Giovedì 17 luglio, alle ore 19:30, primo appuntamento dell’Estate del Teatro Massimo 2014 nel foyer dell’edificio monumentale di piazza Verdi: protagonista il Coro di voci bianche del Massimo diretto da Salvatore Punturo, impegnato in un programma con pagine di Eric Whitacre, Bruno Coulais, György Orbán, Gwyn Arch e la “Little Jazz Mass” di Bob Chilcott, fortemente impregnate di ritmi jazz e spirituals, adatti a mettere in luce le doti autenticamente virtuosistiche di questa compagine. Completano l’organico Giuseppe Ricotta (pianoforte), Christian Ciaccio (contrabbasso) e Santo Campanella (batteria).

Il Coro di voci bianche del Teatro Massimo ha un organico composto da circa 70 bambini e ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Diretto da Salvatore Punturo dal 2003, il Coro di voci bianche è impegnato sia nelle produzioni operistiche istituzionali che in concerti di repertorio specifico, riscuotendo sempre grande successo di pubblico e di critica.

Salvatore Punturo

Nato a Palermo e diplomato presso il Conservatorio della sua città, ha svolto un’intensa attività concertistica come pianista e in ensemble da camera. Dal 1998 al 2002 ha insegnato pianoforte prima al Conservatorio di Musica di Horta, poi di Madeira. Attualmente è Altro maestro del Coro al Teatro Massimo dove, dal 2003, dirige il Coro di voci bianche; ha insegnato Lettura della partitura al Conservatorio di Palermo.

Il programma dell’Estate del Massimo prosegue sabato 19 luglio (ore 21:15) presso il Cortile Abatelli dello Steri con il secondo concerto realizzato in collaborazione con l’Università di Palermo nell’ambito di UniverCittà 2014. Sul podio Roberto Polastri, che presenterà musiche di Kodaly e Mendelssohn.

giovedì 17 luglio, ore 19:30

Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Eric Whitacre Seal Lullaby

Bruno Coulais Vois Sur Ton Chemin

Bruno Coulais Les avions

Bruno Coulais Caresse sur l’océan

Bruno Coulais Luer d’été

György Orbán Mass n. 6

Gwyn Arch “Donna, Donna”, “All My Trials” e “Black is the Color of my True Love’s Hair” da Four Negro Spirituals

Bob Chilcott A Little Jazz Mass

Direttore Salvatore Punturo

Pianoforte Giuseppe Ricotta

Contrabbasso Christian Ciaccio

Batteria Santo Campanella

Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Biglietti

Foyer Teatro Massimo

biglietto: 8 euro

Steri

biglietto: 8 euro

In vendita presso il botteghino del Teatro (aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 17:00, tel. 0916053580 / fax 0916053391 / biglietteria@teatromassimo.it) oppure sul sito www.teatromassimo.it nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Vivaticket.

Informazioni e prevendita 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 17:00). Teatro Massimo – piazza Verdi 1 – 90138 Palermo.

Nei giorni e nei luoghi di spettacolo da un’ora prima dell’inizio.

Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206.

Palermo, 16 luglio 2014 (f.t.)

L’ESTATE DEL MASSIMO 2014

9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17 luglio, ore 11:30

Palermo, Teatro Massimo (Sala Stemmi)

C’era na vota…

Musiche di Bizet, Calì, Cataldo, ?ajkovskij, Delibes, dall’Ongaro, Vivaldi

Coreografia Amedeo Amodio

Narratore Pietro Massaro

Corpo di Ballo del Teatro Massimo

giovedì 10 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Steri

Georges Bizet L’Arlésienne: Suite n. 2

Georges Bizet Sinfonia n. 1

Direttore Jean-Luc Tingaud

Orchestra del Teatro Massimo

giovedì 17 luglio, ore 19:30

Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Eric Whitacre Seal Lullaby

Bruno Coulais Vois Sur Ton Chemin

Bruno Coulais Les avions

Bruno Coulais Caresse sur l’océan

Bruno Coulais Luer d’été

György Orbán Mass n. 6

Gwyn Arch “Donna, Donna”, “All My Trials” e “Black is the Color of my True Love’s Hair” da Four Negro Spirituals

