Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Chiara Brunello

Biografia

Contralto

Definita “dotata di un vellutato e naturale registro grave, di raffinata espressività e carismatica presenza scenica”, dopo la laurea in architettura si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Rovigo, in canto barocco con menzione d’onore al Conservatorio di Venezia e in musica d’insieme (indirizzo musica antica) al Conservatorio di Verona con lode.
La sua versatilità l’ha portata ad affrontare ruoli molto diversi tra loro tra i quali Paoluccia nella Cecchina (Teatro Donizetti di Bergamo), Giacinta in Le serve rivali di Traetta (Opera de Chambre de Genève), in The Fairy Queen (per Maggio Musicale Fiorentino Formazione), Silvano in Amare e fingere di Stradella (Tage Alter Musik di Herne), Nutrice e Familiare nell’Incoronazione di Poppea (Theater Kiel), Romilda in Romilda e Costanza di Meyerbeer (Festival Rossini Bad Wildbad), Tamiri in Farnace di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza), Aristeo in Orfeo di Porpora e altri (Teatro Nazionale di Zagabria), Fulvio in Catone in Utica di Vivaldi (Teatro Abbado di Ferrara), Argene in Olimpiade di Vivaldi (Festival di Beaune), Medoro in Orlando Furioso (Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Pavarotti Modena, Bayreuth Baroque Opera Festival, Daegu Opera House).
In ambito concertistico si è esibita in La fabbrica illuminata (La Fenice), Magnificat RV611 (Teatro Abbado Ferrara), Grandezza nell’oratorio Santa Editta di Stradella (Festival Pergolesi Spontini) Crescenzia nel S. Vito di Pasquini (Die Singel, WDR), Cleofe ne La Resurrezione (Teatro Abbado di Ferrara), Dixit Dominus di Händel (Teatro Grande di Brescia), Maddalena ne La Sepoltura di Cristo di Perti (Tage Alter Musik di Herne), Vespro Santa Cecilia di A. Scarlatti (Het Concertgebouw di Amsterdam).

 

Biografia

Direttore

Compositore, direttore d’orchestra e pianista francese. Ha iniziato come prodigio dell’organo (all’età di dieci anni ha tenuto un concerto nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi). Ha studiato al Conservatorio di Parigi e poi al Mozarteum di Salisburgo, con Aldo Ciccolini per il pianoforte, Paul von Schilhawsky per il Lied e Leopold Hager per la direzione d’orchestra. Dal 1986 al 1989 è stato assistente di Barenboim all’Orchestre de Paris e al Festival di Bayreuth. Dal 1989 al 1992 è stato assistente di Boulez all’Ensemble Inter- contemporain, dove dirige il concerto per la prima edizione di “Wien Modern”, creato da Claudio Abbado. Dal 1992 al 1995 è stato direttore musicale dell’Opéra de Rouen. Dal 1993 al 1996 inizia la sua carriera austriaca al Festival di Bregenz con Nabucco, seguito da Fidelio, un successo che gli ha aperto le porte della Staatsoper di Vienna, dove nel 2023 ha festeggiato la sua 250a rappresentazione. Ha diretto tutte le principali orchestre e in teatri d’opera del mondo, dal Metropolitan Opera alla Deutsche Oper di Berlino, alle opere di Monaco, Dresda, Lipsia, Parigi, Madrid, Los Angeles, Tokyo, Budapest, La Fenice di Venezia e La Scala di Milano (La Gioconda, Les Contes d’Hoffmann). Dal 1998 al 2001 e dal 2011 al 2019 è stato direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, e dal 2004 al 2007 direttore musicale del Nationaltheater di Mannheim, dove ha diretto tutte le principali opere di Strauss e Wagner. Dal 2007 si è dedicato alla composizione operistica, registrando l’opera Cime tempestose con la LSO e il Philharmonia Choir di Londra. Nel 2019 ha firmato un contratto con Universal Edition, per pubblicare il suo intero catalogo di oltre 150 opere. Dal 2020 sviluppa progetti originali di teatro musicale, opera e arrangiamenti di opere liriche per piccoli ensemble, al fine di promuovere l’opera lirica in luoghi dove solitamente non viene adattata. Ha scritto due libri, La musique dans tous les sens, saggio sulla musica contemporanea, e Dans la peau de Gustav Mahler (Fayard, 2017), opera di fantasia per accompagnare la sua ricostruzione della Decima Sinfonia di Mahler, nell’edizione completa delle opere di Mahler della Universal Edition.

