Informazioni
dal 27 al 29 maggio 2025 | Sala Grande, Teatro Massimo
dai 5 ai 13 anni | Prenotazioni dal 20 gennaio 2025
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali e arrangiamenti Simone Piraino
Scene Daniele Leone
Direttore Daniele Malinverno (28, 29 ore 10) / Michele De Luca (27, 29 ore 11:45)
Voce dell’alba Maria Cristina Napoli (28, 29 ore 10) / Fabiola Galati (27, 29 ore 11:45)
Voce del tramonto Marta Di Stefano (27, 29 ore 11:45) / Sonia Sala (27, 29 ore 11:45)
Luna Alessandra Falanga
Fata Isabella Sciortino
Direttore del Circo Alex Vella
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Con la partecipazione delle classi delle classi della D.D. Garzilli
Assistenti Laboratori didattici Angela Ribaudo, Patrizia Veneziano Broccia
Allestimento del Teatro Massimo
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
Un omino buffo scende una sera da un raggio di luna e si ritrova nell’affascinante vita del circo popolata da acrobati, pagliacci, lanciatori di coltelli, animali feroci, domatori, e tanta musica…
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
MATERIALI DIDATTICI
Video realizzati da Venti Lucenti
LEZIONE DI CANTO
a cura di Diana Gaci Scaletti
MOVIMENTI SCENICI
-
Date
- 27 Maggio10:00Sala Grande27 Maggio11:45Sala Grande28 Maggio10:00Sala Grande28 Maggio11:45Sala Grande29 Maggio10:00Sala Grande29 Maggio11:45Sala Grande
Informazioni
dal 16 al 20 aprile 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo
Uno spettacolo di Venti Lucenti
ispirato a Tristan und Isolde di Richard Wagner
Scrittura scenica e regia Manu Lalli
Assistente alla regia Chiara Casalbuoni
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino
Direttore Michele De Luca (16, 17, 19 aprile) / Daniele Malinverno (18, 20 aprile)
Voce dal mare Natasa Kátai (16, 17, 19 aprile) / Maria Cristina Napoli (18, 20 aprile)
Narratori Pietro Massaro e Oriana Martucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Salvatore Punturo
con la partecipazione delle classi dell’IC Rita Atria e dell‘IC Guglielmo Marconi
Per un pubblico dai 6 ai 12 anni
Biglietti
Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni
Programma
La trama
La leggenda di Tristano e Isotta è antichissima, una delle vicende più romantiche del medioevo: narra le avventure di un cavaliere e di una principessa che si innamorano grazie a un magico Elisir. Wagner compose l’opera su ispirazione del testo di Goffredo di Strasburgo e riuscì a portarla in scena nel 1865. È considerata tuttora uno dei capolavori di ogni tempo. La versione che verrà rappresentata, pur mantenendo integre le linee essenziali sia drammaturgiche che musicali, è adattata in modo da esaltare gli aspetti fiabeschi magici e simbolici della vicenda che ha al centro temi importanti legati all’immaginario e all’ideale orizzonte del mondo cavalleresco, come la ricerca dell’amore, il rapporto fra morale pubblica e morale privata, il peccato, la fedeltà.
Galleria
Photo © Rosellina Garbo
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
La recita di sabato 20 aprile è aperte a tutti.
PER APPROFONDIRE: I VIDEO
Video realizzati da Venti Lucenti
a cura di Diana Gaci Scaletti
PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE
ESECUZIONE CORO DEI MARINAI
LEZIONE CORO DEI MARINAI
ESECUZIONE MARCIA NUZIALE
LEZIONE MARCIA NUZIALE
Video realizzati da Venti Lucenti a cura di Diana Gaci Scaletti
-
Date
- 16 Aprile11:30Sala Grande17 Aprile10:00Sala Grande17 Aprile11:45Sala Grande18 Aprile10:00Sala Grande18 Aprile11:45Sala Grande19 Aprile10:00Sala Grande19 Aprile11:45Sala Grande
Informazioni
dal 10 al 13 aprile 2024 | Sala ONU
Liberamente ispirato a Turandot di G. Puccini
Drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini
Regia Sara Zanobbio
Scene Miria Mesiano
Costumi Cantieri del Teatro – ComoNuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera Baby – IX edizioneBiglietti
Studenti 4 €
Intero 10 €
Ridotto 8 €
Per maggiori informazioni3-5 anni |Prenotazioni dal 24 gennaio
Programma
La trama
Che grande montagna di scatole! Quante serrature, lacci e lucchetti… Cosa mai ci sarà nascosto lì dietro? Un piede… Due mani… Tre note musicali… Un occhio… Due labbra… Tre enigmi da sciogliere entro l’alba. Sei lì dentro Turandot? Calaf ti sta cercando! Sei proprio sicura di non voler uscire? Guarda le tue ali. Il tuo bozzolo è solo un momento, un prima, che dopo diventerà farfalla. Non avere paura!
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici della scuola dell'infanzia.
Le recite del sabato sono aperte alle famiglie con bambini da 3 a 5 anni accompagnati dai genitori.Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie con bambini da 3 a 5 anni accompagnati dai genitori.
