge dell’Adriatico. Quindi le celeberrime musiche di scena scritte da Felix Mendelssohn per il “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare con la partecipazione del Coro del Massimo diretto da Piero Monti con due soliste Gabriella Barresi (soprano) e Damiana Li Vecchi (mezzosoprano): undici movimenti di grazia sublime e suggestioni fascinose in cui si susseguono momenti cantabili e melodiosi o scherzosi e ricchi di brio, compresa la famosa “Marcia nuziale”.
I successivi due appuntamenti allo Steri saranno il 27 luglio con Christian Schumann impegnato a dirigere un programma interamente dedicato a Johannes Brahms e il 29 luglio con il Coro e il Coro di voci bianche diretti da Piero Monti con musiche di Rossini, Chilcott e Bernstein.
Roberto Polastri direttore
Nato a Milano nel 1957, si diploma in pianoforte con Lina Volpi Marzotto e studia direzione d’orchestra con Roberto Cecconi e Zòltan Péskò. Dal 1990 dirige regolarmente opere, concerti sinfonici e musica da camera al Teatro Comunale di Bologna. Dal 1998 al 2005, invitato da Riccardo Chailly, collabora con l’Orchestra Verdi di Milano in un vasto repertorio che va da Bach a Bartòk. Ha diretto opere e concerti in molti teatri e festival internazionali, fra i quali il Festival di Glyndebourne (La Cenerentola, London Philharmonic Orchestra, 2005; Orchestra of the Age of Enlightenment, 2007), il Teatro di San Carlo di Napoli (Il Turco in Italia, La Damnation de Faust), il Teatro dell’Opera di Roma (I due Foscari), il Maggio Fiorentino Formazione (Gianni Schicchi), il Festival di Wexford (Parisina e Maria di Rohan di Donizetti), il Teatro de São Carlos di Lisbona, il Teatro de la Maestranza di Siviglia. Nel 2012 dirige La Traviata a Palermo e la Matthäus Passion a Bologna. È invitato da Vladimir Jurowski a dirigere un concerto dedicato a Rossini, Britten e Stravinsky con l’Orchestra Sinfonica Accademica Statale Russa alla Tchaikovsky Hall di Mosca.
PROSSIMI APPUNTAMENTI ALLO STERI
domenica 27 luglio 2014, ore 21:15
Palermo, Palazzo Steri
Johannes Brahms, Ouverture Tragica op. 81
Johannes Brahms, Schicksalslied op. 54
Johannes Brahms, Sinfonia n. 3 op. 90
Direttore Christian Schumann
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Gioachino Rossini
Trois choeurs religieux “La foi”, “L’espérance”, “La charité”
dai Péchés de vieillesse: “I gondolieri”, “La passeggiata”,
Il Carnevale di Venezia
dalla Petite Messe Solennelle: “Kyrie”
Bob Chilcott
A Little Jazz Mass
Leonard Bernstein
Chichester Psalms
Direttore Piero Monti
Pianoforte e direttore del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Biglietti 8 euro
Biglietteria del Teatro Massimo
tutti i giorni ore 9:30-17:00;
Nei giorni e nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dell’inizio: tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it
Vivaticket numero verde nazionale 800907080 (per le chiamate dall’estero e dai cellulari: tel. +39 0412719003)
Biglietteria online su www.teatromassimo.it
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206.
Palermo, 18 luglio 2014 (f.t.)