Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Nicola Alaimo

Biography

Baritono

Vincitore del Premio Abbiati 2016, è uno degli interpreti più apprezzati e versatili dell’attuale panorama musicale internazionale.
È ospite abituale di sedi prestigiose come il Metropolitan Opera di New York, la Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona, il San Carlo di Napoli, il Festival di Salisburgo, La Monnaie di Bruxelles, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Opéra di Montecarlo, l’Opéra di Parigi, l’Opera di Roma, la Royal Opera House Covent Garden di Londra, il Real di Madrid, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opernhaus di Zurigo e del Rossini Opera Festival, diventandone uno degli interpreti di punta. Grande successo ha riscosso la sua interpretazione nel Guillaume Tell, che ha interpretato nei teatri di Parigi, Montecarlo, Amsterdam, Chorégies d’Orange, Monaco e Bruxelles. Ha collaborato con alcuni dei maggiori direttori d’orchestra, come Maurizio Benini, Bruno Campanella, Gianluigi Gelmetti, Daniele Gatti, James Levine, Michele Mariotti, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Evelino Pidò, Jean Christophe Spinosi e John Eliot Gardiner. Tra gli impegni più recenti, una tournée de La Cenerentola, Il Turco in Italia e un Gala rossiniano al fianco di Cecilia Bartoli e diretto da Gianluca Capuano; un trionfale Falstaff con John Eliot Gardiner a Firenze e con Myung Whun Chung a Venezia, il suo iconico Melitone ne La forza del Destino a Parigi; l’acclamato Il barbiere di Siviglia (Figaro) a Salisburgo e Monte Carlo; La Cenerentola a Zurigo; L’esule di Roma al Barbican Center di Londra per Opera Rara e Nabucco a Ginevra; Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona; Le Comte Ory a Bologna; L’italiana in Algeri a Zurigo; Don Pasquale a Torino, Gianni Schicchi a Montecarlo; Roberto Devereux a Ginevra; L’equivoco stravagante e Il viaggio a Reims (versione concerto) al ROF di Pesaro; Il barbiere di Siviglia all’Arena di Verona. Tra gli impegni della stagione 2024/25: Madama Butterfly e il concerto di presentazione del suo nuovo CD “Donizetti Grand Seigneur, Baritone arias” al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze; La traviata al Teatro La Fenice di Venezia; L’elisir d’amore all’Opéra de Montecarlo; Guillaume Tell all’Opéra Royal de Wallonie; Il barbiere di Siviglia al Metropolitan Opera di New York; Adriana Lecouvreur al Théâtre du Capitole de Toulouse; e Roberto Devereux al Teatro San Carlo di Napoli.

Biography

Soprano

Dopo aver vinto il Concorso Regina Sonia nel 2021, ha cantato in teatri imporanti, come la Deutsche Oper di Berlino e la Staatsoper di Vienna. Nata in Russia, si è diplomata presso il Conservatorio Mussorgskij di Ekaterinburg e ottenuto un Master presso il Conservatorio Sobinov di Saratov. Ha completato la sua formazione musicale nel prestigioso programma Giovani Artisti dell’Opera presso il Teatro Bol’šoj di Mosca. Nella stagione 2024/25 gli impegni comprendono Amelia in Simon Boccanegra a Roma, Häns- el e Gretel, Nabucco, Carmen, un concerto e Die Zauberflöte alla Deutsche Oper di Berlino. Nella stagione 2023/24 si è esibita nei ruoli di Suor Angelica e Giorgetta in Il trittico di Puccini, Liù in Turandot, Contessa d’Almaviva nelle Nozze di Figaro, Micaela in Carmen, Donna Elvira in Don Giovanni e ha debuttato nel ruolo di Lisa nella Dama di picche alla Deutsche Oper di Berlino. Alla Wigmore Hall ha fatto un recital e si è esibita in Iolanta con la Royal Philharmonic Orchestra a Londra. Il suo repertorio comprende una vasta gamma di ruoli, tra cui Amelia in Simon Boccanegra di Verdi, Micaela in Carmen di Bizet, Tatiana in Evgenij Onegin di Čaikovskij e Kupava in La fanciulla di neve di Rimsky-Korsakov. Ha collaborato con direttori come Bertrand de Billy, Vasily Petrenko, Sir Mark Elder, tra gli altri. Tra i registi con cui ha lavorato ci sono Magdalena Fuchsberger, Vasily Barkhatov, Michael Sturminger e Vincent Huguet. Il suo percorso vocale è stato guidato da inse- gnanti tra cui Dmitry Vdovin, Silvana Bazzoni Bartoli, Paul Curran, Makvala Kasrashvili, Ivari Ilja, Mark Lawson, Eva Marton, Michelle Wegwart, Svetlana Nesterenko e John Norris. Tra i premi che ha vinto ci sono il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Regina Sonja (Bergen, 2021), il Primo Premio al X Concorso Internazionale di Canto Stanislaw Mo- niuszko (Varsavia, 2019) e il Terzo Premio al XVI Concorso Internazionale Čaikovskij (San Pietroburgo, 2019).

