Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Alessio Arduini

Biography

Baritono

È nato a Desenzano del Garda e risiede a Vienna. Ha conseguito la laurea in ingegneria gestionale e ha studiato canto con Vincenzo Rose. Nel 2010 ha conseguito una borsa di studio della Fondazione “Lina Aimaro Bertasi”, ha vinto il concorso “Salice d’oro”, il Concorso “Marie Kraja” a Tirana e ha debuttato come protagonista nella produzione Pocket Opera di Don Giovanni prodotta dal Teatro Sociale di Como, dove è tornato per Le nozze di Figaro (Conte). Sono seguiti il debutto al Teatro Comunale di Bologna come protagonista di Don Giovanni, I puritani nei teatri del Circuito lirico lombardo e La bohème (Schaunard) a Lucca, Pisa, Livorno e Ravenna, Così fan tutte (Guglielmo) al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Regio di Torino, La bohème (Schaunard) alla Fenice, al Festival di Salisburgo e alla Staatsoper di Vienna e Don Giovanni a Bari (protagonista) e alla Staatsoper di Vienna (Masetto e Leporello). È poi la volta del debutto alla Royal Opera House a Londra ne La bohème (Schaunard), il ritorno alla Fenice a Venezia con Don Giovanni (protagonista) e il debutto al Teatro alla Scala come Silvano in Un ballo in maschera. Nel corso degli anni successivi torna alla Staatsoper di Vienna per L’elisir d’amore (Belcore), Pagliacci (Silvio), La Cenerentola (Dandini), La clemenza di Tito (Publio), nuovamente al Teatro La Fenice per Don Giovanni (protagonista) e al Festival di Salisburgo prima per Don Giovanni (Masetto), poi per Pagliacci (Silvio) diretto da Christian Thielemann, Così fan tutte (Guglielmo) a Salisburgo e alla ROH di Londra, Don Giovanni (Leporello) e Il barbiere di Siviglia (Figaro) all’Opéra di Parigi, Don Pasquale, La bohème a Parigi, Vienna, Milano, Londra e Genova, Don Giovanni a Dresda, Amburgo, Roma e Venezia, Die Zauberflöte a Roma, Torino e Firenze, Così fan tutte a Napoli con Muti, ad Amburgo, Lille,Kyoto, Yokohama e Tokyo, La Cenerentola a Parigi, Vienna e Amsterdam, Le nozze di Figaro a Ravenna, Vienna, Amburgo, Saint Etienne e Siviglia, Don Giovanni e Manon Lescaut a Palermo, Pagliacci a Torino, L’elisir d’amore a Vienna e Roma, Lo sposo di tre e marito di nessuna e Roméo et Juliette a Firenze, Così fan tutte, Il turco in Italia, La bohème alla Scala e Turandot a Dresda, Strasburgo, Venezia, Ginevra e Parigi. Tra i prossimi impegni Don Giovanni ad Amburgo, Roméo et Juliette a Napoli, L’opera seria a Milano.

Biography

Basso

Il basso polacco annovera, tra i primissimi impegni della stagione 2024/25, il debutto al Festival di Salisburgo, nel ruolo di Totzki in The Idiot di Weinberg. Inoltre nel corso della stagione sarà Timur in Turandot alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, Sarastro in Die Zauberflöte all’Opera Nazionale Polacca e Méphistophélès in Faust al Teatro Nazionale di Praga. I suoi impegni recenti includono Il Commendatore in Don Giovanni al Festival di Glyndebourne, il ruolo del titolo in Mefistofele di Boito al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Nazionale di Praga, Colline in La bohème all’Opera Nazionale Polacca. In precedenza ha avuto modo di esibirsi in teatri quali il Grand Théâtre di Ginevra, il Teatro Regio di Parma, il Festival di San Gallo, il Teatro dell’Opera di Wrocław, in un repertorio di ruoli che includono, tra gli altri, i quattro malvagi di Les contes d’Hoffmann di Offenbach, Raimondo in Lucia di Lammermoor ed Escamillo in Carmen.

