Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Riccardo Rados

Biography

Tenore

Nasce nel 1992 a Trieste, città dove studia canto al Conservatorio “Tartini”. Nel 2015 debutta in Tosca di Puccini nei ruoli di Cavaradossi e Spoletta con l’Associazione Italiana dei Milanesi in Austria, Germania e Lussemburgo. Successivamente debutta in Madama Butterfly (Pinkerton), La traviata (Alfredo) e Un ballo in maschera (Riccardo) sempre con la Compagnia d’Opera Italiana di Milano. Debutta al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in Macbeth (Malcolm) sotto la guida di Riccardo Muti, selezionato personalmente dal Maestro, riprendendo poi il ruolo a Ravenna e nell’evento a favore delle popolazioni del terremoto in Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, diretto sempre da Muti. Nel 2018 interpreta Ismaele in Nabucco al Teatro Alighieri di Ravenna e al Comunale di Ferrara, ruolo che riprende l’anno dopo al Verdi di Trieste. Nel 2019 è Pinkerton in Madama Butterfly a Trieste e presso la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine; debutta nel ruolo di Pollione in Norma al Ravenna Festival. Recentemente partecipa ad Aroldo di Verdi nel circuito dei teatri emiliani e ad Aida al Teatro di San Carlo di Napoli. Si ricordano i concerti alla Philharmonie di Berlino, all’Heilbronn Symphony Saal e l’esibizione su invito del presidente irlandese per la “Festa in Giardino”, evento tradizionale della Festa della Repubblica di Irlanda. Prende parte anche a molti altri concerti ed eventi in Italia e all’estero. Alla ripresa delle attività dopo i lockdown, debutta nel 2021 all’Arena di Verona cantando in Aida, sia in forma di concerto diretto da Muti sia in forma scenica, e interpretando Peppe in Pagliacci di Leoncavallo, Ismaele in Nabucco, con la direzione di Oren, e Principe di Persia in Turandot. In Arena torna per il Festival 2022 come Messaggero in Aida, Ismaele in Nabucco e Pang in Turandot. Nella Stagione Lirica 2023 al Teatro Filarmonico di Verona interpreta il Messaggero in Aida, ruolo ripreso anche per il 100° Festival areniano, unitamente a quelli di Matteo Borsa in Rigoletto, Ismaele e Abdallo in Nabucco. Torna al Filarmonico per Stiffelio di Verdi nel 2024, e in Arena per il 101° Opera Festival come Pang in Turandot, Messaggero in Aida, Parpignol ne La bohème.

Biography

Tenore

Dalla stagione 20/21 ha fatto parte dell’ensemble della Staatsoper di Vienna dove ha affrontato una vasta gamma di ruoli tra cui il Timoniere in Der fliegende Holländer, Pastore in Tristan und Isolde, il terzo Knappe in Parsifal, Froh in Das Rheingold, Narraboth in Salome, Leukippos in Daphne, Jaquino in Fidelio, Andres in Wozzeck, Der Kavalier in Cardillac o Mr. Jones in Animal Farm di Alexander Raskatov, come Nutrice e Primo Familiare in L’incoronazione di Poppea o come White Minister in Le Grand Macabre di György Ligeti. Nel 2024 ha debuttato al Festival di Bayreuth come Pastore nella nuova produzione di Tristan und Isolde e come Timoniere in Der fliegende Holländer for Kids ed è stato Narraboth in una rappresentazione di gala di Salome (con Asmik Grigorian) al Teatro dell’Opera di Vilnius.
Impegni recenti lo hanno portato come Tebaldo in I Capuleti e i Montecchi al Teatro di Lucerna e come Tom Rakewell in The Rake’s Progress allo Staatstheater di Mainz, inoltre ha cantato alla Staatsoper di Berlino, nei teatri d’opera di Francoforte e Bonn, alla Staatsoper di Amburgo, al Mannheim National Theater, al Musiktheater di Linz, al festival dello Schleswig-Holstein e alla Liverpool Philharmonic Hall.
In precedenza ha fatto parte degli ensemble dei teatri di Hildesheim, Lubecca e Kassel, dove ha affrontato un vasto repertorio.
Ha lavorato con rinomati direttori e registi come Philippe Jordan, Bertrand de Billy, Franz Welser-Möst, Axel Kober, Marco Armiliato, René Jacobs, Sylvain Cambreling, Dennis Russell Davies, Alexander Soddy, Thomas Guggeis, Calixto Bieito, Kirill Serebrennikov. Al Lehár-Festival di Bad Ischl nel 2019 ha interpretato Maxime de la Vallé nell’operetta CloClo di Franz Lehár. Questa riscoperta dell’operetta-boulevard è stata premiata dalla Bavarian Broadcasting Corporation Classical Music con il “Frog of the Month” ed è stata pubblicata su CD in occasione del 150° anniversario della nascita di Franz Lehár. Nel 2024 è stato pubblicato il CD di Parsifal alla Staatsoper di Vienna.

Biography

Baritono

Il giovane baritono ceco si è imposto per il suo timbro vocale ricco e la presenza scenica accattivante. Ha ottenuto riconoscimenti in tutta l’Europa centrale per le sue eccellenti qualità e il repertorio versatile. È stato membro dell’ensemble stabile al Bühnen di Berna e continua a collaborare regolarmente con importanti teatri d’opera in tutta l’Europa centrale, come il Theater an der Wien, il Teatro Nazionale di Praga, il Teatro Massimo di Palermo, Theater di Winterthur, Warsaw Chamber Opera, OperaFest di Lisbona e così via. Nel suo repertorio occupano un posto speciale i ruoli di Mozart (Don Giovanni, Figaro, Guglielmo, Papageno e Publio), insieme a ruoli come Figaro (Il barbiere di Siviglia), Schaunard (La bohème), Oloferne (Juditha Triumphans), Il ministro nero (Le Grand Macabre), Achilla (Giulio Cesare in Egitto), Jean (Julie di Boesmans), Juri (Humanoid di L. Evers), Der Graf (Reigen di P. Boesmans), Der König (Die Kluge), Raphael e Adam (Die Schöpfung di Haydn), Impresario (L’impresario in angu- stie), Il Marchese di Forlimpopoli (Mirandolina), Silvano (Un ballo in maschera), Il Gran Sacerdote di Belo (Nabucco) e altri.

Biography

Tenore

Negli stessi anni completa gli studi universitari (lettere e filosofia, teologia), e si diploma in canto presso il Conser- vatorio “G. Rossini” di Pesaro. Quindi si perfeziona con E. Facini, G. Zancanaro, A. Ceccarelli, A. Billard, M. Trombet- ta, M. Custer, R. Savastano. Debutta in La traviata al teatro Masini di Faenza (1995) ed è finalista nei concorsi “I. Adami Corradetti” di Padova e “V.Basso” di Ascoli Piceno. Da allora inizia una ininterrotta carriera, ricoprendo ruoli di alto comprimariato nei principali teatri italiani, con i maggiori direttori (R. Muti, J. Conlon, P. Steinberg, F. Chaslin, G. Kuhn, G. Gelmetti, D. Renzetti, D. Oren, G. Noseda ed altri) e registi (R. Carsen, H. De Ana, F. Zeffirelli, P. Pizzi, D. Livermore, Emma Dante. L. Dodin, B. Montresor, R. De Simone, D. Michieletto e altri). Pur avendo target di comprimario di lusso, la sua carriera gli ha dato opportunità di debutti anche come protagonista sia in Italia che all’estero. Tra gli altri: Cavaradossi (Arena Sferisterio di Macerata, Carpi); Calaf (Seoul, Festival di Baveno, Teatro San Carlo); Radames (Arena Narni Openair, Teatro Nazionale di Tirana); Rodolfo in Bohème (Teatro Bonci di Cesena, Teatro comunale di Grosseto, Teatro della Regina di Cattolica); Manrico (Teatro Expo Art, Dolo); Pinkerton (Teatro Carani di Sassuolo, Anfiteatro di Terni, Monaco, Coopenaghen, Carpi, Rimini); Alfredo ne La traviata (Faenza, Alessandria, Tarvisio, Wiblingen, Ullm); Riccardo in Un ballo in maschera (Ullm, Wiblingen, Teatro Monterosa Torino); Turiddu (Teatro Comunale di Narni , Tuscia Festival Viterbo, Jesolo); Don Josè (Teatro Nazionale di Ostrava, Residenz Monaco); Cristiano in Cyrano de Bergerac e ruolo del titolo in Faust (Ostrava); Edgardo (Tirana); Ruggero ne La rondine (Ostrava); Rinuccio in Gianni Schicchi (Accademia del Puccini Festival di Torre del Lago).Abitualmente il suo repertorio comprende i ruoli di carattere di maggior impegno come Cassio (Otello), Goro (Butterfly), Lord Arturo (Lucia di Lammermoor), Arlecchino (Pagliacci), Monostatos (Die Zauberflöte), dr Cajus (Falstaff), Pang o Pong (Turandot), i ruoli di tenore degli ebrei in Salome, Flavio (Norma) ed altri, tra i quali ruoli di rari titoli del Novecento italiano, inglese e tedesco.