Biografia

Tenore

Tenore palermitano, si perfeziona diplomandosi cum laude a Trieste. Canta come Remendado in Carmen a Livorno, Lucca, Pisa, Lecce, Ancona, Cagliari; Andrès, Cochenille, Frantz e Pitichinaccio in Les contes d’Hoffmann a Pisa, Livorno, Lucca, Novara; Don Flaminio in La finta parigina di Cimarosa all’Opéra Bastille di Parigi; a Palermo Ferrando in Così fan tutte, Vogelsang nell’Impresario teatrale, Dottor Grillo/il cane Alidoro in Il Pinocchio di Gregoretti, Leandro nel Duello comico di Paisiello; a Trapani Oronte in Alcina di Händel, un Messaggero in Aida, Parpignol in Bohème a Trieste; a Trapani e Torino Nemorino; a Trieste, Bari e Palermo il giovane marinaio in Tristan und Isolde, Ruiz nel Trovatore, Normanno in Lucia di Lammermoor; Trin nella Fanciulla del West diretto da Renzetti a Lucca, Pisa e Livorno, Cagliari, Ravenna e Modena; Conte Ivrea in Un giorno di regno di Verdi a Busseto, con la regia di Pier Luigi Pizzi; Abdallo in Nabucco, Rustighello in Lucrezia Borgia, Goro in Madama Butterfly diretto da Ciampa, Blind in Die Fledermaus a Trieste; Uldino in Attila ad Ancona e Bari diretto da Palum- bo e regia di Abbado; conte d’Albafiorita in Mirandolina di Martinu a Bologna e Quarto ebreo in Salome diretto da Haenchen e regia di Michieletto a Bari. Interpreta Remendado in Carmen a Cagliari e Lecce, debutta come Tamino nel Flauto Magico a Trieste, è Arturo in Lucia a Catania, Goro in Madama Butterfly a Bari e Cagliari e Ein junger Diener in Elektra al San Carlo di Napoli.

Biografia

Baritono

Il baritono ucraino è stato definito “una forza irresistibile” dal Financial Times. Tra i momenti salienti della stagione 23/24 vi è il ritorno al Festival di Glyndebourne, dove interpreterà il ruolo principale in Don Giovanni, e alla Volksop- er di Vienna, con Germont ne La traviata, Marcello ne La bohème e Rambaldo ne La rondine. Frequentemente ospite in alcuni dei più prestigiosi teatri d’opera del mondo, tra i ruoli che ha interpretato vi sono Evgenij Onegin (Deutsche Oper di Berlino, Dallas Opera, Festival di Glyndebourne, NCPA di Pechino, Staatstheater di Stoccarda, Israeli Opera, Teatro Municipal de São Paulo, Opera di Colonia, Opera di Vilnius), Malatesta in Don Pasquale (Opernhaus di Zurigo, Glyndebourne), Don Giovanni (Glyndebourne, Staatsoper di Amburgo, Teatro Verdi di Padova, Palm Beach Opera), il Conte ne Le nozze di Figaro (Teatro Real di Madrid, Opera Australia, Staatsoper di Amburgo, Teatro Bol’šoj, Teatro Mariinskij, Opera di Perm), Marcello ne La bohème (Zurigo, Covent Garden, Glyndebourne, Colonia), Guglielmo in Così fan tutte (Zurigo, Colonia, Glyndebourne), Papageno in Die Zauberflöte (Teatro Mariinskij), Robert in Iolanta (Colonia, Dallas, Teatro Comunale di Bologna), Belcore ne L’elisir d’amore (Bayerische Staatsoper, Israeli Opera, Oper im Steinbruch), Dandini ne La Cenerentola (Colonia), Albert in Werther (Zurigo), Billy Budd (Mikhailovsky Theater) e Rodrigo in Don Carlo (Semperoper di Dresda). Tra i direttori e registi con cui ha lavorato vi sono Valery Gergiev, Ivor Bolton, Yannick Nézet-Séguin, Vladimir Ashkenazy, Vasily Petrenko, Enrique Mazzola, Kirill Karabits, Teodor Currentzis, Emanuelle Villaume, Omer Meir Wellber, Oksana Lyniv, Alain Alti- noglu, Daniele Callegari, Lorenzo Viotti, Stefano Ranzani, Kent Nagano, Giacomo Sagripanti, Giampaolo Bisanti, Nick Carter, Ivan Repušic, Dmitry Kitajenko, Evan Rogister, Cornelius Meister, David McVicar, Harry Kupfer, Grischa Asagaroff, Graham Vick, David Bösch, Tatjana Gürbaca, Lotte de Beer, Mariame Clement, Stefan Herheim, Dmitry Serebrennikov e Michael Sturminger. Ha partecipato al Young Singers Project del Festival di Salisburgo, tornando al Festival per Roméo et Juliette con Yannick Nézet-Seguin e Le rossignol con Ivor Bolton. Da segnalare la vittoria del “Song Prize” nel 2011 alla BBC Cardiff Singer of the World Competition e il primo premio al concorso vocale internazionale Art in the 21st Century a Vorzel (Ucraina).

