Biography
Baritono
Nasce a Erice nel 1982 e si forma sotto la guida di Simone Alaimo e di Vittoria Mazzoni. Debutta nel 2005 al Belcanto Festival di Dordrecht ne La serva padrona di Pergolesi, avviando una carriera ricca e articolata. Dopo la selezione da parte di As.li.co., interpreta Masetto (Don Giovanni), Guglielmo (Così fan tutte), Sulpizio (La figlia del reggimento), Haly (L’italiana in Algeri), distinguendosi per versatilità vocale e presenza scenica. Frequenta l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, debuttando nel ruolo di Don Profondo ne Il viaggio a Reims sotto la direzione di Alberto Zedda. Seguono ruoli come Dulcamara (L’elisir d’amore), Figaro (Il barbiere di Siviglia), Schaunard e Marcello (La bohème), Malatesta (Don Pasquale), Don Alfonso (Così fan tutte), Michonnet (Adriana Lecouvreur), Germont (La traviata), Dandini (La Cenerentola), Emilio (Il cappello di paglia di Firenze), Ernesto (Il pirata), oltre a titoli rari come Ginevra di Morreale di Pietro Combi e Ritadi Donizetti. Si esibisce in teatri italiani quali il Teatro Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, il Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il Filarmonico di Verona, il Teatro delle Muse di Ancona, e internazionali come la Royal Opera House di Muscat, il Teatro Colon di Bogotà, il Teatro di Manila, la St. George Hall di Liverpool, oltre che in città come Beirut, Tokyo, Osaka e Skopje. Tra gli impegni più recenti: Gianni Schicchi (Milano, Reggio Calabria), La bohème(Giappone), La traviata (Palermo), Les Dialogues des Carmélites (Venezia), L’elisir d’amore (Palermo, Tunisia). Vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui As.li.co., Arena di Verona, Premio “Giuseppe Di Stefano” e “Voci del Mediterraneo”, è oggi considerato uno dei baritoni italiani più versatili, capace di affrontare con eleganza e personalità un repertorio che va dal Settecento a Poulenc.