Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Stagione

Informazioni

9 e 10 marzo 2024, ore 20:30 | Foyer

Cantoria della Fondazione Teatro Massimo

Maestro del coro Giuseppe Ricotta

Biglietti: Intero 10€ / Ridotto 8€

 

 

 

 

Programma

Lead Belly

Bring Me Little Water Sylvie

Johann Sebastian Bach

Aria sulla quarta corda

David Lang

He was and she was da Love Fail

Giuseppe Ricotta

Contemporary Mass n. 1 “Anima Mundi”

Kyrie – Gloria – Sanctus – Benedictus – Lux Aeterna – Agnus Dei

Ola Gjeilo

Tundra

Giuseppe Ricotta

Che colpa ho?

Leonard Cohen

Hallelujah (arr. Alberto Maniaci)

Medley da Sister Act:

Hail Holy Queen, I will follow Him, Shout (arr. Marc Saiman)

Smokey Robinson My Guy/My God 
                                   Amazing grace – Oh happy day (arr. Giuseppe Ricotta)

Merwyn Warren Joyful, joyful

Informazioni

23 maggio 2025, ore 20:30 | Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Violino Salvatore Greco 

Archi della Massimo Youth Orchestra

Videoproiezioni ed immagini a cura di Claudio Antonio Di Domenico
Realizzazione pittorica a cura dei Laboratori Scenografici della Fondazione Teatro Massimo

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Biglietti: Intero 10€ / Ridotto 8€

Biglietti

Nunzio Ortolano

23 maggio 92

Toru Takemitsu

Requiem per archi (1957)

Astor Piazzolla

 Las cuatro estaciones porteñas

Informazioni

Si comunica al pubblico che la recita del 21 maggio è stata posticipata al 23 maggio.
I biglietti già acquistati sono validi per la nuova data.

Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Giuseppe Ricotta
Drammaturgia e regia Gianpaolo Bellanca e Myriam Leone
da un’idea di Pippo Lo Manto
Musiche di Alberto Maniaci, Ola Gjelo, Robert W. Smith, Simone Piraino, Giuseppe Ricotta
Videoproiezioni e immagini a cura di Claudio Di Domenico
Bozzetti Christian Lanni
realizzazione pittorica Christian Lanni (Selva Oscura), Giuseppe Accardo (Inferno), Candida Ilenia Scalia (Purgatorio),
Giuseppe Ciaccio (Ascensione), Innocenzo Mancuso (Paradiso) Reparto Scenografia della Fondazione Teatro Massimo
Movimenti scenici Mariella Petrotta
Aiuto regia Francesco D’Amico

Compagnia Volti dal Kaos
Cantoria del Teatro Massimo
Massimo K&Y Symphonic Band

Per un pubblico a partire dai 12 anni

Biglietti

Recita del 23 maggio per le famiglie:

da 10€ a 25€

Recita del 22 maggio per le scuole:

Studenti 5 €
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Per maggiori informazioni

Programma

Robert W. Smith

The Divine Comedy

Informazioni

4 maggio 2025, ore 11:00 | Sala Onu

Direttore Michele De Luca

Massimo Toy Orchestra

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Biglietti

Intero: 10€ / Ridotto: 8€

Informazioni

Direttore Michele De Luca
Drammaturgia e Attore Paolo Migone
Massimo Kids Orchestra

Paolo Migone ci spiega che la musica classica non è qualcosa di incomprensibile o di particolarmente strano, ma è anzitutto musica.
E allora perché non lasciarci emozionare e coinvolgere dalla musica dei grandi compositori? Migone ci guida in un universo sconosciuto a molti, e lo fa a modo suo, con assoluta originalità, tantissima ironia e senza alcun pregiudizio o pretestuoso snobismo. Lo spettacolo è coinvolgente, divertente, arricchito da diapositive e nella narrazione si associano quattro dei musicisti più incredibili della storia della musica ai quattro elementi: Vivaldi, l’acqua, Bach la terra, Mozart l’aria, Beethoven il fuoco, quasi a voler sottolineare l’indispensabilità della musica per l’umanità.

Biglietti: da 10€ a 25€

 

Programma

Musiche di

J. S. Bach, A. Vivaldi, W. A. Mozart, L. van Beethoven

Ph. Franco Lannino

Informazioni

2 agosto 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo

Stairway to the Stars

Giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo di Palermo

Evento gratuito

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma musicale

Programma

Arie di

Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi

Soprani Alessandra Urrata*, Chiara Perez*, Stefania Carlotta*, Emanuela Corallo*, Fabiola Galati*, Alida Capobianco*

Pianoforte Salvatore Punturo, Claire Monteleone°, Serena De Giorgi°, Sara La Barbera*, Giuseppe Cinà*, Leonardo Massa*

* Soliste della Cantoria del Teatro Massimo
° Pianisti della Massimo Kids Orchestra

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo sulla scalinata monumentale del Teatro!

Informazioni

23 febbraio 2025, ore 11:00 | Sala Onu

Ensemble di flauti della Massimo Kids Youth Orchestra

Concerti inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Biglietti

Intero: 10€ / Ridotto: 8€

Info

Martedì 10 agosto 2021, ore 21:15

Ricordiamo al gentile pubblico che per accedere al Teatro di Verdura sarà richiesta una valida Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).


Direttore
Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Massimo Kids Orchestra 
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Coro di Danisinni
Maestro del Coro di Danisinni Manlio Messina

Il concerto rientra nel progetto finanziato dal bando “Festival, cori e bande” del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Contradanza “La Bataille” in Do maggiore K 535
Tre 
danze tedesche K 605
Ave verum corpus K 618

Leopold Mozart

Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie)

Alberto Maniaci

Siamo piccoli cantori

Naohiro Iwai

Disney Fantasy

Salvatore Scinaldi

Drep West

John Williams

Highlights from Harry Potter (arr. Michael Story)

Ramin Djawadi

Game of thrones

Giuseppe Ricotta

Soffio d’eterno

Simone Piraino

Omaggio a Dante Alighieri

Antonín Dvořák

Antonín’s New World (arr. Dizzy Stratford)

Salvatore Nogara

Kids Tango

Sullo spettacolo

Chiude la stagione estiva il concerto delle formazioni giovanili del Teatro dirette da Michele De Luca (Kids Orchestra) e Salvatore Punturo (Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno) con un programma che spazia dalla Sinfonia dei giocattoli (Kindersinfonie) di Mozart padre, all’Ave verum corpus di Mozart figlio, alle colonne sonore dei film amati dai più giovani, dai classici Disney ad Harry Potter a Game of Thrones.
Completano il programma i brani di giovani compositori siciliani, scritti espressamente per le formazioni Kids del Teatro: Alberto Maniaci, Salvatore Scinaldi, Giuseppe Ricotta, Simone Piraino e Salvatore Nogara.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Info

Dal 16 al 17 luglio 2021

Direttore Michele De Luca

Ensemble di fiati della Massimo Youth Orchestra

Programma

Richard Strauss

Serenade op. 7 in Mi bemolle maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Photo © Franco Lannino