Biography
Soprano
Inizia la sua esperienza musicale nel 2002, con il Coro di voci bianche del Teatro Biondo di Palermo. Dopo una decennale attività con il Coro di voci bianche del Conservatorio di Palermo decide di intraprendere, presso lo stesso Conservatorio, il corso di musica vocale da camera diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Vincitrice di numerosi concorsi da camera, lirici e per il repertorio barocco, nazionali e internazionali: nel 2019 vince il ruolo di Morgana in Alcina di Händel, alla I edizione del concorso per voci barocche “Voci Olimpiche”; nel 2021 vince il ruolo di Ismene in Mitridate re del Ponto di Mozart al concorso lirico “Tullio Serafin”; finalista ai concorsi “Città di Alcamo”, “Ottavio Ziino”, “Pietro Antonio Cesti” di Innsbruck, dove ottiene il premio Festival della Valle d’Itria.
Nel 2020 debutta al Teatro La Fenice di Venezia, nel ruolo di Second woman in Dido and Aeneas, diretta da Tito Ceccherini e con la regia di Giovanni De Cicco. Segue nel 2021 il debutto come Morgana in Alcina al Teatro Olimpico di Vicenza, con Andrea Marcon alla direzione della Venice Baroque Orchestra e la regia di Davide Strava e il ritorno al Teatro Olimpico di Vicenza per Ismene in Mitridate Re di Ponto, con l’Orchestra barocca del Festival Vicenza in Lirica diretta da Luca Oberti e la regia di Natale de Carolis.
Nel 2022 è ospite al Teatro Massimo di Palermo cantando la Ode on St. Cecilia’s day di Händel con l’Orchestra Nazionale Barocca dei conservatori diretta da Giulio Plotino, prende parte al progetto “Massenzio 2035” all’interno dello Stradella Young Project collaborando con l’Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, e canta il ruolo di Ersilia nelle Astuzie femminili di Cimarosa per il Reate Festival, con la direzione di Alessandro De Marchi e la regia di Cesare Scarton.
Nel 2023 debutta come Elisa nell’Orazio di Pietro Auletta per il Festival della Valle d’Itria con la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Jean Renshaw.
Svolge un’intensa attività concertistica che negli anni l’ha vista collaborare con numerose e varie realtà musicali siciliane e non, come l’ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso, Arianna Art Ensemble, Orchestra Barocca Siciliana diretta da Luca Ambrosio, Orchestra Nazionale Barocca, Orchestra Sinfonica Siciliana.