Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Emanuela Sgarlata

Biografia

Soprano

È nata a Ragusa nel 1997. Ha debuttato in scena nel 2017 al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto come Micaela in Carmen grazie alla vittoria del 71° Concorso “Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici che le ha consentito di partecipare al corso biennale per la formazione professionale al Teatro Lirico Sperimentale, e di cantare in occasione di eventi e concerti in Umbria. Nel 2018 debutta nel ruolo di Serpina ne La serva padrona al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2019 è Bettina ne Il duello Alcomico da Paisiello al Teatro Massimo di Palermo; Clorinda ne La Cenerentola a Cascia e a Norcia, e al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia nel ruolo di Natura nella prima mondiale di Lontano da qui di Filippo Perocco. Al Teatro Massimo di Palermo nel 2018 ha vestito i panni del Paggio in Rigoletto che vedeva Leo Nucci come protagonista. Del 2020 il debutto nel ruolo di Musetta presso l’Associazione Musicale “Tito Gobbi” di Roma. In occasione della Giornata della Repubblica ha cantato per l’Ambasciata Italiana di Berlino. Nel 2019 ha cantato per il Teatro Massimo di Palermo al Tourism Expo in Giappone e a Londra. Ha iniziato gli studi di canto all’età di 16 anni con Marcello Pace ed è attualmente allieva di Laura Giordano. Dopo essere risultata idonea alle selezioni dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino ha partecipato a corsi di canto e masterclass presso il prestigioso teatro. È stata premiata come Eccellenza Iblea per l’Ibla Classica International al Teatro di Donnafugata di Ragusa Ibla. Nel 2021 le è stata assegnato il 2° Premio al Concorso Lirico Virtuale “Fiorenza Cedolins”. All’età di 24 anni debutta nel ruolo di Liù in Turandot al Festival Puccini di Torre del Lago nel 2021 con un plauso della critica straordinariamente positivo, tornando a calcare il palco del famoso festival nel 2022 e nel 2023 come Liù in Turandot con la regia di Daniele Abbado. Interpreta la Contessa di Ceprano in Rigoletto al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Comunale di Ferrara con la regia di Leo Nucci.

Biografia

Baritono

Nato a Venezia, compiuti gli studi musicali di violino e pianoforte a Trieste, si perfeziona, come violinista, nel repertorio barocco.
Studia canto con i maestri Silvestri, Celletti ed Economides e nel 1992 fonda al Teatro G.Verdi di Trieste il gruppo “Giovani in Opera”, con il quale partecipa in qualità di cantante e capocomico a numerosi Festival internazionali, indirizzando l’attività principalmente alla riscoperta di brevi opere liriche dell’Ottocento e del Novecento.
Svolge un’intensa attività come baritono nei principali teatri italiani ed europei, partecipando a più di 70 produzioni liriche, sotto la guida di direttori quali Oren, Zedda, De Bernart, LuJia, David, Guingal, Gatti, Santi. Ricordiamo: Fedora, Rigoletto, Madama Butterfly, Wozzek, Tosca, Il corsaro, Les dialogues des Carmélites, Turandot, Der Rosenkavalier, Barbiere di Siviglia, La sposa venduta, La traviata, Le nozze di Figaro, Peter Grimes, La medium, Carmen.
Affronta i ruoli da baritono buffo (ha interpretato il Barone Trombonok ne Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival) e frequenta da sempre il genere dell’operetta, essendo ospite fisso del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste (Vedova allegra, Ballo al Savoy, Gala Suppé, Monsieur Choufleury, Operetta in uniforme, Buon anno Trieste, Offenbach en voyage, Orfeo all’Inferno, Fledermaus).
Da alcuni anni, cura la regia di operette note (La vedova allegra, Cin-ci-là, Al cavallino bianco, Paganini), e di altre meno note, come Gasparone di Millöcker, rappresentato con grandissimo successo ad Agrigento, del quale, insieme a Elio Pandolfi, è stato interprete principale della prima esecuzione italiana.
È fra i migliori interpreti dei ruoli brillanti e affronta anche il repertorio sinfonico e liederistico, possedendo un’ottima padronanza della lingua tedesca.