-
Date
- 10 Aprile09:30Per le scuole10 Aprile11:00Per le scuole11 Aprile09:30Per le scuole11 Aprile11:00Per le scuole12 Aprile09:30Per le scuole12 Aprile11:00Per le scuole13 Aprile10:00Per le famiglie13 Aprile11:30Per le famiglie13 Aprile16:30Per le famiglie
Informazioni
dal 20 al 22 maggio 2025 | Sala ONU, Teatro Massimo
dai 6 ai 36 mesi | Prenotazioni dal 27 gennaio 2025
Liberamente ispirato a Falstaff di Giuseppe Verdi
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Regia Beatrice BaruffiniProduzione AsLiCo
Biglietti
Studenti: 4 €
Intero: 10 €
Ridotto: 8 €
Per maggiori informazioniProgramma
La trama
Una palla è una pancia, una testa, un corpo di animale. Per gioco si trasforma di continuo, e tra una burla e l’altra, è perfino possibile che diventi Falstaff! Ispirato al capolavoro di Giuseppe Verdi, questo spettacolo per la primissima infanzia esplora il gioco come linguaggio universale, trasportando i piccoli spettatori in un universo incantato dove tutto è possibile. Un’avventura poetica che stimola l’immaginazione e celebra la fantasia.
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
-
Date
- 20 Maggio09:30Sala ONU20 Maggio11:00Sala ONU21 Maggio09:30Sala ONU21 Maggio11:00Sala ONU22 Maggio09:30Sala ONU22 Maggio11:00Sala ONU
Informazioni
Dal 7 al 19 maggio 2024 | Sala ONU
Drammaturgia Silvia Ajelli
con musiche di W. A. Mozart
Musiche originali, arrangiamenti e trascrizioni di Simone Piraino
Direttore Michele De Luca
Elementi di scena Stefano Canzoneri
Costumi Marja Hoffmann
Orchestra del Teatro MassimoCast
Amadè Silvia AjelliPapageno/Commendatore/Figaro Giuseppe Esposito (7, 10, 12, 14, 16, 19) / Mariano Orozco (8, 9, 11, 15, 17, 18)Papagena/Donna Elvira/Susanna Martina Mazzola (7, 10, 12, 14, 16, 18) / Federica Foresta (8, 9, 11, 15, 17, 19)Biglietti
Studenti 4 €
Intero 10 €
Ridotto 8 €
Per maggiori informazioniProgramma
La trama
Lo spettacolo introduce i giovani spettatori alla scoperta della vita di Mozart e della sua musica, attraverso l’incontro con i personaggi più celebri delle sue opere, in un gioco teatrale che mescola vita e teatro.
Galleria
Ph. Franco Lannino
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Le recite del sabato e della domenica sono aperte a tutti.
-
Date
- 7 Maggio10:00Per le scuole7 Maggio11:30Per le scuole8 Maggio10:00Per le scuole8 Maggio11:30Per le scuole9 Maggio10:00Per le scuole9 Maggio11:30Per le scuole10 Maggio10:00Per le scuole10 Maggio11:30Per le scuole11 Maggio17:00Per le famiglie12 Maggio17:00Per le famiglie14 Maggio10:00Per le scuole14 Maggio11:30Per le scuole15 Maggio10:00Per le scuole15 Maggio11:30Per le scuole16 Maggio10:00Per le scuole16 Maggio11:30Per le scuole17 Maggio10:00Per le scuole17 Maggio11:30Per le scuole18 Maggio17:00Per le famiglie19 Maggio11:00Per le famiglie
Informazioni
dal 5 al 17 novembre 2024 | Sala Onu
dai 10 ai 16 anni | Prenotazioni dal 24 settembre 2024
Libretto di Tommaso Mariani
Musiche di Giovanni Battista Martini
Prima esecuzione a Palermo
Direttore e clavicembalo Luca Quintavalle
Regia Lollo Franco
Drammaturgia Lollo Franco e Nicola Franco
Scenografia e costumi Emilia Gagliardotto
Luci Antonio Giunta
Don Chisciotte Simone Fenotti (5, 7, 9, 12, 14, 16) / Samuele Di Leo (6, 8, 10, 13, 15, 17)
Nerina Michela Guarrera (5, 7, 9, 12, 14, 16) / Marta Di Stefano (6, 8, 10, 13, 15, 17)
Sancio Panza Nicola Franco
Cervantes Lollo FrancoOrchestra del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro MassimoDurata: 1 ora
Biglietti
Ridotto studenti: 4 €
Ridotto: 8 €
Intero: 10 €
Per maggiori informazioniProgramma
La trama
Nella Spagna del 1600, un uomo affascinato dai racconti epici cavallereschi e sprezzante del pericolo, grazie alla sua fervida immaginazione immagina di essere il Cavaliere Don Chisciotte, impegnato insieme al suo scudiero Sancio Panza a proteggere il popolo dalle ingiustizie… partendo da questo incipit, l’autore Miguel de Cervantes (interpretato da Lollo Franco) racconterà una nuova avventura dei suoi personaggi, sulle musiche dell’intermezzo del 1746 di Giovanni Battista Martini.
