Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Conductor / Soloists / Frédéric Chaslin

Frédéric Chaslin

Biography

Direttore

Compositore, direttore d’orchestra e pianista francese. Ha iniziato come prodigio dell’organo (all’età di dieci anni ha tenuto un concerto nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi). Ha studiato al Conservatorio di Parigi e poi al Mozarteum di Salisburgo, con Aldo Ciccolini per il pianoforte, Paul von Schilhawsky per il Lied e Leopold Hager per la direzione d’orchestra. Dal 1986 al 1989 è stato assistente di Barenboim all’Orchestre de Paris e al Festival di Bayreuth. Dal 1989 al 1992 è stato assistente di Boulez all’Ensemble Inter- contemporain, dove dirige il concerto per la prima edizione di “Wien Modern”, creato da Claudio Abbado. Dal 1992 al 1995 è stato direttore musicale dell’Opéra de Rouen. Dal 1993 al 1996 inizia la sua carriera austriaca al Festival di Bregenz con Nabucco, seguito da Fidelio, un successo che gli ha aperto le porte della Staatsoper di Vienna, dove nel 2023 ha festeggiato la sua 250a rappresentazione. Ha diretto tutte le principali orchestre e in teatri d’opera del mondo, dal Metropolitan Opera alla Deutsche Oper di Berlino, alle opere di Monaco, Dresda, Lipsia, Parigi, Madrid, Los Angeles, Tokyo, Budapest, La Fenice di Venezia e La Scala di Milano (La Gioconda, Les Contes d’Hoffmann). Dal 1998 al 2001 e dal 2011 al 2019 è stato direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, e dal 2004 al 2007 direttore musicale del Nationaltheater di Mannheim, dove ha diretto tutte le principali opere di Strauss e Wagner. Dal 2007 si è dedicato alla composizione operistica, registrando l’opera Cime tempestose con la LSO e il Philharmonia Choir di Londra. Nel 2019 ha firmato un contratto con Universal Edition, per pubblicare il suo intero catalogo di oltre 150 opere. Dal 2020 sviluppa progetti originali di teatro musicale, opera e arrangiamenti di opere liriche per piccoli ensemble, al fine di promuovere l’opera lirica in luoghi dove solitamente non viene adattata. Ha scritto due libri, La musique dans tous les sens, saggio sulla musica contemporanea, e Dans la peau de Gustav Mahler (Fayard, 2017), opera di fantasia per accompagnare la sua ricostruzione della Decima Sinfonia di Mahler, nell’edizione completa delle opere di Mahler della Universal Edition.