Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Ciclo Johannes Brahms - Gabriele Ferro

Informazioni

Ciclo Johannes Brahms – Gabriele Ferro

Domenica 19 maggio 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Ciclo Johannes Brahms

Alessandro Zambito
Sopra il candore della luna, notturno per orchestra (nuova commissione del Teatro Massimo)

Giuseppe Martucci
Notturno per orchestra

Johannes Brahms
Sinfonia n.1 in Do minore op. 68

Direttore Gabriele Ferro
Orchestra del Teatro Massimo

 

 

Programma

Gli altri concerti

Venerdì 24 maggio
Requiem tedesco

Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem op. 45
Direttore Gabriele Ferro
Soprano Valeria Sepe
Baritono Albert Dohmen
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Giovedì 30 maggio
Jader Bignamini

Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98
Direttore Jader Bignamini
Pianoforte Sergei Babayan
Orchestra del Teatro Massimo

Lo spettacolo

Preljocaj – Kor’sia

Dal 20 al 26 marzo 2019 | Sala Grande 

Coreografie e scene Angelin Preljocaj
Musiche Stéphane Roy e Antonio Vivaldi
Costumi Nathalie Sanson
Luci Jacques Chatelet
Coreografia rimontata da Claudia De Smet
Allestimento Ballet Preljocaj
Coreografia premiata al Bessie Award 1997 alla XIII edizione del New York Dance & Performance Award

Siciliana (nuova creazione)

Idea e direzione Mattia Russo e Antonio de Rosa
Coreografia Kor’sia / Mattia Russo e Antonio de Rosa
Drammaturgia Giuseppe Dagostino
Musiche Arvo Pärt, Franz von Suppé, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Johann Sebastian Bach

Direttore Tommaso Ussardi
Scene Christian Lanni
Costumi Adrian Bernal
Luci Salvatore Spataro
Assistente alle scene Andrea Fiduccia

Commissione del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Corpo di Ballo, Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Piero Monti
Maître de ballet e assistente alle coreografie Andrei Fedotov

La prima di mercoledì 20 marzo verrà trasmessa in diretta streaming su questo sito a partire dalle 20,20.

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Interpreti
Maria Annamaria Margozzi (20, 23, 24) / Linda Messina (21, 22, 26)
L’angelo Francesca Bellone (20, 23, 24) / Yuriko Nishihara (21, 22, 26)

La locandina

Informazioni

La Santa Rosalia

Lunedì 17 giugno 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Programma

Bonaventura Aliotti
La Santa Rosalia
oratorio in due parti per soli, orchestra e basso continuo (Palermo 1687)
Direttore Enrico Onofri

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
Un progetto sostenuto dal Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca del Miur, Direzione generale per lo Studente, lo Sviluppo e l’Internazionalizzazione.
Coordinamento del progetto Daniele Ficola

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Rosalia Alicia Amo soprano
Penitenza Gemma Bertagnolli soprano
Maria Francesca Lombardi Mazzulli soprano
Ambitione Gabriella Martellacci contralto
Senso Francisco Fernandez Rueda tenore
Lucifero Fulvio Bettini basso

Informazioni

Loving Ella

Lunedì 23 settembre 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Omaggio a Ella Fitzgerald
Direttore Domenico Riina
Voce Simona Molinari
Orchestra Jazz Siciliana
In collaborazione con The Brass Group

Programma

Programma

Gerald Marks – Seymour Simons
All Of Me
A-Tisket A-Tasket (arr. J. Stephens – T. Gad)

Richard Rodgers – Lorenz Hart
Bewitched

Duke Ellington  – Johnny Mercer – Billy Strayhorn
Satin Doll

George Gershwin – Ira Gershwin
But Not For Me
Summertime da Porgy and Bess
The Man I Love 

Kurt Weill – Bertolt Brecht
Mack The Knife

Henry Mancini – Johnny Mercer
Moon River

Don Scamber
Blues Right Down To The Shues

Simona Molinari
Egocentrica
Amore a prima vista

Lelio Luttazzi
Dr Jekyll

Simona Molinari – Carlo Avarello – Maurizio Vultaggio – Peter Cincotti
La felicità