Biografia

Baritono

Il baritono croato ha fatto parte dell’ensemble dell’Opera di Colonia per un lungo periodo. Dopo il diploma di canto con lode a Graz con Wolfgang Gamerith, ha continuato gli studi con Hans Sotin alla Musikhochschule e in master class con Dietrich Fischer-Dieskau, tra gli altri. Ha con- seguito premi in diversi concorsi internazionali e ha un vasto repertorio concertistico. È stato spesso ospite della Filarmonica di Colonia, delle orchestre di Gasteig, Bamberga, al Festival di Ludwigsburg, alla Tonhalle di Düsseldorf. All’Opera di Colonia ha cantato Papageno, Dandini, Silvio, Malatesta, Marcello, Guglielmo, Graf in Der Wildschütz, Sharpless, Donner, e con grande successo Billy Budd, Wolfram, Harlekin e Jakob Lenz. È stato ospite dei festival di Bayreuth, Salisburgo, Styriarte, Garsington, Ludwigsburg e a Dresda, Stoccarda e Vienna, dove è stato apprezzato come Graf von Luxemburg, Papageno, Barbiere di Siviglia e Dr. Falke. In campo operistico, ricordiamo di recente Don Giovanni a Rostock, Guglielmo in Così fan tutte e Ottokar in Der Freischütz a Colonia, Freddy in My Fair Lady a Muscat, Benvenuto Cellini e Die Meistersinger von Nürnberg alla Staatsoperette di Dresda. Di recente ha cantato in concerto in tour con la NDR-Orchestra e la direzione di Thomas Hengelbrock (Parigi, Amburgo); con la Radio Philharmonic Orkest e Markus Stenz (Amsterdam); in tour con la NWD Philharmonic e Andrew Grams; in Tristan und Isolde a Düsseldorf. I progetti della stagione 2019/20 all’Opera di Colonia comprendevano Carmen, Claudio in Béatrice et Bénédict di Berlioz, Marcello ne La bohème, Dr. Falke in Die Fledermaus, John ne La bête dans la jungle, Graf Gustav von Pottenstein in Das Land des Lächelns (versione da concerto). Il debutto all’Opéra di Parigi è avvenuto all’inizio del 2016 con una nuova produzione di Stefan Herheim di Die Meistersinger von Nürnberg. Ha debuttato come Fieramosca in Benvenuto Cellini di Berlioz e cantato in Die Eroberung von Mexiko di Rihm all’Opera di Colonia, oltre che in Deus Passus di Rihm al Tivoli di Utrecht con la direzione di Markus Stenz. Nella stagione 2023/24 a Colonia canta Valentin in Faust, Danilo in Die lustige Witwe, Peter in Hänsel und Gretel e la prima assoluta di The Strangers. Inoltre sarà Papageno a Zagabria e canterà in Die Soldaten di Zimmermann a Colonia, Amburgo e Parigi.

Biografia

Mezzosoprano

Nata in Lituania, è una delle cantanti più richieste nel repertorio drammatico tedesco e italiano. Si è esibita sui palcoscenici delle principali case d’opera del mondo: il Metropolitan di New York, il Teatro Real di Madrid, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, l’Opéra di Parigi, la Deutsche Oper di Berlino, la Staatsoper di Vienna, la Scala di Milano, il ROH Covent Garden di Londra, e ai festival di Bayreuth, Salisburgo, Aix-en-Provence, Edimburgo. All’inizio della sua carriera si è fatta un nome a livello mondiale come acclamata Kundry in Parsifal e come Eboli in Don Carlo. Ha cantato ruoli principali come Azucena, Amneris, Didon, Santuzza, Fides, Leonor de Guzman, Judith, Laura, Adriano Colonna, Fricka e altri. Nel 2001 è passata al repertorio drammatico da soprano e ha interpretato parti come Amelia in Un ballo in maschera, Elisabetta in Don Carlo, Leonora ne La forza del destino, Lady Macbeth in Macbeth di Verdi, Odabella in Attila, Aida, La Gioconda, Medea, Tosca, Norma, Ariadne auf Naxos, Ifigenia in Tauride e Ifigenia in Aulide, Brünnhilde in Siegfried, Sieglinde in Die Walküre e Isolde in Tristano e Isotta. Attualmente è tornata a esibirsi come mezzosoprano drammatico, ampliando il suo repertorio con ruoli come Klytemnestra in Elektra, Hérodiade in Salomè, Waltraute in Die Götterdämme- rung, Zia Principessa in Suor Angelica, la Contessa in Pikovaja Dama, Marija in Guerra e Pace, Kabanicha in Katia Kabanova, Babulenka in Il giocatore. Durante la sua lunga carriera ha lavorato con direttori come Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Bertrand de Billy, Pierre Boulez, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, James Conlon, James Levine, Jesús López Cobos, Fabio Luisi, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Sir Simon Rattle, Donald Runnicles, Esa-Pekka Salonen, Franz Welser-Möst e Christian Thielemann. Oltre al repertorio operistico, è anche un’acclamata interprete di concerti e recital e ha eseguito musiche di Mahler, Strauss, Schoenberg, Berlioz, Wagner e Verdi nelle sale da concerto più rinomate d’Europa, degli Stati Uniti e del Giappone.

