Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Matteo Londero

Biografia

Pianoforte

Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio di Udine sotto la guida di Claudio Mansutti, proseguendo poi gli studi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con Benedetto Lupo. Tappe importanti della sua formazione sono state presso la Faculty of Fine Arts di Ostrava e l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” a Martina Franca.
Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha avviato la sua carriera come maestro collaboratore accompagnando le classi dei Conservatori di Udine e Venezia. In breve tempo, ha ricoperto ruoli di accompagnatore pianistico per concorsi internazionali di canto lirico, masterclass in Armenia e Georgia, nonché produzioni operistiche classiche e contemporanee, includendo una prima mondiale in tempi moderni di Tomaso Albinoni.
Come maestro di sala, pianista, cembalista e chitarrista in orchestra, ha collaborato con importanti teatri italiani, tra cui il Teatro Malibran e La Fenice di Venezia, il Teatro Lirico di Cagliari e il Teatro Massimo di Palermo, dove lavora attualmente.

Biografia

Pianoforte

Alessandro Boeri si è diplomato presso il Conservatorio di Torino in pianoforte, direzione d’orche- stra e come maestro collaboratore, con il massimo dei voti e la lode, e in direzione d’orchestra a Parma. Ha frequentato masterclass e seminari presso il Conservatorio di Torino e l’Accademia di Musica di Pinerolo, e si è esibito per le stagioni concertistiche del Conservatorio (come pianista e come direttore) e per Torinomusica, Unione musicale, MITO. Ha partecipato alla trasmissione Nes- sundorma su Rai5. Nel 2018 è fra i maestri collaboratori selezionati da Riccardo Muti come allievi effettivi dell’Italian Opera Academy per Macbeth. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il Teatro Regio di Torino come maestro collaboratore. Nel 2019 è stato semifinalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Bordighera. Dal 2019 al 2021 è stato coinvolto in nume- rose produzioni della stagione dell’Impresa Lirica F. Tamagno - Opera OFF come pianista e maestro concertatore delle opere in cartellone (La voix humaine, La traviata, Carmen, Il barbiere di Siviglia e altre). Nel 2021 ha iniziato la collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il Teatro Massimo di Palermo.

Biografia

Pianoforte

Nato in Israele, è pianista, compositore, vocalist e bandleader. Possiede la deli- catezza di uno sperimentato concertista, l’energia di una rockstar, e lo spirito diesplorazione di un musicista jazz, ispirato da una larga banda di influenze che vanno dal Makam turco allo Stride piano fino ai ritmi dell’India del Sud. Da soli- sta, in trio o con orchestra, è in grado di creare un campo musicale pieno di gio- ia, spontaneità, groove e umorismo, il tutto mentre affronta avventure musicali che partono dalle sue musiche originali e continuano con sorprendenti riscrittu- re della musica di Beethoven, Chopin, Gershwin o delle grandi canzoni ebraiche,

per fare solo alcuni esempi. È appoggiato ufficialmente da Yamaha Pianos. Ha ottenuto il prestigioso Premio Leonard Bernstein e il Premio del Pubblico al concorso pianistico del Festival Jazz di Montreux. Ha suonato nei più importanti teatri e sale da concerto: alla Carnegie Hall, al Kennedy Center, al Jazz at Lincoln Center e all’Opera di Israele, per citarne solo alcuni. Come compositore e solista ha ricevuto com- missioni da orchestre quali la Jerusalem Symphony Orchestra, l’American Composers Orchestra, l’Israel Chamber Orchestra e la Raanana Symphonette, presentando in prima assoluta i suoi concerti per piano- forte e interpretazioni originali, con improvvisazioni, di classici quali la Rhapsody in Blue di Gershwin e il Concerto per pianoforte n. 9 di Mozart.

Ph Yossi Zwecker

Biografia

Pianoforte

Nato a Palermo, ha studiato pianoforte principale al Conservatorio di Musica della sua città, diplomandosi nel 1993.
È spesso invitato a partecipare a concerti, concorsi internazionali e masterclass per cantanti lirici in qualità di pianista accompagnatore.
Dal 1996 è Maestro Collaboratore di sala presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dove è spesso apprezzato artisticamente sia dai cantanti che dai direttori d’orchestra con i quali collabora.
Ha tenuto concerti con cantanti lirici di fama mondiale, tra i quali ricordiamo: Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Giovanna Casolla, Desirèe Rancatore, Marcello Giordani, Michele Pertusi, Nicola Alaimo.