Eros Sciorilli – Giancarlo Testoni
In cerca di te

Info

1 giugno 2025, ore 18:30 (*) – Sala Grande, Teatro Massimo 

De Luca – Massimo Youth Orchestra

Direttore Michele De Luca
Viola Francesco Michele Martorana

Massimo Youth Orchestra

(*) Il concerto, inizialmente programmato per il 27 aprile, è stato posticipato all’1 giugno per indisponibilità degli artisti.

Biglietti

William Walton

Concerto in La minore per viola e orchestra

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”

Info

2 novembre 2025, ore 18:30 – Sala Grande, Teatro Massimo

Di Vittorio / Greco – Massimo Youth Orchestra

Direttore Salvatore Di Vittorio
Violino Salvatore Greco

Massimo Youth Orchestra

Salvatore Di Vittorio Fanfara del mare “su un tema di Monteverdi”
(prima esecuzione europea)
Ottorino Respighi Concerto “all’antica” per violino e orchestra P. 75
(eseguito con il violino giovanile di Respighi, “Giovanni Antonio Marchi 1755”)
John Williams The Raiders March da Indiana Jones
Gioachino Rossini – Ottorino Respighi Suite dal balletto La boutique fantasque

 

Biglietti

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti 2024/25
Turni CONCERTI /PRIME / B / C / D / F / OPERA / DANZA
Dal 17 settembre al 18 ottobre

Nuovi abbonamenti Turno Concerti
dal 25 ottobre al 5 dicembre

[Prezzi e info abbonamenti]

Biglietti

In vendita dal 3 dicembre 2024

[Prezzi e info biglietti]

Lo spettacolo

Lo schiaccianoci

Dal 15 al 23 dicembre 2019| Sala Grande

Balletto fantastico in due atti

Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Direttore Alessandro Cadario
Coreografia Lienz Chang da Marius Petipa
Scene Renzo Milan
Costumi Philippe Binot realizzati dalla Sartoria dell’Opéra National di Bordeaux
Luci Lienz Chang
Assistente alle scene Giulia Pirrotta
Proiezioni Studio Rain

Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Personaggi e interpreti

Personaggi e interpreti

Principe di zucchero Jacopo Tissi (15, 17, 19, 21) Michele Morelli (18, 20, 22, 23)

Principessa di zucchero
Anna Nikulina (15, 17, 19, 21) Linda Messina (18, 20, 22, 23)

Clara
Francesca Bellone (15, 17, 19, 21) Jessica Tranchina (18, 20, 22, 23)

Drosselmeyer
Vito Bortone (15, 17, 19, 21) Gaetano La Mantia (18, 20, 22, 23)

Aiutante di Drosselmeyer / Schiaccianoci
Alessandro Cascioli (15, 17, 19, 21) Alessandro Casà (18, 20, 22, 23)

Amiche di Clara
Anna Maria Margozzi, Jessica Tranchina (15, 17, 19, 21) Chiara Sgnaolin, Yuriko Nishihara (18, 20, 22, 23)

Regina della neve
Francesca Davoli (15, 17, 19, 21, 23) Annalisa Bardo (18, 20, 22)

Principe della neve
Alessandro Casà (15, 17, 19, 21) Riccardo Riccio (18, 20, 22, 23)

Madre
Simona Filippone (15) Giada Scimemi (17, 18, 19, 20, 21, 22, 23)

Padre
Daniele Chiodo (15, 17, 19, 21) Fabio Correnti (18, 20, 22, 23)

Nonna
Lucia Ermetto (15, 18, 20, 22, 23) Carmen Marcuccio (17, 19, 21)

Nonno
Giuseppe Rosignano (15, 17, 19, 21) Marcello Carini (18, 20, 22, 23)

