Domenica 25 maggio, alle ore 17:00, presso il Salone “Marzio Tremaglia” del Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Massimo ritirerà il Premio Abbiati per il migliore spettacolo del 2013 assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali a “Das Rheingold” di Richard Wagner (titolo inaugurale della Stagione 2013) con la regia di Graham Vick, le scene e i costumi di Richard Hudson.
Soddisfazione è stata espressa dal Commissario straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso per questo ambito riconoscimento che premia la qualità delle scelte artistiche del Teatro e la loro realizzazione: “Sono lieto di poter condividere la gioia per questo premio con tutto lo staff creativo e artistico del titolo inaugurale del 2013 nonché con tutte le maestranze e i lavoratori del Massimo che con grande impegno e determinazione hanno realizzato al meglio questo ambizioso progetto pensato da artisti di livello internazionale come Vick e Hudson, dimostrando la grande preparazione di tutte le professionalità del Massimo. Questo premio rafforza l’interesse e l’attesa per la conclusione del Ring – continua Carapezza Guttuso – che abbiamo fissato per il 2015 (Siegfried) e il 2016 (Götterdämmerung)”.
Per il Teatro Massimo è il quinto premio Abbiati: nel 1994-95 venne assegnato un premio speciale, nel 2010 quello per la migliore iniziativa a “Bianco Rosso e Verdi”, nel 2011 per la migliore regia a Graham Vick per “Die Gezeichneten”, nel 2012 ancora quello per la migliore regia a Calixto Bieito per “Carmen” e adesso quello più prestigioso per il migliore spettacolo dell’anno, “Das Rheingold”.
Il Premio Abbiati è considerato fra i più importanti e qualificati riconoscimenti del mondo della musica internazionale, vanto per artisti e teatri che agiscono in Italia. Dal 2007 gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e dal 2008 dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La cerimonia di consegna avrà luogo il prossimo 25 maggio alle ore 17 al Teatro Donizetti di Bergamo in collaborazione con il Festival pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Il Premio Nazionale della Critica Musicale “Franco Abbiati” è stato istituito nel 1981, col patrocinio dell’amministrazione comunale di Bergamo e per l’appassionata volontà progettuale di Filippo Siebaneck allora presidente dell’Azienda Autonoma di Turismo, come momento di riflessione e di analisi sulla vita musicale italiana. Intitolato al bergamasco Franco Abbiati per quarant’anni titolare della rubrica musicale del Corriere della sera, il Premio “Franco Abbiati” è un riconoscimento attribuito ai protagonisti delle singole annualità artistiche. Numerosi i pluripremiati nell’albo d’oro: oltre ai teatri, i direttori Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Danielel Gatti, i registi Luca Ronconi e Graham Vick, i registi-scenografi Pier Luigi Pizzi e Hugo De Ana, i pianisti Radu Lupu e Maurizio Pollini, i cantanti Anna Caterina Antonacci e Samuel Ramey, gruppi cameristici e compositori per la “novità italiana assoluta”. Le scelte rigorose e indipendenti della giuria hanno fatto guadagnare al Premio Abbiati crescente credibilità. Accanto alle segnalazioni di merito assoluto il Premio ha svolto un ruolo attivo nella segnalazione di giovani talenti e di iniziative di particolare significato politico-culturale. Così i critici italiani hanno sottolineato, e talvolta svelato, il ruolo di piccole realtà locali, autentica ricchezza della vita musicale italiana, e si sono impegnati a segnalare il lavoro spesso isolato e silenzioso di personaggi non riconosciuti. Dando voce a operatori artistici, didatti, editori, maestri (non solo di musica), fatti e manifestazioni che pur non avendo ruoli istituzionali hanno saputo indirizzare in senso autenticamente culturale la vita musicale del nostro paese. Dal 2007 il Premio Abbiati gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e dal 2008 dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’Associazione Nazionale Critici Musicali è nata nel 1986, tra i musicologi e i professionisti dell’informazione musicale che dal 1980 si raccoglievano in libera assemblea per il Premio della critica musicale “Franco Abbiati”. L’Associazione, autofinanziata, conta oggi circa cento iscritti: alla presidenza si sono avvicendati Duilio Courir (dal 1987 al 1993), Leonardo Pinzauti (dal 1993 al 1996) e Angelo Foletto. http://criticimusicali.org/
Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it.
Palermo, 23 maggio 2014 f.t.