Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Šostakovič - Beethoven - Musorgskij

Info

Domenica 20 giugno 2021, ore 20:00

Sala Grande

Direttore Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra

Programma

Dmitrij Šostakovič

Ouverture festiva op. 96

Ludwig van Beethoven

“Egmont”, Ouverture in fa minore op. 84

Modest Petrovič Musorgskij

Quadri di un’esposizione

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da giovedì 3 giugno.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Photo © Franco Lannino

Info

Domenica 27 giugno 2021, ore 20:00

Direttore Carlo Goldstein
Bandoneon Mario Stefano Pietrodarchi

Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Romeo e Giulietta, Ouverture-fantasia in si minore

Astor Piazzolla

Tres tangos sinfónicos

Igor Stravinsky

L’oiseau de feu (seconda suite del 1919)

Sullo spettacolo

Con l'ouverture-fantasia di Pëtr Il'ič Čajkovskij, ispirata a Romeo e Giulietta di William Shakespeare, si apre domenica 27 giugno alle 20.00 l’ultimo concerto in programma al Teatro Massimo di Palermo, prima di spostarsi al Teatro di Verdura con la Stagione estiva di opere e concerti e balletti. All'ouverture-fantasia seguono, con il trascinante bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, i Tres tangos sinfónicos di Astor Piazzolla. Chiude il programma la seconda suite da L’oiseau de feu di Igor Stravinsky.

Sul podio dell’Orchestra del Massimo, Carlo Goldstein, tra i migliori giovani direttori della scena internazionale, collaboratore di Omer Meir Wellber, che ne ha scoperto anni fa il talento straordinario. Dopo una formazione musicale al Mozarteum di Salisburgo e al Royal College of Music di Londra, tra gli impegni futuri di Goldstein, che torna a Palermo dopo la Cavalleria rusticana della scorsa estate, si segnalano il suo debutto come direttore ospite alla BBC Philharmonic e il ruolo di direttore ospite principale della Wiener Volksoper dalla stagione 2022/23.

Il programma del concerto prende le mosse dall’ouverture-fantasia di Čajkovskij, uno dei lavori sui quali il compositore fu impegnato più a lungo, realizzandone ben tre revisioni. L’opera ripercorre i temi principali del dramma shakespeariano: dal primo incontro della coppia di innamorati, alla scena del balcone di Giulietta, all'odio tra i Montecchi e i Capuleti rivali e lo scontro fisico e 'metallico' della battaglia, fino all’epilogo drammatico.

Si cambia tema e scenario nella seconda parte del programma con i Tres tangos sinfónicos di Astor Piazzolla nell’orchestrazione e cadenza di Fabio Conocchiella. E già il titolo dei Tres Tangos Sinfónicos è emblematico dell'operazione di rinnovamento del genere musicale compiuta dal musicista argentino, cresciuto a New York, che diede al tango un respiro internazionale e sinfonico. Al bandoneón un esecutore brillante e di raffinata musicalità come Mario Stefano Pietrodarchi.

Chiude il programma L’oiseau de feu (seconda suite, 1919), prima composizione per la scena di Igor Stravinsky per i Balletti russi di Djaghilev, che debuttò all'Opéra di Parigi nel 1910 alla presenza di artisti come Marcel Proust, Paul Claudel e Sarah Bernhardt che ne decretarono il grande successo internazionale. La sua storia attinge al folklore e alle fiabe russe e il linguaggio musicale vede la contrapposizione di due mondi differenti, quello magico dell'Uccello di fuoco, che ha connotazioni orientaleggianti che risaltano con l'uso di un accentuato cromatismo e quello umano e terreno del principe Ivan, rimarcato nella partitura da motivi diatonici legati a suggestioni ciakovskijane.