Fritz
Emilio Barone (15, 17, 19, 21) Giovanni Traetto (18, 20, 22, 23)

Colombina
Michaela Colino (15, 17, 19, 21) Martina Pasinotti (18, 20, 22, 23)

Arlecchino
Giovanni Traetto (15, 17, 19, 21) Gianluca Mascia (18, 20, 22, 23)

Cosacco
Vincenzo Carpino (15, 17, 19, 21) Diego Mulone (18, 20, 22, 23)

Re dei topi Diego Millesimo (15, 17, 19, 21) Daniele Chiodo (18, 20, 22, 23)

Due fiocchi di neve Chiara Sgnaolin, Yuriko Nishihara

Danza spagnola Francesca Davoli (15, 17, 19, 21) Linda Messina (15, 19, 21), Riccardo Riccio, Michele Morelli (15, 17, 19, 21) Martina Pasinotti (18, 20, 22, 23) Sabrina Montanaro (17, 18, 20, 22, 23) Diego Mulone, Vincenzo Carpino (18, 20, 22, 23)

Danza araba Romina Leone, Diego Millesimo, Vincenzo Carpino (15, 17, 19, 21) Elisabetta Di Chiara, Daniele Chiodo, Andrea Morelli (18, 20, 22, 23)

Danza cinese Yuriko Nishihara, Marcello Carini (15, 17, 19, 21) Anna Maria Margozzi, Emilio Barone (18, 20, 22, 23)

Danza russa Diego Mulone, Emilio Barone (15, 17, 19, 21), Gianluca Mascia (15, 17, 19, 21, 22, 23) Giovanni Traetto (18, 20), Alessandro Burini, Filippo Terrinoni (18, 20, 22, 23)

Mirlitoni Michaela Colino, Chiara Sgnaolin, Alessandro Casà (15, 17, 19, 21) Francesca Bellone, Yuriko Nishihara, Alessandro Cascioli (18, 20, 22, 23)

Due fiori Annalisa Bardo (15, 17, 19, 21) Noemi Ferrante (15, 17, 19, 21, 23) / Romina Leone, Francesca Davoli (18, 20, 22)

La locandina

Informazioni

Peter Eötvös

Sabato 9 novembre 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

Programma

György Ligeti
Atmosphères

Péter Eötvös   
Alle vittime senza nome (2016)
Per Luciano Berio

Franz Liszt   
Eine Symphonie zu Dante’s Divina Commedia S109

Direttore Peter Eötvös
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Trama

Trama

Accanto all’influenza di Dante, su questo colossale lavoro incombe anche l’ombra di Richard Wagner, al quale è dedicata la composizione. Inviandogli la copia della partitura completa, nel giorno di Pasqua, Liszt scriveva a Wagner: «Come Virgilio per Dante, nello stesso modo tu mi hai insegnato la strada attraverso le misteriose contrade dei sublimi mondi dei suoni. Dal più profondo del cuore ti grido “Tu sei lo mio maestro e il mio autore!” e ti consacro que- sto lavoro con immutabile fedele amore». Stupisce sempre l’umiltà con la quale Liszt, pur più vecchio e decisamente più famoso (e ricco) di Wagner, riconoscesse la superiorità del futuro genero. Che non lo ricambiò mai né con stima né con riconoscenza; anzi, nel caso della Sinfonia sulla Divina Commedia gli suggerì di non azzardarsi a tentare di rappresentare il Paradiso. È così dunque che alle prime due parti (Inferno e Purgatorio) non ne segue una terza, ma la Sinfonia si conclude con un Magnificat affidato a un coro femminile.

Informazioni

Beethoven / Ferro

Martedì 5 novembre 2019, Concerti – ore 20:30 |Sala Grande

 

Programma

Programma

Ludwig van Beethoven   
Gratulations-Menuett WoO 3
“Ah perfido!” Aria da concerto op. 65 per soprano e orchestra
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”

Direttore  Gabriele Ferro
Soprano Sophie Karthäuser   
Orchestra del Teatro Massimo