Informazioni
INSIEME SOTTO UNA NUOVA LUCE / 6 CONCERTI PER PIANOFORTE
in collaborazione con Associazione Siciliana Amici della Musica
Pianoforte Bruno Canino e Antonio Ballista
In diretta streaming sulla WebTV del Teatro Massimo
Programma
Ludwig van Beethoven (1770-1827) - Franz Liszt (1811-1886)
Sinfonia n. 9 op. 125 in re minore S. 657
1. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
2. Molto vivace
3. Adagio molto e cantabile
4. Presto
World Opera Day
Il 25 ottobre è il World Opera day e, anche quest’anno, il Teatro Massimo partecipa a questa iniziativa. Scopo di questa giornata è la sensibilizzazione e la diffusione dei valori dell’Opera nella società, che contribuiscono a sviluppare la tolleranza, ad aprire le menti e a mettere in contatto le persone semplicemente condividendo emozioni universali.
Nuove regole d’accesso
Per tutte le informazioni generali e quelle relative alla sicurezza si rimanda alla lettura del “Regolamento dello Spettacolo” disponibile presso la Biglietteria del Teatro e online su questo sito QUI.
Dove acquistare i biglietti
Presso la biglietteria del Teatro Massimo, tramite call center e online.
Riduzioni
Fino a 26 anni, titolari Card Under35, abbonati alla stagione 2020, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card. Per tutti i concerti “Insieme sotto una nuova luce” la riduzione sarà applicata anche agli abbonati dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori il Teatro mette a disposizione 6 posti accessibili in settore 1 al prezzo ridotto del settore 2. Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote d’abbonamento potrà usufruire della tariffa ridotta Card Under35. Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.
Photo © Franco Lannino
Info
Cast creativo
Direzione creativa Luca Pintacuda
Direzione artistica Antonino Serafino
Screenplay Fabrizio Pedone
Musiche e performance live Giulia Tagliavia, Giovanni Magaglio
Interaction Design Alessandro Disingrini, Albert Julius Cabri
Designer Lidia Falletta, Serena Pantaleo, Claudia Rago, John Mark Poultry, Rosaria Gallè
Biglietti
Biglietti
Intero 12 € + 8 € visita guidata
Ridotto (under 26 e card under 35) 8 € + 6 € visita guidata
Ridotto scolaresche 4 € + 3 € visita guidata
Gratuità: un docente accompagnatore ogni 10 studenti, studenti H e loro docenti di sostegno
È possibile acquistare anche il solo spettacolo (senza la visita guidata)
Galleria
Sullo spettacolo
Un’esperienza nella quale il pubblico si troverà avvolto da proiezioni, luci, musica; uno spettacolo unico nel suo genere in cui i palchi, il soffitto e i teli olografici diventano le superfici di proiezione sulle quali si sviluppa la narrazione. Armonie e disarmonie della natura hanno nei secoli, ispirato musicisti e compositori, che hanno provato a tradurre in musica l’avvicendarsi delle stagioni, i rumori prodotti dai fenomeni naturali, dagli esseri viventi, dai movimenti del cosmo.“Suoni in Estinzione” si interroga e interroga lo spettatore sul rapporto fra musica, arte e ambiente naturale, e sull’evoluzione di questo rapporto in relazione ad un mondo che è sempre più artificiale, urbano, virtuale e al pericolo della progressiva scomparsa di interi ecosistemi.