About
This event is in Italian.
Free entrance
You can access the Sala Onu through the stairs located in the stage door area (on the right side of the main entrance, close to Via Pignatelli Aragona).
An accessible pathway, with no steps and the elevator, is also available (ask the staff for guidance).
The presentations are organized by Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programme
Vincenzo Borghetti
presents Elisabetta regina d’Inghilterra (Elizabeth, Queen of England) by Gioachino Rossini.
-
Dates
- 19 October6:00 PMSala Onu
About
Freely inspired by Turandot by G. Puccini
Musical dramaturgy by Anna Pedrazzini
Direction Sara Zanobbio
Sets Miria Mesiano
Costumes Cantieri del Teatro – Como
April 10 – 13 2024 | Sala ONU
New staging
Production AsLiCo
Opera Baby – 9th edition
from 3 to 5 years old
Tickets
Students 4 €
Full price 10 €
Reduced price 8 €
For more information
Programme
The plot
What a big mountain of boxes! So many locks, laces and padlocks… what could possibly be hidden back there? One foot… two hands… three musical notes… one eye… two lips… three riddles to be solved by dawn. Are you in there, Turandot? Calaf is looking for you! Are you sure you won’t come out? Look at your wings. Your cocoon is just a moment, a before, which will become a butterfly afterwards. Don’t be afraid!
Performances from Tue to Fri are events for school groups.
Sat performances are for 3-5 years-old children with their families.
HERE all information (in Italian) about the Educational project for schools.
-
Dates
- 10 April9:30 AMSchool-Groups Event10 April11:00 AMSchool-Groups Event11 April9:30 AMSchool-Groups Event11 April11:00 AMSchool-Groups Event12 April9:30 AMSchool-Groups Event12 April11:00 AMSchool-Groups Event13 April10:00 AMFamily Event13 April11:30 AMFamily Event13 April4:30 PMFamily Event
Event Info
Invitation to Listening for Quattro canti per Santa Rosalia
This conference is in Italian.
Free entrance
Saint Rosalia is the patron saint of Palermo and has been worshipped over the centuries not only through religious events but also by spectacular events in baroque style, in which music often played a leading role.
“4 Canti per Santa Rosalia” opens the 2024 Summer events of the Teatro Massimo, making a link with these events thanks to new music, commissioned to four composers. Together with the creators of the show and experts in the history of music in Palermo in the seventeenth and eighteenth centuries we will take a journey through time to rediscover an ancient tradition.
You can access the Sala Onu through the stairs located in the stage door area (on the right side of the main entrance, close to Via Pignatelli Aragona).
An accessible pathway, with no steps and the elevator, is also available (ask the staff for guidance).The presentations are organized by Associazione Amici del Teatro Massimo.
Speakers
Speakers
Giuseppe Collisani, Consuelo Giglio, Ilaria Grippaudo, Fabrizio Lupo
Moderator
Anna Tedesco
-
Dates
- 4 June6:00 PMSala Onu
About
Pianisti Valeria Giordano con Gianfranco Giordano, Leonardo Massa, Giuseppe Cinà e Serena Di Giorgi
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei musicisti dei complessi giovanili della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
In collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
Dal 20 al 22 settembre si terrà la 7a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival gratuito di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Programme
Programma
/
-
Dates
- 22 September12:00 PMOrto Botanico
About
This event is in Italian.
Free entrance
You can access the Sala Onu through the stairs located in the stage door area (on the right side of the main entrance, close to Via Pignatelli Aragona).
An accessible pathway, with no steps and the elevator, is also available (ask the staff for guidance).The presentations are organized by Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programme
Pietro Misuraca
presents Le sacre du printemps by Igor Stravinsky.
-
Dates
- 13 February6:00 PMSala Onu
About
This event is in Italian.
Tickets (3 euros) available at the box-office and online.
You can access the Sala Onu through the stairs located in the stage door area (on the right side of the main entrance, close to Via Pignatelli Aragona). An accessible pathway, with no steps and the elevator, is also available (ask the staff for guidance).
Programme
Beatrice Monroy
presents L’elisir d’amore by Gaetano Donizetti with Giuseppe Cutino and Sabrina Petyx.
