Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Konstantin Derri

Biography

Vincitore del secondo premio al VI Concorso di canto barocco “Pietro Antonio Cesti” a Innsbruck. Nato a Kryvyi Rig in Ucraina, ha iniziato gli studi di pianoforte, diplomandosi al Conservatorio di Kryvyi Rig nel 2007. Nel 2009 è stato ammesso al Conservatorio di Valencia dove ha studiato con Ana Luisa Chova e Carles Budó, diplomandosi nel 2014. Ha partecipato regolarmente alle master calss di Richard Levitt per l’Academy of Early Music all’Università di Salamanca e a Basilea. Ha vinto il concorso “New Names” a Kiev (primo premio) e il Concorso internazionale di canto “Ferruccio Tagliavini” a Deutschlandsberg. Tra le opere eseguite, Il ritorno di Ulisse in patria (Amore) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con Robert Carsen e Ottavio Dantone, Giulio Cesare al Theater an der Wien con Ivor Bolton e Keith Warner, Orlando furioso di Vivaldi (Medoro) al Festival della Valle d’Itria con Diego Fasolis e Fabio Ceresa (tre titoli tutti incisi in CD e DVD), Dido and Aeneas (Sorcerer e Spirit) al Teatro Real di Malaga, all’Auditorio di Valencia, allo Stralsund Theater, Teseo di Händel (Arcane) alla Sala Čajkovskij di Mosca con Federico Maria Sardelli, Giulio Cesare (Tolomeo) al Palau de la Musica di Barcellona e a Oviedo, La Dori di Cesti al Festival di Innsbruck con Ottavio Dantone (inciso in CD e DVD), Alcide di Bortnianskiy all’Opera di Lviv con Oksana Lyniv, Medeamaterial di Dusapin al Comunale di Bologna con Marco Angius, L’invisible di Reimanna allo Staatstheater di Braunschweig con Tatjana Gürbaca, Le nozze in sogno di Cesti alla prima mondiale al Festival di Innsbruck con Enrico Onofri, Giulio Cesare all’Hamburger Kammeroper, Orfeo ed Euridice (Orfeo) a Kiev, Odessa e Valencia.

Biography

Soprano

Vincitrice di diversi primi premi internazionali di canto lirico, le è stato conferito il riconoscimento dal Sindaco di Palermo “Tessera Preziosa Mosaico Palermo” e il Premio “Donna Palermo”, volto a premiare i meriti artistici e culturali che hanno donato luce e prestigio alla sua città natale. Tra le sue recenti produzioni Tournedos alla Rossini nel ruolo di Adelina Patti, La traviata Short Opera nel ruolo di Violetta e La serva padrona nel ruolo di Serpina presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo; Lo spettacolo dell’alba, musiche del sole nascente al Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; La bohème nel ruolo di Musetta, Fondazione Sant’Elia; La lettera Scarlatti nel ruolo di  Sofia;  Le sette lettere nel ruolo di Angelo, Verona; Alchimie Mozartiane nel ruolo di Zerlina. Oltre ad una densa attività concertistica tra cui per la Stagione Concertistica Camerata Musicale Salentina di Lecce, l’Associazione Mettiamoci all’Opera in Toscana, l’Orchestra Sinfonica Palermo Classica, gli Amici della Musica di Palermo e Capitali della cultura. In occasione della Partita della vita ha avuto il privilegio di donare la sua voce per sostenere i diritti delle persone con lesioni al midollo spinale, allo Stadio Renzo Barbera di Palermo, Sicilia. Coniugando l’amore per il canto e la recitazione si è esibita come attrice in diverse produzioni in prosa, tra cui Il guanto bianco di Cagliostro, regia di Paride Benassai, I racconti del vecchio in campagna, regia di Franco Carollo. Si avvicina all’amore per la musica attraverso lo studio del violino, concludendo il suo percorso di alta formazione artistica e musicale al Conservatorio di Palermo con il massimo dei voti.