Biography

Basso

Diplomato presso il Conservatorio di Tbilisi (Georgia) e specializzato in musica tradizionale ed ecclesiastica, inizia il percorso artistico esibendosi in concerti e recitals presso la Sede Centrale dell’Unesco a Parigi, Teatro Nazionale di Taichun, Berliner Philharmonie, NCPA di Pechino, Barbican Centre di Londra, Port River Festival di Dublino, Conservatorio di Mosca. In Italia debutta al Rossini Opera Festival di Pesaro nel ruolo di Lord Sidney (Viaggio a Reims) nel 2021 venendo riconfermato per la stagione 2022 per lo spettacolo-tributo a Pier Luigi Pizzi Tra Rondò e Tournedos e per Rossinimania e successivamente per la Petite Messe Solennelle diretta da Michele Mariotti. È nella produzione del Teatro delle Muse di Ancona del Giovedi Grasso di Donizetti. Il 2022 lo ha visto impegnato come Colline (La bohème, Teatro dell’Opera di Roma - produzione televisiva, regia M. Martone), al ROF a Pesaro, alla WexfordOpera come Calibano ne La tempesta di Halévy. Ha chiuso il 2022 debuttando al Teatro San Carlo di Napoli nel Don Carlo. Nel 2023 è stato nel cast di Aida al Teatro dell’Opera di Roma (Mariotti - Livermore) e sempre a Roma ha eseguito il Requiem di Verdi sotto la bacchetta di Michele Mariotti, ha debuttato per la Fondazione Arena di Verona nella Messa di Gloria di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona, è stato Gremin in Evgenij Onegin al Teatro Massimo di Palermo, al ROF di Pesaro per la Petite Messe Solennelle e all’Arena di Verona per Tosca, La traviata, Carmen e Rigoletto. Tornerà a Wexford come Mustafà (Italiana in Algeri) e per L’aube rouge di Camille Erlanger. Successivamente sarà protagonista di un Concerto con l’Orchestra Toscanini di Parma. Tra gli impegni recenti: Les contes d’Hoffmann a Vilnius, Requiem di Verdi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Pappano, Requiem di Mozart all’Opera di Roma, Tancredi a Rouen, Stabat Mater a Verona, Una notte sul Monte Calvo a Roma, Requiem di Verdi diretto da Mariotti a Colonia, Nona Sinfonia di Beethoven all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Aida all’Arena di Verona e Bianca e Falliero al Rossini Opera Festival. Tra gli impegni futuri: Attila e il Gala Verdiano a Parma, Tosca a Roma, La bohème a Montecarlo, Don Carlo a Napoli, Les contes d’Hoffmann ad Amburgo, Il viaggio a Reims a Lipsia e Semiramide a Rouen.

Biography

Soprano

Il soprano armeno è tra i talenti più promettenti della sua generazione. Vincitrice del Primo Premio e del Premio del Pubblico al Concorso Operalia nel 2022, si esibisce nei più prestigiosi teatri d’Opera tra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York e l’Opera Nazionale Olandese di Amsterdam. Nel suo paese natale ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Armena, l’Orchestra Sinfonica di Stato Armena e l’Orchestra da Camera Nazionale dell’Armenia.
Nella stagione 2024/25 è Iphigénie in Iphigénie en Tauride a Baden Baden, Musetta ne La bohème a Houston, Nancy, al Regio di Parma e al Teatro Comunale di Bologna, Liù in Turandot a Seoul e al Covent Garden di Londra. Si esibisce poi in Les pêcheurs de perles a Berlino e L’elisir d’amore ad Amburgo. Inoltre canta Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestre National de France, Le Cercle de l’Harmonie di Parigi e con la Philadelphia Orchestra. Nella stagione 2023/24 ha debuttato al Metropolitan Opera nel ruolo di Liù in Turandot a cui è seguito il debutto all’Opéra di Bordeaux nel ruolo di Mimì ne La bohème e successi- vamente anche all’Arena di Verona, ritornando poi nel ruolo di Liù alle Terme di Caracalla con il Teatro dell’Opera di Roma. In ambito concertistico citiamo il Gala del Centenario di Victoria de los Ángeles al Gran Teatre del Liceu con la Filarmonica di Praga così come al Ravenna Festival per un concerto di gala con Riccardo Muti. Alla Scala è stata soprano solista nel Requiem di Mozart.
Si è laureata al Conservatorio statale di Yerevan. Vincitrice del primo premio al Concorso vocale internazionale Stanislaw Moniuszko, ha ricevuto anche il premio Marcella Sembrich-Kochańska e il Premio Krystyna Bochenek. Nel 2024 le è stato assegnato il prestigioso Premio Hilde Behrens per celebrare l’87° anniversario della nascita di Behrens.

