Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Emilio Sagi

Biography

Director

Nato da una famiglia di cantanti, si è laureato in filosofia e letteratura all’Università di Oviedo e ha studiato musicologia a Londra. Nel 1980 ha debuttato come regista ne La traviata a Oviedo, sua città natale.
Dal 1990 al 1999 ha ricoperto la carica di Direttore Artistico del Teatro La Zarzuela di Madrid. A Madrid ha successivamente ricoperto l’incarico di Direttore Artistico del Teatro Real, dal 2001 al 2005. Dal 2008 al 2016 è stato Direttore Artistico del Teatro Arriaga di Bilbao.
A novembre 2018 ha preso parte alla riapertura del Théâtre Marigny di Parigi, come regista della produzione inaugurale, il musical Peau d ́Âne di Michel Legrand.La sua ricca esperienza stilistica spazia dal barocco alla zarzuela fino all’opera contemporanea e ha infatti curato la regia di importanti produzioni nei maggiori teatri e festival d’opera del mondo: Teatro alla Scala di Milano, Festival di Salisburgo, Los Angeles Opera, San Francisco Opera, Washington Opera, Gran Teatre de Liceu di Barcellona, Teatro Colón di Buenos Aires, Opéra de Monte-Carlo, New National Theatre di Tokyo, Teatro Comunale di Bologna, Teatro La Fenice di Venezia, solo per citarne alcuni.
Le sue produzioni più recenti comprendono Il turco in Italia all’Opéra di Losanna, Manon di Massenet a Tenerife e a Oviedo, Otello di Rossini all’Opera di Philadelphia e all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, L’elisir d’amore al Teatro Colón di Buenos Aires, Il pirata al Teatro Real di Madrid e al Teatro alla Scala.

Biography

Contrabbasso

 

Biography

Contrabbasso

 

Biography

Arpa - Prime parti

Nata a Roma, si è diplomata al Conservatorio Santa Cecilia dove ha studiato con Vittoria Annino, prima arpa dell'orchestra della Rai di Roma. Ha avuto modo di perfezionarsi con Elena Zaniboni, Susanna Mildonian e Fabrice Pierre. Dal 2000 è prima arpa dell'orchestra della Fondazione Teatro Massimo. Ha collaborato con le maggiori orchestre lirico-sinfoniche italiane, tra le altre, l'orchestra del Teatro alla Scala. Ha sempre svolto attività solistica e cameristica e si è esibita in Italia e all'estero.

Le piace viaggiare, in tournée per lavoro o con la sua famiglia.

Biography

Arpa - Prime parti

Diplomata col massimo dei voti in arpa I e II livello e in sassofono I livello al conservatorio di Firenze. Ha ottenuto la Qualifica di "Professore d'orchestra" presso la scuola di musica di Fiesole. Si è perfezionata con Cristina Bianchi (ex prima arpa dei Bayerische Rundfunk orchester), Liliana Frasnedi (ex prima arpa del teatro comunale di Bologna) e Luisa Prandina (prima arpa del Teatro alla Scala).

Ha vinto varie audizioni per orchestra tra cui OGI, Teatro Lirico di Cagliari, "V.Bellini" di Catania, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo e segnalata (idoneità non assegnate) all'Orchestra del teatro alla Scala di Milano e Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma. È prima arpa del Teatro Massimo di Palermo dal 2008, ha collaborato con varie orchestre tra cui: Accademia Nazionale S. Cecilia, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro V.Bellini di Catania, ORT. ecc.

È stata diretta da noti maestri quali: Y.Ahronovitch, G.Ferro, B.Bartoletti, D.Gatti, C.M. Giulini, L.Maazel, Z.Metha, D. Oren, A. Pappano, J.Tate. Ha tenuto concerti di musica da camera in varie formazioni per l'Accademia Chigiana, la Società di Qartetto di Milano e gli "Amici della Musica".

Ha Inciso per la Tactus, la Rai trade, la Spazi sonori e la Sony.

Biography

Pianoforte - Prime parti e Maestro collaboratore

Biography

Il basso baritono americano è particolarmente apprezzato come interprete del repertorio tedesco, francese, e dell’opera del XX secolo e contemporanea in Europa e in USA. I suoi impegni più recenti includono Bram in The Listeners di Missy Mazzoli a Philadelhia, il Conte di Oberthal nel Profeta di Meyerbeer al Festival di Bard, Vodnik in Rusalka di Dvorak alla Idaho Opera, Das Wunder von Eliane di Korngold nella prima nazionale olandese con la Reisopera, Trinity Moses nell'Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Weill ad Anversa nella produzione di Ivo van Hove, direttore Alejo Perez, Billy nella Fanciulla del West a Cleveland con Franz Welser-Möst, Leporello alla Scottish Opera, Lindorf in Les contes d'Hoffmann di Offenbach alla Tampa Opera.
A proprio agio in parti baritonali e di bass-baritone, dal 2018 al 2023 ha cantato in numerose occasioni all'Opera di Roma: come Domatore e Atleta nella Lulu di Berg, regia di Kentridge, interpretati anche a Amburgo per la regia di Christoph Marthaler diretto da Kent Nagano. Sempre a Roma ha cantato il Nazareno e il Soldato in Salome regia di Barrie Kosky, direttore Marc Albrecht, l’Oratore nel Flauto Magico con la regia di Damiano Michieletto, direttore Michele Spotti e  Mr. Flint nella produzione di Billy Budd di Britten con la regia di Deborah Warner, direttore Conlon. Al Maggio Musicale Fiorentino del 2016 ha cantato Mr. Gedge in Albert Herring di Britten, mentre fra ottobre e novembre 2016 ha cantato Bottom in A Midsummer Night’s Dream di Britten a Cremona, Como, Brescia, Reggio Emilia, Pavia, parte con cui ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo, direttore Cohen. Alla Fenice di Venezia ha cantato Lovell in Riccardo III di Battistelli, regia di Robert Carsen, direttore Tito Ceccherini, mentre a Copenaghen ha interpretato Kissinger in Nixon in China di Adams, regia di John Fulljames. Al Festival di Spoleto ha cantato in Jeanne d'Arc au bûcher di Honegger, sul podio Jeremie Roerehr mentre all'Opera di Lione ha cantato in Kreidekreis di Zemlinsky, direttore Lothar Koenigs.  

