Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Home / Who's who / Our Artists / Soloists / Luca Cervoni

Luca Cervoni

Biography

Tenore

Diplomatosi in canto lirico al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia, svolge attività concertistica e operistica concentrandosi principalmente sul repertorio barocco, con sempre più frequenti incursioni nel repertorio classico, romantico e contemporaneo ( Petite Messe Solennelle di Rossini e le liriche da camera di Verdi orchestrate da Berio). Fra i direttori con cui ha collaborato ricordiamo Sigiswald Kuijken, Andrea De Carlo, Giulio Prandi, Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Antonio Florio, Federico Maria Sardelli, Alessandro Quarta, Diego Fasolis, Francesco Corti, Ottavio Dantone. Ha interpretato Celindo ne La Doriclea di Stradella al Parco della Musica di Roma con l’ensemble “il Pomo d’Oro” e  San Modesto ne Il Martirio di San Vito di Pasquini al Boston Early Music Festival. Ha preso parte a L’Orfeo di Monteverdi al Teatro Regio di Torino, è stato Assuero nella Esther di Händel al Teatro Comunale di Ferrara, Nettuno ne La divisione del mondo di Legrenzi al Theater Kiel, Anfinomo ne Il ritorno d’Ulisse in Patria per il Reate Festival  e Arasse nel Siroe di Vinci al Teatro San Carlo di Napoli. Ha interpretato Emilio ne Il sogno di Scipione di Mozart al Teatro Malibran nella stagione della Fenice di Venezia e Damon in Acis & Galathea di Händel al Comunale di Ferrara. Ha preso parte a una produzione de L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi al Theater Kiel e nell’Empio punito di Melani per il Reate Festival, oltre che in numerosi concerti in vari Festival europei. È stato impegnato nella Zaide di Mozart al Teatro Costanzi di Roma diretta da Daniele Gatti a ridosso della chiusura dei teatri a causa della pandemia da Covid 19. Ha preso parte ad un’incisione di Mottetti di Stradella con Rinaldo Alessandrini, ha partecipato all’Orfeo e al Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi al Teatro Ponchielli di Cremona con Francesco Corti e Il Pomo d’oro, e ancora ad un’altra produzione dell’Orfeo al Teatro Alighieri di Ravenna diretto da Ottavio Dantone. Fra gli ultimi impegni, Enea in Caonia di Hasse diretto da Stefano Montanari, Il giardino di rose di Scarlatti con “Divino sospiro”, Arnalta Cafè, concerto-spettacolo en travesti sulle nutrici nell’Opera del Seicento, e una splendida produzione de L’Orfeo all’Opera di Zurigo diretta da Ottavio Dantone. Ha inciso per Christophorus, Arcana, Glossa, Sony DHM.

.