Informazioni
Formazioni cameristiche della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Massimo Youth Orchestra
Direttori Simone Genuini, Michele De Luca, Ludovica Scoppola
JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Direttore Simone Genuini
Tutor legni Ludovica Scoppola
Coordinatore musicale Gregorio Mazzarese
FORMAZIONI ORCHESTRALI GIOVANILI DEL TEATRO MASSIMO
Direttore Michele De Luca
Assistente musicale Vincenzo Alioto
Biglietti
Intero: 20 €
Ridotto: 16 €
Card Under35: 10 €
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto Madrigalesco RV 129
Edvard Grieg
Holberg Suite op. 40
Praeludium – Sarabande – Gavotte e Musette – Rigaudon
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento n. 1 in Re maggiore K 136
Allegro – Andante – Presto
Charles Gounod
dalla Petite Symphonie per fiati
Andante cantabile – Finale
Fantasia
di canzoni napoletane (arr. Riccardo Balsamo)
Salvatore Nogara
Apasionado
Anthony Cirone
4/4 for four
Giuseppe Mazzamuto
Kaos
Giuseppe Verdi
Sinfonia da Nabucco (arr. Salvatore Nogara)
Richard Wagner
Preludio da Die Meistersinger von Nürnberg
Johann Sebastian Bach
Toccata in re minore
Galleria
Info
13 luglio 2024 ore 21.15 | Teatro di Verdura
Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Soprano Federica Foresta
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Biglietti
Biglietti
PROGRAMMA
George Gershwin
An American in Paris
George Gershwin
Rhapsody in Blue
*****
Ennio Morricone
Sergio Leone Suite
1. Titoli da Il buono, il brutto, il cattivo
2. Jill’s Theme da C’era una volta il West
3. Sean Sean da Giù la testa!
4. L’estasi dell’oro da Il buono, il brutto, il cattivo
John Williams
Hymn to the Fallen da Saving Private Ryan
John Williams
Star Wars Suite
1. Star Wars Main Title
2. Duel of the Fates
3. Imperial March
4. A New Hope and End Credits
Galleria
Locandina
Info
21 luglio 2024 ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo
Direttore Michele De Luca
Soprano Felicia Bongiovanni
Massimo Kids Orchestra
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Biglietti
PROGRAMMA
Giuseppe Verdi Marcia trionfale da Aida
Georges Bizet Carmen Suite:
Prélude – Aragonaise – Intermezzo
Habanera (soprano Felicia Bongiovanni)
Les Dragons d’Alcala – Les Toréadors
Johann Sebastian Bach Toccata in re minore
Giacomo Puccini “Vissi d’arte” da Tosca
(soprano Felicia Bongiovanni)
Disney Fantasy (arr. Nahoiro Iwai)
Ramin Djawadi Theme from “Game of Thrones”
Salvatore Nogara Terra Nostra
Stefano Bartolucci Rosalia, T’invochiamo per esser santi (Omaggio a Santa Rosalia)
(soprano Felicia Bongiovanni)
Luis Demetrio – Norman Gimbel Sway
Zequinha de Abreu Tico-Tico no fubà
Salvatore Nogara Kids Tango
Pérez Prado Mambo Jambo
Salvatore Nogara Be. Mo. Vi. Ba.
