Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Invito all’ascolto
Don Pasquale

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni dei concerti sono a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

 

Relatore

Ruben Vernazza

ci parla del Don Pasquale di Gaetano Donizetti.

Informazioni

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona).
La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).

Le presentazioni delle opere in scena a cura dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

Relatore

Massimo Privitera

ci parla de La traviata di Giuseppe Verdi.

Informazioni

1. Four in One (Thelonius Monk)
2. The Fruit (Baden Powell)
3. Criss Cross (Thelonius Monk)
4. Cleopatra’s Dream (Baden Powell)
5. Dance of the Infidels (Baden Powell)
6. Crepuscule with Nellie (Thelonius Monk)
7. Pannonica (Thelonius Monk)
8. Borderick (Baden Powell)

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Musiche di

Thelonius Monk e Baden Powell

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

Musiche originali di Yuriy Seredin:
1. Krasne
2. Crying Beaver
3. Forgotten Place
4. Dead Lake
5. Faith
6. Downtown

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

Andrew Hill
The day after
Pumpkin
Black Fire
Refuge
Cantarnos

Herbie Nichols
The gig
Terpsichore
House party starting
Third world

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Musiche di

Andrew Hill ed Herbie Nichols

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

“Jazz nerve”
1. La Berthe (E. Hope)
2. Round Midnight (T. Monk)
3. Bouncing with Bud (B. Powell)
4. Ellington’s Feel of Love (C. Mingus)
5. Four by Five (M. Tyner)
7. Peacocks (J. Rowles)
8. Asylum search (Y. Seredin)

Il progetto Open Doors for Ukraine nasce in un momento storico e politico internazionale estremamente complesso e doloroso. La sua finalità è duplice: creare uno spazio di residenza per i musicisti ucraini e valorizzare il ruolo della Musica e delle Arti nella costruzione della pace. Il progetto rappresenta una costola e un prolungamento del festival pianistico PianoCity Palermo ed è finanziato dal Ministero della Cultura.

Il Teatro Massimo ospita nel proprio Foyer, da ottobre a dicembre, i concerti di tre pianisti ucraini e in Sala Grande l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kharkiv.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma

Teatro Massimo ospita

Yuriy Seredin – pianoforte

Ph. Rosellina Garbo

Informazioni

JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Massimo Youth Orchestra e Massimo Kids Orchestra

JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Direttore Simone Genuini
Tutor legni Ludovica Scoppola
Coordinatore musicale Gregorio Mazzarese

FORMAZIONI ORCHESTRALI GIOVANILI DEL TEATRO MASSIMO
Direttore Michele De Luca
Assistente musicale Vincenzo Alioto

 

 

 

Biglietti

Settore 1 –  Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10
Settore 2 –  Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 10
Settore 3 –  Intero 12 / Ridotto 10 / Card Under 35 8
Settore 4 –  Intero 10 / Ridotto 8 / Card Under 35 5

 

 

Programma

MASSIMO KIDS ORCHESTRA

Antonín Dvořák Antonín’s New World (arr. Dizzy Stratford)
Georges Bizet Carmen Suite
Pérez Prado Mambo Jambo
Salvatore Nogara Kids Tango

MASSIMO YOUTH ORCHESTRA

Dmitrij Šostakovič Ouverture festiva in La maggiore op. 96
Gioachino Rossini Sinfonia da La gazza ladra

***

JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Wolfgang Amadeus Mozart Ouverture da La clemenza di Tito
Pëtr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia in si minore

JUNIORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA E MASSIMO YOUTH ORCHESTRA

Pietro Mascagni Intermezzo da Cavalleria rusticana
Giuseppe Verdi Ouverture da I vespri siciliani
John Williams A Tribute to John Williams (arr. Paul Lavender)
Alberto Ginastera Malambo

Grazie alla collaborazione di Cassa Depositi e prestiti CDP


La locandina

Informazioni

23 luglio 2023 ore 21:15 – Teatro di Verdura

Direttore Domenico Riina
Voce Lucy Garsia
Armonica Giuseppe Milici

Orchestra del Teatro Massimo e Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group

 

Biglietti

Settore 1 –  Intero 30 / Ridotto 24 / Card Under 35 10
Settore 2 –  Intero 25 / Ridotto 20 / Card Under 35 10
Settore 3 –  Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10
Settore 4 –  Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 5

 

 

Programma

Biglietti in vendita dal

7 giugno

Lo spettacolo

20 e 21 luglio ore 21:15 – Teatro di Verdura

ZORBA IL GRECO
Balletto in due atti
Musiche di Mikis Theodorakis

Coreografia Lorca Massine
Direttrice Danila Grassi
Assistente alla coreografia Anna Krzyskow
Luci Salvatore Spataro

 

 

Personaggi e interpreti

Zorba Dan Haja
John Alessandro Casà (20) / Diego Mulone (21)
Marina Martina Pasinotti (20) / Chiara Sgnaolin (21)
Manolios Alessandro Cascioli (20) / Dennis Vizzini (21)
Hortense Giada Scimemi (20) / Simona Filippone (21)

Contralto Myrtò Bocolini

Corpo di ballo, Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Maestro del Coro Salvatore Punturo

 

 

Biglietti

Settore 1 –  Intero 30 / Ridotto 24 / Card Under 35 10
Settore 2 –  Intero 25 / Ridotto 20 / Card Under 35 10
Settore 3 –  Intero 20 / Ridotto 16 / Card Under 35 10
Settore 4 –  Intero 15 / Ridotto 12 / Card Under 35 5

Il tema di Zorba

Il tema di Zorba

riguarda la tensione tra le forze opposte della razionalità apollinea e dell’esaltazione dionisiaca. Nel balletto Zorba la danza è il contenitore di una potente espressione di libertà e il danzatore è il messaggero che trasporta la sofferenza dei protagonisti verso la conciliazione di questi opposti.
In questi trent’anni dalla sua creazione, l’appassionata risposta del pubblico all’opera ha rafforzato la mia fiducia nelle potenziali forze liberatorie che possono risiedere silenziosamente in tutti noi.
Nelle immagini del finale del balletto Zorba assisteremo alla celebrazione della conciliazione della razionalità e dell’esaltazione euforica, dove il dolore si trasforma in giubilo e il danzatore riunisce le forze dell’intera natura che gli permettono di diventare un ambasciatore della vita.
Lorca Massine

Locandina

Scarica la locandina