Biografia

Baritono

Nato ad Alessandria, compie gli studi musicali e univer- sitari e si perfeziona nello studio del canto lirico sotto la guida del mezzosoprano Franca Mattiucci. Partecipa a numerosi concorsi lirici e, selezionato dall’Accademia Internazionale di Tenerife, nel 2014 debutta come Don Magnifico ne La cenerentola all’Auditorio de Tenerife; successivamente interpreta anche Dandini, e nel 2015 il Dottor Malatesta al Comunale di Bologna, poi ripreso a Piacenza, e Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia del Maggio Musicale Fiorentino. Seguono Don Pasquale al Teatro Sociale di Como per il circuito Opera Lombardia, e Yamadori in Madama Butterfly al Municipale di Piacenza e al Pavarotti di Modena. Avvicinandosi sempre maggiormente a ruoli di baritono lirico, è stato Silvio in Pagliacci e Don Alvaro ne Il viaggio a Reims al Filarmonico di Verona, Mirko Zeta ne La vedova allegra al Petruzzelli di Bari, Marcello ne La bohème, Guglielmo in Così fan tutte in forma di concerto a Piacenza. Per l’Opera di Roma, alle Terme di Caracalla interpreta Dancaire in Carmen e Matteo in Fra Diavolo. Per l’Arena di Verona è Monterone in Rigoletto, Morales in Carmen e il Barone ne La traviata. Nella rassegna estiva “Cortile all’Opera” ha debuttato nella parte del Figaro mozartiano. Ha cantato Schaunard nella Bohème e Barone ne La traviata al Teatro San Carlo di Napoli; Bello ne La Fanciulla del West a Lucca, Livorno, Pisa, Ravenna, Modena e Livorno. Al Festival Verdi 2018 è stato il Cavalier Belfiore in Un giorno di regno con regia di Pier Luigi Pizzi. All’Opera di Roma ha interpretato Marullo in Rigoletto con regia di Daniele Abbado, direttore Daniele Gatti, con cui è tornato a collaborare per Les vêpres siciliennes. Nel 2019 è stato Monterone al Regio di Torino e nella stagione 2019-20 ha cantato Dulcamara al Teatro del Maggio Fiorentino di Firenze, mentre nell’estate 2020 ha cantato Marullo in Rigoletto nella regia di Damiano Michieletto al Circo Massimo di Roma. Fra i recenti e i prossimi impegni Julius Caesar di Battistelli e Turandot a Roma, Les vêpres siciliennes a Palermo, Carmen e La traviata a Verona, Andrea Chénier e I vespri siciliani a Bologna, Marcello nella Bohéme a Tel Aviv, Dialogues des Carmelites e Marullo in Rigoletto all’Opera di Roma.

Biografia

Tenore

Il tenore svedese è tra i più apprezzati del repertorio drammatico.
Gli impegni più recenti lo hanno portato all’Opéra Bastille di Parigi, alla Staatsoper di Vienna, all’Opera di Oslo, alla Vlaamse Opera, all’Opera Reale di Stoccolma, all’Opernhaus di Zurigo, al Grand Théâtre di Ginevra, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Deutsche Oper di Berlino, all’Opera di Lipsia, all’Opera di Los Angeles, per ruoli quali Tristan, Siegfried, Siegmund, Parsifal, Samson, Laca in Jenufa, Bacchus in Ariadne auf Naxos o Herodes in Salome. Ha cantato in concerto in tutto il mondo, con orchestre, tra le altre, quali la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, la Tokyo Philharmonic Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra di Stoccolma, la Radio Symphony Orchestra e tutte le principali orchestre svedesi, la Deutsche Symphony Orchestra di Berlino, la NDR Elbphilharmonie Orchestra di Amburgo, l’Orchestra della Radio Filarmonica di Praga, l’Orchestra Filarmonica del Lussemburgo, l’Orquestra de la Comunitat Valenciana, la Los Angeles Philharmonic Orchestra, la Boston Symphony Orchestra e con direttori di primissimo piano quali Esa Pekka Salonen, Kent Nagano, Axel Kober, Gianandrea Noseda, Christoph Eschenbach, Marek Janowski, Gustavo Dudamel, Donald Runnicles, Alan Gilbert, Hannu Lintu, Andris Nelsons, Christian Thielemann, per citarne solo alcuni. Il suo repertorio da concerto comprende, per citare alcuni titoli, i Gurrelieder di Schönberg, la Nona Sinfonia di Beethoven, Das Lied von der Erde di Mahler, The Dream of Gerontius di Elgar. Ha iniziato la propria carriera professionale come baritono. Nel 2008 ha ottenuto il Primo Premio alla Wagner Competition di Seattle e nel 2010 ha fatto il suo debutto all’Opéra Bastille di Parigi nel ruolo di Hans Schwalb nell’opera Mathis der Maler di Hindemith. Nel 2012 ha cantato il suo primo Lohengrin all’Opera Reale Svedese; in seguito ha ripreso il ruolo alla Deutsche Oper di Berlino e alla Staatsoper di Vienna, e ha cantato Parsifal alla Bayerische Staatsoper di Monaco.
È stato nominato Cantante della corte reale svedese nel 2013 e ha ricevuto la medaglia reale Litteris et Artibus nel 2022.

