Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Tobias Wögerer

Biography

Conductor

Nato a Linz nel 1991, ha vinto la decima edizione del concorso di direzione d’orchestra MDR ed è stato tra i finalisti del prestigioso premio di direzione d’orchestra “Herbert von Karajan” del Festival di Salisburgo.
Da settembre 2022 è direttore in residenza della Volksoper di Vienna e durante la sua prima stagione ha diretto più di 50 spettacoli. Nell’aprile di quest’anno è stato nominato come uno dei tre finalisti del premio di direzione d’orchestra “Herbert von Karajan” e quest’estate dirigerà un concerto con la Camerata Salzburg al Festival di Salisburgo.

Nel corso della stagione precedente è stato assistente di Mirga Gražinytė-Tyla alla Bayerische Staatsoper, ha diretto The Lighthouse di Peter Maxwell Davies al Deutsches Nationaltheater di Weimar ed è stato assistente musicale di Teodor Currentzis al Festival di Salisburgo 2022. Nel 2019 è stato assistente direttore della Gustav Mahler Jugendorchester e ha fatto il suo debutto con quest’orchestra in occasione del tour di Pasqua 2019. Nel 2020 ha sostituito Ingo Metzmacher per il tour estivo dell’orchestra. Come assistente del direttore ha avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con maestri famosi quali Herbert Blomstedt, Teodor Currentzis, Daniele Gatti, Manfred Honeck, Mirga Gražinytė-Tyla, Jukka-Pekka Saraste e Jonathan Nott. Ha vinto la decima edizione della concorso di direzione della MDR-Sinfonieorchester nel 2019, debuttando con l’orchestra a giugno 2021. Nella stessa stagione ricordiamo il suo debutto con i Wiener Symphoniker nel corso dei Wohnzimmer-Konzerte alla Wiener Konzerthaus.

Ha studiato direzione d’orchestra con Nicolás Pasquet ed Ekhart Wycik a Weimar e con Johan- nes Schaefli a Zurigo. Negli ultimi anni è stato invitato da importanti orchestre europee, diri- gendo la Staatskapelle di Weimar, la Gustav Mahler Jugendorchester, la Wiener Symphoniker, la Brucknerorchester di Linz, la Tonkünstler Orchester NÖ, la Berner Symphonie Orchester, la Jenaer Philharmonie, la Brandenburger Symphoniker, la Göttinger Symphonie Orchester e la Gulbenkian Orchestra di Lisbona. Ha tenuto concerti in Europa, Cina e Giappone.

Biography

Baritone

Salvatore Grigoli è vincitore di numerosi premi, quali “Agimus” (2007), “Giuseppe Di Stefano” (2009), “Fedora Barbieri” (2008) e “Salvatore Cicero”, migliore voce belliniana al Concorso Città di Alcamo. Tra le opere interpretate, Don Checco al Teatro San Carlo di Napoli, Gisela di Henze al Teatro Massi- mo di Palermo, Guglielmo in Così fan tutte a Beirut e sempre a Beirut Messa di Gloria di Puccini, al Teatro Massimo di Palermo Le Streghe di Philipp Glass. Interpreta Sancio Panza in Don Chisciotte di Paisiello al Festival della Valle d’Itria, a Spoleto Orfeo vedovo di Savinio nel ruolo di Orfeo, il Maestro di cappella al Teatro Massimo di Palermo, Figaro nelle Nozze di Figaro al Teatro Cilea di Reggio, Re- quiem di Fauré al Teatro Bellini di Catania, Superflumina di Sciarrino al Teatro Massimo di Palermo. È stato interprete in prima assoluta di Infinita tenebra di luce di Adriano Guarnieri e di Ehi! Giò di Vittorio Montalti al Maggio Musicale Fiorentino e di La capinera di Mogol e Bella al Bellini di Cata- nia. Successivamente ha cantato Pinocchio di Valtinoni al Regio di Torino, Il pirata e La Cenerentola (Dandini) a Catania, Le nozze di Figaro (Conte) al Goldoni di Livorno.

