Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Clerici / Amarù - Folk Songs

Info

12 gennaio 2025, ore 20:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Clerici / Amarù
Folk Songs

Direttore Umberto Clerici
Mezzosoprano Chiara Amarù

Orchestra del Teatro Massimo

György Ligeti
Concert Românesc

Luciano Berio
Folk Songs

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 5 novembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Ph. Franco Lannino

Lo spettacolo

Il barbiere di Siviglia

Dal 20 al 28 settembre 2019 | Sala Grande

Commedia in due atti

Libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossini    

Direttore Gianluca Capuano         
Regia e ideazione Pier Francesco Maestrini
Animazione e ideazione Joshua Held
Costumi Luca Dall’Alpi
Luci Bruno Ciulli

Maestro al fortepiano: Giacomo Gati
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento della Fondazione Arena di Verona

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Il conte d’Almaviva Levy Sekgapane
Don Bartolo Marco Filippo Romano
Rosina Chiara Amarù
Figaro Vincenzo Taormina
Don Basilio Carlo Lepore
Berta Piera Bivona
Fiorello Tommaso Barea
Un ufficiale Antonio Barbagallo

La locandina

Lo spettacolo

Winter Journey

Dal 4 al 8 ottobre 2019 |Sala Grande

Prima rappresentazione assoluta
Commissione del Teatro Massimo di Palermo

un’opera di Ludovico Einaudi / Colm Tóibín / Roberto Andò

Libretto di Colm Tóibín
Musica di Ludovico Einaudi
Ideazione drammaturgica Roberto Andò

Direttore Carlo Tenan       
Regia Roberto Andò
Scene e luci Gianni Carluccio
Costumi Daniela Cernigliaro
Video Luca Scarzella
Suono Hubert Westkemper
Assistente alla regia Luca Bargagna
Assistente alle scene Sebastiana Di Gesu
Assistente ai costumi Rosa Mariotti

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento del Teatro Massimo
in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli

Trama

Trama

Winter Journey è un viaggio nell’inverno desolato dell’Europa di oggi, nella solitudine disperata di chi è costretto a lasciare il proprio paese per imbarcarsi alla volta di terre in cui mendicare una manciata di vita.
L’opera è fatta da frammenti che disvelano la profondità di un paesaggio interiore al cui centro si stagliano tre anime in fuga, o in attesa. I protagonisti sono un uomo, una donna, un bambino. Intorno a loro, un politico, e un coro di uomini e donne che enunciano le proprie ragioni per respingere o per accogliere gli stranieri.
Che la si definisca una storia d’amore tra un uomo e una donna, o tra un bambino e i suoi genitori, questa è una storia che va oltre i confini ordinari dell’amore. Perdita, dolore, solitudine, disperazione, ironia, sono le diverse intonazioni delle voci che vi si inseguono, in un colloquio tragico, che, a volte, assume il tono febbrile del desiderio, altre quello lirico e struggente dell’assenza.

Ph Rosellina Garbo

La locandina

Lo spettacolo

Das Paradies und die Peri

Dal 24 al 29 ottobre 2019 |Sala Grande 

Oratorio profano in forma scenica

Musica di Robert Schumann

Direttore Gabriele Ferro  
Progetto artistico Anagoor
Regia, scene, costumi, video Simone Derai
Consulenza drammaturgica Klaus-Peter Kehr
Luci Fabio Sajiz
Assistente alla regia Marco Menegoni

Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

In collaborazione con Museo Egizio – Torino

 

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Peri Sarah Jane Brandon
Jungfrau Valentina Mastrangelo
Mezzosoprano Atala Schöck
Tenore Maximilian Schmitt
Baritono Albert Dohmen

Info

24 ottobre 2024, ore 9:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Stati Generali della Cultura 2024
Rinascimento Contemporaneo

Qual è l’impatto delle nuove tecnologie sulla fruizione del patrimonio culturale e come stanno modificando la produzione di cultura?

È possibile parlare di un nuovo “Rinascimento“?

Sarà questo interrogativo al centro della prima tappa di Stati Generali della Cultura 2024.

Dal palco del Teatro Massimo di Palermo, sguardo rivolto al futuro e spazio ai giovani, veri eredi della ricchezza e varietà culturale dell’Italia.

Si parlerà per questo di cinema, teatro e opera ma anche dell’impatto del lavoro culturale sulle comunità e i processi di innovazione sociale.

Programma

Come partecipare

Registrati per partecipare in modalità online o in presenza.

Evento a cura di


Partner dell'evento

Info

29 ottobre 2024, ore 10:00 – Sala Grande

Federico Faggin al Teatro Massimo

Il più grande inventore vivente ci parlerà della sua rivoluzionaria teoria su Coscienza e Intelligenza naturale e artificiale

Marco Camisani Calzolari
Speech Cyberumanesimo

Approfondimenti

Riccardo Dal Ferro, spunti filosofici
Antonio Chella, la coscienza dei robot
Marco Betta, la conoscenza attraverso la musica

Evento a cura di Palermo Mediterranea

Come partecipare

Come partecipare

L’evento è tutto esaurito.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming qui: https://www.youtube.com/live/zSP-zDMql5Y

La locandina

Programma

Omer Meir Wellber

Sabato 9 marzo 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Nikolaj Rimskij-Korsakov
Ouverture da La sposa dello zar

Sergej Prokofiev
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 26

Informazioni

Informazioni

Sergej Prokofiev
Aleksandr Nevskij
Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra

Direttore Omer Meir Wellber
Mezzosoprano Ekaterina Sergeeva
Pianoforte Daniel Petrica Ciobanu
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Informazioni

Roberto Abbado

Domenica 31 marzo 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

 

Programma

Programma

Programma

Franz Schubert
Ouverture Rosamunde D 644

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per fagotto e orchestra K 191

Gustav Mahler   

Sinfonia n. 4 in Sol maggiore

Direttore Roberto Abbado
Fagotto Riccardo Terzo
Soprano Genia Kühmeier
Orchestra del Teatro Massimo

Info

21 luglio 2024 ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Michele De Luca
Soprano Felicia Bongiovanni
Massimo Kids Orchestra

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

da 10 a 20 euro

[Prezzi e info biglietti]

PROGRAMMA

 

Giuseppe Verdi Marcia trionfale da Aida
Georges Bizet Carmen Suite:
Prélude – Aragonaise – Intermezzo
Habanera (soprano Felicia Bongiovanni)
Les Dragons d’Alcala – Les Toréadors
Johann Sebastian Bach Toccata in re minore
Giacomo Puccini “Vissi d’arte” da Tosca
(soprano Felicia Bongiovanni)
Disney Fantasy (arr. Nahoiro Iwai)
Ramin Djawadi Theme from “Game of Thrones”
Salvatore Nogara Terra Nostra
Stefano Bartolucci Rosalia, T’invochiamo per esser santi (Omaggio a Santa Rosalia)
(soprano Felicia Bongiovanni)
Luis Demetrio – Norman Gimbel Sway
Zequinha de Abreu Tico-Tico no fubà
Salvatore Nogara Kids Tango
Pérez Prado Mambo Jambo
Salvatore Nogara Be. Mo. Vi. Ba.