Biografia

Mezzosoprano

Si diploma in canto lirico presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli con il massimo dei voti, affermandosi come vincitrice di primi premi in prestigiosi concorsi internazionali: “Montserrat Caballé”, “Rosa Ponselle” e “Simone Alaimo”.
Debutta giovanissima nel ruolo di Tancredi al Teatro La Maestranza di Siviglia accanto a Mariella Devia e Gregory Kunde. Tra i principali ruoli: Santuzza in Cavalleria rusticana; Azucena ne Il trovatore (a Saragozza con la direzione di Juan Luis Martinez e poi al Teatro São Carlos di Lisbona); La Baronessa di Champigny ne Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota (al Teatro Comunale di Firenze con la direzione di Andrea Battistoni e la regia di Andrea Cigni); Maddalena in Rigoletto a Lisbona; Mercedés in Carmen; Fenena in Nabucco; Lola e Mamma Lucia in Cavalleria rusticana; Il barbiere di Siviglia. Ha interpretato poi La Campana Sommersa di Respighi a Cagliari, Nabucco a Las Palmas e preso parte alla produzione al Teatro San Carlo di Napoli di Suor Angelica. Collabora regolarmente con direttori d’orchestra del calibro di Maurizio Benini, Sergio Alapont, Martin Andrè, Jader Bignamini, Antonino Fogliani, Juan Luis Martinez, Donato Renzetti, Ramon Tebar e registi quali: Andrea Cigni, Francesco Esposito, Enrico Stinchelli, Lucas Simon, Stefano Vizioli, Nicola Zorzi. Frequenti le incursioni nel repertorio contemporaneo, esibendosi anche in numerosi Gala accanto a grandi interpreti. Recentemente ha interpretato Ulrica in Un ballo in maschera a Piacenza, Ravenna e Ferrara, Cagliari, Parma, Napoli, Rennes, Nantes e Genova; Falstaff al Teatro Lirico di Cagliari; Il trovatore ad Oviedo; la Nona sinfonia di Beethoven a Milano per i Pomeriggi Musicali; La Gioconda a Barcellona, Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Toulouse, al Filarmonico di Verona e per il Circuito Lombardo; Cavalleria rusticana a Palermo, Matera, Bologna, Salerno, Arena di Verona e Torino; Rigoletto a Taormina e Parma; Il trovatore e Nabucco al Regio di Torino; concerti di gala a Barcellona e a Brescia; Gianni Schicchi a Brescia, Pavia, Cremona e Como; Petite Messe Solennelle e Rigoletto a Verona; Rigoletto e un concerto di Gala a Muscat. Prossimi impegni prevedono Un ballo in maschera a Colonia e La Gioconda a Catania.

Biografia

Mezzosoprano

Si è laureata con lode presso il Conservatorio di Venezia e si è in seguito specializzata all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha vinto il primo premio e il premio “Lucia Valentini Terrani” al IX Concorso Internazionale Trofeo la Fenice ed è stata finalista ai concorsi Cesti e As.Li.Co. Ha frequentato l’Accademia del Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2017 debuttando i ruoli di Marche- sa Melibea e Maddalena nel Viaggio a Reims. Segue una proficua collaborazione con il Festival dove si è esibita nella Petite Messe Solennelle al Teatro Rossini, ne le Soirées Musicales in versione orchestrale (prima mondiale) e al Gala ROF XL con Juan Diego Flórez, Anna Goryachova, Angela Meade, Nicola Alaimo e Lawrence Brownlee, sotto la bacchetta di Carlo Rizzi. Seguono poi la Petite Messe Solennelle a Parigi per il 150° anniversario rossiniano e lo Stabat Mater a Milano con l’Orchestra Verdi. Nel 2020 è stata nuovamente Maddalena nel Viaggio a Reims. Per il Teatro La Fenice di Venezia si è esibita al Concerto di Capodanno 2020 diretta da Myung-Whun Chung; è stata Dorilla in Tempe di Vivaldi diretta da Diego Fasolis; ha partecipato a Dido and Aeneas di Purcell, Pulcinella di Stravinksy, Gina di Cilea, Missa in Tempore belli di Haydn, Le Cinesi di Gluck, Aquagranda di Perocco, Le Baruffe di Battistelli, Rigoletto (Maddalena), l’Oratorio di Natale di Bach, un concerto con arie di Ilse Weber per la Giornata della Memoria, Salve Regina di Porpora, concerti barocchi presso la Chiesa di San Fantin e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno (Disinganno). Per il Teatro alla Scala è stata Zita in Gianni Schicchi diretto da Adam Fischer con la regia di Woody Allen; in Rigoletto diretto da Daniel Oren e regia di Gilbert Deflo; Die Ägyptische Helena di Strauss e An- gelina in La Cenerentola per bambini. Ha inoltre dimostrato un forte interesse per il repertorio barocco. Tra gli impegni recenti e prossimi si ricordano Maddalena a Genova; Lola al Regio di Torino; un concerto di Gala per la festa dell’opera a Brescia e al Duomo di Mestre; Alfredo il Grande al Festival Donizetti di Bergamo; Tisbe nella Cenerentola al Filarmonico di Verona.

