About
This event is in Italian.
Free entrance
You can access the Sala Onu through the stairs located in the stage door area (on the right side of the main entrance, close to Via Pignatelli Aragona).
An accessible pathway, with no steps and the elevator, is also available (ask the staff for guidance).
The presentations are organized by Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programme
Luca Della Libera
presents Mitridate Eupatore by Alessandro Scarlatti.
About
Sunday November 30, 8:00pm, Main Stage
Concert for Peace
Orchestra Sinfonica Italiana
Conductor Marek Wroniszewski
Violin Riccardo Obiso
Piano Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza
Orchestra Sinfonica Italiana
con il sostegno dell’Istituto Culturale Musicale Italiano Alessandro Scarlatti
Artistic Director Nicolò Fiorenza
Programme
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Ouverture Solennelle 1812
Ludwig van Beethoven
Romanza for violin and orchestra n. 2 op. 50 in F major
Solo Violin Riccardo Obiso
Franz Schubert
La morte e la fanciulla
Revision for grand orchestra Giuseppe Crapisi
Francis Poulenc
Concerto for two pianos and orchestra in D minor
Soloists Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza
About
dal 17 al 19 dicembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
dai 6 ai 13 anni | Prenotazioni dal 30 settembre 2024
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni Simone Piraino
Direttore  Daniele Malinverno (18) / Michele De Luca (17, 19)
Voce dal mare  Maria Cristina Napoli (18)  / Natasa Kátai (17, 19)
Narratori  Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Karol Wojtyla di Santa Flavia
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programme
La trama
La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo e riuscì a portarla in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.
Gallery
Photo © Franco Lannino
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo. 
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
PER APPROFONDIRE: I VIDEO
Video realizzati da Venti Lucenti 
a cura di Diana Gaci Scaletti
PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE
ESECUZIONE CORO DEI MARINAI
LEZIONE CORO DEI MARINAI
ESECUZIONE MARCIA NUZIALE
LEZIONE MARCIA NUZIALE
Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti
 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                