Biography

Tenore

Il tenore tedesco-brasiliano è stato elogiato per la sua abilità vocale e l’intensità drammatica sul palco in alcuni dei ruoli più impegnativi per un tenore drammatico-spinto. Famoso per le interpretazioni di eroi romantici del repertorio italiano, ha interpretato con grande successo Andrea Chénier, Don José e Calaf all’Opéra de Monte Carlo, all’Arena di Verona e al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, tra gli altri. Nella stagione 2023-2024 ha cantato Cavaradossi e Calaf alla Deutsche Oper di Berlino, seguiti da una ripresa di Turandot con la regia di Nuria Espert al Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Ha interpretato Calaf anche al Teatro Real di Madrid, all’Opernhaus di Zurigo e all’Opera Nazionale Olandese di Amsterdam. Altri momenti salienti delle ultime stagioni includono il debutto all’Opéra di Monte Carlo in Andrea Chénier, Otello alla Staatsoper di Hannover, Lohengrin all’Oper di Lipsia, il tanto atteso debutto come Cavaradossi alla Staatsoper di Stoccarda, il debutto nel ruolo di Herman in una nuova produzione della Dama di picche di Čajkovskij alla Deutsche Oper di Berlino. Impegni futuri includono: Tosca e Andrea Chénier alla Deutsche Oper di Berlino, La fanciulla del West al Teatro San Carlo di Napoli. La sua grande occasione è arrivata nel 2017, interpretando Andrea Chénier alla Deutsche Oper di Berlino. Si è rapidamente affermato come uno dei tenori drammatico-spinto più ricercati: subito dopo ha cantato Don José e Radames all’Arena di Verona, Canio al Teatro Massimo di Palermo, Manrico alla Seattle Opera, Don José al Teatro Bol’šoj, sia Turiddu che Canio al Liceu. Ha cantato Maurizio al Maggio Musicale Fiorentino e ha debuttato alla Bayerische Staatsoper nel ruolo di Luigi ne Il tabarro. Ha lavorato con direttori come Marco Armiliato, Daniel Oren, Nicola Luisotti, Daniel Harding, Antonino Fogliani, Dan Ettinger, per nominarne alcuni. Nel repertorio sinfonico ha eseguito la Nona Sinfonia di Beethoven a Belo Horizonte, Das Lied von der Erde di Mahler a Brasilia, di nuovo Das Lied von der Erde e la Nona di Beethoven con Dan Ettinger a Mannheim, Requiem di Verdi alla Berliner Philharmonie e al Gewandhaus di Lipsia, Requiem di Lloyd Webber all’Elbphilharmonie con Wayne Marshall. È nato e cresciuto a Porto Alegre e ha studiato alla Musikhochschule di Lubecca. Vive a Mannheim.

Biography

Tenore

Tenore, contraltista e controtenore dedito al repertorio contemporaneo, grazie alla sua tessitura altissima e al virtuosismo. Ha iniziato la sua carriera musicale studiando canto corale e pianoforte e ha continuato al M.A.I (Music Academy International) di Nancy e al CRD Gautier di Epinal, ottenendo il diploma nella classe di canto di Robert Boschiero. Parallelamente ai suoi studi, ha iniziato a lavorare con il soprano Elena Vassilieva. Temprato da diverse masterclass e concorsi internazionali, è entrato al Conservatoire National Supérieur Musique et Danse di Lione.
In collaborazione con l’orchestra Les siècles romantiques diretta da Jean-Philippe Dubor, ha cantato Carmina Burana di Orff, Stabat Mater di Rossini, la Messa di Gloria di Puccini e quella di Rossini, tra gli altri programmi. Nel 2018 ha debuttato all’Opéra national de Lyon nella prima mondiale di GerMANIA di Alexander Raskatov, cantando il ruolo del Pink Giant, scritto appositamente per la sua voce. Questo ruolo estremamente difficile dal punto di vista tecnico, con moltissimi sovracuti, ha causato grande sensazione, ed è stato acclamato sui mezzi di comunicazione per la sua “tessitura disumana” e le “note alte stratosferiche”.
Nel 2023 ha tenuto un recital in cui affrontava i tre registri vocali in Francia alla Salle Molière di Lione e ha debuttato all’Opera Nazionale di Amsterdam in Animal Farm, una nuova creazione di Alexander Raskatov. Nel 2024, la produzione è stata presentata alla Staatsoper di Vienna. Nella stagione 24/25 canta Benjamin/Pigetta in Animal Farm alla Finnish National Opera.