 

Biografia

Basso

Nato in Russia, si diploma al Conservatorio di San Pietroburgo studiando con Nikolaj Okhotnikov ed Edem Umerov. Al tempo stesso studia economia all’Università di Orël. Ha fatto parte del programma per giovani artisti del Bol’šoj dal 2019, sotto la guida di Dmitrij Vdovin. Nel 2022 ha fatto il suo debutto al Festival di Salisburgo dove partecipava al Young Singers Project. Ha seguito masterclass di Makvala Kasrashvili, Neil Shicoff, Evamaria Wieser, Robert Körner, Sergei Leiferkus, Ernesto Palacio, Placido Domingo, Ildar Abdrazakov, Rosetta Cucchi e ha preso parte a concerti con Luba Orfenova, Semyon Skigin, Ivari Ilija, Mzia Bakhtouridze nella sala Beethoven del Bol’šoj. Inoltre ha cantato al Bol’šoj, al Liceu di Barcellona, all’Opera di Stato di Budapest, al Teatro dell’Opera di Tbilisi, alla Sala Zaryadye e alla Sala Čajkovskij del Conservatorio di Mosca, alla Haus für Mozart di Salisburgo e alla Filarmonica di San Pietroburgo. Tra i ruoli interpretati vi sono Re René e Bertrand in Iolanta, Sobakin ne La fidanzata dello Zar, il principe Gremin in Evgenij Onegin, Gelo e Bermyata in La fanciulla di neve, Simone in Gianni Schicchi, Aleko e lo Zingaro in Aleko, Masetto in Don Giovanni, Angelotti in Tosca. Ha inoltre eseguito il Requiem di Mozart e la Messa n. 2 di Schubert. Ha lavorato con direttori quali Tugan Sokhiev, Franz Welser-Möst, Alexander Solovjov, Dmitry Korchak, Mikhail Sinkevich, Philipp Chizhevsky, Anton Grishanin, Mikgail Tatarnikov, Pavel Bubelnikov, Konstantin Chudovsky e con I registi Christof Loy, Aleksandr Petrov, Aleksei Stepaniuk, Dmitry Belyanushkin. Nella stagione 2023/24 sarà Timur in Turandot e l’Eremita in Der Freischütz alla Semperoper di Dresda, e al Müpa di Budapest eseguirà il Requiem di Verdi e quello di György Orbán. Ritornerà all’Opera di Budapest per Boris Godunov. Tra i premi ricevuti in concorsi internazionali vi sono: il secondo premio al Concorso “Eva Marton” (Budapest 2022), il quarto premio al Concorso Tenor Viñas (Barcellona 2022), il primo premio al Concorso “The Opera Crown” (Tbilisi 2021), il primo premio al Concorso “Galina Vishnevskaya” (Mosca 2021), il se- condo premio al concorso Elena Obraztsova (San Pietroburgo 2021) e il primo premio al “José Carreras Grand Prix (Mosca 2021)

