PRESS RELEASE

THE GLORY OF SPRING
Serenade by Alessandro Scarlatti

A concert at the Teatro Massimo in Palermo
by the National Baroque Orchestra of the Conservatories of Music, conducted by Ignazio Schifani

Saturday 19 April at 8:30pm

Palermo, 16 April 2025. Dedicated to the great composer Alessandro Scarlatti, who was born in Palermo 3 hundred years ago, the concert at the Teatro Massimo in Palermo on Saturday 19 April at 8:30 pm features a rare work, La gloria di Primavera. Maestro Ignazio Schifani, a profound connoisseur of the Baroque repertoire and one of the most appreciated performers in the panorama of early music, will be on the podium of the National Baroque Orchestra of the Conservatories of Music, made up of young talents from Conservatories throughout Italy. An excellent team of solo voices will sing it, including sopranos Jin Jiayu and Martina Licari, contralto Chiara Brunello, tenor Luca Cervoni and bass Antonino Arcilesi. The event is realised in collaboration with the Ministry of University and Research and the Palermo Conservatory of Music.

Continue reading in Italian

Alessandro Scarlatti era già un compositore di fama europea quando nel 1716 alla corte di Napoli il principe Gaetano d’Aragona, gli commissionò la composizione di una sontuosa serenata La Gloria di Primavera, su testo dell’abate Nicolò Giovo, per celebrare la nascita del piccolo Arciduca Leopoldo, l’atteso erede maschio al trono d’Asburgo, primogenito dell’imperatore Carlo VI e della moglie Elisabetta Cristina. Il congegno drammaturgico vede quattro personaggi allegorici, le quattro stagioni, contendersi il primato dell’aver contribuito alla nascita gloriosa del piccolo erede. Su tutti vince la Primavera da cui il titolo La gloria di Primavera. L’opera, accolta da un grandissimo successo venne replicata più volte ma, come spesso accadeva in epoca di elevatissima mortalità infantile, dopo pochi mesi dalla nascita il piccolo erede al trono morì e la Gloria di Primavera seguì il destino di questa scomparsa. Tranne pochissime altre esecuzioni, di cui una a Londra, voluta da Händel.

L’esecuzione del concerto in Sala Grande sarà preceduta alle 19:00 in Sala ONU da una conferenza di introduzione all’ascolto, di Anna Tedesco, presidente dell’Associazione Amici del Teatro Massimo, musicologa e docente dell’Università di Palermo. Dopo Palermo, La Gloria di Primavera sarà eseguita il 28 aprile al Teatro dell’Opera di Roma e il 29 aprile a Napoli al Conservatorio San Pietro a Majella. 

Dal 5 al 12 ottobre la Fondazione Teatro Massimo per celebrare Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) il più grande compositore palermitano della storia, nel 300° anniversario della morte, ha scelto di riportare in scena l’opera che da molti è considerata il suo capolavoro nel genere serio, Mitridate Eupatore, nel nuovo allestimento diretto da Giulio Prandi, con la regia di Cecilia Ligorio, autrice anche della drammaturgia insieme a Paolo Vittorio Montanari.

Ignazio Schifani. La grande espressività, sapientemente combinata con una profonda conoscenza storico-stilistica del repertorio, ne fanno oggi uno dei più interessanti e apprezzati interpreti nel panorama della musica antica. Nato a Palermo, si è dedicato allo studio e all’esecuzione della musica antica perfezionandosi in clavicembalo, organo storico e nella prassi del basso continuo. Una vivace attività concertista lo ha portato a dirigere e a suonare per importanti associazioni, istituzioni e festival di musica antica in Europa, Stati Uniti e America del Sud.

COMUNICATO STAMPA al link
FOTOGRAFIE al link

Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
Giovannella Brancato
stampa@teatromassimo.it