Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Chiara Amarù

Biografia

Mezzosoprano

Nata a Palermo, intraprende giovanissima gli studi musicali sotto la guida dei genitori e si diploma col massimo dei voti al Conservatorio “Vincenzo Bellini” della sua città natale. Ha debuttato nel 2010 al Comunale di Bologna come Idamante nell’Idomeneo di Mozart e da quel momento inizia una brillantissima carriera internazionale che la porta sui più prestigiosi palcoscenici italiani (Milano, Roma, Bologna, Palermo, Bari, Parma, Torino, Firenze, Napoli, Catania, Bergamo, Pesaro, Verona, Venezia...) ed esteri (Lima, Toulouse, Montpellier, Tours, Valencia, Melbourne, Washington, New York, Parigi, Lisbona...) specializzandosi nel repertorio rossiniano e belcantista in generale ma spaziando anche nel barocco e arrivando fino a Verdi. Ha collaborato con direttori quali: R. Abbado, Alapont, Arrivabeni, Bignamini, Bisanti, Capuano, Chung, De Marchi, Ferro, Grazioli, Luisotti, Marcon, Mariotti, Montanari, Olmi, Palumbo, Petrou, Quatrini, Renzetti, Rousset, Rovaris, Rustioni, Sagripanti, Scappucci, Wellber, Zedda... e registi come: D. Abbado, Barberio Corsetti, Curran, Cucchi, Dante, Livermore, McVicar, Maestrini, Martone, Micheli, Muscato, Pelly, Poda, Talevi, Vick, Vizioli...

In ambito concertistico ricordiamo: il Requiem di Mozart a Bari, il Gala rossiniano alla Verdi di Milano, la Petite messe solennel- le di Rossini e Nona Sinfonia di Beethoven a Palermo, lo Stabat Mater di Rossini a Toulouse, Washington, alla Carnegie Hall a New York e a Parigi.

Tra i suoi impegni più recenti si segnalano: La Cenerentola a Bologna e Bari, Il barbiere di Siviglia a Melbourne, Pisa, Lucca e Livorno, Falstaff a Valencia, Roberto Devereux a Palermo, Giovanna d’Arco e Stabat Mater a Bilbao, I Capuleti e i Montecchi a Catania (trasmessi su RAI5), Il turco in Italia a Madrid, La Calisto e Le zite n’ galera alla Scala di Milano, L’italiana in Algeri a Seoul. Prossimamente sarà impegnata in: Il barbiere di Siviglia a Venezia, L’italiana in Algeri a Roma e Il matrimonio segreto alla Scala di Milano.

Biografia

Molto richiesto a livello internazionale, si è rapidamente imposto in tutto il mondo in campo operistico e sinfonico. Direttore principale ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” dal 2012 al 2017, è ospite regolare della Semperoper di Dresda, del Teatro La Fenice di Venezia e dell’Orchestra RAI di Torino. Tra i titoli recenti ricordiamo Le nozze di Figaro, L’elisir d’amore, Die Zauberflöte, Il viaggio a Reims e Norma alla Semperoper di Dresda, dove ha debuttato con la Staatskapelle nel 2010 per La traviata. Al Carlo Felice di Genova ha diretto Pagliacci e Traviata. All’Opera di Graz ricordiamo Otello e Maria Stuarda. Nel 2012 è stato molto apprezzato il suo Trittico a Lione. Dal 2011 vanta una stretta collaborazione con la Fenice, dove ha diretto, tra gli altri, La traviata e Norma. Ha diretto diversi concerti con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra le orchestre con la quali collabora ricordiamo Bamberg Symphony, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestre de Chambre de Lausanne,
Orchestre National de l’Ile-de-France, Orchestre National de Belgique, Prague Philharmonic e Kremerata Baltica. Regolarmente ospite delle principali orchestre sinfoniche giapponesi, ha diretto la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Japan Century Orchestra di Osaka, la Tokyo Metropolitan Orchestra, l’Osaka Philharmonic, la Gunma Symphony Orchestra, l’Hyogo PAC Orchestra e la PMF Festival Orchestra di Sapporo. Tra i solisti con i quali ha collaborato ricordiamo
Matthias Goerne, Arabella Steinbacher, Jan Lisiecki e Dietrich Henschel. Come compositore e solista, ha eseguito la prima assoluta del proprio concerto per violino con la Staatskapelle Dresden diretta da Christian Arming. La sua composizione per orchestra Andante für Dimitrij (2014) è stata poi eseguita da orchestre di tutto il mondo. Come direttore ha eseguito prime assolute di Aribert Reimann e Lucia Ronchetti. Nato a Palermo, ha studiato violino con Mihai Spinei e Salvatore
Accardo, composizione con Turi Belfiore, pianoforte e filosofia. La sua carriera da violinista si è sviluppata con l’Orchestra da Camera Italiana e poi con la Mahler Chamber Orchestra. Nel 2001 è entrato a far parte della Staatskapelle Dresden, dove è stato promosso primo violino nel 2003, posizione che ha lasciato nel 2008 per concentrarsi sulla direzione, iniziando come assistente di Fabio Luisi.