Il concerto, della durata di due ore, con un intervallo, chiude il programma di opere e concerti in Sala Grande. La programmazione proseguirà all’aperto, al Teatro di Verdura, dove il 4 luglio, il direttore musicale Omer Meir Wellber dirigerà due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), e la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, di Sergej Prokofiev per le musiche di scena del film omonimo di Sergej Ejzenstejn e la proiezione delle scene del film. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center a partire da giovedì 3 giugno.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 2 al prezzo del settore 4. Chi nel 2020 ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità. 

Info

Domenica 4 luglio 2021, ore 21:15

Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Mezzosoprano Natalia Gavrilan
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Programma

Sergej Rachmaninov

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18

Sergej Prokofiev

Aleksandr Nevskij
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra con proiezione di scene dal film di Sergej Ejzenštejn (1938) versione restaurata dallo studio cinematografico Mosfilm nel 1986

Sullo spettacolo

Inaugura la stagione estiva il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), una delle pagine più famose del compositore che era emigrato negli Stati Uniti dopo la rivoluzione russa; a seguire la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, che Sergej Prokofiev trasse dalle musiche di scena per il film omonimo di Sergej Ejzenstejn. L'esecuzione della Cantata sarà accompagnata dalla proiezione delle scene del film che racconta l’episodio storico della resistenza russa guidata da Aleksandr Nevskij contro la doppia minaccia da Oriente (l’impero mongolo) e da Occidente (i cavalieri teutonici e svedesi) alla metà del XIII secolo. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso,  studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Info

Dal 9 al 11 luglio 2021

Giuseppe Verdi

La traviata

Direttore Michele Spotti
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi ed elementi di scena Francesco Zito
Progetto visivo Francesco Zito e Ludovico Rajata
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Coreografia Carmen Marcuccio
Maestro del Coro Ciro Visco

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Violetta Valéry Pretty Yende
Flora Carlotta Vichi
Annina Piera Bivona
Alfredo Germont David Astorga
Giorgio Germont Simone Piazzola
Gastone Blagoj Nacoski
Barone Douphol Giuseppe Esposito
Marchese D’Obigny Salvatore Grigoli
Dottor Grenvil Adriano Gramigni
Un commissionario / Domestico di Flora Antonio Barbagallo
Giuseppe Carlo Morgante
Zingarella Francesca Bellone
Matadores Alessandro Casà, Diego Mulone

Sullo spettacolo

Si torna all’opera al Verdura con La traviata di Giuseppe Verdi e l’atteso debutto palermitano di una diva internazionale come il soprano sudafricano Pretty Yende che nel ruolo di Violetta si è imposta sui principali palcoscenici internazionali. E ritorna come Germont il baritono Simone Piazzola, che al Teatro Massimo aveva già lasciato il segno in questo ruolo, mentre David Astorga sarà Alfredo. A dirigere l’Orchestra, Michele Spotti che il pubblico ha già apprezzato a Palermo, nello Stabat Mater di Rossini trasmesso in streaming qualche mese fa. La mise en éspace è di Ludovico Rajata, i costumi sontuosi, firmati da Francesco Zito, sono quelli dell'allestimento con cui il Teatro Massimo è andato in tournée con grande successo in Giappone nel 2017. Le luci sono di Giuseppe Di Iorio, le coreografie di Carmen Marcuccio. Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro Massimo, Maestro del Coro Ciro Visco, direttore del Corpo di Ballo Davide Bombana.


Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro. Si segnala in particolare che è obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso in Teatro, indossare sempre la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e rispettare l’assegnazione del posto a sedere.  