Biografia

Direttore d'orchestra

Nato a Linz nel 1991, ha vinto la decima edizione del concorso di direzione d’orchestra MDR ed è stato tra i finalisti del prestigioso premio di direzione d’orchestra “Herbert von Karajan” del Festival di Salisburgo.
Da settembre 2022 è direttore in residenza della Volksoper di Vienna e durante la sua prima stagione ha diretto più di 50 spettacoli. Nell’aprile di quest’anno è stato nominato come uno dei tre finalisti del premio di direzione d’orchestra “Herbert von Karajan” e quest’estate dirigerà un concerto con la Camerata Salzburg al Festival di Salisburgo.

Nel corso della stagione precedente è stato assistente di Mirga Gražinytė-Tyla alla Bayerische Staatsoper, ha diretto The Lighthouse di Peter Maxwell Davies al Deutsches Nationaltheater di Weimar ed è stato assistente musicale di Teodor Currentzis al Festival di Salisburgo 2022. Nel 2019 è stato assistente direttore della Gustav Mahler Jugendorchester e ha fatto il suo debutto con quest’orchestra in occasione del tour di Pasqua 2019. Nel 2020 ha sostituito Ingo Metzmacher per il tour estivo dell’orchestra. Come assistente del direttore ha avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con maestri famosi quali Herbert Blomstedt, Teodor Currentzis, Daniele Gatti, Manfred Honeck, Mirga Gražinytė-Tyla, Jukka-Pekka Saraste e Jonathan Nott. Ha vinto la decima edizione della concorso di direzione della MDR-Sinfonieorchester nel 2019, debuttando con l’orchestra a giugno 2021. Nella stessa stagione ricordiamo il suo debutto con i Wiener Symphoniker nel corso dei Wohnzimmer-Konzerte alla Wiener Konzerthaus.

Ha studiato direzione d’orchestra con Nicolás Pasquet ed Ekhart Wycik a Weimar e con Johan- nes Schaefli a Zurigo. Negli ultimi anni è stato invitato da importanti orchestre europee, diri- gendo la Staatskapelle di Weimar, la Gustav Mahler Jugendorchester, la Wiener Symphoniker, la Brucknerorchester di Linz, la Tonkünstler Orchester NÖ, la Berner Symphonie Orchester, la Jenaer Philharmonie, la Brandenburger Symphoniker, la Göttinger Symphonie Orchester e la Gulbenkian Orchestra di Lisbona. Ha tenuto concerti in Europa, Cina e Giappone.

Biografia

Baritono

Salvatore Grigoli è vincitore di numerosi premi, quali “Agimus” (2007), “Giuseppe Di Stefano” (2009), “Fedora Barbieri” (2008) e “Salvatore Cicero”, migliore voce belliniana al Concorso Città di Alcamo. Tra le opere interpretate, Don Checco al Teatro San Carlo di Napoli, Gisela di Henze al Teatro Massi- mo di Palermo, Guglielmo in Così fan tutte a Beirut e sempre a Beirut Messa di Gloria di Puccini, al Teatro Massimo di Palermo Le Streghe di Philipp Glass. Interpreta Sancio Panza in Don Chisciotte di Paisiello al Festival della Valle d’Itria, a Spoleto Orfeo vedovo di Savinio nel ruolo di Orfeo, il Maestro di cappella al Teatro Massimo di Palermo, Figaro nelle Nozze di Figaro al Teatro Cilea di Reggio, Re- quiem di Fauré al Teatro Bellini di Catania, Superflumina di Sciarrino al Teatro Massimo di Palermo. È stato interprete in prima assoluta di Infinita tenebra di luce di Adriano Guarnieri e di Ehi! Giò di Vittorio Montalti al Maggio Musicale Fiorentino e di La capinera di Mogol e Bella al Bellini di Cata- nia. Successivamente ha cantato Pinocchio di Valtinoni al Regio di Torino, Il pirata e La Cenerentola (Dandini) a Catania, Le nozze di Figaro (Conte) al Goldoni di Livorno.

Biografia

Controtenore

Federico Fiorio ha iniziato a cantare giovanissimo da solista del coro “I bambini di Bure”; il debutto in Teatro è avvenuto nel 2013 al Ristori di Verona. Si diploma in Canto Barocco al Conservatorio di Trento sotto la guida di Lia Serafini e si perfeziona nella prassi barocca con Roberta lnvernizzi presso l’Accademia Barocca di Pistoia. Ha registrato un CD con l’arpista Marina Bonetti, dal titolo Come voce antica risuonano fili di luce. Nel 2018 si è esibito con la Cappella Reial de Catalunya diretta da Jordì Savall. Durante il festival “Urbino Musica Antica 2018” ha debuttato nel ruolo di Angelo custode nella Rappresentazione di Anima e Corpo di Emilio de Cavalieri diretta da Alessandro Quarta. Sono seguiti Polidoro di Lotti a Vicenza, Zenobia di Albinoni a Treviso, L’empio punito di Melani,Circe di Stradella a Roma, Dido and Aeneas di Purcell a Verona e al Teatro Massimo di Palermo. Ha cantato ai festival Trento Musica Antica, Valletta Baroque Festival, Leonardo Vinci Festival, Urbino Musica Antica, Händel-Festspiele Göttingen e Pavia Barocca. Canta come solista in ensemble quali Ghislieri Choir e Consort, Bonporti Antiqua Ensemble e De Labyrintho.

Biografia

Soprano

Manuela Cucuccio, nata a Catania, figlia d’arte, inizia lo studio del canto con Elisa Poidomani nel coro di voci bianche “Gaudeamus Igitur Concentus” e si laurea in canto lirico nella sua città col massimo dei voti. Ha vinto il Concorso Di Stefano “I Giovani e l’Opera” e il Concorso As.Li.Co. Ha cantato: La bohème (Musetta) a Treviso, Jesi, Fermo, Venezia e Darmstadt; Don Pasquale a Palma de Mallorca; Il campanello di Donizetti a Chieti; Il cappello di paglia di Firenze nel circuito As.Li.Co., a Savona e Rovigo; Don Giovanni (Zerlina) a Danzica per il Mozartiana Festival. Al Bellini di Catania si è esibita in: Un ballo in maschera (Oscar), La bohème (Musetta), Orfeo ed Euridice (Amore), Le nozze di Figaro (Susanna), Don Giovanni (Zerlina), Il Turco in Italia (Fiorilla), La vedova allegra (Va- lencienne), L’elisir d’amore (Adina). In ambito concertistico è stata impegnata nella prima assoluta del Magnificat di José Cura, diretta dall’autore, la Messa da Requiem di Donizetti a Catania, nonché in diverse edizioni dei Carmina Burana per il Bellini di Catania. A breve debutterà nel ruolo di Marie ne La fille du régiment a Catania.

Biografia

Voce

È cresciuta immersa nella cultura marocchina dell’arte sufi, in special modo quella di Chechaouen’s Hadr, considerata l’arte delle regole che governano il canto femminile. Con il suo meraviglioso talento musicale, ha iniziato ad apprendere queste regole fin dalla prima infanzia, direttamente dalla propria nonna. Ha anche partecipato allo spettacolo televisivo “Got Talent”, che le ha permesso di entrare in contatto anche con differenti generi musicali e di dare grande esposizione alla sua carriera nazionale e internazionale. 

Ha preso parte a numerosi eventi musicali e artistici in Marocco, tra i quali il Festival di Musica Sacra di Fez del 2004, il Festival “Africa on Move” del 2007, il festival Notti Mediterranee e molti altri festival. Ha partecipato a manifestazioni internazionali di altissimo rilievo, come nel 2015 all’Istituto di cultura araba di Parigi e nel 2021 e nel 2022 al Festival di Musica Andalusa di Malaga. Si è esibita al concerto di apertura della prima edizione del Festival “MENA Is Here” nel 2023 a Groningen in Olanda con la Noord Nederlands Orkest, e in altri festival internazionali. Lavorando alla fusione tra i generi musicali, ha collaborato con molti importanti artisti internazionali; ha preso parte come cantante solista a concerti della Jerusalem Orchestra East & West diretta da Tom Cohen, e ha collaborato anche con gli artisti israeliani Elad Levi e Yohai Cohen. Il suo obiettivo è la fusione della cultura della canzone marocchina e in particolare di quella di Chechaouen con i suoni del mondo intero.