Calendar
The cart is empty
Order summary
Total
0,00 
Shipping
Proceed to checkout
Total
0,00 
Back to shopping
Login

Our artists / Chorus

Salvatore Punturo

Biography

Maestro del Coro

Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Palermo, dove ha proseguito, inoltre, gli studi di composizione. Vincitore, da solista, di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, si è distinto anche per la musica da camera, in duo con il fratello violinista. Ha perfezionato i suoi studi dapprima con Pier Narciso Masi e in seguito con Boris Petrushanskj. Ha suonato per diverse associazioni musicali in Italia e all'estero, in Belgio, in Portogallo e in America, dove ha collaborato con la Wayne State University e il Michigan Opera Theatre di Detroit. Ha insegnato Pianoforte dal 1998 al 2000 presso il Conservatorio di Musica di Horta (Portogallo) e nei due anni successivi presso il Conservatorio di Madeira, dove ha inoltre ricoperto il ruolo di pianista accompagnatore per le classi di canto e archi. È docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio di Palermo.

Dal 2003 dirige il Coro di voci bianche del Teatro Massimo di Palermo, al quale si sono aggiunte in anni recenti altre formazioni corali giovanili della Fondazione. Tra i tanti titoli affrontati le principali opere del repertorio lirico quali Tosca, La bohème, Otello, Carmen, Turandot, Werther, Parsifal e titoli di rara esecuzione come Feuersnot di Richard Strauss con la regia di Emma Dante, The Greek Passion di Bohuslav Martinu con la regia di Damiano Michieletto, Re Ruggero di Karol Szymanowski. Sempre presso il Teatro Massimo ha inoltre affiancato prima Piero Monti e poi Ciro Visco quale Altro Maestro del Coro, per la programmazione che ha compreso anche titoli di musica contemporanea quali Superflumina di Salvatore Sciarrino e Inedia prodigiosa di Lucia Ronchetti. Ricordiamo inoltre le tournées in Giappone e in Finlandia.

Da settembre 2022 ricopre il ruolo di Maestro del Coro del Teatro Massimo di Palermo: primo impegno è stata l’esecuzione di Die erste Walpurgisnacht di Felix Mendelssohn con la direzione di Michele Spotti. Tra i direttori con i quali ha collaborato in questi ultimi anni ricordiamo Gabriele Ferro, Omer Meir Wellber, Daniel Oren, Riccardo Muti, Ingo Metzmacher, Ben Glassberg, Zubin Mehta. Da segnalare Tristan und Isolde a maggio 2024 e a giugno 2023 la tournée in Giappone con il Teatro Massimo per le opere La traviata e La bohème.