Si apre il 9 luglio la programmazione estiva 2014 del Teatro Massimo articolata e diffusa sul territorio cittadino, con nuove proposte legate soprattutto alla fruizione dell’edificio monumentale di piazza Verdi.
Costituisce infatti una novità la serie di appuntamenti realizzati proprio all’interno del Teatro progettato da Basile: dal 9 al 17 luglio, alle ore 11:30, in Sala Stemmi, andrà in scena lo spettacolo di danza firmato per il Corpo di Ballo del Massimo da Amedeo Amodio C’era na vota, su musiche di Bizet, Calì, Cataldo, ?ajkovskij, Delibes, dall’Ongaro, Vivaldi, con la partecipazione dell’attore Pietro Massaro.
Siamo in Sicilia, gli abitanti di un piccolo paese sono occupati nei preparativi di un matrimonio. Pian piano arrivano parenti e amici. Vengono dalla Spagna, dalla Francia, dall’Argentina. Ed è subito festa: si beve, si mangia e soprattutto si danza sulle musiche di Coppélia (nella rielaborazione di Giuseppe Calì), della Carmen e di uno scatenato Cha-cha-cha. Un marinaio fa un assolo sulle note di una pagina del repertorio di Vivaldi mentre tre coppie di innamorati danzano un appassionato tango: “Abballati abballati/ Fimmini schetti e maritati” dice il narratore, richiamando la celebre filastrocca popolare siciliana. Poi viene il momento dei regali. Un parente, che non può venire alla festa, ne fa uno speciale: un “pupu” vestito da soldato consegnato dal suo costruttore in persona, il signor Drosselmeyer. Il confine tra narrazione, fiaba, magia del teatro si fa allora sottile. Drosselmeyer, che nella storia del balletto Lo Schiaccianoci è il fabbricante di giocattoli, prende anche lui parte alla festa e danza la coreografia del capolavoro di ?ajkovskij. I nostri sposi ricordano il loro primo ballo stringendosi in un delicatissimo passo a due su musiche di Delibes. Quando si fa sera la festa ha termine e tutti tornano contenti alle loro case stanchi per aver tanto ballato, ma felici.
Sapientemente introdotti (non solo in italiano) da Pietro Massaro, i momenti di danza si susseguono in uno spettacolo gioioso e adatto a tutti. Alla fine dello spettacolo si potrà effettuare la visita guidata del Teatro (inclusa già nel biglietto) comprensiva anche della mostra di costumi, bozzetti, figurini e attrezzi di scena “Mozart al Massimo”.
Questi appuntamenti al mattino in Teatro nascono anche dalle tante richieste ricevute da turisti e tour operator che desiderano partecipare alla vita del teatro anche al mattino, qualora non pernottino in città.
Biglietti
Sala Stemmi
biglietto: 8 euro (compresa la visita guidata)
In vendita presso il botteghino del Teatro (aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 17:00, tel. 0916053580 / fax 0916053391 biglietteria@teatromassimo.it) oppure sul sito www.teatromassimo.it nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Vivaticket.
Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 17:00). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.
Nei giorni e nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dell’inizio.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206 (F.T).
Palermo, 7 luglio 2014 (f.t.)