Biography

Basso

Nato a Matera, si diploma in canto presso il conservatorio di Foggia, cura la sua preparazione con il Robleto Merolla, frequenta i corsi di perfezionamento con Ettore Campo- galliani ad Assisi e Fiesole. Dopo un’intensa attività concertistica sul territorio nazionale, dal 1989 è artista del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, dove partecipa a numerose produzioni, tra cui Jenufa (Voce interna), Il barbiere di Siviglia (Un ufficiale), La bohème (Sergente dei doganieri e Doganiere), Rigoletto (Un usciere), Tosca (Carceriere). Nel 2006 viene invitato ad interpretare il personaggio di Dulcamara nell’Elisir d’amore rappresentato all’Università della musica di Daegu in Corea del Sud, ruolo che canta anche a Campi Bisenzio, Pescia e Ponsacco. Nell’estate del 2018 partecipa, come Servo della Lady, alla rappresentazione in forma di concerto di Macbeth diretto da Riccardo Muti. A gennaio 2019 è il Mandarino in Turandot, a dicembre 2021 Benoît e Alcindoro in Bohème presso il Teatro Massimo di Palermo, dove è tornato a febbraio 2022 come Pietro in Simon Boccanegra e a ottobre 2022 come Gran sacerdote di Belo in Nabucco.

Biography

Tenore

Si laurea in Canto rinascimentale e barocco e Organo e Composizione organistica; parallelamente agli studi accademici si avvicina al repertorio operistico che perfeziona con il tenore Sergio Bertocchi. Il suo repertorio include: Paolino ne Il matrimonio segreto (Venezia, Verona); Beppe in Rita di Donizetti (Bergamo); Le convenienze e inconvenienze teatrali (Pisa, Lucca, Livorno); Nemorino ne L’elisir d’amore (Asti, Malta); Alfredo ne La traviata (San Sebastian, Parma); Falstaff (Fano); Rinuccio in Gianni Schicchi (Verona); Otello, Roberto Devereux, Macbeth (Parma); Die Zauberflöte (Oman); Camille de Rossillon ne La vedova allegra (Cagliari, Catania); Capriccio di Strauss (Metz); Oedipus Rex di Stravinsky (Rai di Torino, Modena, Ferrara, Napoli); La grotta di Trofonio (Martina Franca); La finta semplice, Don Giovanni e Così fan tutte (As.Li.Co.); La gazza ladra (Scala di Milano); Prunier ne La rondine, Florestan in Un mari à la porte di Offenbach e Beppe in Pagliacci (Firenze); Guillaume Tell, Pagliacci, Edmondo in Manon Lescaut (Palermo); Cassio in Otello diretto da Chung (Venezia); Edoardo ne La cambiale di matrimonio (Cagliari); Pong in Turandot (Parma).

