Biografia
Contralto
Definita “dotata di un vellutato e naturale registro grave, di raffinata espressività e carismatica presenza scenica”, dopo la laurea in architettura si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Rovigo, in canto barocco con menzione d’onore al Conservatorio di Venezia e in musica d’insieme (indirizzo musica antica) al Conservatorio di Verona con lode.
La sua versatilità l’ha portata ad affrontare ruoli molto diversi tra loro tra i quali Paoluccia nella Cecchina (Teatro Donizetti di Bergamo), Giacinta in Le serve rivali di Traetta (Opera de Chambre de Genève), in The Fairy Queen (per Maggio Musicale Fiorentino Formazione), Silvano in Amare e fingere di Stradella (Tage Alter Musik di Herne), Nutrice e Familiare nell’Incoronazione di Poppea (Theater Kiel), Romilda in Romilda e Costanza di Meyerbeer (Festival Rossini Bad Wildbad), Tamiri in Farnace di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza), Aristeo in Orfeo di Porpora e altri (Teatro Nazionale di Zagabria), Fulvio in Catone in Utica di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara), Argene in Olimpiade di Vivaldi (Festival di Beaune), Medoro in Orlando Furioso (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Pavarotti Modena, Bayreuth Baroque Opera Festival, Daegu Opera House).
In ambito concertistico si è esibita in La fabbrica illuminata (La Fenice), Magnificat RV611 (Teatro Abbado Ferrara), Grandezza nell’oratorio Santa Editta di Stradella (Festival Pergolesi Spontini) Crescenzia nel S. Vito di Pasquini (Die Singel, WDR), Cleofe ne La Resurrezione (Teatro Abbado di Ferrara), Dixit Dominus di Händel (Teatro Grande di Brescia), Maddalena ne La Sepoltura di Cristo di Perti (Tage Alter Musik di Herne), Vespro Santa Cecilia di A. Scarlatti (Het Concertgebouw di Amsterdam).