Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

dal 18 al 21 febbraio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024

Uno spettacolo di Venti Lucenti
Scrittura scenica e regia
Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (18, 20) / Michele De Luca (19, 21)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (18, 20) / Fabiola Galati (19, 21)

Voce del tramonto Marta Di Stefano (18, 20) / Sonia Sala (19, 21)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alex Vella

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Giotto – Cipolla
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

27 gennaio 2025 ore 10 e 11:45 | Sala Grande, Teatro Massimo

dagli 11 ai 18 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024

con Margherita Mannino
Drammaturgia Daniela Palumbo
Regia Lorenzo Maragoni
Costumi Silvana Galota
Musiche originali Filippo Cosentino
Direzione tecnica Alberto Gottardi
Sound designer Marco Labruna

una produzione 
M.i.l.k. – Minds In a Lovely Karma
con il patrocinio di Associazione Figli della Shoah e Comunità Ebraica di Venezia
In collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale

 

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Informazioni

Lunedì 4 marzo 2024 | Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra

Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.

Biglietti: da 10€ a 25€

 

Programma

Musiche di

J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La recita di domenica 3 marzo è aperta a tutti.

Informazioni

20 e 21 marzo 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 25 novembre 2024

Uno spettacolo di Venti Lucenti

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (21) / Michele De Luca (20)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (21) / Fabiola Galati (20)

Voce del tramonto Marta Di Stefano (21) / Sonia Sala (20)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alex Vella

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Aiello di Bagheria
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

Tratto da Turandot di Giacomo Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini


Spettacolo con pianista, cantante e attori
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone

Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera Kids – XV edizione

Durata: 50 minuti

5-8 anni | Prenotazioni dall’8 gennaio

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni



 

 

 

 

Programma

La trama

In una scena eterea, illuminata da una luce soffusa e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere, come delle ombre, appaiono sulla scena. Essi raccontano un’antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di una maledizione che ha coinvolto
tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Solo l’arrivo di qualcuno di grande coraggio potrebbe rompere l’incantesimo che l’ha resa la Principessa di ghiaccio e tutto il regno potrebbe tornare a splendere e ad amare.

Informazioni

15 e 16 aprile 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio 2025

Uno spettacolo di Venti Lucenti

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (15) / Michele De Luca (16)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (15) / Fabiola Galati (16)

Voce del tramonto Marta Di Stefano (15) / Sonia Sala (16)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alex Vella

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi dell’I.C. Marconi e dell’I.C. Publio Virgilio Marone Tomaselli
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

20 – 22 marzo 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino

Direttore Daniele Malinverno (20, 22 marzo) / Michele De Luca (21 marzo)
Voce dal mare
Maria Cristina Napoli  (20, 22 marzo) / Natasa Kátai (21 marzo)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Alessandra Siragusa e dell‘Istituto Minutoli Ecoscuola

Per un pubblico dai 6 ai 12 anni

Fotografie Franco Lannino

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

PER APPROFONDIRE: VIDEO LEZIONI DI CANTO

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

IMPARIAMO A CANTARE IL CORO DEI MARINAI!

ESECUZIONE DEL CORO DEI MARINAI

IMPARIAMO A CANTARE LA MARCIA NUZIALE!

ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

Informazioni

dal 27 al 29 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo

dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio 2025

Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino

Scene Daniele Leone

Direttore Daniele Malinverno (28, 29 ore 10) / Michele De Luca (27, 29 ore 11:45)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (28, 29 ore 10) / Fabiola Galati (27, 29 ore 11:45)

Voce del tramonto Marta Di Stefano (27, 29 ore 11:45) / Sonia Sala (27, 29 ore 11:45)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alex Vella

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Con la partecipazione delle classi delle classi della D.D. Garzilli
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia

Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

MATERIALI DIDATTICI

Scarica la scheda didattica

Video realizzati da Venti Lucenti

LEZIONE DI CANTO

a cura di Diana Gaci Scaletti

MOVIMENTI SCENICI

Informazioni

dal 16 al 20 aprile 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino

Direttore Michele De Luca (16, 17, 19 aprile) / Daniele Malinverno (18, 20 aprile)
Voce dal mare
 Natasa Kátai (16, 17, 19 aprile) / Maria Cristina Napoli  (18, 20 aprile)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi

Per un pubblico dai 6 ai 12 anni

Biglietti

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

La trama

La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo  e riuscì a portarla  in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.

Photo © Rosellina Garbo

Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.

Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole. 

Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.

La recita di sabato 20 aprile è aperte a tutti.

PER APPROFONDIRE: I VIDEO

Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti

PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE

ESECUZIONE CORO DEI MARINAI

LEZIONE CORO DEI MARINAI

ESECUZIONE MARCIA NUZIALE

LEZIONE MARCIA NUZIALE

Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti