Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Arcobaleno

Info

Dal 25 novembre al 12 dicembre 2021

La forma del colore. Tavole viventi

Una performance di danza interattiva in cui i piccoli spettatori collaborano attivamente alla creazione dello spettacolo, grazie all’uso dei colori e della pittura astratta. Lo spettacolo nasce dall’interazione fra bambini e danzatori, producendo ogni volta un risultato unico e irripetibile. Un work in progress, leggero, magico ma soprattutto sperimentale.

I bambini, ispirati dai brani musicali, vedranno i colori da loro scelti prendere vita attraverso i corpi dei danzatori e i tratti astratti da loro disegnati in tempo reale sulla tela interpretati da una danza ispirata dalle loro traiettorie emotive. La memoria sarà alimentata dalla restituzione alla classe della tela prodotta, un’opera d’arte “firmata” dai bambini e dal Corpo di Ballo del Teatro Massimo, in ricordo del viaggio sensoriale vissuto insieme.

Progetto a cura di Carmen Marcuccio e Annamaria Margozzi

Ideazione, regia e coreografia
Carmen Marcuccio 


Arte figurativa e pittorica
Benedetto Oliva


Corpo di ballo del Teatro Massimo

Lo spettacolo è rivolto a bambini dai 6 ai 9 anni.

Biglietti

Biglietti

Intero 10 €
Ridotto (under 26) 6 € 
Ridotto scolaresche 4 €
Gratuità per un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno

Photo © Rosellina Garbo

Info

18-19 novembre 2021, ore 20:30

Direttore Zubin Mehta
Soprano Jessica Pratt
Tenore Giovanni Sala
Baritono Lucio Gallo
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Musica

Carl Orff

Carmina Burana

Photo © Franco Lannino

Photo © Rosellina Garbo

Info

13 novembre 2021, ore 20:30

Direttore Francesco Ivan Ciampa
Soprano Jessica Pratt
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Ambroise Thomas

Prélude da Hamlet

Vincenzo Bellini

“L’anello mio… Ah non credea mirarti… Ah non giunge” da La sonnambula
“O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave… Vien diletto è in ciel la luna” 
da I puritani Sinfonia da Norma

Gaetano Donizetti

“Quest’aure mattutina… Madre deh placati… Ah di contento ripiena ho l’alma” da Emilia di Liverpool
“D’immenso giubilo… Cessi, ah, cessi quel contento… Il dolce suono… Ardon gli incensi… Spargi d’amaro pianto”
da Lucia di Lammermoor, basso Andrea Comelli
“Carlo Carlo… Nel silenzio della sera… No non è ver mentirono” da Linda di Chamounix

Giacomo Meyerbeer

Overture da Dinorah

Photo © Franco Lannino

Info

Dal 5 al 7 novembre 2021

Sala Grande

Henry Purcell
Dido and Aeneas

Direttore Gabriele Ferro
Regia Lorenzo Amato
Scene e costumi Justin Arienti
Regista assistente e azioni mimiche Danilo Rubeca
Luci Vincenzo Raponi
Maestro del Coro Ciro Visco
Cembalo e organo Ignazio Maria Schifani
Arciliuto Francesco Olivero
Tiorbe Domenico Cerasani, Giulio Falzone
Violoncello Kristi Curb
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Nuovo allestimento

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo il 5 novembre

Orchestra e Coro del Teatro Massimo 

Personaggi e interpreti

Cast

Dido Deniz Uzun
Belinda Francesca Aspromonte
Seconda donna Vittoriana De Amicis
La maga Adriana Di Paola
Prima strega Shakèd Bar
Seconda strega Rosa Bove
Spirito Federico Fiorio
Aeneas Mauro Borgioni
Marinaio Filippo Adami

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Info

Giovedì 21 ottobre 2021, ore 20:30
Sala Grande

Direttore Jader Bignamini
Tenore Juan Diego Florez

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Gioachino Rossini

Sinfonia da Semiramide
“Deh tu m’assisti amore” da Il signor Bruschino
“La speranza più soave” da Semiramide

Gaetano Donizetti

Sinfonia da Don Pasquale
“Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore
“Tombe degli avi miei… Fra poco a me ricovero” da Lucia di Lammermoor
“Inosservato penetrava… Angelo casto e bel” da Il duca d’Alba

Giuseppe Verdi

“Je veux encore entendre ta voix” da Jérusalem

Jules Massenet

Ouverture da Le Roi de Lahore
“Pourquoi me réveiller” da Werther

Charles Gounod

“Salut! Demeure chaste et pure” da Faust

Giacomo Puccini

Tregenda da Le Villi
“Torna ai felici” da Le Villi
“Che gelida manina” da La bohème

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Info

Dal 15 al 20 ottobre 2021

Sala Grande

Vincenzo Bellini
Il pirata
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia e scene Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
Costumi Isabella Rizza
Luci Luigi Biondi
Assistente alle scene Chiara Mirabella
Assistente ai costumi Tatiana Lerario
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo il 15 ottobre

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Ernesto Vittorio Prato (15, 17, 20) / Francesco Vultaggio (19)
Imogene Roberta Mantegna (15, 17, 20) / Marta Torbidoni (19)
Gualtiero Celso Albelo (15, 17, 20) / Giorgio Misseri (19)
Itulbo Motoharu Takei
Goffredo Giovanni Battista Parodi
Adele Natalia Gavrilan

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Photo © Franco Lannino

Info

Sabato 25 settembre 2021, ore 20:30
Sala Grande

Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Piotr Anderszewski
Mezzosoprano Zlata Khershberg

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Ludwig van Beethoven 

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”

Leonard Bernstein

Sinfonia n. 1 “Jeremiah”

Richard Wagner

Vorspiel und Liebestod da Tristan und Isolde

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.


Photo © Franco Lannino

Info

Direttore Roberto Abbado
Basso Marko Mimica
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Hector Berlioz

Tristia op. 18 per coro e orchestra

Modest Petrovič Musorgskij

Canti e danze della morte (orchestrazione Dmitrij Šostakóvič)
Quadri di una esposizione (orchestrazione Maurice Ravel)

Sullo spettacolo

Un programma raffinato che ha come tema principale, comune a tutte e tre le composizioni, quello della morte. 
Si comincia con i Tristia di Hector Berlioz, ispirati all'Amleto di Shakespeare. I tre brani, composti a distanza di anni, alludono esplicitamente alla vicenda di Amleto: il primo, Méditation religieuse, traduce in francese una poesia del poeta irlandese Thomas Moore. Seguono La mort d'Ophélie, che riprende il racconto della morte di Ofelia affidata al coro femminile, e la Marche funèbre pour la dernière scène d'Hamlet, composta per concludere le rappresentazioni della tragedia di Shakespeare, con il lamento inarticolato affidato al Coro.

Saranno poi eseguiti i Canti e danze della morte di Modest Petrovič Musorgskij, una raccolta di quattro canzoni scritte dal compositore russo per voce e pianoforte, che saranno eseguiti nella versione per orchestra realizzata da Dmitrij Šostakóvič nel 1962. In ognuna delle canzoni che affondano le radici nell'immenso humus dell'anima popolare russa, appare sempre prima del tempo la Morte che non concede scampo agli esseri umani: un bimbo e la sua mamma disperata, una giovane malata, un contadino ubriaco che si è perduto nella neve, due interi eserciti che si sono sterminati.

Chiudono il concerto i Quadri di un'esposizione di Musorgskij, suite per pianoforte solo scritta nell'arco di soli venti giorni presentata nella versione per orchestra di Maurice Ravel che li ha resi famosi. Furono composti in ricordo dell'architetto e pittore Viktor Hartmann, amico di Musorgskij, prematuramente scomparso nel 1873: il tema della morte affiora in particolare negli ultimi quadri, quando anche la Promenade iniziale, che si ripete fungendo da collegamento tra un quadro e l'altro, si trasforma in un dialogo Cum mortuis in lingua mortua.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da lunedì 17 maggio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Photo © Franco Lannino

Info

Dal 29 al 30 luglio 2021

Adolphe Adam

Giselle

Direttore Omer Meir Wellber
Coreografia Patrice Bart
da Jean Coralli/Jules Perrot
Produzione rimontata da Raffaella Renzi
Scene Raffaele Del Savio
Costumi Giusi Giustino
Luci Salvatore Spataro
Maîtres de ballet Marco Pierin, Corina Dumitrescu

Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Personaggi e interpreti

Cast

Giselle Alina Cojocaru 
Albrecht Timofej Andrijashenko
Myrtha Maria Chiara Grisafi
Hilarion Vincenzo Carpino
Berthe, madre di Giselle Giada Scimemi
Wilfred, amico di Albrecht Fabio Correnti
Bathilde, fidanzata di Albrecht Carmen Marcuccio
Duca di Curlandia Gaetano La Mantia
Contadini Linda Messina e Michele Morelli (29) / Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli (30)

Sullo spettacolo

Appuntamento con il più famoso dei balletti romantici: Giselle, il capolavoro di Adolphe Adam con la coreografia di Patrice Bart da Jean Coralli / Jules Perrot, cavallo di battaglia della grande Carla Fracci a cui lo spettacolo sarà dedicato. 
E sarà Omer Meir Wellber a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo per completare con il Corpo di ballo la collaborazione con tutte le formazioni artistiche del Teatro. Ètoile ospiti Alina Cojocaru (Giselle) e Timofej Andrijashenko (Albrecht) con il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo