Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Informazioni

28 luglio
Pianoforte Enrico Gargano

29 luglio
Pianoforte Claire Monteleone e Riccardo Di Giovanni

3 agosto
Pianoforte Vittoria D’Agostaro

4 agosto
Pianoforte Enrico Gargano e Riccardo Di Giovanni

 

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto: 8 €

 

 

Programma

Piano Young

28 luglio
Pianoforte Enrico Gargano
Musiche di Muzio Clementi, Ludwig van Beethoven, Aleksandr Skrjabin, Sergej Rachmaninov

29 luglio
Pianoforte Claire Monteleone e Riccardo Di Giovanni
Musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin, Stephen Heller, Franz Liszt, Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven

3 agosto
Pianoforte Vittoria D’Agostaro
Musiche diClaude Debussy, Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Aleksandr Skrjabin

4 agosto
Pianoforte Enrico Gargano e Riccardo Di Giovanni
Musiche di Aleksandr Skrjabin, Sergej Rachmaninov, Franz Liszt, Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

Informazioni

Direttore Tom Cohen
Solisti Dalal Barnoussi e artisti dalla Jerusalem Orchestra East & West
Oud Elias Wakileh
Nai (flauto) Itzhak Ventura
Percussioni Erez Mounk

Orchestra del Teatro Massimo

 

Biglietti

Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €

 

 

Programma

Musiche tradizionali

del Levante arrangiate da Tom Cohen

Ya Maestro Wahdak – Mohamed Abd el Wahab
La vita del Mini Gharouu – Hédi Jouini
Il meglio di Bint Badi – Abdessadeq Cheqara
Sawah – Baligh Hamdi
Altro punto di vista – Abdessadeq Cheqara
Mehani Zin – Salim Halali
Nassem Alayna El Hawa – I fratelli Rahbani

La locandina

Scarica la locandina

Informazioni

Direttore Danilo Lombardini

Coro e Orchestra del Teatro Massimo

 

Biglietti

Intero: 10 €
Ridotto: 8 €

 

 

Programma

Giovanni Di Giandomenico

L’educazione del vento per piccola orchestra e coro
prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione Teatro Massimo 

Giuseppe Ricotta

The Creation suite per coro femminile e orchestra
prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione Teatro Massimo

Alberto Maniaci

In nomine Matris cinque storie di salvezza per coro e orchestra
prima esecuzione assoluta, commissione della Fondazione Teatro Massimo 

Festa della musica - 21 giugno 2023

Locandina

Informazioni

Scritto e diretto da Gery Palazzotto
Musiche composte ed eseguite da
Mauro Visconti e Fabio Lannino
Interpretato da Gigi Borruso
Coreografie e movimenti scenici Gaetano La Mantia
con Alessandro Cascioli
Danzatori Alessandro Cascioli, Gaetano La Mantia, Yuriko Nishihara
Massimo Youth Orchestra
diretta da Michele De Luca
Cantoria del Teatro Massimo diretta da Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta
Videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide Vallone
Luci Vincenzo Traina

 

 

Biglietti

da 10 a 25 euro

 

La trama

Uno sparo nel buio svela un morto sul palcoscenico di un teatro.

Ma quel morto si rianima giusto il tempo di raccontare la sua storia e quella delle anime che ha incrociato prima che la sua vita finisse in un angolo oscuro.
Nelle sue parole sfilano personaggi che sembrano arrivare da lontano e che invece stavano lì, aspettando solo che qualcuno si desse la pena di notarli.
Sono le tante versioni dell’altro: un bambino, un prete, un imprenditore, un poliziotto. Vivi e morti, che gli ricordano le cinque parole più rischiose della loro vita: non può succedere a me.
Attraverso un gioco di specchi il morto andrà a caccia di chi lo ha ucciso, prima di tornare alla sua quiete orizzontale. E lo farà con l’unica certezza che l’altro gli ha dato: esistono vittorie assolutamente inutili e sconfitte meravigliosamente feconde.

Con “L’altro” si sperimentano nuove forme di narrazione in un teatro d’opera. La parola, la musica, la danza si mescolano con la tecnologia di immagini digitali per raccontare, a seconda dei punti di vista, la memoria che si cela nell’attualità e la realtà che tende a oscurare il ricordo.
Dopo la trilogia dedicata dal Teatro Massimo di Palermo ai misteri delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, “L’altro” è un ulteriore passo avanti verso una nuova concezione di opera che guarda al “qui e adesso” senza che l’attualità in un teatro d’opera diventi un fastidioso rumore di fondo.
Oltre che nel linguaggio artistico e nella sua multimedialità, lo spettacolo ha due elementi di significativa novità: da un lato vede coinvolti per la prima volta in un’opera originale cento ragazzi delle formazioni giovanili tra orchestra e cantoria, dall’altro è una dedica struggente al beato Pino Puglisi nel trentennale del suo omicidio.