 

Biography

Soprano

Presenza vocale emozionante e grande musicalità caratterizzano il soprano americano, talento versatile con un vasto repertorio. Elogiata come un “talento esplosivo” per il calore delle note centrali, la coloratura frizzante e i trilli senza sforzo, “vanta una gamma impressionante, raggiungendo senza sforzo i sovracuti più alti” con la sua estensione vocale stratosferica. I suoi recenti impegni includono il debutto europeo nella prima mondiale di Animal Farm di Raskatov ad Amsterdam, Elisa in Il re pastore, La Musica e Euridice ne L’Orfeo, Madeleine in The Fall of the House of Usher per Orpheus (Portland), il ruolo principale in Semele, Elvira nell’Italiana in Algeri e Gilda per la St Petersburg Opera, Carmina Burana con la Toledo Symphony Orchestra e Painted Skin con l’American-Chinese Music Institute del Bard College Conservatory of Music.
I prossimi impegni includono Animal Farm alla Staatsoper di Vienna, alla Finnish National Opera e al Teatro Massimo di Palermo e Morgana in Alcina alla St Petersburg Opera. Ha già interpretato Marie ne La fille du régiment, Olympia Les contes d’Hoffmann, Brigadoon, la Regina della Notte in Die Zauberflöte, Ophélie in Hamlet di Thomas, Dinorah. È stata indicata come giovane artista per l’iSing! International Young Artists Festival, dove è stata scelta appositamente per esibirsi per la celebrazione della festa nazionale cinese su Dragon TV, una delle più grandi reti televisive ufficiali di Shanghai. È anche apparsa su Jiangsu Weishi TV, una rete nazionale, per celebrare il capodanno cinese, e ha poi viaggiato regolarmente in Cina per concerti in diverse città. Al Trentino Music Festival di Mezzano ha cantato il ruolo della Volpe nella Piccola volpe astuta. Si è anche esibita con il Bel Can- to Opera Festival, l’Astoria Opera Festival e l’Operafestival di Roma. Originaria di Portland, Oregon, ha conseguito una laurea in Vocal Performance presso il St. Olaf College e un Master in Vocal Performance presso l’Università del Kentucky.

Biography

Contralto

La carriera del contralto olandese spazia tra opere, con- certi e recital con un vasto e crescente repertorio. Ha lavorato con molti direttori d’orchestra illustri tra cui Pappano, Benjamin, Minkowski, van Zweden, Jacobs, Pichon, Pascal, Albrecht e Nézet-Seguin. Nella stagione 2024/25, oltre al debutto come Mescalina a Palermo, apparirà all’Opera Nazionale Olandese, in Peter Grimes e nella prima mondiale dell’opera di Venables We Are The Lucky Ones diretta da Ted Huffmann. Inoltre con la Freiburg Baroque Orchestra in Tamerlano di Händel diretto da René Jacobs in un tour che include Palau de les Arts, Valencia, Teatro Real Madrid e Opera di Oviedo. Nella scorsa stagione i suoi impegni operistici includevano il ritorno all’Opera di Amsterdam come Zita in Gianni Schicchi e Badessa in Suor Angelica nella nuova produzione di Barrie Kosky de Il trittico diretto da Lorenzo Viotti; ha debuttato all’Opera Vlaanderen nella prima mondiale di Brodeck di Janssens e in Alice in Wonderland di Unsuk Chin al Concertgebouw di Amsterdam. In concerto si è esibita con Ensemble Modern, Basel Kammerorchestra, l’Orchestra della Radio Olandese e la Freiburg Baroque Orchestra. Nella stagione 2022/23 ricordiamo il debutto alla Staatsoper di Berlino come Andronico in una nuova produzione de Il Giustino di Vivaldi; il ritorno all’Opera di Amsterdam nella prima mondiale di Animal Farm di Raskatov; il debutto come Orfeo di Gluck con la Freiburg Baroque Orchestra e René Jacobs; il ritorno al Festival di Salisburgo nella nuova produzione di The Greek Passion di Simon Stone. Ha recentemente creato il ruolo centrale nella prima mondiale di Like Flesh di Sivan Eldar all’Opéra de Lille, all’Opéra de Montpellier e all’Opéra national de Lorraine con la regia di Silvia Costa; all’Opéra national du Rhin The Snowqueen di Abrahamsen e poi in con- certo al Concertgebouw di Amsterdam con Kent Nagano; ha registrato la Messa in si minore di Bach con René Jacobs e AKAMUS Berlin; ha debuttato con l’Orchestra Barocca di Friburgo nella Maddalena ai piedi di Christo di Caldara in tournée a Berlino, Friburgo, Parigi e Madrid e al Festival di Salisburgo nella nuova produzione di De temporum fine comoedia con la regia di Romeo Castelucci e diretta da Teodor Currentzis. Ha studiato al Conservatorio dell’Aia e al Tanglewood Music Center.