Biografia

È nato a Napoli nel 1993. Si è diplomato presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la Direzione di Anna Razzi e inoltre ha partecipato al premio “Jia Ruskajia” al Bolshoi Ballet Academy di Mosca nel 2014. Ha preso parte a varie produzioni con la Compagnia del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, tra le quali: Giselle, Schiaccianoci, Zorba il Greco… Nel 2016 entra nella compagnia parigina del coreografo Philippe Lafeuille con il quale si esibisce ancora oggi in Francia e in tutta Europa. Nel 2019 ha coreografato Les Valses d’Amour de Brahms per il Corpo di Ballo del Teatro Nazionale di Lubiana, in Slovenia. Nel 2020 ha ricevuto il premio alla Cultura dalla città di Cecina per lo spettacolo #Ridanzeremo con i Ballerini del Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2021 è stato invitato come coreografo per Contact-Tango in Olanda e ha avuto l’onore di presentare davanti ai Capi di Stato per il summit del G20 di Roma la pièce Anne, creata per l’étoile Eleonora Abbagnato, sulle musiche di Paolo Buonvino. La pièce Anne è stata anche presentata per la Fondazione Andrea Bocelli. Nel 2021, oltre ai suoi studi di Scienze Politiche, ha ottenuto la Laurea in Musicologia e Danza presso l’Università di Parigi con menzione speciale della commissione. A marzo 2022, al Palais des Festivals et des Congrès di Cannes, ha presentato la pièce L’Orchestre per il PNSD “Rosella Hightower”. Le sue coreografie Contact Tango e Lo schiaccianoci, realizzate con Jean-Sébastien Colau, sono state eseguite dal Corpo di ballo del Teatro Massimo nel 2022. Recentemente è stato Maître de Ballet e Direttore di Scena per il Gala des Étoiles presso il Teatro Comunale di Bologna.
A luglio 2023 ha realizzato la coreografia Silvia per il Teatro Massimo, nell'ambito dello spettacolo Wellber & Dance al Teatro di Verdura e ha ricevuto il Premio alle Eccellenze della Città per la Danza dal sindaco di Portici.

Biografia

Tenore

Si è rapidamente affermato come uno dei tenori più entusiasmanti di oggi. Primo vincitore in assoluto di tutti e tre i premi più importanti del Concorso Operalia nel 2011 e vincitore delle Metropolitan Opera National Council Auditions nel 2008, ha ricevuto elogi dalla critica e dal pubblico per il suo canto spontaneo, il suo calore all’antica” (Opera News) e la sua musicalità espressiva. Nella stagione 2024/25 debutta in ruoli importanti con Roberto Devereux al Teatro San Carlo, Arnold in Guillaume Tell al New National Theatre di Tokyo e Gennaro in Lucrezia Borgia allOpera di Roma. Aprono la stagione il ritorno all’Opera Nazionale Olandese in Rigoletto e Nemorino al Teatro Regio di Torino. Altri ruoli di questa stagione includono Arturo nei Puritani al Tiroler Festspiele Erl e il Duca di Mantova R alla Los Angeles Opera. In concerto ricordiamo Requiem di Verdi al Concertgebouw di Amsterdam e un concerto di Opera for Peace alla Tour Eiffel. Nella stagione 2023/24 ha cantato Don Pasquale e Traviata allOpéra di Parigi, Anna Bolena alla Deutsche Oper di Berlino, Don Giovanni a Bologna e Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona. Tra gli altri ruoli ricordiamo Don Ramiro (Bayerische Staatsoper, San Franscico, Seattle, Tokyo, Los Angeles), Alfredo (Scala, Dallas, Teatro Massimo di Palermo, Festival Castell Peralada), Nemorino, Ernesto, Il Conte d’Almaviva (Staatsoper di Vienna, San Francisco, Opéra di Parigi, Amsterdam, Opera di Roma, Los Angeles, Genova, Tokyo), Nadir in Les pêcheurs de perles (Dallas), Lindoro nellItaliana in Algeri (Metropolitan Opera), Edgardo (Deutsche Oper di Berlino e Lyric Opera di Chicago), Iopas in Les Troyens (San Francisco) Arturo (Opéra di Parigi e Stoccarda), Tonio (Opernhaus di Zurigo, Austin, St. Louis e Greensboro Opera), Giannetto nella Gazza ladra, Narciso nel Turco in Italia (ROF), Uberto nella Donna del lago (Santa Fe), Cantante italiano in Der Rosenkavalier (Metropolitan Opera, Lyric Opera of Chicago), Percy in Anna Bolena (Opera di Roma), Idomeneo (Teatro Massimo di Palermo). In concerto ha eseguito il Requiem di Verdi (Teatro alla Scala diretto da Riccardo Chailly, Philharmonie di Parigi diretta da Fabio Luisi, The Shed a New York diretto da Currentzis con Musica Aeterna…), Stabat Mater Rossini (Philharmonie du Luxembourg con Gustavo Gimeno, Teatro alla Scala con Myung-Whun Chung, ROF).