Locandina

Informazioni

Direttrice Manuela Ranno
Soprano Jessica Pratt
Musiche di Vincenzo Bellini

Orchestra del Teatro Massimo

 

 

Biglietti

da 10 a 25 €

 

Programma

Vincenzo Bellini

Respiro io qui… Ma la sola, ohimè, son io… Ah! la pena in lor piombòda Beatrice di Tenda

Sinfonia in Re Maggiore

“Sono all’ara… Ciel pietoso, in sì crudo momento…Or sei pago, o ciel tremendo” da La straniera

Capriccio ossia Sinfonia per studio in do minore

O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave… Vien, diletto, è in ciel la luna” da I puritani

***

“Casta diva… Ah! bello a me ritorna” da Norma

Sinfonia da Adelson e Salvini

“Oh, se una volta sola… Ah, non credea mirarti… Ah, non giunge” da La sonnambula

Informazioni

Direttore Danilo Lombardini

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Biglietti

Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €

Programma

Gioachino Rossini

Sinfonia da La gazza ladra

Giuseppe Verdi

Coro di Zingarelle e Mattadori da La traviata

Gaetano Donizetti

“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale

Giuseppe Verdi

Coro di Zingari da Il trovatore
Sinfonia da La forza del destino

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Introduzione e Valzer da Evgenij Onegin

Pietro Mascagni

Preludio da Cavalleria rusticana

Giuseppe Verdi

“Gli arredi festivi” da Nabucco 

Cos’è l’opera lirica italiana? Meglio di mille parole, lo sappiamo, sa spiegarsi la musica. Il concerto propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana, musiche che tutti dovrebbero sentire eseguite dal vivo, almeno una volta nella vita. 

Il Coro nei palchi e l’Orchestra in buca circondano il pubblico seduto in platea. 

Locandina

Informazioni

Direttore Salvatore Punturo
Soprano Manuela Cucuccio
Controtenore Federico Fiorio
Baritono Salvatore Grigoli
Pianoforti Alessandro Boeri, Giuseppe Cinà
Coro, Coro di voci bianche e Percussioni del Teatro Massimo
Maestro assistente al Coro di voci bianche Giuseppe Ricotta
Timpani Fausto Alimeni, Davide Ravioli
Percussioni Elio Anselmo, Rosario Barretta, Francesco Bruno, Santo Campanella, Silvia De Checchi, Antonino Reina

Biglietti

Settore 1 –  Intero 30 / Ridotto 24 / Card Under 35 10
Settore 2 –  Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10

Programma

Carl Orff

Carmina burana

versione per due pianoforti e percussioni

Informazioni

15, 16, 22, 23 luglio 2023 ore 19 – Sala Pompeiana

Musiche per la mostra di Elisabeth Scherfigg

15 e 16 luglio
Arpa Bianca Politi

22 e 23 luglio
Arpa Federica Scinaldi e Doriana Amenta

Biglietti

Intero 10 / Ridotto 8

Programma

15 e 16 luglio

Arpa Bianca Politi

Nino Rota Sarabanda e Toccata

Georg Friedrich Händel Concerto in Si bemolle maggiore (trascrizione di Marcel Grandjany)

Giovanni Battista Pescetti Sonata in do minore

Oskar Böhme Soirée de St. Petersbourg per tromba e arpa
Tromba Antonio Guido Vella Adamo

22 e 23 luglio

Arpa Federica Scinaldi

William Byrd Wolsey’s Wilde

François-Joseph Naderman Sonatina op. 92 n. 4
Allegro fieramente – Allegro moderato – Rondoletto

Henriette Renié Au bord du ruisseau

Claude Debussy La fille aux cheveux de lin
(trascrizione di Marcel Grandjany)


***

Arpa
Doriana Amenta

Johann Sebastian Bach  Preludio I da Il clavicembalo ben temperato
(trascrizione di Henriette Renié)

Nicolas Charles Bochsa Rondò

François-Joseph Naderman Sonatina op. 92 n. 6
(Preludio – Allegro disperato – Rondoletto)

Johann Sebastian Bach Presto

Jacques Ibert Scherzetto

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

La locandina

Scarica (Pdf)

Informazioni

Direttore Michele De Luca
Maestri del Coro Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta
Massimo Youth Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Biglietti

Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €

Programma

Musiche di

Georges Bizet, Bruno Coulais, Alberto Maniaci, Ennio Morricone, Salvatore Nogara, Gerald Oswald

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP

La locandina

Scarica la locandina