Biography

Baritono

Nato a Firenze. Dopo aver completato gli studi ha vinto il primo premio del Concorso “Mattia Battistini”. Ha un ampio repertorio che comprende ruoli come: Falstaff, Renato in Un ballo in maschera, Macbeth, Gérard in Andrea Chénier, Rodrigo in Don Carlo, Nabucco, Rigoletto e molti altri. Ha interpretato Rigoletto al Teatro Verdi di Trieste, con la direzione di Daniel Oren, poi in tournée in Italia; Il tabarro a Modena, Piacenza e Ferrara; La forza del destino, Rigoletto e Nabucco a Genova; Pagliacci e Aida alle Terme di Caracalla; Rigoletto e Madama Butterfly a Salerno; Tabarro e Gianni Schicchi a Ravenna, Modena e in tournée in Toscana; Madama Butterfly al NCPA di Bombay; Giovanna d’Arco al Teatro Regio di Parma con Bruno Bartoletti; in tournée come Rigoletto in Cina sempre con il Regio di Parma. Si è esibito in: Rigoletto al Festival di St. Margarethen, a Lipsia, Trieste, Bologna, Torre del Lago, Seul, Liegi; Nabucco a Masada, Palermo e Lipsia; Roberto Devereux a Roma e a Tokyo in tournée con la Bayerische Staatsoper; La bohème a Firenze e Toulon; Gianni Schicchi a Lecce; Pagliacci a Verona; Attila a Trieste; Madama Butterfly a Palermo e Lecce; La traviata ad Hannover; Un ballo in maschera a Seul, Cagliari e Kiel; Falstaff a Wiesbaden; La bohème e Aida a Gozo; Giovanna d’Arco per la serata inaugurale della Scala con Riccardo Chailly; Lucia di Lammermoor a Trieste; Trittico di Puccini (Michele e Gianni) a Ferrara; Cavalleria rusticana e La Ciociara di Tutino, prima mondia- le, a Cagliari; Tosca a Brescia, Cremona, Como, Bergamo, Pavia e Roma; Cavalleria rusticana a Firenze e Un ballo in maschera a Darmstadt. Più recentemente Tosca a Cagliari, Tel Aviv, Roma e Jesi; Andrea Chénier a Trieste e Toulon; Aida e Nabucco a Spalato; Pagliacci a Firenze; Rigoletto a Lipsia, Modena e Stoccarda; Tosca a Torre del Lago; Adriana Lecouvreur a Genova e Cagliari; Cavalleria rusticana ed Ernani a Cagliari; La fanciulla del West a Pavia e Brescia; Giovanna d’Arco e Un ballo in maschera a Modena e Reggio Emilia; La bohème a Toulon; Rigoletto e Pagliacci a Trieste; Simon Boccanegra a Parma; Madama Butterfly a Brescia, Como, Cremona, Lucca, Bergamo, Pavia; La Ciociara di Tutino a Wexford; La vestale a Salonicco e Nabucco a Savonlinna. Tra gli impegni della stagione 2024/25 si segnalano Nabucco ad Ancona, Tosca a Metz, Livorno e Pisa, La Wally a Cagliari e Rigoletto a Torino.