Press Release, Palermo June 17 2024

Lady, Be Good! George and Ira Gershwin’s Musical for the first time in Palermo with Madrid’s Teatro de la Zarzuela staging.

One hundred years after its first resounding success on Broadway, Lady, Be Good!, the two-act musical by George Gershwin, will be on stage at the Teatro Massimo in Palermo starting from Tuesday, June 18, at 8 pm. George Gershwin composed the music while his brother Ira Gershwin was author of the lyrics,with the libretto by Guy Bolton and Fred Thompson. The show arrives at the Teatro Massimo after touring the world in the Madrid Teatro della Zarzuela production with a cast of musical specialists joined by the Massimo’s Orchestra, Chorus and Corps de Ballet. The show is directed by Spanish director Emilio Sagi, with sets by Daniel Bianco, belle époque costumes by Jesùs Ruiz, lighting by Eduardo Bravo, and sweeping choreography by Nuria Castejón, full of Charleston and tip-tap.
On the podium, American conductor and composer Timothy Brock, a specialist in the musical repertoire of the first half of the 20th century and author of film music.
The Chorus and Corps de Ballet are directed by Salvatore Punturo and Jean Sébastien Colau, respectively.

Full press release available in Italian below.

Lady, Be Good! il musical firmato da George e Ira Gershwin 
arriva per la prima volta a Palermo
nell’allestimento del Teatro della Zarzuela di Madrid

A cento anni dal primo clamoroso successo a Broadway, sarà in scena da martedì 18 giugno alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo, Lady, Be Good!, il musical in due atti di George Gershwin che ne compose le musiche lavorando per la prima volta insieme al fratello Ira, autore dei testi delle canzoni, su libretto di Guy Bolton e Fred Thompson. Lo spettacolo arriva al Teatro Massimo dopo aver girato il mondo nell’allestimento del Teatro della Zarzuela di Madrid con un cast di specialisti del musical ai quali si affiancano Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro. A dirigerlo è il regista spagnolo Emilio Sagi, con le scene di Daniel Bianco, i costumi da belle époque di Jesùs Ruiz, le luci di Eduardo Bravo, le travolgenti coreografie di Nuria Castejón, all’insegna del charleston e del tip-tap. Sul podio il direttore e compositore americano Timothy Brock, specialista del repertorio musicale della prima metà del ventesimo secolo e autore di musica per film. Il Coro e il Corpo di ballo sono diretti rispettivamente dal Maestro Salvatore Punturo e da Jean Sébastien Colau.

Ad interpretare i protagonisti Dick e Susie Trevor che a Broadway resero celebri due straordinari interpreti come Fred Astaire e la sorella Adele sono gli inglesi Rhiannon Chesterman e Matt Blaker interprete quest’ultimo della serie televisiva Netflix The Crown. In scena insieme a loro Will Richardson (Jack Robinson)Ryan Heenan (Jeff White), Celia Graham (Josephine Wanderwater), Ian Virgo (Watty Watkins), Gary Trainor (Bertie Bassett), Jessica Daley (Daisy Parker), Devon-Elise Johnson (Shirley Vernon), Ashley Cavender (Parke /Estrada/ Uomo)

Lady, Be Good! debuttò nei “ruggenti anni 20” al Liberty Theater di Broadway. Sull’onda del successo di Rhapsody in blue, Gershwin compose Lady, Be Good!conquistando il pubblico con un miscuglio frenetico di jazz, marce nuziali, blues, pseudo-folk messicano e parodia yodel, che al suo esordio venne definito dai critici “spericolato”, “insensato”, “svitato”, “demenziale”, “fascinosamente assurdo”. La trama dello spettacolo, tra canzoni celebri, danze scatenate e colpi di scena, racconta con ironia e malinconia la storia di miseria e nobiltà di Dick e Susie Trevor, fratello e sorella sfrattati per morosità dalla casa in cui vivono nel Rhode Island. Nonostante le difficoltà economiche, i due restano molto uniti, si sostengono a vicenda e dopo avere attraversato una ingarbugliata serie di vicende sentimentali che coinvolgono i tanti personaggi in scena ritrovano attraverso il vero amore la soluzione ai problemi della vita. Ma sotto l’apparente ottimismo musiche e testi fanno trapelare tutto il lirismo e la malinconia dei Gershwin. Tra le hits più famose i brani Fascinating RhythmThe man I love e la stessa canzone che dà il titolo alla commedia Lady, BGood!, entrati a far parte del repertorio jazzistico e diventati cavalli di battaglia di cantanti come Areetha Franklin ed Ella Fitzgerald.

Lo spettacolo sarà in scena fino al 25 giugno con il seguente calendario: 18 giugno ore 20:00 (Turno Prime); 19 giugno ore 18:30 (Turno B); 20 giugno ore 18:30 (Turno C); 21 giugno ore 20:00(Turno F); 22 giugno ore 20:00 (Fuori abbonamento); 23 giugno ore 18:30 (Turno D); 25 giugno ore 18:30 (Turno Danza). 
Biglietti: da 20 a 145 euro; Infohttps://www.teatromassimo.it/event/lady-be-good/

COMUNICATO STAMPA al link  

FOTOGRAFIE al link

Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Massimo
Giovannella Brancato
giobrancato@teatromassimo.it