Ha lavorato con direttori d’orchestra quali: Chailly, Auguin, Bignamini, Ferro, Galli, Mariotti, Parmeggiani, Rigon, Sardelli, Pasqualetti, Ciampa, Perez-Sierra, Rota, Callegari, Rolli, Pionner, Valchua, Grazioli e registi quali: Salvatores, Micheli, Antoniozzi, Abbado, Kaegi, Krief, Martone, Michieletto, Pizzi, Garattini, Vick, Brusa, Grazzini, Stefanutti, Paloscia, Znaniecki.

Tra i suoi impegni recenti e futuri: L’elisir d’amore a Cagliari e in Oman; Pagliacci, Turandot e Nabucco all’Arena di Verona; L’elisir d’amore a Cagliari; Lucia di Lammermoor (Arturo) a Modena; Otello a Napoli; Rigoletto a Busseto; Pagliacci a Parma; Maria Stuarda ad Hong Kong; Die Zauberflöte (Tamino) a Verona; Zoraida di Granata a Wexford; Gianni Schicchi a Rovigo e Torino; Mosè in Egitto a Modena, Piacenza e Reggio Emilia; Il caso Pertini a Savona.

Biography

Soprano

Nata a Palermo, a 14 anni entra a far parte del Coro di voci bianche del Teatro Massimo sotto la direzione di Marcello Iozzia. Ha approfondito lo studio del canto con Raina Kabaivanska e Mariella Devia. È vincitrice di numerosi premi e concorsi lirici internazionali tra i quali ricordiamo i Primi Premi assoluti ai concorsi “Simone Alaimo“, “Voci del Mediterraneo” e “Marcello Giordani”. Il suo debutto avviene nel 2011 con Traviata alla Fenice di Venezia, riscuotendo grande successo di pubblico e di critica. La sua carriera la porta poi a esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri: Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Fenice di Venezia, Regio di Torino,
Regio di Parma, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Bellini di Catania, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Lirico di Cagliari, Sferisterio di Macerata, Filarmonico di Verona, Alighieri di Ravenna, Pavarotti Freni di Modena, Giglio di Lucca, Verdi di Pisa, Deutsche Oper di Berlino, Staatsoper Unter den Linden, Bayerischer Staatsoper, Kölner Philharmonie, Opernhaus di Zurigo, Palau de les Arts di Valencia, ABAO di Bilbao, Opéra Royal di Liegi, Opéra di Marsiglia, Seul Arts Center, Royal Opera House di Muscat e Sydney Opera House. Tra i suoi principali ruoli troviamo Mimì e Musetta, Liù, Violetta, Desdemona, Nannetta, Gilda, Medora (Il corsaro), Amina, Lucia, Adina, Marie (La fille du régiment), Prima Donna (Le convenienze ed inconvenienze teatrali), Lisabetta (La cena delle beffe), Micaela, Antonia (Les contes d’Hofmann), Lia (L’enfant prodigue) e altri. Ha cantato sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra quali Mehta, Santi, Nagano,
Carminati, Frizza, Oren, Kovatchev, Ciampa, Scapucci, Renzetti, Luisotti, Bisanti, Sacripanti, Palumbo. Nel corso della carriera ha ricevuto numerose e lusinghiere recensioni da parte di illustri critici musicali che hanno elogiato le sue spiccate doti vocali e interpretative. Ha ricevuto la Tessera del Mosaico di Palermo per aver portato lustro alla propria città nel mondo. Ha registrato i ruoli di Desdemona in Otello allo Sferisterio di Macerata, (in DVD per DYNAMIC), e di Liù in Turandot sotto la direzione di Mehta per DECCA. Ultimamente è stata alla ROH di Muscat per una serie di concerti con Leo Nucci, e ha riscosso enorme successo con Liù al Teatro Massimo di Palermo e Violetta a Dortmund.

