La programmazione estiva 2014 del Teatro Massimo (dal 9 luglio al 2 agosto) si presenta articolata e diffusa sul territorio cittadino, con una tappa importante e ormai attesa nell’ambito della VI edizione di UniverCittà inFestival 2014.
Nel segno della felice esperienza di collaborazione con l’Università di Palermo, il 10 luglio nel cortile Abatelli dello Steri (ore 21:15) avrà luogo il primo dei tre concerti in calendario che segna anche l’inaugurazione della rassegna organizzata dall’Università degli Studi: sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, torna dopo un anno, il francese Jean-Luc Tingaud, che presenterà tutte musiche di Bizet: le due Suite da L’Arlésienne e la Sinfonia n. 1 in do maggiore.
I successivi due appuntamenti saranno il 19 luglio con Roberto Polastri impegnato nella Sera d’estate di Kodály e nelle musiche di scena scritte da Felix Mendelssohn per il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare (con la presenza anche del Coro diretto da Piero Monti); quindi il 27 luglio Christian Schumann dirigerà un programma interamente dedicato a Johannes Brahms, comprendente l’Ouverture Tragica op. 81, lo Schicksalslied op. 54 (con il Coro diretto da Piero Monti) e la Sinfonia n. 3 op. 90.
Jean-Luc Tingaud direttore
Dopo aver studiato pianoforte e direzione d’orchestra presso il Conservatoire National de Paris, Jean-Luc Tingaud è stato scelto da Manuel Rosenthal come suo assistente. Nel 1997 fonda OstinatO, orchestra da camera parigina composta unicamente da giovani diplomati. Jean-Luc Tingaud ha diretto questo ensemble in prestigiosi teatri francesi come l’Opéra Comique e il Théâtre des Champs-Elysées a Parigi, il Teatro dell’Opera di Bordeaux, Teatro dell’Opera di Nizza, il Théâtre Impérial di Compiègne. Dal 2007 OstinatO è diventa orchestra stabile per i concerti alla Bibliothèque Nationale de France. Dal 2002 al 2007 è direttore stabile all’Opéra Comique dove ha diretto Rita di Donizetti; Le Toréador di Adam; La princesse jaune di Saint-Saëns; Le calife de Bagdad di Boieldieu; Les bavards di Offenbach; Les mamelles de Tirésias diPoulenc; Angélique di Ibert. Nel 2006 è stato nominato direttore stabile al Grand Théâtre di Reims. Particolarmente interessato al repertorio operistico francese, ha diretto alcune rarità come Pénélope di Fauré, Sapho diMassenet, Manon Lescaut di Auber al Festival di Wexford, Ciboulette diHahn al Teatro dell’Opera di Zuid, L’île de Tulipatan di Offenbachall’Opéra National di Lyon, La voix humaine e La Périchole a Compiègne. Più recentemente ha diretto: Mireille, L’elisir d’amore, La bohème, Così fan tutte e Carmen al Théâtre d’Herblay a Parigi, Roméo et Juliette di Berlioz al Teatro Nacional de Sao Carlos a Lisbona, Tosca a Besançon, Werther al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Dialogues des carmélites a Saint-Etienne, Riders to the Sea a Reims, Véronique a Metz e Pelléas et Mélisande all’Opéra di Toulon. Nel 2004 ha debuttato al Barbican Centre di Londra dirigendo la English Chamber Orchestra, Joshua Bell e Steven Isserlis. Tra le altre orchestre con cui ha collaborato ricordiamo l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e l’Ulster Orchestra. Recentemente ha diretto Le siège de Corinthe al Rossini Festival a Wildbad, Pelléas et Mélisande a Rennes e a Praga, L’heure espagnole con Atelier Lyrique de l’Opéra de Paris e Les Dialogues des carmélites alla Pittsburgh Opera, Le roi malgrè lui al Wexford Festival Opera, The Turn of the Screw a Massy, Madama Butterfly a Pittsburg,oltre aduna serie di concerti con le orchestre filarmoniche di Cracovia e Varsavia e con l’Orchestre National des Pays de la Loire; Le Roi d’Ys all’Opéra di Montpellier. Tra i suoi prossimi impegni: Die Schoepfung a Belfast; Les pecheures de perles all’English National Opera di Londra, e una serie di concerti all’Opéra National a Parigi e alla Fondazione Arturo Toscanini a Parma. La sua discografia comprende: Sapho (Fonè), Werther (Dynamic), La voix humaine (Mandala/ Harmonia Mundi) e la prima registrazione delle Chansons du Monsieur Bleu diManuel Rosenthal con il tenore Jean-Paul Fouchécourt (Sisyphe/Abeille Musique).
giovedì 10 luglio 2014, ore 21:15
Palermo, Steri
Georges Bizet L’Arlésienne: Suite n. 1 e 2
Georges Bizet Sinfonia n. 1 in do maggiore
Direttore Jean-Luc Tingaud
Orchestra del Teatro Massimo
sabato 19 luglio 2014, ore 21:15
Palermo, Steri
Kodály Sera d’estate
Mendelssohn Sogno di una notte di mezz’estate op. 61 musiche di scena
Direttore Roberto Polastri
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
domenica 27 luglio 2014, ore 21:15
Palermo, Palazzo Steri
Johannes Brahms, Ouverture Tragica op. 81
Johannes Brahms, Schicksalslied op. 54
Johannes Brahms, Sinfonia n. 3 op. 90
Direttore Christian Schumann
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Biglietti in vendita da sabato 14 giugno
biglietto: 8 euro
abbonamento a 3 concerti 15 euro
Biglietteria del Teatro Massimo
tutti i giorni ore 9:30-17:00;
Nei giorni e nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dell’inizio: tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it
Vivaticket numero verde nazionale 800907080 (per le chiamate dall’estero e dai cellulari: tel. +39 0412719003)
Biglietteria online su www.teatromassimo.it
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206 (F.T.).
Palermo, 9 luglio 2014 (f.t.)