Biografia

Tenore

Nato a Piura (Perù) nel 1993, ha studiato canto lirico sotto la guida di María Eloisa Aguirre presso il Conservatorio Nazionale di Musica del Perù. Si è perfezionato con Juan Diego Flórez, Ernesto Palacio, Vincenzo Scalera, Maurizio Colaccichi e Luigi Alva. Attualmente studia canto lirico sotto la guida del baritono Roberto Servile in Italia. Nel 2013 vince il secondo premio al Concorso Nazionale Peruviano di Canto Lirico. Nel 2014 si esibisce inoltre in vari recital in Perù.
È finalista al concorso internazionale di canto Lirico Spiros Argiris a Sarzana (La Spezia), ottenendo il quarto posto. Nel novembre 2014 debutta al BASF di Ludwigshafen (Germania) con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, nel concerto di beneficenza di Juan Diego Flórez, sotto la direzione di Fabio Luisi. Ha vinto la terza edizione del Concorso Interna- zionale di Canto “Premio Etta Limiti” nel novembre 2015. Tra i suoi impegni passati: Francesca da Rimini di Mercadante al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca diretta da Fabio Luisi, La bohème a Torino, Venezia, Bari e Roma, La traviata a Reggio Emilia, Modena, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, Macerata, Venezia, Firenze, Novara, Palermo e Tokyo, Un giorno di regno a Martina Franca, Falstaff a Torino, Il corsaro a Piacenza e Modena, I Capuleti e i Montecchi a Roma, Rigoletto a Firenze diretto da Fabio Luisi, a Torino, a Palermo con la regia di John Turturro, a Roma diretto da Daniele Gatti, a Venezia, Liegi e Tokyo, L’elisir d’amore a Bari e Las Palmas, La bohème e La rondine a Torre del Lago, Don Pasquale e Gianni Schicchi a Barcellona, Faust e Les Contes d’Hoffmann a Venezia e il debutto con Macbeth al Teatro alla Scala e con Evgenij Onegin alla Staatsoper di Vienna. I suoi impegni futuri includono Guillaume Tell alla Staatsoper di Vienna e Simon Boccanegra a Manchester. Ha vinto il Primo premio, il Don Plácido Domingo Ferrer Prize of Zarzuela e il premio Rolex del pubblico al concorso Operalia 2021.

Biografia

Tenore

Il tenore filippino / americano si è progressivamente affermato a livello internazionale e ha interpretato molti ruoli tenorili di primo piano in Nord America, Europa e Asia.  La sua carriera si è sviluppata da ruoli mozartiani e dal repertorio belcantistico di Donizetti, Bellini e Rossini a ruoli più impegnativi di opere verdiane e pucciniane. Tra i ruoli che ha già cantato Ferrando in Così fan tutte (Teatro alla Scala Milan, Theater Basel), Edgardo in Lucia di Lammermoor (Daegu, Lipsia), Alfredo in La traviata (Basel, Hannover), Rodolfo in La bohème (Sydney Opera House, New Israeli Opera Tel Aviv, Colonia, Sofia, Varsavia), Don Ottavio in Don Giovanni (Versailles, Connecticut Opera), il Duca di Mantova in Rigoletto (Oper St. Margarethen), Rinuccio in Gianni Schicchi (Oper Frankfurt), Don Ramiro in La Cenerentola (Pittsburgh Opera, Opera North USA, Monaco di Baviera), Gualtiero in Il pirata e il ruolo del titolo in Faust di Gounod (Theater St. Gallen), Leicester in Maria Stuarda ed Elvino in La sonnambula (Prinzregententheater di Monaco), Fernando in La favorita (Festival di St. Gallen), Ernesto in Don Pasquale (Lipsia), Egeo in Medea in Corinto di Mayr (Theater St. Gallen), Tamino in Die Zauberflöte (New Israeli Opera Tel-Aviv), Tebaldo in I Capuleti e i Montecchi (Pittsburgh), Foresto in Attila (Washington), Riccardo in Un ballo in Maschera (Bonn). Ha cantato in gala d’opera con orchestre quali la Münchner Kammerorchester e in sedi prestigiose come il Concertgebouw di Amsterdam. 