Durante la stagione 2023/24 apparirà in Suor Angelica alla Deutsche Oper di Berlino, Salome alla Staatsoper di Amburgo, Dama di picche alla Bayerische Staatsoper, Die Götterdammerung alla Staatsoper Unter den Linden, Elektra a Stoccarda, Parigi, Colonia e Monaco.

Biografia

Mezzosoprano

Il mezzosoprano americano ha debuttato con successo come Venus in Tannhäuser al Festival di Edimburgo 2023 e come Kundry in una nuova produzione di Parsifal alla Staatsoper di Hannover, ruolo che canterà in questa stagione alla Deutsche Oper di Berlino e alla Bayerische Staatsoper, oltre a Tannhäuser al Festival di Bayreuth con la regia di Tobias Kratzer. È nata a Sacramento in California e ha studiato canto alla University of the Pacific e al Cleveland Institute of Music. Ha partecipato al Palm Beach Opera’s Young Artist Programme e ha vinto la XLI Palm Beach Opera Singing Competition. Ha fatto parte dell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino dalla stagione 2015/16, interpretando ruoli quali Hänsel (Hänsel und Gretel), Marguerite (La damnation de Faust), Nicklausse (Les contes d’Hoffmann), Urbain (Les Huguenots), Suzuki (Madama Butterfly), Cherubino (Le nozze di Figaro), Rosina (Il barbiere di Siviglia) e Carmen. Nella stagione 2022/23 ha esordito all’Opéra di Lione come Venus in una nuova produzione di David Hermann diretta da Daniele Rustioni, e alla Deutsche Oper di Berlino come Brangäne diretta da Donald Runnicles, in Giappone come Amneris al New National Theatre di Tokyo diretta da Carlo Rizzi e con la Atlanta Symphony Orchestra come Marie in Wozzeck diretta da Runnicles. Gli impegni delle ultime stagioni l’hanno portata all’Opéra de Lorraine e all’Opéra di Digione come protagonista di Julie di Boesmans, allo Stadttheater di Klagenfurt come Venus, all’Opera Nazionale Olandese come Musa/Nicklausse, al Teatro la Fenice di Venezia come Amneris, al Macerata Opera Festival come Carmen. Tra i tanti ruoli in- terpretati alla San Francisco Opera dopo Les Contes d’Hoffmann del 2013 vi sono stati Carmen, la prima assoluta di Dream of the Red Chamber di Bright Sheng, Dorabella in Così fan tutte. Ricordiamo poi Le nozze di Figaro e Parsifal al Metropolitan Opera, Don Giovanni, Madama Butterfly, Les Contes d’Hoffmann e Ariadne auf Naxos alla Palm Beach Opera, L’italiana in Algeri a Kansas City, Der Vampyr alla New Orleans Opera, Il barbiere di Siviglia all’Opera di Atlanta, Faust di Gounod a Baltimora. Ha inciso per Opera Rara Il proscritto di Mercadante con la direzione di Carlo Rizzi. È molto attiva anche in campo concertistico.