Info
12 luglio 2024 ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo
Pincini – Buttà
Absolutely Ennio Morricone
Violoncello Luca Pincini
Pianoforte Gilda Buttà
Biglietti
Ennio Morricone
Love affair
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Mosè
Marco Polo
Luca Pincini
Fragmenta of Mission
Ennio Morricone
Suite Mission (Gabriel’s oboe – The Falls)
Rag in frantumi
Proibito
Suite Tornatore (La leggenda del pianista sull’oceano – Nuovo Cinema Paradiso – Malena – Una pura formalità)
Suite Leone (C’era una volta in America – C’era una volta il West – Il Buono, il Brutto e il Cattivo)
Biglietti
Galleria
La locandina
Info
24 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
Pianosolo
Pianoforte Antonio Trovato
Biglietti
Antonio Trovato
Mormorii del Bosco Op. 57
Un Canto per l’Ucraina Op. 90
Idillio Sublime Op. 5
Humana paura… sovrumano coraggio. (in memoria di Falcone e Borsellino) Op. 81
Nostalgia di Sicilia Op. 49
Sonata n. 9 Op. 98 Concerto senza Orchestra (prima esecuzione assoluta)
Biglietti
In vendita dal 30 maggio 2024
Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro / Card Under35 8 euro
Info
29 Giugno 2024, ore 19.00 e ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo
PIANOYOUNG
con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
ore 19.00 Pianoforte Leonardo Massa, Giuseppe Cinà, Antonio Magrì
ore 21.00 Pianoforte Vittoria D’Agostaro, Riccardo Di Giovanni, Giuseppe Consiglio
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Biglietti e Programmi
Biglietti
ore 19:00
PROGRAMMA
Pianoforte Leonardo Massa
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Fryderyk Chopin Valzer in la minore B 150, op. post.
Robert Schumann Phantasietanz op. 124 n. 5
Pianoforte Giuseppe Cinà
Ludovico Einaudi Experience (violoncello Lorenzo Cinà)
Fryderyk Chopin Valzer op. 69 n. 1 e n. 2
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Claude Debussy Golliwogg’s Cakewalk da Children’s Corner
Pianoforte Antonio Magrì
Fryderyk Chopin
Valzer op. 69 n. 1 in La bemolle maggiore
Preludio op. 28 n. 4 in mi minore
Mazurka op. 67 n. 2 in sol minore
Preludio op. 28 n. 20 in do minore
Notturno op. 55 n. 1 in fa minore
Valzer in la minore op. post.
ore 21:00
PROGRAMMA
Pianoforte Riccardo Di Giovanni
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Franz Liszt Liebestraum n. 3
Claude Debussy Arabesque n. 1
Claude Debussy Clair de lune da Suite bergamasque
Domenico Scarlatti Sonata in re minore K 141
Pianoforte Giuseppe Consiglio
Wolfgang Amadeus Mozart Allegro dalla Sonata n. 5 in Sol maggiore K 283
Fryderyk Chopin Valzer op. 64 n. 1
Felix Mendelssohn Gondoliera veneziana op. 19 n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata n. 16 in Do maggiore K 545 (Allegro – Andante – Rondò)
Giacomo Puccini Piccolo Valzer
Wolfgang Amadeus Mozart Rondò (alla turca) dalla Sonata n. 11 in La maggiore K 331
Pianoforte Vittoria D’Agostaro
Johann Sebastian Bach dal Clavicembalo ben temperato:
Preludio e fuga in Do maggiore BWV 870
Preludio e fuga in sol minore BWV 885
Preludio e fuga in re minore BWV 851
Sergej Rachmaninov Etude Tableaux op. 33 n. 6 in mi bemolle minore
Aleksandr Skrjabin Etude op. 2 n. 1 in do diesis minore
Fryderyk Chopin Studio op. 10 n. 12 in do minore
Claude Debussy Prelude dalla Suite bergamasque
Galleria
Photo © Franco Lannino
La locandina
Info
25 luglio 2024 ore 21.00 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars – SuperOttoni and Friends
Giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Direttore Rosario Barretta
“Beat the drum!” – Ensemble di Percussioni della Massimo Youth Orchestra
Percussioni Alessia Spanò, Francesco Anello, Giulio Corsetti, Riccardo Tuzzolino, Alessandra Smedile, Carmelo Muzzicato, Antonio Vaneria
Anthony Cirone 4/4 for four
Astor Piazzolla Libertango (arr. Giovanni D’Emma)
