Informazioni
INSIEME SOTTO UNA NUOVA LUCE / 6 CONCERTI PER PIANOFORTE
(in collaborazione con Associazione Siciliana Amici della Musica)
Pianoforte Alexander Gadjiev
Programma
Franz Liszt
Harmonies du soir, Ètude d’éxecution transcendante n. 11 S.139/11
Wilde Jagd, Ètude d’éxecution transcendante n. 8 S.139/8
Fryderyk Chopin
Ballata n. 2 op. 38
Tre Mazurche op. 56
Polacca op. 44
Beethoven-Liszt
Sinfonia n. 7 S. 464/7
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI.
Dove acquistare i biglietti
Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne e chiamando il call center.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti "Insieme sotto una nuova luce" la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell'Associazione Siciliana Amici della Musica. Per i disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori sono previste riduzioni diverse a seconda del luogo dello spettacolo. Si prega di contattare la biglietteria per maggiori informazioni.
Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35.Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Informazioni
Non vi lasciamo senza musica
Balletto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Sergej Prokofiev
Romeo e Giulietta
Coreografia Davide Bombana
Assistente alla coreografia Roberto Zamorano
Costumi Santi Rinciari
Luci Carlo Cerri
Corpo di ballo del Teatro Massimo
Personaggi e interpreti
Cast
Giulietta Linda Messina
Romeo Michele Morelli
Mercuzio Alessandro Cascioli
Tebaldo Riccardo Riccio
Amica di Giulietta Yuriko Nishihara
Madre di Giulietta Romina Leone
Madre di Romeo Francesca Davoli
Paride Vincenzo Carpino
Lorenzo Gaetano La Mantia
Montecchi Lucia Ermetto, Jessica Tranchina, Giorgia Leonardi, Alessia Pollini
Giovanni Traetto, Diego Mulone, Gianluca Mascia, Dennis Vizzini
Photo © Rosellina Garbo
Informazioni
Direttore e cembalo Omer Meir Wellber
Orchestra del Teatro Massimo
Programma
Aziza Sadikova
Marionettes per cembalo e orchestra (2020)
Joseph Haydn
Ouverture da Philemon und Baucis Hob. Ia:8
Robert Schumann
Sinfonia n. 4 in Re minore op. 120
Photo © Franco Lannino
Informazioni
Venerdì 18 dicembre 2020, ore 20:00
Non vi lasciamo senza musica
Concerto in diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto
Duomo di Monreale
Direttore Ciro Visco
Soprano Federica Guida
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Programma
Anonimo
Adeste Fideles
Gli angeli delle campagne
Franz Xaver Gruber
Stille Nacht
Cesar Franck
Panis angelicus
Johann Sebastian Bach
Jesus bleibet meine Freude
Giulio Caccini
Ave Maria
Wolfgang Amadeus Mozart
Ave Verum Corpus
Laudate Dominum
Irving Berlin
White Christmas
Carmine Giordano
Dormi, benigne Jesu
Georg Friedrich Händel
Hallelujah da Messiah
Raffaele Cimmaruta
Ave Maria
Photo © Franco Lannino
Informazioni
Duomo di Monreale
Direttore e trombone Michele De Luca
Massimo Youth Orchestra
Programma
Arcangelo Corelli
Concerto grosso per la notte di Natale
Violini Denise De Luca, Simone Carollo
Violoncello Giuseppe D’Amato
Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 in Re Maggiore BVW1068
Georg Christoph Wagenseil
Concerto per trombone alto e orchestra
Trombone Michele De Luca
Simone Piraino
Intermezzo
Leroy Anderson
A Christmas Festival
James Lord Pierpont
Jingle Bells
Photo © Franco Lannino
Informazioni
Pietro Mascagni
Cavalleria rusticana
(in forma concertante)
Direttore Carlo Goldstein
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Mise en éspace Ludovico Rajata
In diretta streaming sulla WebTV
Personaggi e interpreti
Cast
Turiddu Roberto Alagna
Santuzza Aleksandra Kurzak
Lola Sofia Koberidze
Alfio Ernesto Petti
Mamma Lucia Romina Boscolo
Lo spettacolo
Dramma musicale in tre atti
Libretto e musica di Richard Wagner
Direttore Omer Meir Wellber
Regia Graham Vick
Scene Timothy O’Brien
Costumi Mauro Tinti
Azioni mimiche Ron Howell
Luci Giuseppe Di Iorio
Assistente del direttore musicale Daniela Pellegrino
Assistente regia Lorenzo Nencini
Assistente scene Eleonora De Leo
Assistente costumi Agnese Rabatti
Personaggi e interpreti
Amfortas Tómas Tómasson
Titurel Alexei Tanovitski
Gurnemanz John Relyea
Klingsor Thomas Gazheli
Parsifal Julian Hubbard
Kundry Catherine Hunold
Primo cavaliere del Graal Adrian Dwyer
Secondo cavaliere del Graal Dmitry Grigoriev
Quattro scudieri Elisabetta Zizzo / Sofia Koberidze / Ewandro Stenzowski / Nathan Haller
Sei fanciulle fiore Elisabetta Zizzo / Sofia Koberidze / Alena Sautier / Talia Or / Maria Radoeva / Stephanie Marshall
Una voce dall’alto Stephanie Marshall
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna
Sullo spettacolo
Sullo spettacolo
La stagione 2020 si apre il 26 gennaio alle 17.30 con Parsifal di Richard Wagner, l’ultima opera del compositore portata a compimento appunto a Palermo, mentre era ospite dell’Hotel delle Palme, che proprio in occasione dell’inaugurazione della stagione 2020 entra a far parte dei partner privati del Teatro Massimo.
