Biografia
Baritono
Marchigiano, la passione per la musica lo spinge a iniziare gli studi di chitarra elettrica jazz sotto la guida di Augusto Mancinelli. Nel 1999 lascia lo studio della musica per dedicarsi al Design laureandosi presso il Politecnico di Milano. Nel 2009 scopre una forte passione per la musica lirica, delle buone doti vocali (timbro, intonazione e potenza) e sceglie di seguire parallelamente la strada del canto. Nel 2013 è stato finalista al concorso internazionale “Voci nuove per la lirica” del circolo Pavia Lirica. Nel 2014 è stato finalista al concorso lirico “Magda Olivero” e ha debuttato come Schaunard nella Bohème al Teatro Rosetum e al Chiostro del Museo civico di Crema. Seguono gli impegni con laVerdi diretta da Ruben Jais nel campo della musica sacra (Bach), Haly ne L’italiana in Algeri e il Vespro siciliano di Lindpainter (inciso anche in CD) a Wildbad e un concerto con musiche composte e dirette da Luis Bacalov a Milano. Tra i ruoli affrontati, Conte nelle Nozze di Figaro, Masetto in Don Giovanni, Marcello nella Bohème, Figaro nel Barbiere di Siviglia e nelle Nozze di Figaro, Alfio in Cavalleria rusticana e Silvio in Pagliacci, Sharpless in Madama Butterfly, Mill ne La cambiale di matrimonio, Don Alfonso in Così fan tutte, l’opera Alter Amy di Piergiorgio Ratti, Tarabotto nell’Inganno felice, Yamadori in Madama Butterfly, Escamillo in Carmen, Wallace nella Fanciulla del West, Malatesta in Don Pasquale, Belcore nell’Elisir d’amore. Al Teatro Massimo ha partecipato allo spettacolo Tournedos alla Rossini e a luglio 2024 per i Carmina Burana di Orff. A dicembre 2024 è stato Belcore in una tourneé a Tokushima e Tokyo.