Chi l’ha detto che l’Opera è roba per vecchi?
Anche quest’anno i giovani under 35 possono abbonarsi al turno Prime e al turno Concerti con un risparmio rispettivamente del 70 e 50%.
TURNO PRIME UNDER 35
SETTORE | INTERO |
---|---|
1 ![]() | 255 € |
2 ![]() | 225 € |
3 ![]() | 185 € |
4 ![]() | 150 € |
5 ![]() | 105 € |
6 ![]() | 100 € |
7 ![]() | 75 € |
Titoli | PRIME |
---|---|
Orario | 20.00 |
Le Grand Macabre | 24/11 |
Lo schiaccianoci | 14/12 |
Otello | 24/01 |
Rossini Cards / Le Sacre du Printemps | 15/02 |
Faust | 19/03 |
L’elisir d’amore | 11/04 |
Salome | 20/05 |
Giselle | 14/06 |
Il barbiere di Siviglia | 17/09 |
Mitridate Eupatore | 05/10 |
La sonnambula | 17/10 |
11 spettacoli (8 opere + 3 balletti)

Visibilità e posti
I posti del Teatro Massimo si dividono in platea, palchi e galleria.
Il Teatro, per la particolare pianta a ferro di cavallo, presenta limitazioni di visibilità per alcune tipologie di posto. I palchi hanno 4, 5 o 6 posti distribuiti su due file. Il numero dei posti nel palco varia a seconda dell’ordine e della posizione (centrale o laterale); i posti dietro sono costituiti da sgabelli alti con schienale. I posti di settore cinque sono a visibilità ridotta; i posti dell’ottavo settore sono esclusivamente d’ascolto.