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online, tramite il call center e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura a partire da due ore prima dell’inizio.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2020, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo del settore 4 (gradinata). Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Dal 16 al 17 luglio 2021

Direttore Michele De Luca

Ensemble di fiati della Massimo Youth Orchestra

Programma

Richard Strauss

Serenade op. 7 in Mi bemolle maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Photo © Franco Lannino

Info

Direttore Michele De Luca
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Assistente del Maestro del Coro Giuseppe Ricotta

Massimo Kids Orchestra
Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno 

Programma

Benjamin Britten

Procession “Hodie Christus natus est” e Wolcum Yole! da A Ceremony of Carols op. 28 
There is no Rose! e Balulalow da A Ceremony of Carols op. 28

Anonimo

Adeste Fideles

Alfonso Maria de’ Liguori

Tu scendi dalle stelle

Norino Buogo

È già Natale e Lu Vitti Nasciri

Simone Piraino

The Birth

Wolfgang Amadeus Mozart

Ave Verum Corpus

Anonimo

In dulci jubilo (Arr. Karl Jenkins)

Howard Blake

Walking in the air da “The Snowman”
Soprano Anna Costa

Antonio Vivaldi

L’inverno (Arr. Steve Cortland)

Aldo Valente

Sulle ali del coraggio (Non ho paura) e Amici

Vittorio Monti

Czardas per marimba e orchestra
Marimba Alessia Spanò, Francesco Anello

Leroy Anderson

Sleigh ride

Mykola Leontovič

Carol of the bells

Photo © Rosellina Garbo

Lo spettacolo

Giacomo Puccini
Manon Lescaut
(in forma di concerto)

Direttore Jader Bignamini

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo il 21 ottobre

Personaggi e interpreti

Cast

Manon Anna Pirozzi (21, 23) / Maria José Siri (22, 24)
Des Grieux Yusif Eyvazov (21) / Carlo Ventre (22, 24) / Stefano La Colla (23)
Lescaut Alessio Arduini (21, 23) / Andrea Vincenzo Bonsignore (22, 24)
Geronte di Ravoir Luca Dall’Amico
Edmondo, maestro di ballo e lampionaio Matteo Mezzaro
L’oste Giuseppe Esposito
Il musico Adriana Di Paola
Sergente degli arcieri Antonio Barbagallo
Comandante di marina Cosimo Diano

Nuove regole d’accesso

Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI

Dove acquistare i biglietti

Presso la biglietteria del Teatro Massimo, tramite call center e online.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti “Insieme sotto una nuova luce” la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo ridotto del settore 2. Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Franco Lannino

Informazioni

Soprano Anna Netrebko
Tenore Yusif Eyvazov
Direttore Michelangelo Mazza
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Programma

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi
“Fuoco di gioia” da Otello
“Già nella notte densa” da Otello
“Va pensiero” da Nabucco
“Libiamo ne’ lieti calici” da La traviata

Francesco Cilea

“Del sultano Amuratte… Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur
“È la solita storia del pastore” da L’arlesiana

Giacomo Puccini

“Vissi d’arte” da Tosca
“E lucevan le stelle” da Tosca
Intermezzo da Manon Lescaut 

Antonín Dvořák

“Měsíčku na nebi hlubokém” (Canto alla Luna) da Rusalka

Umberto Giordano

“Colpito qui m’avete… Un dì all’azzurro spazio” da Andrea Chénier
Intermezzo da Fedora
“Vicino a te s’acqueta” da Andrea Chénier

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

Direttore Michele De Luca
Attore Roberto Lipari
Massimo Kids Orchestra
Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo
Maestro del Coro 
Salvatore Punturo

Mise en éspace Ludovico Rajata

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

Programma

Giuseppe Mazzamuto

Kaos

Salvatore Nogara

Heart Spring (Dedicato a coloro che hanno combattuto il COVID19)

Georges Bizet

Carmen Fantasy

Giuseppe Ricotta

Ouverture “Viaggio Lunare”

Antonino Francesco Blanco

A star goes out

Bill Conti

Dynasty (arr. Riccardo Mutolo)

Alberto Maniaci

Piccoli Cantori

Toshihiko Sahashi

Mozart Pop Symphony

Simone Piraino

Intermezzo

Ennio Morricone

Moment for Morricone (arr. J. De Meij)

Photo © Franco Lannino