sabato 12 aprile 2014 – ore 20:30
Il Festival Mozart-Strauss organizzato dal Teatro Massimo all’interno della propria Stagione Sinfonica prosegue sabato 12 aprile alle ore 20:30 con il terzo appuntamento concertistico che prevede sul podio dell’Orchestra del Massimo ancora una volta George Pehlivanian, con il Coro e il Coro di voci bianche diretti da Piero Monti e Salvatore Punturo e come solista ospite il giovanissimo violinista palermitano Andrea Obiso che torna sul palcoscenico del Massimo dopo l’acclamato debutto nel dicembre del 2012.
In apertura l’Orchestra e il Coro saranno impegnati in una rara pagina di Richard Strauss, il Wandrers Sturmlied (“Canto del viandante nella tempesta”) op. 14 composto nel 1884 intonando i primi 38 versi dei 116 scritti da Goethe con questo titolo. Quindi una famosa pagina mozartiana, l’Ave verum K. 618 (con intervento del Coro e del Coro di voci bianche). Il programma prosegue quindi nel segno di Richard Strauss con due poemi sinfonici Don Juan op. 20 (1889) e Tod und Verklärung op. 24 (1890) che circondano un’altra rara pagina del compositore monacense, il Concerto per violino in Re minore op. 8 solista Andrea Obiso che, per l’occasione, ha approfondito la conoscenza di questo pezzo con il suo maestro Boris Belkin che ne è uno dei più assidui esecutori, nonché interprete discografico di riferimento.
George Pehlivanian direttore d’orchestra
Fra i più interessanti direttori della scena internazionale, lo statunitense George Pehlivanian si esibisce regolarmente con orchestre come quella del Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, la BBC Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica d’Israele, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica Ceca, l’Orchestra di Santa Cecilia, le principali orchestre sinfoniche degli Stati Uniti. Dal 1996 al 1999 è stato Direttore Principale Ospite della Residentie Orkest all’Aja; dal 1996 al 2000 Direttore Ospite della Wiener Kammerorchester, dal 2005 al 2008 Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica Slovena e dal 2002 è Direttore Ospite della Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz. Nel teatro d’opera ha debuttato Carmen alla Long Beach Opera, Tosca all’Opéra di Bordeaux e La traviata al Mariinskij. Nel 2005 ha debuttato alla Cité de la Musique con La Voix Humaine, quindi nel 2006 al San Carlo di Napoli con Otello, tornandovi più volte negli anni successivi. Nel 2010 ha debuttato all’Opera di Tel Aviv tornandovi negli anni successivi. È Direttore Musicale del Touquet International Music Masters, festival che riunisce le orchestre giovanili europee e forma giovani direttori d’orchestra. Formatosi presso le Università della California e di Bloomington, ha studiato con Pierre Boulez, Lorin Maazel e Ferdinand Leitner. Nel 1991 è il primo americano a vincere il Concours International de chefs d’orchestre de Besançon. Più volte sul podio del Teatro Massimo nelle stagioni sinfoniche, nel 2012 ha diretto Boris Godunov e nel 2013 Sette storie per lasciare il mondo.
Andrea Obiso violino
Nato nel 1994, si è diplomato in violino a soli quattordici anni, con lode e menzione d’onore, al Conservatorio di Palermo. Figlio d’arte, ha iniziato gli studi a sei anni col padre, esibendosi per la prima volta a nove anni in recital con la madre pianista. Vincitore d’importanti concorsi, ha debuttato come solista nel 2007 con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nel Quinto Concerto di Vieuxtemps. Si è poi esibito, fra gli altri, con l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orkest der Lage Landen, sempre con grandi consensi di pubblico e critica. Dal 2005 è fra i più giovani allievi dell’Accademia Chigiana di Siena nella classe di Boris Belkin, col quale studia anche al Conservatorio di Maastricht. Nel 2011, su suggerimento del Teatro Massimo, ha debuttato al Cremlino con I Virtuosi di Mosca diretti da Vladimir Spivakov e nel 2012 ha debuttato con l’Orchestra del Teatro Massimo.
BIGLIETTI
Costo dei biglietti: da euro 10 a euro 30 (esclusi diritti di prevendita).
SPECIALE STUDENTI
Gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti per tutti i settori con uno sconto del 50% sull’intero.
La Biglietteria del Teatro Massimo è aperta da martedì a domenica ore 9:30 – 17:00, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it.
Informazioni e prevendita 800 907080 (lun-ven ore 9:00 – 19:00; sabato ore 9:00-14:00). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206.
Palermo, 10 aprile 2014 f.t.
Teatro Massimo: Festival Mozart-Strauss 2014
sabato 12 aprile 2014, ore 20:30
Richard Strauss Wandrers Sturmlied op. 14
Wolfgang Amadeus Mozart Ave Verum K 618
Richard Strauss Don Juan op. 20
Richard Strauss Concerto per violino op. 8
Richard Strauss Tod und Verklärung op. 24
Direttore George Pehlivanian
Violino Andrea Obiso
venerdì 18 aprile 2014, ore 20:30
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 39 K 543
Richard Strauss Duetto-concertino per clarinetto e fagotto
Francis Poulenc Stabat Mater FP 148
Direttore Alexander Vedernikov
Clarinetto Giuseppe Balbi
Fagotto Aldo Terzo
Soprano Laura Giordano
domenica 27 aprile 2014, ore 17:30
Johannes Brahms Alt-Rhapsodie op. 53
Johannes Brahms Das Schicksalslied op. 54
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”
Direttore Stefano Ranzani
Contralto Marianna Pizzolato
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo