Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Conductor / Soloists / Ignazio Maria Schifani

Ignazio Maria Schifani

Biography

Direttore

La grande espressività, sapientemente combinata con una profonda conoscenza storico-stilistica del repertorio, ne fanno oggi uno dei più interessanti e apprezzati interpreti nel panorama della musica antica. Nato a Palermo, si è dedicato allo studio e all’esecuzione della musica antica perfezionandosi in clavicembalo, organo storico e nella prassi del basso continuo.
Una vivace attività concertista lo ha portato a dirigere e a suonare per importanti associazioni, istituzioni e festival di musica antica in Europa, Stati Uniti e America del Sud: Accademia Nazionale di S. Cecilia, RAI, Scuola di Musica di Fiesole, Maggio Musicale Fiorentino, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Bayerischer Rundfunk, Philharmonie Berlin, Wiener Konzerthaus; nonché per prestigiosi enti lirici quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, l’Opéra di Parigi, l’Oper Frankfurt, il Teatro Real di Madrid, l’Opéra National du Rhin di Strasburgo, il Teatro La Monnaie di Bruxelles, l’Opéra National de Bordeaux, Den Norske Opera di Oslo.
Ha collaborato con ensembles di musica antica quali la Cappella della Pietà de’ Turchini diretta da A. Florio e l’Ensemble Elyma diretto da G. Garrido e con importanti formazioni orchestrali. Ha collaborato stabilmente dal 1994 con lo Studio di Musica Antica A. Il Verso e dal 1998 con Concerto Italiano diretto da R. Alessandrini, anche in qualità di suo assistente in diverse produzioni teatrali.
È docente di Teoria e Prassi del Basso Continuo presso il dipartimento di musica antica del Conservatorio di Palermo, membro del CNAM (Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale) e coordinatore della ONB.
Ha diretto al Teatro Massimo Cinderella su musiche di Händel, un concerto strumentale interamente dedicato a J. S. Bach, la Johannes-Passio, il concerto Capodanno barocco 2018, Il diluvio universale di Falvetti, Water Music di Händel, Le relazioni pericolose su musiche di Rameau e il concerto dell’ONB con gli Stabat Mater di A. Scarlatti e Pergolesi.