Biography

Responsabile musicale dell'Orchestra

Si laurea all’Università degli Studi di Palermo, con lode, nel 2007 in Discipline della Musica e nel 2010 in Musicologia, vincendo 4 borse di studio; nel 2014 ultima il Master di II Livello in Organizzazione e Management dello spettacolo presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini di Palermo, dove, nel 2019, consegue il Diploma Accademico di II Livello in Composizione con la votazione di 110 con lode e menzione, vincendo 4 borse di studio per l’organizzazione delle attività concertistico-orchestrali dell’Istituzione e per l’assistenza alla produzione dell’Orchestra Nazionale Barocca; tra il 2019 e il 2020 partecipa alla Masterclass annuale in Film Scoring tenuta da Hans Zimmer.
Dal 2016 è Docente di Organizzazione dello spettacolo, Storia della musica, Drammaturgia musicale e Ricerca bibliografica al Conservatorio di Musica di Stato Arturo Toscanini di Ribera (AG), Istituzione per la quale cura l’organizzazione dei principali eventi in qualità di Direttore di Produzione; dal 2023 è Vice Direttore del Conservatorio.
Presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo ricopre gli incarichi di Maestro collaboratore ai sovratitoli (2015 ad oggi), Responsabile dell’archivio musicale (2018-2023), Responsabile organizzativo dell'orchestra giovanile e arrangiatore (2015-2018) e Responsabile dell'orchestra e dei servizi musicali (2024 ad oggi).
È Manager e Direttore di produzione dell'Orchestra Mediterranea, compagine portata avanti in collaborazione con il Direttore d'orchestra Alberto Maniaci, collaborando per prestigiose tournée internazionali con Opera Rogaland (Norvegia), Notre dame University e Antonine University (Libano).
Nel 2012 debutta come Compositore e ha al suo attivo oltre 60 prime esecuzioni in Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Norvegia, Olanda e Libano, partecipando a numerose Rassegne, Stagioni e Festival internazionali; è il primo compositore siciliano della storia ad essere pubblicato da Universal Edition, storica casa editrice viennese. Come Compositore di Colonne sonore, ha collaborato, tra gli altri, con i registi Jaykumar Shah, Vincenzo Totaro e Curtis Ryan Woodside, per film e documentari distribuiti da Amazon Prime Video, Mubi, Fest Home e YouTube. È stato premiato ai concorsi internazionali tenutesi ad Atlanta, Tokyo, Edimburgo, Palermo, Catania, Lucca e in varie città in India e nel Buthan.
La sua discografia comprende: Riflessi sonori: italian contemporary piano trios (Da Vinci Publishing, Osaka 2020), Verso la Luce (Stradivarius, Milano 2021), Craving for love (Edizioni Musicali Wicky, Milano 2022) e The soldier and the girl (Edizioni Musicali Wicky, Milano 2023). Suoi lavori sono stati recensiti da importanti riviste musicologiche internazionali come Classic Voice, Amadeus, American Record Guide, GBOpera, Rivista Musica, Jazz it, Jazz in Europe, Jazz Journal.
Ha collaborato all’organizzazione di oltre 300 concerti in qualità di Direttore artistico, Direttore di produzione, Responsabile dell’orchestra, Direttore di palcoscenico, Assistente alla Produzione e Assistente d’Orchestra per alcune tra le principali istituzioni culturali italiane.
In qualità di Musicologo ha pubblicato monografie, articoli e curato volumi sulla musica contemporanea italiana, il minimalismo, la musica corale russa, l’estetica musicale e la storia della musica. È stato direttore della collana Pentagrammi & Parole (P&H Edizioni, Palermo).

Biography

Trombone

Biography

Flauto - Prime parti

Nato a Palermo nel 1981, diplomatosi in Flauto Traverso presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo con il massimo dei voti nel 1999. Ha partecipato a molti corsi di perfezionamento con i maestri Aurele Nicolet, Angelo Persichilli, Riccardo Ghiani, Raymond Guiot, Salvatore Vella. Idoneo alle Audizioni di diverse Orchestre quali l'Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, EUYO-OGI, e Orchestra Regionale del Lazio.
Con i cugini Ninni e Maty forma il “Trio Saladino” e svolge attività concertistica di musica da camera in tutto il territorio Nazionale. Ha partecipato a diversi concorsi Nazionali sia da solista che insieme al Trio classificandosi sempre tra i primi posti.

Nel 2000 risulta idoneo alle Audizione indette dalla Fondazione Teatro Massimo e dall'Agosto del 2004 è Flauto di Fila con Obbligo dell'Ottavino e della Sostituzione al 1°Flauto, nel 2015 risulta 1° Idoneo alle Audizione di 1° Flauto con l’Obbligo del Terzo indette dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo.â€¨È appassionato di pesca sportiva ed è un grande tifoso del Palermo Calcio.

Biography

Flauto

Nata a Milazzo il 12 luglio 1979, ha studiato presso il Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina, dove ha conseguito il diploma di flauto nel 1997. Ha proseguito la propria formazione artistica frequentando vari corsi di perfezionamento ed interpretazione musicale con maestri come Angelo Persichilli, Peter-Lukas Graf e Salvatore Vella.

Nel 2000 ha frequentato a Spoleto il corso di qualificazione professionale per professore d’orchestra, al termine del quale è stata assunta presso l’Orchestra del Teatro “A. Belli” (OTLiS). Successivamente ha lavorato in qualità di flauto di fila ed ottavinista presso il Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo ed il Teatro “Massimo Bellini” di Catania.

Dal 2003 fa parte dell’organico dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.

Biography

Flauto

Diplomatasi al conservatorio di Cagliari nel 2011 col massimo dei voti, si perfeziona poi all’Università delle arti di Zurigo, dove ottiene il master in flauto, ed in seguito al Conservatorio di Milano, conseguendo il Master di ottavino con il massimo dei voti. Nel 2016 vince il concorso per il posto di ottavino alla Janacek Philharmonic Orchestra di Ostrava (Repubblica Ceca), con la quale collabora per un anno e con cui nel dicembre 2017 si esibisce in veste di solista suonando il concerto di Vivaldi per ottavino.

Ha collaborato con diverse orchestre tra cui la Filarmonica della Scala, Cameristi della Scala, Teatro Comunale di Bologna, Filarmonica di Bologna, Orchestra Verdi di Milano, Fondazione Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari.

Da due anni consecutivi è vincitrice dell’audizione al Teatro Massimo di Palermo, con cui collabora attualmente.

Biography

Flauto

 

Biography

Oboe - Prime parti

Si è diplomato al conservatorio di musica Santa Cecilia in Roma, ha collaborato con alcune orchestre italiane: Accademia Nazionale di S.Cecilia, Rai di Roma e Teatro Massimo di Palermo dove ricopre il ruolo di primo Oboe dal 1987. Ha vinto tre concorsi nazionali e si è perfezionato sotto la guida del maestro H.J. Schellenberger. Ha suonato sotto la guida di prestigiosi direttori d'orchestra tra cui Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, G. Sinopoli e Z. Metha.