Biography

Soprano

Nell’estate 2022 ha fatto il suo debutto sulla scena del Festival di Bregenz, con il nuovo allestimento di Madama Butterfly di Puccini, con la regia di Andreas Homoki e la direzione musicale di Enrique Mazzola. Lo spettacolo è disponibile su DVD ed è stato trasmesso da numerose emittenti televisive. Tra i suoi recenti e futuri impegni sulle scene liriche ricordiamo Norma alla Staatsoper di Amburgo, Madama But- terfly al Teatro Real Madrid, al Teatro Regio di Torino (regia di Damiano Michieletto), al Teatro Massimo Palermo, all’Opera di Lipsia e al Festival Granda in Lima, oltre ad Elisabetta in Roberto Devereux all’Opera di Amsterdam ed Elisabetta in Maria Stuarda alla Staatsoper di Amburgo. Dopo aver partecipato al concorso internazionale di canto “Cardiff Singer of the World” nell’e- state 2017, ha debuttato in Austria nel 2018 come Amelia in Simon Boccanegra di Verdi al Tiroler Landestheater di Innsbruck. L’esordio tedesco è stato nel 2019, con un nuovo allestimento di Madama Butterfly allo Staatstheater di Norimberga.
Ha poi lavorato al Teatro di Dortmund, all’Aalto Theater Essen, alla Deutsche Oper am Rhein di Duisburg, all’Opera Nazionale Polacca di Varsavia, all’Opera Nazionale di Bucarest e alla Staatsoper di Hannover, dove è stata membro dell’ensemble fino a questa stagione.
È nata ad Andijan in Uzbekistan. Dopo la conclusione degli studi presso il Conservatorio di Tashkent ha lavorato con il Teatro dell’Opera della città e da lì è passata ad un contratto con il Teatro Nemirovich-Danchenko di Mosca. Ha vinto numerosi concorsi in Uzbekistan, tra i quali la “Competizione dell’Opera“ 2014 a Tashkent.

Biography

Tenore

Si sta costruendo una solida reputazione come uno dei principali tenori nel repertorio drammatico.
Il suo debutto professionale è avvenuto nel 2017, come Cavaradossi in Tosca al Teatro d’opera Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko di Mosca. In precedenza era stato baritono principale al Teatro Stanislavsky, eseguendo ruoli quali Figaro nel Barbiere di Siviglia, Germont nella Traviata, Belcore nell’Elisir d’amore, Yeletsky nella Dama di picche e Napoleone in Guerra e pace di Prokofiev. Era anche stato ospite al Bol’šoj di Mosca.

Nella stagione 2023/24 interpreta La dama di picche al Palau de les Arts di Valencia e con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena. All’Opera Nazionale Greca è Turiddu in Cavalleria ru- sticana e Canio in Pagliacci. Esegue Otello alla Washington National Opera e Calaf in Turandot alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Seguono Tosca e Turandot alle Terme di Caracalla per il Teatro dell’Opera di Roma. Nel corso della stagione 2024/25 esegue La dama di picche alla Bayerische Staatsoper, Otello a Stoccarda, Monaco e alla Staatsoper di Vienna, Turandot alla Royal Opera House di Londra.

Nella stagione 2018/19 ha fatto il suo debutto in diversi importanti teatri d’opera europei. Tra gli altri il ruolo del titolo in Otello di Verdi con i Berliner Philharmoniker, diretti da Zubin Mehta, e Canio in Pagliacci al Teatro San Carlo di Napoli. Inoltre, Roberto nella versione in forma di concerto di Le Villi di Puccini per Opera Rara a Londra.

La sua formazione musicale si è svolta con Ter-Oganesyan alla Scuola di Musica Barkhudaryan e con Rafael Hakobyants al Conservatorio di Stato Komitas di Yerevan. Tra i premi ricevuti vi è il Premio Statale dell’Armenia conferitogli dal Presidente della Repubblica d’Armenia nel 2006. Ha anche ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Pavel Lisitsian.

Biography

Tenore

Si è affermato in anni recenti come solido ed apprezzato interprete di ruoli da tenore lirico spinto come Otello, Radamès in Aida, Cavaradossi in Tosca, Calaf in Turandot, Don Josè in Carmen, con cui si è esibito su palcoscenici prestigiosi sia in Italia che all’estero. Il suo repertorio oltre a Calaf in Turandot (Taipei, Oper am Steinbruch St. Margarethen Helsinki), Cavaradossi in Tosca (Teatro Filarmonico di Verona, teatri di Opera Lombardia, Estonia National Opera, Teatro Verdi di Trieste), Otello di Verdi (Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Bologna) e Don Josè in Carmen (Trapani, Spalato, Zagabria), comprende anche Pinkerton in Madama Butterfly (Teatro Lirico di Cagliari, Spalato), Ismaele in Nabucco (Arena di Verona, Teatro Verdi di Trieste), Pollione in Norma (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Filarmonico di Verona) Dick Johnson ne La fanciulla del West (Lucca, Pisa, Ravenna, Livorno), Maurizio in Adriana Lecouvreur (Teatro Filarmonico di Verona), Manrico in Il trovatore (Zagabria), Foresto in Attila (Teatro Lirico di Cagliari), Des Grieux in Manon Lescaut (Teatro Lirico di Cagliari), Andrea Chénier (Cagliari), Roberto ne Le Villi, Calaf in Turandot di Ferruccio Busoni. Tra i momenti salienti della sua carriera Don Josè, Radamès e Cavaradossi all’Arena di Verona, Canio in Pagliacci e Turiddu in Cavalleria rusticana presso il Seoul Arts Center, Don Alvaro ne La forza del destino al Festival Verdi del Teatro Regio di Parma, Claudio in Das Liebesverbot al Teatro Real di Madrid, Mario Cavaradossi in Tosca al Teatro Comunale di Bologna con la direzione di Daniel Oren e la regia di Hugo de Ana, Calaf in Turandot all’Opera Nazionale Lituana di Vilnius con la regia di Bob Wilson. Tra gli impegni recenti: Turandot a Mannheim; Madama Butterfly a Malta; Turandot al Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione di Renato Palumbo; Carmen e Andrea Chénier al Teatro Lirico di Cagliari; Norma al Teatro Comunale di Bologna; Otello al Teatro Verdi di Trieste; Turandot all’Opera di Helsinki; Giovanna d’Arco (Carlo) al Theater St. Gallen.

Biography

Tenore

È un tenore drammatico, dalla fiorentissima carriera internazionale. Inoltre, è stato recentemente nominato Direttore dell’Azerbaijan State Academic Opera and Ballet Theater, nel suo paese d’origine, dove gli è stato conferito anche il titolo di “Artista del Popolo dell’A- zerbaijan”. Si esibisce regolarmente sui palcoscenici di tutti i piùprestigiosi teatri d’opera del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, la Staatsoper di Vienna, il Teatro Real di Madrid, la Staatsoper di Berlino, la Royal Opera House di Londra, l’Opéra National di Parigi, il Teatro del Liceu di Barcellona e il Metropolitan Opera, tra gli altri.
Il suono unico della sua voce, descritto come “metallico, stentoreo e marcatamente italiano” (“Los Angeles Times”), e una presenza scenica eccezionale gli hanno permesso di affiancare ad una attiva carriera operistica frequenti esibizioni in concerto. È apparso in numerose registrazioni per Deutsche Grammophon, tra cui una incisione completa di Manon Lescaut di Puccini dal vivo dal Festival di Salisburgo e con sua moglie, il soprano Anna Netrebko, nell’album crossover Romanza.
I suoi impegni nella stagione 2024-25 si sono aperti con Calaf (Turandot) a Seul. Sarà poi Mario Cavaradossi in Tosca al Teatro dell’Opera di Roma e terrà concerti a Sofia, Budapest, Parigi, Mosca e Vienna. Tornerà nel ruolo di Des Grieux in Manon Lescaut alla Bayerische Staatsoper, come Alfredo ne La traviata alla Royal Opera House di Muscat e come Manrico (Il trovatore) alla Staatsoper di Berlino. Prenderà parte alla Dama di picche alla Staatsoper di Vienna, a Carmen e Aida al Festival dell’Arena di Verona, concludendo la stagione all’Opernhaus di Zurigo ne La forza del destino.

Biography

Nato a Parigi, ha iniziato a studiare danza con la nonna, Margarita Medina, e ha proseguito gli studi al Conservatoire National Supérieur con Cyril Atanassoff e Sergei Soloviev e alla Scuola del Balletto di Cuba con Marta Iris Fernández e Ramona de Sáa. Dalla stagione 2008/09 è entrato a far parte del Corpo di ballo del Den Kongelige Ballet di Copenaghen, dove è stato promosso solista nel 2011 e Primo ballerino nel 2017 dopo una recita del Lago dei cigni dove interpretava Siegfried. Il suo repertorio con il Balletto di Copenaghen include: James in La Sylphide di Bournonville, L’uomo nella Terza Sinfonia di Mahler di Neumeier, Gennaro in Napoli di Bournonville, Basilio in Don Chisciotte, Siegfried nel Lago dei cigni, Oberon in A Midsummer Night’s Dream di Neumeier, Diamond e Ruby in Jewels di Balanchine, Albrecht in Giselle, Theme and Variations di Balanchine, il protagonista in Études di Lander, Jack in Alice in Wonderland di Wheeldon. È stato invitato come ospite dalle principali compagnie, come il Balletto di Cuba e il Balletto Nazionale Norvegese. Nel 2021 ha vinto il prestigioso Premio Reumert come “Miglior Ballerino dell’Anno” e nel 2018 è stato nominato Cavaliere dalla regina di Danimarca.

