Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Biglietteria

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Programma

Vincenzo Borghetti

ci parla di Elisabetta regina d’Inghilterra di Gioachino Rossini.

Informazioni

Invito all’ascolto di Quattro canti per Santa Rosalia

4 giugno 2024 ore 18 | Sala ONU

Il culto di Santa Rosalia, patrona di Palermo, è stato accompagnato sin dall’origine non solo da manifestazioni religiose ma anche da eventi tipici della spettacolarità barocca, in cui la musica era spesso protagonista.

Lo spettacolo 4 canti per Santa Rosalia, che inaugura l’Estate della Fondazione Teatro Massimo, si rifà idealmente a queste manifestazioni ma con musiche nuove, appositamente commissionate a quattro compositrici. Insieme agli ideatori dello spettacolo e ad esperti della storia della musica a Palermo nel Sei e Settecento compiremo un viaggio nel tempo per riscoprire un’antica tradizione.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatori

Intervengono

Giuseppe Collisani, Consuelo Giglio, Ilaria Grippaudo, Fabrizio Lupo

Introduce e coordina

Anna Tedesco

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatore

Dario Oliveri

presenta le musiche del Concerto Albrecht / Mahler.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatore

Carlo Fiore

ci introduce al Concerto Wellber / Isserlis.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatore

Pietro Misuraca

ci parla del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.

Pietro Misuraca, pianista e musicologo, insegna “Storia della musica contemporanea” ed “Estetica musicale” nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla musica del Novecento al madrigale polifonico rinascimentale (è autore di due monografie dedicate rispettivamente a Salvatore Sciarrino e a Carlo Gesualdo). Ha riordinato l’archivio e l’epistolario di Luigi Rognoni, pubblicando, fra l’altro, i volumi Luigi Rognoni e Alfredo Casella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di Rognoni su Casella (1935-1958), Lucca, LIM, 2005, e Luigi Rognoni intellettuale europeo. Documenti e testimonianze, 3 voll. (I. Testimonianze; II. Carteggi; III. Scritti e interviste), 3 cd allegati, Palermo, CRICD, 2010). Nel 2017 ha pubblicato presso Mimesis il volume Tutto quel che è finisce. Guida all’Anello del Nibelungo di Richard Wagner e nel 2019 Il suono, il silenzio, l’ascolto – La musica di Salvatore Sciarrino per i tipi di Neoclassica. Giornalista pubblicista, è critico musicale del quotidiano La Repubblica (edizione di Palermo).

La locandina

Scarica la locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatore

Lorenzo Mattei

ci parla di Orfeo ed Euridice di Cristoph Willibald Gluck.

Diplomato in pianoforte a Firenze e addottorato alla Sapienza di Roma, è professore associato di Storia della musica presso l’Università di Bari, dove presiede alle attività del coro e dell’orchestra di Ateneo. Dal 2007 è direttore artistico del Giovanni Paisiello Festival di Taranto.
Si occupa in particolare del melodramma settecentesco che ha approfondito con libri e articoli di rilevanza internazionale. Di Jommelli ha curato l’edizione critica della Didone abbandonata nella versione di Stoccarda (Pisa, ETS) e di Paisiello l’anastatica dei Giuochi d’Agrigento (Milano, Ricordi); ha in uscita, per Le Monnier, un manuale di Storia del melodramma. È critico musicale del magazine GBOpera e svolge consulenze musicologiche per vari enti lirici e case discografiche.

La locandina

Scarica la locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

 

Relatori

Andrea Gullotta e Anna Tedesco

ci parlano di Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dal romanzo in versi di Alexandr Puškin.

La locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

 

Relatore

Graziella Seminara

ci parla della Norma di Vincenzo Bellini.

Locandina

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatore

Daniela Cecchini

presenta il balletto Le corsaire insieme a Jean-Sébastien Colau, Agnès Letestu e Francesco Zito.