Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Prometeo

Lo spettacolo

Prometeo

Installazioni musicali e visive sul mito

Direttore Gabriele Ferro
Regia in presa diretta e proiezioni video MASBEDO
Drammaturgia
Klaus-Peter Kehr
Performer Sabino Civilleri
Drammaturgia visiva Mariano Furlani
Pianoforte Roberto Cominati
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

In diretta streaming sulla WebTV del Teatro (il 3 giugno)

Informazioni

Franz List

Prometheus poema sinfonico

Ludwig van Beethoven

Le creature di Prometeo
Ouverture e selezione da Die Geschöpfe des Prometheus op. 43

Alexander Scriabin

Prométhée. Le Poème du feu, op. 60

Sullo spettacolo

Due gli appuntamenti collegati allo spettacolo:

- Martedì 31 maggio alle 18:00 in Sala Onu, Amalia Collisani, già professore ordinario di Storia della musica dell'Università di Palermo, parlerà di “Prometeo” per gli incontri curati dall’Associazione Amici del Teatro Massimo. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via email ad amicidelteatromassimo@gmail.com.

- Venerdì 3 giugno, alle 18:30, in Sala Onu, la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy racconterà “Prometeo” con gli attori Gigi Borruso e Rinaldo Clementi. Biglietti 3 euro (in vendita anche online).


Accesso in Teatro

È obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2 per la protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della permanenza in Teatro. All'ingresso è attivo il controllo della temperatura corporea.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. 

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Lo spettacolo

Cenere

opera inchiesta di Gery Palazzotto
con Gigi Borruso
musiche di Marco Betta, Fabio Lannino, Diego Spitaleri
violoncello Antonino Saladino
coreografie ideate ed eseguite da
Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara
artworks di Francesco De Grandi
elaborazioni grafiche di Azzurra Messina
videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide ValloneCon la Massimo Youth Orchestra 
diretta da Michele De Luca

Sullo spettacolo

Sullo spettacolo

C’è una tragica storia italiana che compie trent’anni in questi giorni, ma che origina in un tempo indefinito.
In una incredibile sequela di anomalie, follie giudiziarie, colpe mai espiate, omissioni, e “parole non dette” senza precedenti. È la storia di un boato, anzi due. Di un rogo di corpi e speranze, di promesse criminali e di tradimenti istituzionali. È la storia delle stragi di Capaci e di via D’Amelio e di un piano criminale che matura dietro la più granitica muraglia di protezione, quella della confusione organizzata: perché in Italia non c’è ricovero più sicuro del regno del disordine. È la storia del più grande depistaggio di questo Paese. Di infedeli di Stato ideatori e promotori di una realtà che ha fagocitato ogni forma di giustizia, di verità, persino di verosimiglianza.
È la storia di quel che resta. Cenere.

Dopo Le parole rubate e I traditori, una nuova opera inchiesta di Gery Palazzotto chiude il cerchio sui misteri delle stragi del 1992 in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle scorte Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Con le musiche di Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri, la narrazione di Gigi Borruso, le coreografie di Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara, gli artworks di Francesco De Grandi, “Cenere” è un’opera globale che usa nuovi linguaggi per affrontare vecchie ferite collettive. Una sorta di lente di ingrandimento che analizza i passaggi fondamentali che portarono a quell’indecente capolavoro criminale che è – per definizione dei giudici – il più clamoroso depistaggio dell’Italia repubblicana.

Accesso in teatro

È obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2 per la protezione delle vie respiratorie per tutta la durata della permanenza in Teatro. All'ingresso è attivo il controllo della temperatura corporea.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

Giacomo Puccini
Tosca

Melodramma in tre atti

Direttore Valerio Galli
Regia Mario Pontiggia
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Assistente alla regia Angelica Dettori
Assistente alle scene Antonella Conte
Allestimento del Teatro Massimo

La prima di venerdì 29 aprile sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTV del Teatro e su Repubblica.it

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo

Personaggi e interpreti

Cast

Tosca Anna Pirozzi (29, 3) / Chiara Isotton (30, 4)
Cavaradossi Fabio Sartori (29, 3) / Francesco Pio Galasso (30, 4)
Scarpia Amartuvshin Enkhbat (29, 3) / Roberto Frontali (30, 4)
Angelotti Gabriele Sagona
Il sagrestano Matteo Peirone
Spoletta Massimiliano Chiarolla
Sciarrone Italo Proferisce
Un carceriere Alessio Gatto Goldstein (29, 3) / Cosimo Diano (30, 4)
Un pastore Anna Costa

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. 