Biography

Countertenor

Federico Fiorio ha iniziato a cantare giovanissimo da solista del coro “I bambini di Bure”; il debutto in Teatro è avvenuto nel 2013 al Ristori di Verona. Si diploma in Canto Barocco al Conservatorio di Trento sotto la guida di Lia Serafini e si perfeziona nella prassi barocca con Roberta lnvernizzi presso l’Accademia Barocca di Pistoia. Ha registrato un CD con l’arpista Marina Bonetti, dal titolo Come voce antica risuonano fili di luce. Nel 2018 si è esibito con la Cappella Reial de Catalunya diretta da Jordì Savall. Durante il festival “Urbino Musica Antica 2018” ha debuttato nel ruolo di Angelo custode nella Rappresentazione di Anima e Corpo di Emilio de Cavalieri diretta da Alessandro Quarta. Sono seguiti Polidoro di Lotti a Vicenza, Zenobia di Albinoni a Treviso, L’empio punito di Melani,Circe di Stradella a Roma, Dido and Aeneas di Purcell a Verona e al Teatro Massimo di Palermo. Ha cantato ai festival Trento Musica Antica, Valletta Baroque Festival, Leonardo Vinci Festival, Urbino Musica Antica, Händel-Festspiele Göttingen e Pavia Barocca. Canta come solista in ensemble quali Ghislieri Choir e Consort, Bonporti Antiqua Ensemble e De Labyrintho.

Biography

Violin

This content is available in Italian only.

Vincitore del Concorso Indianapolis, Pavel Berman appare regolarmente in Italia e all’estero nel ruolo di Solista e/o Direttore con Orchestre quali i Virtuosi Italiani, i Virtuosi di Mosca, la Haydn di Trento e Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro La Fenice, al Bellini di Catania, il Carlo Felice di Genova, la RAI di Torino, Santa Cecilia a Roma, l’Orchestra del Teatro Sao Carlo di Lisbona, Moscow Symphony Orchestra, Romanian National Radio, Wurtembergische Philharmonie, la Dresden Staatskapelle, i Berliner Sinfoniker e altre. Ha suonato con l’Indianapolis Symphony Orchestra, l’Atlanta Symphony, la Dallas Symphony, la Prague Symphony, la Royal Philarmonic di Liverpool, la Beijing Philharmonic, e ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale del mondo quali la Carnegie Hall, il Théâtre des Champs Elysées e la Salle Gaveau di Parigi, la Herkulessaal di Monaco, il Bunkakaikan di Tokyo, il Teatro alla Scala di Milano, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles.
Ha fondato la Kaunas Chamber Orchestra diventata Kaunas Symphony Orchestra in Lituania e partecipa al Festival Oistrach di Odessa.
È spesso impegnato in varie tournée in Giappone e ha preso parte al progetto Rachmaninoff presentato all’Accademia di Santa Cecilia e al Festival Settimane Musicali di Stresa.
Tra le sue ultime registrazioni i CD per Dynamic dedicati a Prokof'ev: le Sonate e i due Concerti con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e il DVD dei 24 Capricci di Paganini. Quest’anno inoltre è prevista l’uscita delle sue registrazioni delle Sonate di Respighi e Šostakovič per Orchid Classics.
Pavel Berman insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e suona il violino Antonio Stradivari ‘Conte De Fontana', Cremona 1702 ex David Oistrach della Fondazione “Il Canale” di Milano.

Biography

Coreographer

Born in New York, son of Léonide Massine, Lorca Massine has studied and collaborated with the greatest choreographers of our time: Balanchine, Béjart, and Léonide Massine.
He has inherited his father's penchant for story ballets and combined this with his unusual ability of illustrating contemporary themes in dance using the classical idiom.
He has choreographed more than fifty ballets and musical productions. The original version
of Zorba, which premiered at the Arena of Verona, has been seen in more than thirty five countries by over three million enthusiastic spectators. Massine's undertaking of the
APASSIONATA-Ovations Tour, an equine choreographic extravaganza, set new standards!
His works have been in the repertoires of internationally acclaimed companies such as New York City Ballet, American Ballet Theater, the Birmingham Royal Ballet, Béjart's Ballet of the Twentieth Century, and the Paris Opera Ballet, and have been performed on the stages of international opera houses from the Metropolitan Opera House in New York to Teatro alla Scala
(Milan), Teatro la Fenice (Venice),Teatro San Carlo (Naples), Teatro dell'Opera (Rome), Teatro Carlo San Felice (Genoa), Teatro Massimo (Palermo), the Royal Opera House at Covent
Garden (London), and the Arena di Verona.
Lorca Massine is also the heir to Léonide Massine's vast heritage. His stagings of his father's ballets have been performed at the Paris Opera, American Ballet Theater, the Pennsylvania Ballet, Les Grands Ballets Canadiens, the Birmingham Royal Ballet, the Royal Winnepeg Ballet, the Boston Ballet, Bavarian State Ballet, Vienna State Ballet, and in 2005 three works of Léonide Massine
entered the repertoire of the Bolshoi Ballet.

