Shéhérazade, Prince Igor, A Bride for the Tsar. Saturday at 8.30pm at the Teatro Massimo, great concert dedicated to Russian music.

Press Release, Palermo October 2 2015

It is the oriental dream of the Arabian Nights, the dream of Nikolaj Rimsky-Korsakov who composed it in 1888 taking inspiration from a fairy tale made up of princes, princesses, cruel sultans, ships, popular festivals, adventures. The result is the great symphonic Suite Shéhérazade, protagonist of the concert on Saturday 3 October at 8.30pm at the Teatro Massimo in Palermo with the Orchestra and Choir of the Teatro Massimo, with Günter Neuhold on the podium. Also on the program are two gems: the Overture from A Bride for the Tsar by Nikolaj Rimsky-Korsakov and the Polovesian Dances from Prince Igor by Alexander Borodin (1833–1887).

Full press release in Italian below.

Nikolaj Rimskij-Korsakov – come scrive Angela Fodale nel libretto di sala – “è una figura cardine nella storia della musica russa. Componente del “Gruppo dei Cinque”, che mirava alla creazione di una musica che affondasse le sue radici non nelle tradizioni europee ma nel patrimonio tradizionale russo, i suoi lavori di orchestrazione e sistemazione permisero alle musiche di altri due membri del gruppo, Modest Musorgskij e appunto Aleksandr Borodin, di essere conosciute da un pubblico non solamente russo, ma internazionale. Ciò gli fu possibile grazie ai suoi minuziosi studi di composizione, approfonditi con dedizione dopo essere stato nominato professore al Conservatorio di San Pietroburgo, dove insegnò dal 1871 fino al 1906; ebbe tra le centinaia di suoi allievi anche Sergej Prokof’ev (in conservatorio) e Igor Stravinsky (privatamente)”.

Tsarskaya nevesta (La fidanzata dello zar o Una sposa per lo zar), l’altra sua opera che sarà eseguita sabato sera, è una delle sue tante ispirate alla storia, leggende e fiabe della Russia. Composta nel 1898, si svolge sotto il regno di Ivan il Terribile e racconta una vicenda di tragici amori e veleni.

Infine, nel concerto, le Danze polovesiane da Il Principe Igor di Aleksandr Borodin, curiosa figura di musicista non professionista di talento straordinario. Professore di Chimica all’Accademia di Fisica di San Pietroburgo, Borodin rimase per tutta la vita un compositore dilettante, e tra le poche opere che ha lasciato – tutti considerate capolavori – molte sono quelle incompiute, che solo il lavoro dei suoi amici, in primis appunto Rimskij-Korsakov, ha permesso di far entrare in repertorio. È il caso in particolare della sua opera più ambiziosa e compiuta, Il principe Igor, alla quale lavorò per circa vent’anni, dal 1869 fino alla morte. Della revisione e di completare l’opera in base agli appunti di Borodin si occupò infatti Nikolaj Rimskij-Korsakov, aiutato dal giovane Aleksandr Glazunov, che ricostruì l’Ouverture, grazie alla sua eccezionale memoria musicale, avendola ascoltata eseguire al pianoforte da Borodin. Argomento dell’opera, ispirata a un poema del XII secolo, sono le gesta dell’eroe Igor: anche in questo caso quindi un argomento che ha radice nelle tradizioni e leggende russe, e che musicalmente fa ricorso a temi tradizionali.

Günter Neuhold ha studiato direzione d’orchestra alla Hochschule di Graz, perfezionandosi poi con F. Ferrara e con H. Swarowsky. Vincitore di numerosi concorsi, è stato invitato a dirigere dai Wiener Philarmoniker, dai Wiener Symphoniker, dalla Scala di Milano, dalle Orchestre RAI. Dopo essere stato primo Kapellmeister a Hannover e a Dortmund, dal 1981 al 1986 è Direttore Musicale presso l’Orchestra Toscanini e al Teatro Regio di Parma. Dal 1986 al 1990 è Primo Direttore e Direttore Artistico della Filarmonica Reale delle Fiandre ad Anversa, che ha diretto in tournées in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia (Festival di Radio France), al Concertgebouw di Amsterdam, al Musikverein di Vienna. È stato Generalmusikdirektor al Badisches Staatstheater di Karlsuhe (1989-1995), Direttore musicale e Direttore Artistico del Teatro di Brema (1995-2002) e dell’Orchestra Sinfonica di Bilbao (2008-2014). Ha diretto le principali orchestre e nei più importanti teatri d’opera in Italia e in Europa.