Bob Chilcott A Little Jazz Mass

Direttore Salvatore Punturo

Pianoforte Giuseppe Ricotta

Contrabbasso Christian Ciaccio

Batteria Santo Campanella

Coro di voci bianche del Teatro Massimo

sabato 19 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Steri

Kodály Sera d’estate

Mendelssohn Sogno di una notte di mezz’estate op. 61 musiche di scena

Direttore Roberto Polastri

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

giovedì 24 luglio 2014, ore 19:30

Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Gioachino Rossini Trois choeurs religieux per soprano solo, coro femminile e pianoforte (“La foi” – “L’espérance” – “La charité”)

Gaetano Donizetti “Che interminabile andirivieni” (Coro) da Don Pasquale

Gaetano Donizetti “Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola

Gioachino Rossini “Kyrie” e “Cum sancto Spiritu” (coro) dalla Petite Messe Solennelle

Direttore Piero Monti

Pianoforte Salvatore Punturo

Soprano Francesca Martorana (“La charité”)

Adina Rita Fantaci

Giannetta Carmen Ghegghi

Nemorino Carlo Morgante

Don Magnifico Cosimo Diano

Coro del Teatro Massimo

domenica 27 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Palazzo Steri

Johannes Brahms, Ouverture Tragica op. 81

Johannes Brahms, Schichsalslied op. 54

Johannes Brahms, Sinfonia n. 3 op. 90

Direttore Christian Schumann

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

martedì 29 luglio 2014, ore 21:15

Palermo, Palazzo Steri

Gioachino Rossini

Trois choeurs religieux “La foi”, “L’espérance”, “La charité”

dai Péchés de vieillesse “I gondolieri”, “La passeggiata”

Il Carnevale di Venezia

dalla Petite Messe Solennelle “Kyrie”

Bob Chilcott A Little Jazz Mass

Leonard Bernstein Chichester Psalms

Direttore Piero Monti

Pianoforte e direttore del Coro di voci bianche

Salvatore Punturo

Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

giovedì 31 luglio 2014, ore 19:30

Palermo, Teatro Massimo (Foyer)

Gioachino Rossini “I Gondolieri” (Péchés de vieillesse, Vol. I “Album italiano”)

Gioachino Rossini “La passeggiata” (Péchés de vieillesse, Vol. I “Album italiano”)

Gioachino Rossini Il Carnevale di Venezia

Gaetano Donizetti “Che interminabile andirivieni” (Coro) da Don Pasquale

Gaetano Donizetti “Bel conforto al mietitore” (Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Quanto è bella, quanto è cara” (Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Ah ah ah!! Benedette queste carte” (Adina, Nemorino, Giannetta, coro) da L’elisir d’amore

Gaetano Donizetti “Saria possibile” (Giannetta, coro donne) da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Conciosiacosacché” (Don Magnifico, coro uomini) da La Cenerentola

Gioachino Rossini “Kyrie” e “Cum sancto Spiritu” (coro) dalla Petite Messe Solennelle

Direttore Piero Monti

Pianoforte Salvatore Punturo

Adina Rosalba Mongiovì

Giannetta Damiana Li Vecchi

Nemorino Salvo Randazzo

Don Magnifico Cosimo Diano

Coro del Teatro Massimo

venerdì 1° agosto 2014, ore 21:15

Palermo, Teatro di Verdura

Piovani dirige Piovani

Il sole anche di notte (per il film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)

Requiem (da “Kaos” di Paolo e Vittorio Taviani)

Good Morning Babilonia (per il film omonimo di Paolo e Vittorio Taviani)

La vita è bella (per il film omonimo di Roberto Benigni)

Suite Fellini (“Intervista”, “La voce della luna”, “Ginger & Fred”)

Orchestra del Teatro Massimo