Biography

Soprano

This content is available in Italian only.

Studia danza classica, si diploma in canto lirico con il massimo dei voti al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e si perfeziona in tecnica vocale e interpretazione con il soprano Luciana Serra. Vincitrice di numerosi Concorsi Lirici Internazionali. Nel 2023 è soprano solista al Concerto per i cento anni dalla nascita di Franco Zeffirelli a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli e ai concerti di Capodanno al Teatro Marruccino di Chieti e dell'Aquila con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Nel 2022 è Violetta in La traviata al Luglio Musicale Trapanese, ruolo già cantato al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Antico di Taormina, all’Opera Națională di Bucarest e all'Opera Română Craiova (Romania), all’Opera di Astrakhan; è stata Violetta anche in Teresa Valèry rivisitazione della Traviata a cura di Teresa Mannino al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro di Verdura e al Teatro Antico di Taormina. Nel 2022 è Soprano nei Carmina Burana di Orff al Teatro Massimo di Palermo, solista al Concerto per lo “Spring of Culture Festival Manama”, Bahrain, Hall of Culture, organizzato dal Teatro Massimo in collaborazione con l’Ambasciata d'Italia in Bahrain e la Bahrain Authority for Culture and Antiquities. Nel 2021 è Lucia in Lucia di Lammermoor come copertura al Teatro Massimo di Palermo, ruolo cantato anche in Giappone in tournée con il Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Marruccino a Chieti e al Duluth Summer Art Festival negli USA. È stata anche Norina in Don Pasquale all'Opera Română Craiova (Romania), Elvira in L’Italiana in Algeri al Teatro Massimo di Palermo, Gilda in Rigoletto al Politeama Greco di Lecce, Musetta in La bohème al Politeama di Lecce e a Trapani per il Luglio Musicale Trapanese, Rosina ne Il barbiere di Siviglia al Festival dell’Egeo (Grecia), ruolo interpretato in Italia e all'estero al Teatro Opera Română Craiova, al Teatro Filarmonia Podkarpacka di Rezsow (Polonia) e in tournée; è stata Rosina anche in Figaro!, produzione dell’Opera di Roma in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo. Esegue recital a Parigi, Oper im Berg Festival a Salisburgo (Austria), al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro dell’Opera di Astrakhan. Canta in produzioni sacre come lo Stabat Mater di Rossini nella Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna, il Gloria di Vivaldi e la Messa dell’Incoronazione di Mozart alla Carnegie Hall di New York.

Biography

Tenor

This content is available in Italian only.

È nato a Roma nel 1997.
Ha studiato canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Claudio Di Segni.
Nell’aprile del 2016 ha vinto il concorso per giovani voci liriche indetto dal Ministero dei Beni Culturali italiano.
Nel 2018 ha frequentato l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale di Bologna. Nel marzo del 2018 ha debuttato nel ruolo di Alfredo ne La traviata a Civitanova Marche. Ad aprile 2018 ha vinto la VIII edizione del concorso lirico internazionale "Anita Cerquetti".
Nel maggio 2019 ha interpretato il personaggio di Rodolfo nella Bohème a Civitanova Marche.  Nello stesso anno ha debuttato nell’Elisir d’amore con la Fondazione Opera Domani, esibendosi in molte città italiane per 10 recite complessive. Nel 2020 ha vinto il concorso As.Li.Co. e nell’ottobre dello stesso anno ha cantato in Werther, nel ruolo del titolo, presso il Teatro di Como.
Nel marzo 2021 ha debuttato ne L’amico Fritz di Mascagni nel ruolo principale e in luglio ha cantato il ruolo di Rodrigo ne La donna del lago di Rossini presso il Teatro d’Opera di Sofia. Nel novembre dello stesso anno ha interpretato Rodolfo al Teatro di Como e Tonio ne La fille du régiment  al Teatro Lirico di Cagliari.
A marzo 2022 ha debuttato nel ruolo di Leicester in Maria Stuarda presso la Sydney Opera House; in aprile a Bari è stato protagonista di Werther.
Recenti impegni sono stati a Catania, Sofia, Fano, Fermo e Ascoli Piceno; il più recente è stato Roberto Devereux in concerto presso la Sydney Opera House.