È la terza volta nella sua storia che il Teatro Massimo inaugura la stagione con Parsifal: la prima volta era stata nel 1914, l’anno in cui tutti i teatri poterono finalmente mettere in scena l’opera di Wagner, fino a quel momento riservata al solo Teatro di Bayreuth per volontà espressa dal compositore nel suo testamento; la seconda nel 1955, con la direzione e la regia di Tullio Serafin. A distanza di 65 anni l’opera di Wagner torna dunque finalmente sul palcoscenico del Teatro Massimo.
A dirigere l’opera sarà il nuovo direttore musicale del Teatro Massimo, l’israeliano Omer Meir Wellber. La regia sarà invece di Graham Vick, che torna a Palermo dopo un altro progetto wagneriano, la Tetralogia realizzata esclusivamente per il Teatro Massimo tra il 2013 e il 2016. Le scene sono di Timothy O’Brien, i costumi di Mauro Tinti, movimenti coreografici di Ron Howell, luci di Giuseppe Di Iorio per un allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna. Nel ruolo del protagonista Parsifal vi sarà, sostituendo Daniel Kirch indisposto, il giovane tenore Julian Hubbard, che debutta in questa occasione il ruolo di Parsifal. Amfortas sarà interpretato da Tómas Tómasson, Titurel da Alexei Tanovitski. Sarà il debutto a Palermo e nel ruolo di Gurnemanz per John Relyea, che si è fatto conoscere dal pubblico italiano con Billy Budd a Roma, mentre il basso Thomas Gazheli (Klingsor) ritorna al Teatro Massimo dopo essere stato Wotan nella Tetralogia di Vick. Protagonista femminile sarà il soprano francese Catherine Hunold, apprezzatissima interprete del repertorio wagneriano ma anche degli autori francesi del periodo romantico e di fine Ottocento.
Per Graham Vick, «Per molti anni Wagner volle che il suo “dramma sacro” Parsifal fosse eseguito solamente nel Teatro di Bayreuth che aveva fatto costruire appositamente. Che fosse inteso come mito freudiano sull’ossessione per la madre o come parabola buddista o come trascendimento del desiderio terreno, l’opera in sé divenne un Graal, esposto all’adorazione solo e soltanto di quei membri di un culto di adorazione che volevano ed erano in grado di compiere il pellegrinaggio. Una situazione molto diversa da quella odierna, dove i misteri di Parsifal sono disponibili a chiunque con pochi click su Youtube. In questo mondo senza privacy, le società segrete sono giustamente condannate, così come lo è la mascolinità tossica, l’incesto e, grazie a un papa illuminato, l’intolleranza religiosa. Ma in qualche modo, dalle ostilità tra cattolici e protestanti nell’Irlanda del Nord a quelle tra sciiti e sunniti, tra cristiani e musulmani, senza dimenticare la perenne piaga dell’antisemitismo, continuiamo a usare la religione per asserire il nostro tribalismo. Sono passati più di 3.500 anni da quando Akhenaton ha colto che tutti gli dei si riunivano in uno solo, tuttavia il suo sogno giace sepolto nel deserto. Il nostro desiderio di attaccarci a quello che è nostro e di escluderne l’altro sta distruggendo il mondo. Non abbiamo mai avuto tanto bisogno di un Parsifal come ora; speriamo che arrivi presto».
Direttore ospite principale della Semperoper di Dresda, nonché Direttore principale della BBC Philharmonic di Manchester, Omer Meir Wellber dirige la sua prima opera al Teatro Massimo in qualità di Direttore musicale, dopo una collaborazione che dura già da diversi anni. «È ovvio che per me, che vengo da Israele – dice Wellber – Parsifal rappresenta un argomento complesso, e il Teatro Massimo di Palermo, nella mia prima stagione da Direttore musicale, mi sembrava il posto giusto in cui affrontarlo. Perché questa è una città abituata agli argomenti complessi. Il nostro sarà un anti-Parsifal: è importante oggi considerare Wagner ‘solo’ un compositore. Forse il più grande della storia, ma non un filosofo o un guru. È necessario ripulirlo dalle incrostazioni che si sono sedimentate sopra la sua musica per arrivare a vedere solamente cosa ha veramente scritto. Andando oltre tutte le sovrastrutture problematiche che vi si sono aggiunte».
Photo © Rosellina Garbo