Regia di Jossi Wieler e Sergio Morabito celebre coppia europea di registi d’opera che debutta in Italia.
Sul podio Will Humburg. Protagonisti Csilla Boros e Aquiles Machado.
dal 17 al 25 giugno 2014
Torna in scena al Teatro Massimo di Palermo, dopo sette anni, Norma, capolavoro teatrale di Vincenzo Bellini: debutto fissato per il 17 giugno alle ore 20:30 (repliche sino al 25 giugno) con un particolare allestimento in prima italiana che arriva dall’Opera di Stoccarda, scelto dalla più importante rivista tedesca di settore “Opernwelt” come “Spettacolo dell’anno” nel 2002. La regia è di Jossi Wieler e Sergio Morabito, artisti molto celebri nei teatri di tutta Europa, rispettivamente Sovrintendente e direttore artistico dell’Opera di Stoccarda, che hanno ambientato la vicenda di Norma durante gli anni della Resistenza, in una chiesa abbandonata dove si ritrova un gruppo di partigiani dei quali Norma e Oroveso sono i capi. Lo spunto storico non inficia la struttura drammaturgica originale, anzi le dona un colorito particolarmente intenso e coerente: un paese occupato, la Francia durante l’occupazione nazista come la Gallia invasa dai romani, una protagonista femminile che cerca di riaffermare le ragioni della pace contro il militarismo maschile ma fallisce.
Le scene e i costumi sono di Anna Viebrock; le luci di Mario Fleck. Sul podio dell’Orchestra del Massimo Will Humburg; il Coro del Massimo è diretto da Piero Monti.
Nel ruolo della protagonista debutta il soprano ungherese Csilla Boross – per la prima volta a Palermo, mentre il tenore Aquiles Machado – già noto e apprezzato dal pubblico del Massimo – sarà Pollione. Marco Spotti sarà invece Oroveso e Annalisa Stroppa Adalgisa. Nelle recite del 18 e 21 giugno gli interpreti saranno rispettivamente Katia Pellegrino, Ruben Pellizzari, Dario Russo ed Eufemia Tufano. Completano il cast nel ruolo di Clotilde, Patrizia Pellegrino e Carmen Ghegghi, e in quello di Flavio, Francesco Perrino.
Norma, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani dalla tragedia Norma ou L’infanticide di Alexandre Soumet, fu rappresentata per la prima volta il 26 dicembre 1831 alla Scala di Milano, con la celebre Giuditta Pasta nel ruolo della protagonista. Il debutto non fu particolarmente felice, ma ben presto l’opera cominciò a riportare successi. A Londra, in una celebre edizione al Covent Garden, la protagonista Maria Malibran fu accolta da un vero delirio di pubblico; in un’edizione scaligera del 1839, il coro “Guerra, guerra!” fu invece occasione di dimostrazione anti-austriaca. Nel libretto di Felice Romani l’azione si svolge in Gallia, all’epoca dell’invasione romana e narra la tormentata passione di Norma, sacerdotessa dei Druidi, per il proconsole Pollione, dal quale ha avuto segretamente due figli. Pollione si è però innamorato della giovane sacerdotessa Adalgisa. Commossa dall’ingenuità della giovane, Norma alla fine sacrificherà la sua vita al rogo, dove la seguirà anche Pollione ormai pentito del tradimento. L’opera, considerata “l’apoteosi del canto puro” per la sua varietà di espressione dal registro tragico a quello più lirico e amorevole di cui nel Novecento, è rimasta legata all’interpretazione di Maria Callas. Lo stesso Wagner, la cui astiosità nei confronti degli altri musicisti soprattutto italiani, ebbe ad ammettere: “Ammiro in Norma la ricca vena melodica, unita con la più profonda realtà alla passione più intima: grande partitura che parla al cuore, lavoro di un genio”.
L’ultima edizione palermitana di Norma risale al 2007 ma alcuni spettatori ricorderanno ancora le due recite del 1951 con Maria Callas programmate in occasione del 150° anniversario della nascita di Bellini.
Costo dei biglietti: da euro 10 a euro 125
In vendita presso il botteghino del Teatro (aperto da martedì a domenica ore 9:30 – 17:00, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it), sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Charta-Vivaticket. Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 17:00). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206.
Palermo, 11 giugno 2014 (f.t.)
Norma
Tragedia lirica in due atti
Musica di Vincenzo Bellini
Libretto di Felice Romani
Direttore Will Humburg
Regia Jossi Wieler, Sergio Morabito
Scene e costumi Anna Viebrock
Luci Mario Fleck
Assistente alla regia Samantha Seymour
Interpreti
Pollione Aquiles Machado (17, 20, 22, 25) / Rubens Pellizzari (18, 21)
Oroveso Marco Spotti (17, 20, 22, 25) / Dario Russo (18, 21)
Norma Csilla Boross (17, 20, 22, 25) / Katia Pellegrino (18, 21)
Adalgisa Annalisa Stroppa (17, 20, 22, 25) / Eufemia Tufano (18, 21)
Clotilde Patrizia Gentile / Carmen Ghegghi
Flavio Francesco Perrino
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Piero Monti
Allestimento dell’Opera di Stoccarda
Turno Prime martedì 17 giugno 2014, ore 20:30
Turno S1 mercoledì 18 giugno 2014, ore 18:30
Turno B venerdì 20 giugno 2014, ore 18:30
Turno F sabato 21 giugno 2014, ore 20:30
Turno D domenica 22 giugno 2014, ore 17:30
Turno C mercoledì 25 giugno 2014, ore 18:30