Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Conductor / Soloists / Jader Bignamini

Jader Bignamini

Biography

Direttore

Direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra dalla stagione 2020/21. Debutta a livello internazionale quando sostituisce inaspettatamente il maestro Xiang Chang sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano dirigendo la Quinta Sinfonia di Mahler nel 2010. Diventa quindi ospite di importanti teatri e festival italiani e internazionali. Fra questi si ricordano l’Opéra di Parigi, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opera di Francoforte, l’Opera di Amsterdam, il Metropolitan di New York, l’Opera di Los Angeles, la Canadian Opera Company, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, Il Teatro San Carlo, il Festival di Radio France, il Festival di Salisburgo, Schleswig-Holstein Musik Festival, il Festival di Santa Fe in New Mexico, il Festival Verdi di Parma e il Rossini Opera Festival di Pesaro. In ambiente sinfonico è presente regolarmente sul podio di importanti orchestre del panorama internazionale, fra cui Cleveland Orchestra, National Symphony di Washington, Pittsburgh Symphony, Houston Symphony, Dallas Symphony Orchestra, Milwaukee Symphony, Atlanta Symphony, Toronto Symphony, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, Frankfurt Radio Orchestra, Bergen Philharmonic, Residentie Orkest, oltre le numerose apparizioni in Asia con New Japan Philharmonic, Yomiuri Nippon Symphony, New Japan Philharmonic, Sendai Philharmonic, Osaka Philharmonic Orchestra.
Il suo vasto repertorio sinfonico rappresenta in pieno la sua ecletticità come direttore con i grandi autori in ambito russo, tedesco e austriaco, senza tralasciare i francesi Debussy e Ravel, gli italiani Respighi, Paganini e Vivaldi e gli americani come Gershwin, Bernstein, Barber, Copland, con sempre grande attenzione anche al repertorio contemporaneo e a quello meno esplorato, che ama proporre in tutti i suoi programmi, come per esempio Florence Price, Dora Pejačević, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Coleridge Taylor, Louise Farrenc e Leokadiya Kasperova.
In questa stagione ha diretto la sua orchestra per la prima volta anche in tour in America ed è tornato all’Opéra di Parigi per Adriana Lecouvreur, alla Wiener Staatsoper per Manon Lescaut, e per concerti sinfonici in Giappone.