Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Daniela Cecchini

ci parla del balletto Cenerentola, coreografato su musiche di Sergej Prokofiev.

Informazioni

dal 16 al 20 aprile 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino

Direttore Michele De Luca (16, 17, 19 aprile) / Daniele Malinverno (18, 20 aprile)
Voce dal mare
 Natasa Kátai (16, 17, 19 aprile) / Maria Cristina Napoli  (18, 20 aprile)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi

Per un pubblico dai 6 ai 12 anni

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La recita di sabato 20 aprile è aperte a tutti.

PER APPROFONDIRE: I VIDEO

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE CORO DEI MARINAI

ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

LEZIONE MARCIA NUZIALE

Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti

Informazioni

Non vi lasciamo senza musica

Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo, sul canale YouTube della Fondazione e sui canali online dell’Agenzia ANSA e sulla WebTv Anfols.

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Omer Meir Wellber

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Claude Debussy

Prélude à l’après-midi d’un faune

Gabriel Fauré

Pelléas et Mélisande, suite op. 80

Franz Schubert

Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta”

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

Pianisti Valeria Giordano con Gianfranco Giordano, Leonardo Massa, Giuseppe Cinà e Serena Di Giorgi

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei musicisti dei complessi giovanili della Fondazione Teatro Massimo di Palermo

In collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

Dal 20 al 22 settembre si terrà la 7a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival gratuito di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

 

Programma

Programma

/

Informazioni

Alberto Mattioli ci parla di L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Il relatore

Biografia

Alberto Mattioli (Modena 1969) è giornalista professionista e scrive per «Amadeus», «Il foglio», «Il secolo XIX», «La Stampa» di Torino. Di quest’ultima testata è stato redattore alla cultura, caposervizio agli spettacoli e corrispondente da Parigi (dal 2011). Esperto ed appassionato d’opera, collabora, scrivendo saggi e tenendo conferenze, con molti teatri e istituzioni musicali italiane e straniere, quali Teatro alla Scala di Milano, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Grand Théâtre di Ginevra. Ha dedicato al melodramma diversi volumi: Big Luciano: Pavarotti, la vera storia (Mondadori, 2007); Anche stasera. Come l’opera ti cambia la vita (Mondadori, 2012); Meno grigi più Verdi. Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani (Garzanti, 2018), Pazzo per l’opera. Istruzioni per l’abuso del melodramma (Garzanti, 2021), Gran teatro Italia. Un viaggio sentimentale nel paese del melodramma (Garzanti, 2023). È inoltre autore di due libretti d’opera: La paura per Orazio Sciortino e La rivale per Marco Taralli.

La locandina

Informazioni

15 marzo ore 20:30 e 16 marzo ore 11:00 2025 | Foyer

Direttore Michele De Luca
Pianoforte Enrico Gargano 

Massimo Kids Orchestra 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore K 467

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550

Locandina

Informazioni

Tratto da Turandot di Giacomo Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini


Spettacolo con pianista, cantante e attori
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone

Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera Kids – XV edizione

Durata: 50 minuti

5-8 anni | Prenotazioni dall’8 gennaio

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni



 

 

 

 

Programma

La trama

In una scena eterea, illuminata da una luce soffusa e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto
tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrebbe rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e tutto il regno potrebbe tornare a splendere e ad amare.

Info

Martedì 10 agosto 2021, ore 21:15

Ricordiamo al gentile pubblico che per accedere al Teatro di Verdura sarà richiesta una valida Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).


Direttore
Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Massimo Kids Orchestra 
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Coro di Danisinni
Maestro del Coro di Danisinni Manlio Messina

Il concerto rientra nel progetto finanziato dal bando “Festival, cori e bande” del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Contradanza “La Bataille” in Do maggiore K 535
Tre 
danze tedesche K 605
Ave verum corpus K 618

Leopold Mozart

Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie)

Alberto Maniaci

Siamo piccoli cantori

Naohiro Iwai

Disney Fantasy

Salvatore Scinaldi

Drep West

John Williams

Highlights from Harry Potter (arr. Michael Story)

Ramin Djawadi

Game of thrones

Giuseppe Ricotta

Soffio d’eterno

Simone Piraino

Omaggio a Dante Alighieri

Antonín Dvořák

Antonín’s New World (arr. Dizzy Stratford)

Salvatore Nogara

Kids Tango

Sullo spettacolo

Chiude la stagione estiva il concerto delle formazioni giovanili del Teatro dirette da Michele De Luca (Kids Orchestra) e Salvatore Punturo (Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno) con un programma che spazia dalla Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie) di Mozart padre, all’Ave verum corpus di Mozart figlio, alle colonne sonore dei film amati dai più giovani, dai classici Disney ad Harry Potter a Game of Thrones.
Completano il programma i brani di giovani compositori siciliani, scritti espressamente per le formazioni Kids del Teatro: Alberto Maniaci, Salvatore Scinaldi, Giuseppe Ricotta, Simone Piraino e Salvatore Nogara.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

WebTV

GUARDA GRATUITAMENTE

La Prima dell’opera
Orfeo ed Euridice
in diretta streaming

martedì 19 settembre sulla WebTv del Teatro

VAI ALLA DIRETTA

Orario

19 settembre 2023

ore 19:50 sulla WebTV del Teatro