Biography

Prima ballerina del Den Kongelige Ballet di Copenaghen, dove è entrata a 18 anni, subito dopo il diploma; nel 2013 è stata promossa solista dopo aver eseguito ruoli quali Principessa Florine (Bella addormentata), Gamzatti (Bayadère) e Dew Drop (Schiaccianoci). Nel 2016 è stata promossa Prima ballerina in occasione di Theme and Variations di Balanchine. Il suo primo amore è stata la danza scozzese, partecipando a competizioni in tutto il mondo fino a divenire campionessa USA all’età di dieci anni. A 14 anni ha ottenuto una borsa di studio alla School of American Ballet a New York, dove ha studiato fino a quando Nikolaj Hubbe, ex primo ballerino del NYC Ballet e del Balletto Reale di Danimarca le ha offerto un contratto con il Kongelige Ballet. Il suo repertorio è in crescita continua, con ruoli di balletti classici quali Giselle, Don Chisciotte, Lago dei cigni e titoli di Balanchine, Bournonville, Robbins, Wheeldon e Dean. Ha partecipato a serate di gala in tutto il mondo, dagli USA alla Cina, in Giappone, Oman, Kirghizistan, Francia, Ungheria, Lettonia, Svezia, Estonia, Bielorussia, Kenia e Italia. Ha ricevuto dalla Regina di Danimarca il titolo onorifico di cavaliere.

Biography

Tenore

Il tenore finlandese ha studiato a Helsinki e successivamente con Herbert Brauer a Berlino e in masterclass con Jaakko Ryhänen, Tom Krause ed Elisabeth Werres, tra gli altri. Dopo i suoi primi impegni permanenti a Wuppertal e Darmstadt, dal 2001 è membro permanente dell’ensemble dell’Opera di Lipsia, dove ha interpretato ruoli come Mime in Der Ring des Nibelungen, David in Die Meistersinger von Nürnberg, Steuermann in Der fliegende Holländer, Luzio in Das Liebesverbot, Knusperhexe in Hänsel und Gretel, Monostatos in Die Zauberflöte, Don Basilio in Le nozze di Figaro, Principe in Lulu, Spoletta in Tosca, Pong in Turandot, Goro in Madama Butterfly e Cacciatore in Rusalka. Il suo vasto repertorio comprende numerosi ruoli d’opera, operetta e musical. È stato ospite in teatri rinomati come la Semperoper di Dresda (Don Basilio in Le nozze di Figaro, Goro), la Staatsoper Unter den Linden di Berlino (Spoletta, Oste in Der Rosenkavalier, Harry in La fanciulla del West), Komische Oper di Berlino, il Teatro di Chemnitz (ruolo del titolo in Der Zwerg di Zemlinsky), il Grand Théâtre di Ginevra (Mime), l’Opera di Stato Ungherese di Budapest e il Festival di Bayreuth. Ha anche uno stretto e duraturo rapporto con l’Opera Nazionale Finlandese ed è gradito ospite al Savonlinna Opera Festival, dove, tra gli altri, ha cantato il ruolo di Kimmo in Kullervo di Sallinen. Ha lavorato con direttori quali Marc Albrecht, Ralf Weikert, Asher Fisch, Sakari Oramo, Patrick Fournillier, Ulf Schirmer e Christoph Gedschold, nonché con registi quali Peter Sellars, Claus Guth, Robert Carsen e Francisco Negrín. Il suo repertorio concertistico comprende i maggiori lavori di J.S. Bach e Händel, Mozart e Rossini, Beethoven e Orff. Come membro dell’ensemble dell’Opera di Lipsia, nella stagione 2024/25 interpreta numerosi ruoli: Chekalinsky nella nuova produzione di La dama di picche, Mime nel Ring, Spoletta, Strega in Hänsel e Gretel, Roderigo in Otello, Goro, Monostatos, Steuermann in Der fliegende Holländer. Inoltre tornerà all’Opera di Halle nel ruolo di Hoffmann per Les contes d’Hoffmann e canterà come Quarto ebreo in Salome al Teatro San Carlo di Napoli e in Das Lied von der Erde di Mahler a Pori, Finlandia.