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Lo spettacolo

Gaetano Donizetti
Roberto Devereux

Tragedia lirica in tre atti

Direttore Roberto Abbado
Regia Alessandro Talevi
Assistente alla regia e azioni mimiche Anna Maria Bruzzese
Scene e costumi Madeleine Boyd
Luci Matt Haskins
riprese da Teresa Nagel

Allestimento della Welsh National Opera

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Personaggi e interpreti

Cast

Elisabetta Yolanda Auyanet (20, 25, 27) / Marta Torbidoni (22, 26)
Sara Vasilisa Berzhanskaya (20, 25, 27) / Chiara Amarù (22, 26)
Roberto Devereux John Osborn (20, 25, 27) / Giulio Pelligra (22, 26)
Nottingham Davide Luciano (20, 25, 27) / Andrea Borghini (22, 26)
Lord Cecil Carmine Riccio
Gualtiero Ugo Guagliardo
Un paggio Federico Cucinotta
Un famigliare di Nottingham Antonio Corbisiero

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni vigenti si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass rafforzato.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Lo spettacolo

Giuseppe Verdi
Simon Boccanegra

Melodramma in un prologo e tre atti

Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia, scene e costumi Sylvano Bussotti
Regia ripresa da Paolo Vettori
Luci Andrea Anfossi
Allestimento del Teatro Regio di Torino 

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco

Personaggi e interpreti

Cast

Simon Boccanegra Placido Domingo (19, 23, 27) / Gabriele Viviani (20, 22)
Maria Boccanegra (Amelia) Anastasia Bartoli (19, 23, 27) / Serena Gamberoni (20, 22)
Jacopo Fiesco Marko Mimica (19, 23, 27) / Rafal Siwek (20, 22)
Gabriele Adorno Arturo Chacón Cruz (19, 23) / Azer Zada (20, 22, 27)
Paolo Albiani Marco Caria
Pietro Luciano Roberti

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni vigenti si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass rafforzato.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Informazioni

Giuseppe Verdi
Les vêpres siciliennes

Grand-opéra in cinque atti
prima esecuzione a Palermo dell’edizione in lingua francese 

Direttore Omer Meir Wellber
Regia Emma Dante
Scene Carmine Maringola
Costumi Vanessa Sannino
Movimenti scenici Sandro Maria Campagna
Coreografia Manuela Lo Sicco
Light designer Cristian Zucaro
Assistente alla regia Federico Gagliardi
Assistente alle scene Roberto Tusa
Assistente ai costumi Chicca Ruocco

Nuovo allestimento in coproduzione con Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Real di Madrid

La prima di giovedì 20 gennaio sarà trasmessa in diretta streaming sulla WebTV del Teatro e su Arte.

Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana

Personaggi e interpreti

Cast

La duchesse Hélène Selene Zanetti (20, 23, 26) / Maritina Tampakopoulos (22, 25)
Ninetta Carlotta Vichi
Henri Leonardo Caimi (20, 23, 26) / Giulio Pelligra (22, 25)
Guy de Montfort  Mattia Olivieri (20, 23, 26) / Gezim Myshketa (22, 25)
Jean Procida Erwin Schrott (20) / Luca Tittoto (23, 26) / Fabrizio Beggi (22, 25)
Thibault Matteo Mezzaro
Danieli Francesco Pittari
Mainfroid Pietro Luppina
Robert Alessio Verna
Le sire de Béthune Ugo Guagliardo (20, 23) / Andrea Pellegrini (22, 25, 26)
Le comte de Vaudemont Gabriele Sagona
AUTUNNO
La ballerina Carmen Marcuccio
In palcoscenico
Fisarmonica Ruggiero Mascellino
Clarinetto Carmelo Colajanni
Contrabbasso Massimo Patti
Orchestrazione di Keren Kagarlitsky
PRIMAVERA
Due sposi Noemi Ferrante, Gaetano La Mantia
ESTATE
Prete Gaetano La Mantia
Quattro spose e Pesci Noemi Ferrante, Carmen Marcuccio, Alessia Pollini, Giada Scimemi
Attori della Compagnia Sud Costa Occidentale

Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. 
In base alle disposizioni vigenti si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass rafforzato.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020, che hanno una validità di 36 mesi dalla data di emissione. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti in platea al prezzo intero del settore 7. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Non vi lasciamo senza musica

I concerti e la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria saranno trasmessi in streaming sulla WebTV del Teatro Massimo

21 marzo 2021 (in streaming il 28 marzo ore 11:00)