Si è diplomato al Conservatorio dell’Oberlin College sotto la guida di Richard Miller e ha conseguito il Bachelor of Arts e il Master in Music Performance presso l'Università di New Orleans sotto la guida di Raquel Cortina, tuttora sua insegnante, con Robert C. White Jr. a New York e al soprano Nelly Miricioiu a Londra. Nel 2009 ha vinto il George London Award e nel 2007 il premio “La Scala” al Concorso Internazionale Belvedere. Tra gli impegni recenti: La bohème a Colonia e a Varsavia; Don Carlo e Norma a Klosterneuburg; Lucia di Lammermoor a Lipsia; Faust a Vilnius e a Lubecca; La bohème a Sofia e a Colonia; Un ballo in maschera a Bonn.

Biografia

Nato nel 1994, ha vinto il concorso di Violino di Spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Riconosciuto dalla critica un “enfant prodige”, ha iniziato lo studio del violino e del pianoforte a sei anni con i genitori musicisti e, a dodici anni, ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. È vincitore in molti concorsi
internazionali, tra cui l’“ARD International Violin Competition 2017” di Monaco dove ha anche ricevuto il premio speciale per la miglior prima assoluta della suite For solo Violin, brano commissionato per il concorso e scritto da Avner Dorman, e del Primo Premio e Premio del Pubblico al Prix Ravel 2017. Ha debuttato alla Philharmonie di Berlino con la Deutsches Symphonie Orchester Berlin, presentato e registrato live da Deutschlandfunk Kultur & RBB Radio ed è andato in tournée in Germania, Finlandia e Giappone. In precedenza ha anche debuttato a Mosca al palazzo del Cremlino con la Moscow Virtuosi Chamber Orchestra e Vladimir Spivakov, poi in Cina alla Shanghai Symphony Hall e in America Latina (Città del Messico, Buenos Aires, Montevideo e Santiago del Cile). Inoltre, ha debuttato nel 2017 alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco di Baviera con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks. È stato registrato live in numerosi
programmi Tv e Radio su BR Klassik, RBB, NDR, SWR in Germania, per NHK in Giappone, su Rai Radio 3 e su RAI 1 con Massimo Giletti e Massimo Ranieri, ai Festspiele Mecklenburg-Vorpommern,”Festival di Fontainebleau”, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, “Sagra Malatestiana” di Rimini. Nel 2019 si è laureato nella classe dei maestri Aaron Rosand e Midori Goto al prestigioso “Curtis Institute Of Music” di Philadelphia grazie alla borsa di studio della “Eileen Rosenau Fellowship Program”. Dal 2005 al 2015 è stato tra i più giovani allievi effettivi ammessi a partecipare ai Corsi della prestigiosa
”Accademia Musicale Chigiana” di Siena,  nella classe di Boris Belkin, con cui ha studiato anche al Conservatorio di Musica di Maastricht, laureandosi a pieni voti nel 2016. Nel 2008, a quattordici anni, si è diplomato al “Conservatorio A. Scarlatti” di Palermo con menzione d’onore. Suona un violino “Giuseppe Guarneri del Gesù 1741” affidatogli da NPO “Yellow Angel” e un arco “E. Pajeot” di proprietà della “Nippon Violin Co. Ltd.” di Tokyo.