Biography

Tenore

Nato a Messina, si è diplomato in canto al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e ha proseguito gli studi con Alain Charles Billard alla Fondazione Toscanini. Si è distinto in numerosi concorsi lirici internazionali: primo premio al Concorso Internazionale di canto “Simone Alaimo” (2010), finalista al concorso “Festival Puccini” a Torre del Lago, e ottenendo la possibilità di interpretare il ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto al concorso “Il Bel Canto nella Valle dei Templi” ad Agrigento. I suoi ruoli spaziano da Puccini (Madama Butterfly, Turandot, La fanciulla del West, Tosca) a Verdi (Il trovatore, La forza del destino, Un ballo in maschera, Aida, Luisa Miller), passando per Guglielmo Ratcliff di Mascagni, Cavalleria rusticana e Pagliacci, Lucia di Lammermoor. Dopo gli esordi in opere quali Il filosofo di campagna di Galuppi, L’oca del Cairo di Mozart, Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti e Mosè in Egitto di Rossini, ha preso parte alla Luisa Miller al Festival Verdi di Parma e successivamente è stato invitato di nuovo al Teatro Regio per numerose produzioni, fra cui Il corsaro, Lucia di Lammermoor, Messa da Requiem di Verdi e Madama Butterfly. Fra le produzioni più importanti cui ha partecipato con successo, da ricordare La donna serpente di Casella con la direzione di Fabio Luisi per l’inaugurazione del 40° Festival della Valle d’Itria, Guglielmo Ratcliff di Mascagni al Wexford Festival Opera, I Shardana di Ennio Porrino, La campana sommersa di Respighi e La Ciociara di Marco Tutino al Teatro Lirico di Cagliari, Madama Butterfly al Teatro San Carlo di Napoli, Un ballo in maschera all’Opera di Roma. La sua discografia include diverse registrazioni dal vivo in CD e DVD. Si è esibito nei maggiori teatri internazionali, quali Teatro Comunale di Bologna, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Staatsoper di Berlino. Recentemente ricordiamo La Gioconda al San Carlo e alla Staatsoper di Berlino, Turandot al Teatro Bellini di Catania. Tra i progetti futuri Turandot al Macerata Opera Festival, Cavalleria rusticana al Teatro Comunale di Modena, Norma all’Oper di Francoforte.

Biography

Tenore

Tenore macedone, nasce a Skopje in una famiglia di musicisti. Studia canto sotto la guida della madre e successivamente in Italia, a Roma e a Firenze. Vive in Italia dal 1998 e nel 2008 viene nominato “Ambasciatore della cultura macedone in Italia”. Nel 2003 fa il suo debutto come Arturo in Lucia di Lammermoor al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Daniel Oren e con la regia di Graham Vick. Da quel momento intraprende una carriera internazionale cantando nei maggiori teatri italiani (Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Carlo Felice di Genova, Verdi di Trieste, La Fenice di Venezia, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Macerata Opera Festival) e stranieri (Opernhaus di Zurigo, Frankfurt Oper, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Stoccarda, La Monnaie di Bruxelles, New York City Opera, Seattle Opera, Canadian Opera di Toronto, Bunka Kaikan, New National Theater e Suntory Hall a Tokyo, Teatro Municipal di San Paolo, Aix-En-Provence, Opera di Skopje, Opera di Varsavia, Teatro Nazionale di Praga, Festival di Salisburgo, Vilnius City Opera, etc...). Collabora con direttori quali Bartoletti, Battistoni, Bolton, Carminati, Chailly, Crutchfield, Dohnànyi, Frizza, Luisi, Luisotti, Oren, Rizzi, Webb, e registi quali Abbado, Bondy, Flimm, Hampe, Krief, Lavia, Livermore, Loy, Martone, Medcalf, Micheli, Vick. Si dedica anche alla musica da camera italiana, inglese e al Lied tedesco, spesso in duo con il pianista Luca Ciammarughi. Tra gli impegni recenti e futuri: il film opera de La traviata per Sky Classica al Bellini di Catania; Otello, Norma, Edith, Idomeneo, Il cappello di paglia, Falstaff al Carlo Felice di Genova; Al mulino (opera inedita di Respighi) e Pagliacci al Verdi di Trieste; la prima esecuzione assoluta di una nuova opera su Dante Alighieri a Piacenza; la prima esecuzione assoluta del Requiem Mediterraneo a Milano; Nabucco (Abdallo), La traviata e Salome a Palermo; Ariadne auf Naxos per il suo debutto alla Fenice di Venezia; Turandot a Bari, Catania e Trapani.