Schubert – Dvořák

Direttore Riccardo Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni


27 marzo 2021

Palazzo delle Aquile

Conferimento della cittadinanza onoraria al Maestro Muti


27 marzo 2021 (in streaming il 18 aprile ore 20:00)

Verdi Requiem

Direttore Riccardo Muti
Maestro del Coro Ciro Visco
Soprano Joyce El-Khoury
Mezzosoprano Martina Belli
Tenore Francesco Meli
Basso Riccardo Zanellato 
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Riccardo Muti – il sito ufficiale
Foto del Maestro Muti © Todd Rosenberg Photography – by courtesy of riccardomutimusic.com

Programma

Franz Schubert

Sinfonia n. 3 in Re maggiore D200

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in mi minore Dal nuovo mondo

Giuseppe Verdi

Messa da Requiem

Photo © Rosellina Garbo

Info

Dal 19 al 23 dicembre 2021
Sala Grande

Sergej Prokofiev

Romeo e Giulietta

Direttore Ido Arad
Coreografia Davide Bombana
Assistente alla coreografia Roberto Zamorano
Costumi Santi Rinciari
Luci Carlo Cerri
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Cast

Giulietta Romina Leone (19, 21) / Francesca Bellone (22, 23)
Romeo Andrea Mocciardini (19, 21) / Gianluca Mascia (22, 23)
Mercuzio Emilio Barone (19, 21) / Giovanni Traetto (22, 23)
Tebaldo Bryan Ramirez Hurtado (19, 21) / Vincenzo Carpino (22, 23)
Amica di Giulietta Yuriko Nishihara (19, 21) / Jessica Tranchina (22, 23)
Madre di Giulietta Daniela Filangeri
Madre di Romeo Francesca Davoli (19, 21) / Noemi Ferrante (22, 23)
Paride Vincenzo Carpino (19, 21) / Marcello Carini (22, 23)
Lorenzo Gaetano La Mantia (19, 21) / Fabio Correnti (22, 23)

Sullo spettacolo

Spettacolo vincitore del Premio Danza&Danza come migliore produzione italiana nel 2015, nel riadattamento drammaturgico di Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo, che ha attualizzato la tragedia shakespeariana sovrapponendola alla storia vera e tristissima dei due giovani fidanzati, Bosko e Admira, lei musulmana, lui serbo, uccisi dai cecchini a Sarajevo nel 1993 durante la guerra dei Balcani. Chiamati da allora i "Romeo e Giulietta di Sarajevo", i due, mano nella mano, sfidando la morte, tentarono senza riuscirci di fuggire dalla città devastata dal conflitto etnico-confessionale e i loro corpi abbracciati rimasero insepolti per otto lunghissimi giorni in quella striscia di terra di nessuno tra i due fronti contrapposti, in attesa che il cessate il fuoco ne consentisse il recupero. La coreografia di Bombana prende spunto da questa tragedia contemporanea per far emergere lo smarrimento e l’impotenza verso l'incapacità degli esseri umani di superare l’intolleranza nei confronti della diversità. Intolleranza che prende di volta in volta la forma di faide familiari, di lotte sociali o addirittura di conflitti etnici che nella loro follia travolgono ogni sentimento di umanità.


Nuove regole d’accesso

Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il Regolamento dello spettacolo disponibile QUI e presso la Biglietteria del Teatro per conoscere le nuove misure di prevenzione e tenersi costantemente informato riguardo i relativi aggiornamenti. In base alle disposizioni previste dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 si ricorda che per l’accesso in Teatro è richiesto il Green Pass.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center.

Modalità di utilizzo dei voucher

È possibile acquistare i biglietti utilizzando i voucher ricevuti per gli spettacoli cancellati della stagione 2020. Si segnala che i voucher emessi dalla biglietteria e dal call center possono essere utilizzati per l’acquisto sia presso la biglietteria che presso il call center. I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusivamente per acquisti sul sito Ticketone. Presso la biglietteria del Teatro Massimo, online su TicketOne.it e chiamando il call center.

Riduzioni

Fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti, di cui 4 accessibili in platea (settore 1) e 2 in palchi (settore 4), al prezzo del settore 6. Agli altri spettatori disabili gravi e ai loro accompagnatori è riservata la tariffa ridotta senza costi di prevendita per tutti i settori. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Photo © Rosellina Garbo

Info

Sabato 13 marzo 2021, ore 20:00

Non vi lasciamo senza musica

Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS
#apertinonostantetutto

Direttore Omer Meir Wellber
Orchestra del Teatro Massimo

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo e dell’ANFOLS e sul canale YouTube della Fondazione

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Programma

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica op. 74

Photo © Rosellina Garbo