Questo è uno spettacolo per i gruppi scolastici e le famiglie.
Per le recite infrasettimanali le scuole devono prenotare compilando il modulo.
QUI tutte le informazioni sul progetto Educational per le scuole.Le recite di sabato e domenica sono aperte a tutti.
Eventuali biglietti disponibili per le recite infrasettimanali saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.-
Date
- 5 Novembre10:00Per le scuole5 Novembre11:30Per le scuole6 Novembre10:00Per le scuole6 Novembre11:30Per le scuole7 Novembre10:00Per le scuole7 Novembre11:30Per le scuole8 Novembre10:00Per le scuole8 Novembre11:30Per le scuole9 Novembre17:00Per le famiglie10 Novembre17:00Per le famiglie12 Novembre10:00Per le scuole12 Novembre11:30Per le scuole13 Novembre10:00Per le scuole13 Novembre11:30Per le scuole14 Novembre10:00Per le scuole14 Novembre11:30Per le scuole15 Novembre10:00Per le scuole15 Novembre11:30Per le scuole16 Novembre17:00Per le famiglie17 Novembre17:00Per le famiglie
Informazioni
I concerti delle Formazioni giovanili nella Sala Onu
Fiabe in musica per bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie
Massimo Toy Orchestra – Orchestra Giocattolo
Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e regia Claudio Antonio Di Domenico
Assistente Musicale Vincenzo Alioto
Voci recitanti Carlo Manzone, Giorgia DainottiBiglietti
Studenti: 4 €
Intero: 10 €Questo è un evento per i gruppi scolastici. Eventuali biglietti disponibili saranno messi in vendita presso la biglietteria la mattina stessa dello spettacolo.
Programma
Leopold Mozart / Joseph Haydn (attr.)
I giovani musicisti delle orchestre giovanili vi stupiranno con gli strumenti appositamente costruiti per lo spettacolo con materiali di riciclo, come ad esempio il tubofono (uno xilofono costruito con tubi dell’acqua!).
Salvatore Nogara
Il brutto anatroccolo
fiaba in musica su testo di Hans Christian AndersenSalvatore Nogara
La Tromba Viaggiatrice
fiaba in musica su testo di Claudio Antonio Di DomenicoAlberto Maniaci
Toys in Concert
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP
-
Date
- 1 Marzo10:00Sala Onu1 Marzo11:30Sala Onu2 Marzo10:00Sala Onu2 Marzo11:30Sala Onu3 Marzo10:00Sala Onu3 Marzo11:30Sala Onu7 Marzo10:00Sala Onu7 Marzo11:30Sala Onu8 Marzo10:00Sala Onu8 Marzo11:30Sala Onu9 Marzo10:00Sala Onu9 Marzo11:30Sala Onu
Informazioni
Venerdì 26 gennaio 2024, ore 10 e ore 11:30 | Sala ONUDrammaturgia e recitazione Silvia AjelliEnsemble strumentale della Massimo Youth OrchestraScuola secondaria di secondo grado
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioniPrenotazioni dal 4 dicembre 2023
Questo è un concerto per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado.
Eventuali posti rimasti liberi saranno in vendita presso la biglietteria la mattina stessa del concerto.Programma
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Quartetto per archi n. 8 in Do minore Op. 110
“Alle vittime del fascismo e della guerra”Salvatore Nogara
Klezmer Suite per clarinetto e pianoforteJohn Williams
Tema da Schindler’s listNicola Piovani
La vita è bella
Brani dal Diario e dalle Lettere (1941-1943) di Etty Hillesum
letti da Silvia Ajelli.
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP
-
Date
- 26 Gennaio10:00Sala Onu26 Gennaio11:30Sala Onu
Informazioni
TUTTO ESAURITO – SOLD OUT
Drammaturgia e recitazione Silvia AjelliEnsemble strumentale della Massimo Youth OrchestraViolino Denise De Luca*Violino Alessio Calabrò*Viola Francesco Michele Martorana*Violoncello Alessio La China*Clarinetto Antonio Nogara**Pianoforte Vittoria D’Agostaro*** Quartetto op. 110** Klezmer SuiteScuola secondaria di secondo grado
Biglietti
Studenti: 4 €, biglietto ridotto
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
Intero: 10 €, adulti (docenti e genitori) che acquistano il biglietto con la scuola
Per maggiori informazioniQuesto è un concerto per i gruppi delle scuole secondarie di secondo grado.
Eventuali posti rimasti liberi saranno in vendita presso la biglietteria la mattina stessa del concerto.Programma
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Quartetto per archi n. 8 in Do minore Op. 110
“Alle vittime del fascismo e della guerra”Salvatore Nogara
Klezmer Suite per clarinetto e pianoforteJohn Williams
Tema da Schindler’s listNicola Piovani
La vita è bella
Brani dal Diario e dalle Lettere (1941-1943) di Etty Hillesum
letti da Silvia Ajelli.
Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP
-
Date
- 27 Gennaio09:00Sala Onu27 Gennaio10:15Sala Onu27 Gennaio11:30Sala Onu