Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Alberto Mattioli
ci parla di L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Alessia Cervini e Anna Tedesco
ci parlano di Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Programma
Ilaria Grippaudo
ci parla di Salome di Richard Strauss.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Dario Oliveri
presenta le musiche del Concerto Albrecht / Mahler.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Carlo Fiore
ci introduce al Concerto Wellber / Isserlis.
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Pietro Misuraca
ci parla del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.
Pietro Misuraca, pianista e musicologo, insegna “Storia della musica contemporanea” ed “Estetica musicale” nell’Università di Palermo. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla musica del Novecento al madrigale polifonico rinascimentale (è autore di due monografie dedicate rispettivamente a Salvatore Sciarrino e a Carlo Gesualdo). Ha riordinato l’archivio e l’epistolario di Luigi Rognoni, pubblicando, fra l’altro, i volumi Luigi Rognoni e Alfredo Casella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di Rognoni su Casella (1935-1958), Lucca, LIM, 2005, e Luigi Rognoni intellettuale europeo. Documenti e testimonianze, 3 voll. (I. Testimonianze; II. Carteggi; III. Scritti e interviste), 3 cd allegati, Palermo, CRICD, 2010). Nel 2017 ha pubblicato presso Mimesis il volume Tutto quel che è finisce. Guida all’Anello del Nibelungo di Richard Wagner e nel 2019 Il suono, il silenzio, l’ascolto – La musica di Salvatore Sciarrino per i tipi di Neoclassica. Giornalista pubblicista, è critico musicale del quotidiano La Repubblica (edizione di Palermo).
La locandina
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Lorenzo Mattei
ci parla di Orfeo ed Euridice di Cristoph Willibald Gluck.
Diplomato in pianoforte a Firenze e addottorato alla Sapienza di Roma, è professore associato di Storia della musica presso l’Università di Bari, dove presiede alle attività del coro e dell’orchestra di Ateneo. Dal 2007 è direttore artistico del Giovanni Paisiello Festival di Taranto.
Si occupa in particolare del melodramma settecentesco che ha approfondito con libri e articoli di rilevanza internazionale. Di Jommelli ha curato l’edizione critica della Didone abbandonata nella versione di Stoccarda (Pisa, ETS) e di Paisiello l’anastatica dei Giuochi d’Agrigento (Milano, Ricordi); ha in uscita, per Le Monnier, un manuale di Storia del melodramma. È critico musicale del magazine GBOpera e svolge consulenze musicologiche per vari enti lirici e case discografiche.
La locandina
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatori
Andrea Gullotta e Anna Tedesco
ci parlano di Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dal romanzo in versi di Alexandr Puškin.
La locandina
Informazioni
L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.
Relatore
Graziella Seminara
ci parla della Norma di Vincenzo Bellini.