Biography

Bass

This content is available in Italian only.

Si diploma al Conservatorio di Latina e successivamente a quello di Perugia conseguendo il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode. Ha debuttato nel 2012 al Teatro Goldoni di Livorno con L’opera da tre soldi di Brecht/Weill nell’ambito dell’LTL Opera Studio, dove sarà successivamente Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia. Nel 2017 canta il Requiem di Mozart al NCPA di Mumbai e La bohème (Colline) al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e all’Opera di Stato di Tirana. Di Particolare interesse la collaborazione con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto dove ha preso parte a: Alcina (Melisso) in forma di concerto, diretta da Federico Maria Sardelli, La serva padrona (Uberto), Jephte di Carissimi, La finta Tedesca di Hasse e La bohème, anche in tournée in Giappone. Ha debuttato in Don Pasquale all’Auditorio di Tenerife, dove è tornato nel 2018 per Il flauto magico (Sarastro). Ancora Die Zauberflöte (Sprecher e Secondo Sacerdote) nei teatri di Livorno, Pisa e Lucca, con la regia di Lindsay Kemp, e nell’ambito del circuito lombardo (con Sardelli e regia di Roussat & Lubek). È stato Plutone ne Il ballo delle ingrate di Monteverdi al Festival della Valle d’Itria, dove è tornato per Ariadne auf Naxos (Truffaldino) diretto da Fabio Luisi. È stato allievo dell’Accademia del Teatro alla Scala esibendosi in Barbiere, Chovanscina (Gergiev/Martone), Alì Baba di Cherubini, Waisenhausmesse di Mozart con Antonini e Il Giardino Armonico, Simone in Gianni Schicchi per la regia di Woody Allen. Nel 2019 è stato ancora Simone in Gianni Schicchi e Il Talpa ne Il tabarro presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Galli / Krief) e Mustafà ne L’italiana in Algeri a Clermont-Ferrand e poi in tournée. Nel 2021 ha preso parte al Festival “Rossini in Wildbad” debuttando ne La scala di seta e Le philtre di Auber. Nel 2022 è stato Bartolo nelle Nozze di Figaro in tournée in molti teatri francesi tra cui Clermont-Ferrand, Neuilly-sur-Seine, St. Quentin ed è tornato in Giappone con La bohème, all’Hyogo Perfoming Art Center in una nuova e preziosa produzione di Dante Ferretti. Dal 2023 collabora con l’ensemble francese barocco I Gemelli.

Biography

Piano

Alessandro Boeri si è diplomato presso il Conservatorio di Torino in pianoforte, direzione d’orche- stra e come maestro collaboratore, con il massimo dei voti e la lode, e in direzione d’orchestra a Parma. Ha frequentato masterclass e seminari presso il Conservatorio di Torino e l’Accademia di Musica di Pinerolo, e si è esibito per le stagioni concertistiche del Conservatorio (come pianista e come direttore) e per Torinomusica, Unione musicale, MITO. Ha partecipato alla trasmissione Nes- sundorma su Rai5. Nel 2018 è fra i maestri collaboratori selezionati da Riccardo Muti come allievi effettivi dell’Italian Opera Academy per Macbeth. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con il Teatro Regio di Torino come maestro collaboratore. Nel 2019 è stato semifinalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Bordighera. Dal 2019 al 2021 è stato coinvolto in nume- rose produzioni della stagione dell’Impresa Lirica F. Tamagno - Opera OFF come pianista e maestro concertatore delle opere in cartellone (La voix humaine, La traviata, Carmen, Il barbiere di Siviglia e altre). Nel 2021 ha iniziato la collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il Teatro Massimo di Palermo.