-
Dates
- 4 April6:30 PMSala Onu
About
Non vi lasciamo senza musica
Ballet live streaming on the Teatro Massimo WebTv
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetuttoSergej Prokofiev
Romeo e GiuliettaChoreography Davide Bombana
Choreography assistant Roberto Zamorano
Costume Designs Santi Rinciari
Lighting Designs Carlo CerriTeatro Massimo Ballet
Cast
Cast
Giulietta Linda Messina
Romeo Michele Morelli
Mercuzio Alessandro Cascioli
Tebaldo Riccardo Riccio
Amica di Giulietta Yuriko Nishihara
Madre di Giulietta Romina Leone
Madre di Romeo Francesca Davoli
Paride Vincenzo Carpino
Lorenzo Gaetano La Mantia
Montecchi Lucia Ermetto, Jessica Tranchina, Giorgia Leonardi, Alessia Pollini
Giovanni Traetto, Diego Mulone, Gianluca Mascia, Dennis VizziniPhoto © Rosellina Garbo
-
Dates
- 12 December8:00 PMWebTv
Presentation
This content is available in Italian only
Teatro Massimo e Palazzo Butera presentano una mostra congiunta che collega idealmente le sale del palazzo settecentesco affacciato sul mare con il Teatro, cuore pulsante della città. Elisabeth Scherffig, Contrappunto (14 maggio – 5 novembre 2023) ripercorre le scelte dell’artista tedesca che ha creato le immagini della campagna di comunicazione della stagione 2022-2023 del Teatro Massimo con una mostra che fa dialogare musica e disegno. L’artista, che ha alle sue spalle una carriera internazionale ed espone per la prima volta a Palermo, presenta le sue opere nel foyer e nella Sala Pompeiana del Teatro e nella Sala 19 del secondo piano di Palazzo Butera. Si potranno vedere le sue straordinarie prove grafiche, a pastello, spesso di grandi dimensioni, a confronto con l’architettura e le decorazioni del Teatro.
“La Scherffig ha immaginato, apposta per questa collaborazione, una sovrapposizione di due piante di Palermo, dove il Teatro si proietta al di fuori dei suoi confini e finisce per assumere la scala del porto, luogo dell’accoglienza e dello scambio” – dice Claudio Gulli, direttore di Palazzo Butera, che aggiunge – “Nell’immagine che accompagna la stagione del Teatro Massimo, su quest’opera sono poggiate due teste – in organza di seta e porcellana e in porcellana rivestita d’oro. La testa dorata, dal lato del centro storico, sussurra qualcosa all’orecchio del Teatro: da quel lato si giocano i veri destini della città, da lì arriva la voce più calda. La testa bianca abita la città moderna, forse ha uno sguardo più distante e ricettivo. Può ascoltare in fondo il suono profondo della storia e interpretarlo, a suo modo, come se fosse un individuo proiettato nel futuro. È qui che si colloca anche la predisposizione di chi vede in Palazzo Butera un tassello ulteriore, privato ma aperto a tutti, di un mosaico cittadino”. Al Teatro Massimo oltre alle due teste, la pianta sdoppiata di Palermo e quattro pastelli di grandi dimensioni, un altro punto forte della mostra sarà Quasi un paesaggio (2003) i dieci pannelli di seta ricamata che saranno esposti al centro della Sala Pompeiana. Mentre a Palazzo Butera la sala della mostra sarà dedicata ai ficus che l’artista ha ritratto in più occasioni e che sono stati utilizzati dal Teatro Massimo per l’immagine della Traviata. Questo inserimento arricchisce la presenza delle opere della Scherffig nel percorso espositivo del Palazzo, dove al piano terra sono visibili lavori appartenenti alla serie Vitrea e altri disegni dal formato monumentale.
“Il Teatro Massimo si propone come spazio aperto di dialogo tra le arti – dice il sovrintendente Marco Betta. Grazie all’accordo di collaborazione che abbiamo siglato con la Fondazione Palazzo Butera abbiamo l’opportunità di far conoscere al nostro pubblico il lavoro di una artista straordinaria come Elisabeth Scherffig. Con il suo tratto e la sua visione ha interpretato la centralità del Teatro nella vita culturale della città e ha disegnato una trama di architetture naturali e urbane che suggeriscono un’idea polifonica di città – che condividiamo – che intreccia i linguaggi del presente”.Time
On Sunday, May 14 at 6:30pm, free entrance
After the opening, the joint exhibition will be open in both Teatro Massimo and Palazzo Butera with the combo ticket (15 euro) that includes a guided tour of the opera house and entry to the Valsecchi art collection in the historical Palazzo Butera.
Teatro Massimo
Opening Hours: everyday, Monday to Sunday, from 9.00am to 6pm (last tour starts at 5.30pm)
Piazza Verdi – Palermo
Guided Tours +39 091 60 53 267
email visiteguidate@teatromassimo.it
teatromassimo.itPalazzo Butera
Opening Hours: Tuesday to Sunday, from 10.00am to 8.00pm
Via Butera, 18 – Palermo
Telefono +39 091 75 21 754
E-mail info@palazzobutera.it
palazzobutera.it-
Dates
- 14 May6:30 PMSala Pompeiana
Orario
September 30 2023
at 7:50pm on the Teatro Massimo WebTV
-
Dates
- 30 September7:50 PMMassimo WebTv