Biografia

Soprano

Soprano tarantino, inizia lo studio del canto in giovane età, risultando vincitrice di prestigiosi premi in concorsi internazionali, come il 65° Concorso As.Li.Co. nel 2014 e il Primo Premio assoluto al Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2015). Dopo l’acclamato debutto al Rossini Opera Festival 2019 come Corinna ne Il viaggio a Reims, di cui Alberto Mattioli su «La Stampa» ha scritto: «segnatevi questo nome, Giuliana Gianfaldoni, soprano, perché ne sentirete parlare; quanto a me, vorrei urgentemente risentirla cantare», inizia una costante collaborazione con il Festival rossiniano, cantando Fanny ne La cambiale di matrimonio, Amenaide in Tancredi, lo Stabat Mater e in diversi galà. Tra i suoi impegni più significativi sono da segnalare la partecipazione al Festival di Salisburgo come Konstanze in Die Entführung aus dem Serail e in seguito Adina nell’Elisir d’amore al Teatro Municipale di Piacenza, Micaela in Carmen al Teatro Regio di Torino, Lauretta in Gianni Schicchi all’Opéra de Montpellier, Giustina in Margherita di J. Foroni al Wexford Festival Opera, La Fille du régiment al Teatro Verdi di Trieste, Gilda al Teatro Petruzzelli di Bari e alla ROH di Muscat, Ilia in Idomeneo al Teatro Massimo di Palermo, Nannetta in Falstaff al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Petruzzelli di Bari, all’Opéra de Lille e Luxembourg, Oscar in Un ballo in maschera al Festival Verdi di Parma, Liù in Turandot al Teatro Regio di Torino, Musetta in La bohème al Teatro Colón di Buenos Aires e al Teatro Filarmonico di Verona e l’importante debutto nel ruolo del titolo di Beatrice di Tenda al Festival della Valle d’Itria. Tra i recenti e futuri progetti: Matilde in Elisabetta regina d’Inghilterra all’Opéra de Marseille, Norina in Don Pasquale al Teatro Massimo di Palermo, La Fille du régiment al Regio di Torino, Il Diluvio universale al Festival Donizetti, la Petite Messe Solennelle al Teatro Lirico di Cagliari e il ritorno al Festival della Valle d’Itria come Fiorilla ne Il turco in Italia. Ha cantanto inoltre nei Carmina Burana con la Filarmonica Toscanini di Parma, con l’Orchestra regionale della Toscana (ORT) di Firenze, a Milano per il Festival MITO con Daniele Rustioni, per il Festival Bellini di Catania e a breve al Festival Berlioz in Francia.

Biografia

Baritono

Elogiato per avere una “ricca voce dal timbro vellutato, al tempo stesso drammatica e lirica” e “una vera voce di baritono drammatico [...] che applica un’impressionante mezzavoce alle dinamiche, ma in grado di risuonare pienamente nei più robusti forte, anche negli acuti”, il baritono ispano-americano si sta rapidamente imponendo a livello internazionale. Di recente ha vinto il Premio Austriaco per il Teatro Musicale 2020 quale miglior interprete non protagonista, le sue interpretazioni approfondite ed emozionanti del repertorio italiano del diciannovesimo e ventesimo secolo gli stanno rapidamente garantendo grandi riconoscimenti.
Tra i suoi impegni della stagione 2022/23 vi sono stati Scarpia in Tosca all’Opera di Francoforte e alla Deutsche Oper am Rhein; Giorgio Germont ne La traviata e il ruolo del titolo in Rigoletto all’Ope- ra di Stato di Praga; il ruolo del titolo in Simon Boccanegra all’Aalto Musiktheater di Essen; Michele ne Il tabarro a Gerusalemme; di nuovo Il tabarro e Gianni Schicchi all’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden; Giorgio Germont ne La traviata al Tiroler Landestheater di Innsbruck; il ruolo del titolo in Nabucco e Giorgio Germont ne La traviata al Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava. I prossimi impegni prevedono Rigoletto all’Opera di Lipsia, alla Welsh National Opera e all’Opera di Stato di Praga, dove canterà anche Giorgio Germont ne La traviata.

Da ricordare anche Rigoletto a Francoforte, alla Staatsoper di Hannover, alla Volskoper di Vienna, all’Opera di Stato di Praga, al Festival di Bregenz, al Teatro Nazionale di Maribor e allo Stadttheater di Klagenfurt; Scarpia al Landestheater di Innsbruck; Michele e Gianni Schicchi ne Il trittico a Wiesbaden e ad Innsbruck; il ruolo del titolo nella zarzuela El gato montés allo Pfalztheater di Kaiserslautern.

Nel repertorio sinfonico ha eseguito la parte del baritono solista nel Te Deum di Dvorák e nel- la Nona Sinfonia di Beethoven, con l’Orchestra Sinfonica di Bochum nel nuovo Anneliese Brost Musikforum. È inoltre stato il cantante ospite nel concerto del Darmstädter Residenzfestspiele intitolato “Italienische Opernnacht”.