 

Biography

Baritono

Si è imposto a livello internazionale, in particolare dopo la vittoria al concorso Queen Elisabeth 2018, nel campo dell’opera, del Lied e dell’oratorio. La stagione 2024/25 si è aperta con il debutto come Evgenij Onegin di Čajkovskij e una nuova produzione di Die Zauberflöte allo Staatstheater di Norimberga, dove fa parte dell’ensemble. Tra gli altri impegni citiamo il ritorno alla Deutsche Oper di Berlino (Wolfram in Tannhäuser) e alla Staatsoper Unter den Linden (Barbiere in Die schweigsame Frau di Strauss) sotto la direzione di Christian Thielemann. Parteciperà ad una versione scenica di Das Paradies und die Peri con Insula Orchestra a Parigi e a Vienna. In concerto segnaliamo il debutto con la Atlanta Symphony per Des Knaben Wunderhorn di Mahler a Metz, Barcellona, Vienna e Budapest, la tournée con Collegium Vocale Gent e l‘Orchestre des Champs-Élysées diretti da Philippe Herweghe, il Requiem tedesco a Oviedo, il Requiem di Hindemith al Festival Beethoven di Varsavia e il War Requiem di Britten ad Hannover, oltre a recitals in Germania, Belgio, Francia, Spagna e Israele. Ha fatto parte dell’ensemble della Staatsoper di Vienna per due anni, con ruoli quali Don Giovanni, Figaro nel Barbiere di Siviglia, Belcore, Harlequin in Ariadne auf Naxos e Schaunard. Allo Staatstheater di Norimberga ha debuttato nei ruoli di Mathis in Mathis der Maler di Hindemith, Pelléas in Pelléas et Mélisande e Ford in Falstaff. È stato ospite alla Staatsoper Unter den Linden, alla Deutsche Oper di Berlin, alla Frankfurt Opera, alla Scala, alla Gulbenkian Orchestra e all‘Opéra di Parigi, tra i tanti. Il suo debutto nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna è avvenuto con il War Requiem di Britten diretto da Ivor Bolton. Collabora regolarmente con pianisti quali Helmut Deutsch, Malcolm Martineau, Ammiel Bushakevitz, Julien Libeer, Philippe Cassard e Joseph Middleton. I suoi CD, tra i quali Dichterliebe2 e Stille Liebe, sono stati apprezzati dalla critica. La sua registrazione di Die schöne Müllerin (2023) ha vinto il Diapason d’or come migliore incisione liederistica. A giugno 2024 è uscito il suo primo disco con orchestra, Urlicht Songs of Death and Resurrection (Harmonia Mundi).

Ph Nikolaj Lund

Biography

Nato ad Osimo, durante l’adolescenza inizia gli studi di chitarra elettrica jazz, per dedicarsi poi al Design laureandosi presso il Politecnico di Milano.
Nel 2009 scopre una forte passione per la musica lirica e delle buone doti vocali. Nel 2013 è stato finalista al concorso internazionale “Voci nuove per la lirica” del circolo Pavia Lirica e nel 2014 è stato  finalista al concorso lirico “Magda Olivero” e ha debuttato come Schaunard nella Bohème di Puccini al Teatro Rosetum e al Chiostro del museo civico di Crema e nel ruolo del Conte in Le nozze di Figaro di Mozart al Teatro di Bad-Ems in Germania. Nel 2015 ricordiamo la vittoria al Concorso Lirico Internazionale Besostri, Haly ne L’italiana in Algeri a Wildbad, Masetto in Don Giovanni al Teatro Comunale di Sassari e Marcello in La bohème a Milano con la regia e supervisione artistica di Lorenzo Arruga. Seguono Figaro ne Il barbiere di Siviglia al Teatro Venarìa di Torino, Figaro ne Le nozze di Figaro al Teatro Olimpico di Vicenza, Alfio in Cavalleria rusticana e Silvio in Pagliacci a Crema, Sharpless in Madama Butterflu al Teatro di Mede e a Pavia, Don Alfonso in Così fan tutte in Svizzera, la Nona Sinfonia di Beethoven per l’Orchestra de LaVerdi a Milano, Il barbiere di Siviglia a Modena e a Baku, L’inganno felice a Vicenza, Schaunard e Yamadori al Festival Pucciniano di Torre del Lago, dove è vincitore del Premio Puccini Academy 2018. Tra gli impegni più recenti Escamillo per l’inaugurazione del Teatro Galli di Rimini, Schaunard per l’inaugurazione del Teatro di Podgoriza in Montenegro, La samaritana di Refice a Parma, Malatesta in Don Pasquale a Rimini, Belcore in Elisir d’amore in Spagna e Tournedos alla Rossini al Teatro Massimo di Palermo.