Giuseppe Mazzamuto Kaos
Direttore Michele De Luca
SuperOttoni e Massimo K&Y Symphonic Band
Robert Sheldon March of the Majestics
Robert W. Smith The Divine Comedy
The Inferno – Purgatorio – The Ascension – Paradiso
Disney Fantasy (arr. Nahoiro Iwai)
Jacob de Haan Ammerland
Zequinha de Abreu Tico-Tico no fubà
Luis Demetrio – Norman Gimbel Sway (arr. Robert Longfield)
Deep Purple Smoke on the Water (arr. Paul Murtha)
Moment for Morricone (arr. J. de Meij)
Massimo K&Y Symphonic Band
Ottavino e Flauto Alessandro Nigrelli
Flauti Maria Nancy Mazzeo, Giuditta Lea Carioti, Samuele Ponzo, Maurizio Rinaudo, Giorgia Santodonato, Gaia Boatta, Elisabeth Faith Leib, Tommaso Vesco, Federico Saladino
Clarinetti Antonio Nogara, Giuseppe Sebastiano Riccardo Ossino, Ilde Monastero, Flavio Calogero Schembri, Anita Aquilino, Antonino La Malfa, Giulio Zarcone, Pietro Vega
Fagotti Giuseppe Denaro, Alessandro Pellerito
Sassofoni Gabriele Peri, Sara Benedetta La Barbera, Angelica Moscia, Andrea D’Anna, Mattia Antonio Fiorentino, Diego Filippone
Corni Valentina Sciurba, Andrea Nogara
Trombe Emanuele Lo Buglio, Antonio Guido Vella Adamo, Tindaro Bisazza, Francesco Giglio, Rosario Pio Castelli, Vincenzo Mazzone, Francesco Sallia, Christian Catanzariti, Francesco Nunzio Stira, Emmanuel Vincenzo Marino
Tromboni Ruben Del Picchia, Lorenzo Lisitano, Alfonso Sinatra
Trombone ed eufonio Placido Angelo Lombardo
Tube Salvatore Pio Campanella, Giuseppe Consiglio
Percussioni Rosolino Chiappone, Giulio Corsetti, Calogero Muzzicato, Ivan Scaffidi, Alessandra Smedile, Manuel Antonio Sonnessa, Alessia Spanò, Antonino Vaneria, Samuele Vintigni
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Programma
Questo evento
è a ingresso gratuito sino a esaurimento posti
Musiche di
Info
28 giugno 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo
Stairway to the Stars
Recital Pianistico
Pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo
Pianoforte Enrico Gargano, Sara Benedetta La Barbera, Riccardo Di Giovanni, Serena De Giorgi, Salvatore Maira
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Programma
Pianoforte Enrico Gargano
Robert Schumann Papillons op. 2
Fryderyk Chopin Studio op. 10 n. 4 in do diesis minore
Pianoforte Sara Benedetta La Barbera
Fryderyk Chopin Notturno in do diesis minore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Pianoforte Riccardo Di Giovanni
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Claude Debussy Clair de lune da Suite bergamasque
Franz Liszt Liebestraum n. 3
Pianoforte Serena De Giorgi
Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner
Pianoforte Salvatore Maira
Domenico Cimarosa Sonata n. 55 in la minore
Domenico Cimarosa Sonata n. 61 in sol minore
Giuseppe Martucci Tarantella op. 44 n. 6
Galleria
Photo © Rosellina Garbo
La locandina
Info
15 settembre 2024 ore 21.00 | Chiesa di Maria SS. delle Grazie
Lo spettacolo, previsto per il 2 e 3 agosto, è stato posticipato al 15 settembre.
Santa Rusulia
Rosalia Sinibaldi, la Santa di Palermo – 400° Festino di Santa Rosalia
Ideazione, regia e drammaturgia Marco Canzoneri
Musiche di Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Georg Friedrich Händel, Salvatore Cosentino
Oliva, Manlio Messina
Direzione e arrangiamenti musicali Manlio Messina
Scene Stefano Canzoneri
Video Gianluigi Toccafondo
Coordinamento Nicola Di Grigoli
Con Ilenia Di Simone, Manuela Traina
Coro delle Comunità
Massimo Kids Orchestra
Allestimento scenico, Luci e Fonica della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
In collaborazione con Parrocchia Maria SS. delle Grazie – Roccella
Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Programma
Musiche di
Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Georg Friedrich Händel, Salvatore Cosentino
Oliva, Manlio Messina
Galleria
Photo Franco Lannino Studiocamera