Biografia

Soprano

Soprano di Genova, è impegnata in una brillante carriera internazionale già da dieci anni. Ha partecipato alla Riccardo Muti Opera Academy come Alice in Falstaff, debuttando subito dopo anche come Amelia in Simon Boccanegra per l’inaugurazione della stagione del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2016 ha debuttato in teatri nazionali e internazionali parti come Mimì in La bohème nella stagione autunnale del Ravenna Festival e in seguito al Teatro del Giglio, Adina in L’elisir d’amore al Teatro Carlo Felice, a Erl e a Glyndebourne, Sacerdotessa in Aida sia al Festival di Salisburgo che all’Arena di Verona sotto la direzione di Riccardo Muti. Nel 2018, al Festival dei Due Mondi di Spoleto ha interpretato Arianna nel Minotauro inaugurale di Silvia Colasanti e Marguerite nell’oratorio Jeanne d’Arc au bûcher di Honegger, con Marion Cotillard nei panni di Jeanne d’Arc. Tra le produzioni più recenti spiccano Mimì al Comunale di Bologna con la regia di Graham Vick, Musetta al Teatro San Carlo con la regia di Emma Dante, Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi all’Opera di Roma sotto la direzione di Daniele Gatti, Lauretta in Gianni Schicchi al Teatro Carlo Felice, Carolina in Il matrimonio segreto di Cimarosa al Festival della Valle d’Itria con la regia di Pier Luigi Pizzi, Adina in L’elisir d’amore al Teatro alla Scala, Bettina in Lo sposo di tre e marito di nessuna di Cherubini al Teatro del Maggio, Micaëla in Carmen al Regio di Torino, 7 Deaths of Maria Callas al Liceu di Barcellona, Adalgisa in Norma all’Opéra national du Rhin e Trittico di Puccini alla Monnaie di Bruxelles. Nella stagione in corso debutta nell’opera di Nino Rota Il cappello di paglia di Firenze al Carlo Felice, come Medora ne Il Corsaro al Teatro Petruzzelli di Bari e come Marguerite in Faust al Teatro Massimo di Palermo. In questi anni Benedetta Torre si è anche accreditata come interprete mozartiana: Susanna nelle Nozze di Figaro con la regia di Graham Vick all’Opera di Roma, nell’allestimento storico di Strehler al Teatro alla Scala e al Teatro del Maggio, Despina in Così fan tutte al Teatro del Maggio sia con la direzione di Zubin Mehta che di Ádám Fischer, La finta semplice al Teatro Goldoni di Firenze, Zerlina in Don Giovanni al Teatro del Maggio e Ilia in Idomeneo al Carlo Felice, nel 2025 Il Re Pastore al Teatro Nazionale di Roma.

Biografia

Basso-baritono

È acclamato a livello internazionale nei teatri lirici più prestigiosi del mondo, come il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera, l’Opéra de Paris, Bayerische Staat- soper, Washington National Opera, Staatsoper di Vienna, Teatro Colón di Buenos Aires, Royal Opera House Covent Garden, Maggio Musicale Fiorentino, Staatsoper di Amburgo, Théâtre Royal de La Monnaie a Bruxelles, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Carlo Felice a Genova e molti altri. Nato a Montevideo, inizia la carriera lirica all’età di 22 anni come Roucher in Andrea Chénier. Vince concorsi come “Carlos Gomez”, “Juventudes Musicales” e il concorso “Operalia”. Da lì, segue una carriera smagliante debuttando in un grande teatro d’opera dopo l’altro in rapida successione. Diviene presto l’interprete di riferimento sia come Don Giovanni che come Leporello, riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo. Impegni nel ruolo del protagonista inDon Giovanni seguono a Londra, Milano, Firenze, Washington DC, Los Angeles, Siviglia, Torino e al Metropolitan Opera di New York; Figaro ne Le nozze di Figaro al Metropolitan Opera, Covent Garden, Staatsoper di Vienna, Opera di Zurigo e a Valencia. Altri ruoli nel suo repertorio includono Pagano in I lombardi alla prima crociata, Attila, Banquo in Macbeth, Escamillo in Carmen, Mefistofele di Boito, Berlioz e Gounod, così come L’elisir d’amore. Nel 2013 debutta nel ruolo di Procida in Les vêpres siciliennes al Covent Garden, ripetendo il ruolo più tardi a Copenaghen nel 2015, alla Bayerische Staatsoper a Monaco nel 2018 e al Teatro Massimo di Palermo. Recentemente ha cantato in La Gioconda al Teatro alla Scala di Milano, Aida al Festival di Salisburgo e a Berlino, L’elisir d’amore a Orange, Macbeth a Barcellona, L’elisir d’amore e Carmen a Vienna, Monaco e Verona, Il turco in Italia, Tosca e Les contes d’hoffmann ad Amburgo. È tornato alla Staatsoper di Vienna per Tosca e I vespri siciliani, e a Barcellona con La Cenerentola. Highlights nella stagione 24/25 sono Lucrezia Borgia, Don Carlo e I masnadieri alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Il barbiere di Siviglia a Vienna, Damnation de Faust a Liegi. Con Sony Classical ha registrato i CD Arias e Rojotango che ha raggiunto il riconoscimento mondiale nel 2011 e ha ottenuto l’ECO Classic Award. Dedica ogni anno il suo tempo e il suo lavoro a varie organizzazioni di beneficenza che aiutano e supportano i bambini bisognosi.