Biografia

Mezzosoprano

Nata a Palermo, ha iniziato i suoi studi musicali all’età di 12 anni con Elizabeth Smith, proseguendoli e perfezionandoli con Patrizia Gentile. Studia al Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti” e segue masterclass di Grigoriev, Marquez Fernandez, Del Carmen, Pèrez Bianco, Nardis, Gucciardo, Diaz, Gohritz, Cibelli, Norberg Schulz, Marriott, Orciani, Barricelli, Patanè. Dal 2020 fa parte di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, dove lavora sotto la guida di Eleonora Pacetti. Vince numerosi concorsi internazionali come: 70° Concorso As.Li.Co. “Voci Emergenti”, “Voci del Mediterraneo – Premio Archimede” di Siracusa (premio speciale 2011, 2012), “I SING BEIJING” 2012, la 33a edizione del Francesco Paolo Neglia (Secondo premio), 19a edizione dell’”Ottavio Ziino” (secondo premio). Recentemente ha interpretato: Amneris (Aida, Lithuanian National Opera di Vilnius, 2023; Opera di Roma, 2023); Mère Jeanne de l’Enfant-Jésus (Dialogues des Carmélites, Opera di Roma, 2022); Giovanna (Ernani, Teatro Massimo di Palermo, 2021); Edwige (Guglielmo Tell, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Bergamo e Teatro Verdi di Pisa, 2020 e 2021); Tisbe (La Cenerentola, Teatro Massimo di Palermo 2019); Cettina (Il duello comico, Teatro Massimo di Palermo, 2018 e 2019);Amneris (Aida per Europa InCanto, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Eliseo, Teatro Argentina e Teatro Quirino di Roma, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Romano di Ostia Antica e Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, 2018); Lavinia (L’oca del Cairo, Teatro Massimo di Palermo, 2017); Suzuki (Madama Butterfly, 2016); Suzy e Lolette (La rondine, Politeama Garibaldi di Palermo, 2012) e Pippetto (Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Politeama Garibaldi di Palermo, 2011). Ha lavorato con molti direttori di successo come Jader Bignamini, Roberto Abbado, Michele Mariotti, Omer Meir Wellber, Fabio Biondi e registi quali Davide Livermore, Damiano Michieletto, Arnaud Bernard. Ha partecipato a numerose registrazioni, incluso “Spirito” con Marina Rebeka. In questa stagione: Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Comunale di Ferrara, Luisa Miller all’Opéra di Tours, Otello e Suor Angelica al Teatro dell’Opera di Roma, Nabucco al Teatro delle Muse di Ancona.

Biografia

Basso-Baritono

Laureato in Educazione Musicale presso l’Università di Concepción, dal 2013 è allievo di Rodrigo Navarrete, e dal 2020 continua a perfezionarsi con Renata Lamanda. Ha partecipato a masterclass con i docenti: Plácido Domingo, Jaume Aragall, Mariella Devia, Eva Mei, Davide Livermore, Ruggero Raimondi, Ricardo Tamura, Roger Vignoles, Alex Esposito, Jessica Pratt e Christian Senn. Dal 2015 riceve una borsa di studio dalla Corporación de los Amigos del Teatro Municipal, ricevendo dal 2018 la Borsa di Studio Internazionale. Nel 2016 interpreta Rocco in Fidelio per il film For Love & Justice: Sulle orme dell’Opera ribelle di Beethoven del regista Kerry Candale, partecipa al “ISing Festival for Young Artist” a Suzhou, Cina e nel 2017 alla “Berlin Opera Academy” in Germania, e prende parte al Placido Domingo Perfection Center al Palau de Les Arts di Valencia. Nell’ambito dei ruoli operistici ha interpre- tato Leporello in Don Giovanni, Figaro ne Le nozze di Figaro, Colas in Bastien und Bastienne di Mozart, Prospero Salsapariglia in Viva la Mamma dalle Convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti, Lodovico in Otello di Verdi, Uberto ne La serva padrona di Pergolesi. Nel repertorio sacro ha interpretato la Messa luterana in Sol maggiore, Gesù ne La passione secondo Giovanni, il basso solista della Passione secondo Matteo e le cantate BWV 121, 155 e 64 di J. S. Bach, il Requiem di Mozart, la Missa in Angustiis di J. Haydn, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini, quest’ultima diretta dal maestro Fabio Biondi nella sua versione originale al Palau de les Arts e insieme a Europa Galante al MusikFest 2018 di Brema, Germania. Per il periodo 2020/2022 fa parte della Fabbrica dell’Opera di Roma, Italia, dove canta in Evgenij Onegin, direzione di James Conlon e regia di Robert Carsen, nell’opera-film La traviata, diretta da Daniele Gatti e con regia di Mario Martone, nel dicembre 2021 interpreta Padron Bu nella prima mondiale di Acquaprofonda di Giovanni Sollima ed è solista nella prima italiana di Mass di Bernstein. Nel 2023 debutta al Teatro di Erfurt, Germania nel ruolo di Maometto II in Le siège de Corinthe, e canta al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Spontini di Jesi e al Teatro del Giglio di Lucca come Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia.