Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Concerto Orchestra Jazz Siciliana
The Brass Group

Info

25 maggio 2024, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

An evening with…
Direttore Domenica Riina
Sassofono contralto e soprano Stefano Di Battista
Voce e piano Walter Ricci
Orchestra Jazz Siciliana

Concerto in collaborazione con Fondazione The Brass Group

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 aprile 2024

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Cast

dal 14 al 21 aprile 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Opera in 3 atti di Georges Bizet
Libretto di Michel Carré e Eugène Cormon

Direttore Gabriele Ferro
Regia e coreografia Thomas Lebrun
riprese e adattate da Angelo Smimmo
Scene Antoine Fontaine
Scenografo collaboratore Roland Fontaine
Costumi David Belugou
Luci Patrick Méeüs
riprese da Nolwenn Annic
Assistente alla coreografia Valentina Golfieri
Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Allestimento dell’Opéra national du Capitole de Toulouse

Personaggi e interpreti

Nadir Dmitri Korchak (14, 18, 21) / Matteo Falcier (16, 19)
Leïla Federica Guida
Zurga Alessandro Luongo
Nourabad Ugo Guagliardo

Durata

165 minuti compresi due intervalli

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 6 marzo 2024

da 20 a 145 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

Locandina

Cast

dal 19 al 31 maggio 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Azione in tre atti di Richard Wagner
Libretto di Richard Wagner
Direttore Omer Meir Wellber
Regia Daniele Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Luci Gianni Bertoli
Drammaturgia Davide Carnevali
Drammaturgia dell’immagine Martin Verdross
Movimenti coreografici Davide Tagliavini
Assistente direttore musicale Tohar Gil
Altro assistente alla regia Giovanni Ciacci
Coro, Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau
Nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo

 

Personaggi e interpreti

Tristan Michael Weinius (19, 22, 29) / Samuel Sakker (24, 26, 31)
König Marke René Pape (19, 22) / Maxim Kuzmin-Karavaev (24, 26, 29, 31)
Isolde Nina Stemme (19, 22, 29) / Allison Oakes (24, 26, 31)
Kurwenal Andrei Bondarenko
Melot Miljenko Turk
Brangäne Violeta Urmana (19, 24, 29) / Irene Roberts (22, 26, 31)
Ein junger Seemann/Ein Hirt Andrea Schifaudo
Ein Steuermann Arturo Espinosa

Durata e biglietti

Durata

4 ore e 40 minuti compresi due intervalli da 30 minuti ciascuno

Biglietti

da 20 a 145 euro

[Prezzi e info biglietti]

Acquista online

Info

3 luglio 2024 ore 19 e ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Alberto Maniaci
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Programma

Gioachino Rossini

Sinfonia da La gazza ladra 

Giuseppe Verdi

“Vedi! Le fosche notturne spoglie” da Il trovatore 

Giuseppe Verdi

“Noi siamo zingarelle – Di Madride noi siam mattadori” da La traviata

Pietro Mascagni

Preludio da Cavalleria rusticana 

Gaetano Donizetti

“Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Introduzione e Valzer da Evgenij Onegin

Giuseppe Verdi

Sinfonia da Nabucco

Giuseppe Verdi

“Gli arredi festivi” da Nabucco

Giuseppe Verdi

“Va’, pensiero” da Nabucco

La locandina

Info

2 luglio 2024, ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo

Una magica risonanza

con i giovani musicisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

Arpa Federica Scinaldi, Doriana Amenta, Ester Messana

Biglietti


In vendita dal 30 maggio 2024
Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro

[Prezzi e info biglietti]

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Programma

Salvatore Scinaldi

Il volo delle farfalle per due arpe (prima esecuzione assoluta)

François-Joseph Naderman

Sonatina op. 92 n. 6
Arpa Federica Scinaldi

Giacomo Puccini

“Quando men vo’” da La bohème
Voce Emanuela Corallo

Pietro Mascagni

Intermezzo da Cavalleria rusticana

Félix Godefroid

Étude de concert en mi bémol mineur pour harpe
Arpa Ester Messana

Giacomo Puccini

“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
Voce Stefania Carlotta

Marcel Tournier

Preludio n. 1

Henriette Renié

Les Pins de Charlannes

Alphonse Hasselmans

Valse de concert op.4
Arpa Doriana Amenta

Giacomo Puccini

“Vissi d’arte” da Tosca
Voce Alida Capobianco

Ottorino Respighi

Siciliana

Carlos Salzedo

Tango

Georges Bizet

Intermezzo da Carmen

Georges Bizet

Habanera da Carmen
Voce Alida Capobianco

Eduardo Di Capua

‘O sole mio
Voce Chiara Perez

Photo © Franco Lannino Studiocamera

Locandina

Info

30 giugno 2024 ore 18 e ore 21 | Sala Grande, Teatro Massimo

Per amore di Rosalia

400° Festino di Santa Rosalia

di Elisa e Giovanni Parrinello
Direttore
Michele De Luca
Drammaturgia e regia Elisa Parrinello
Arrangiamenti Salvatore Nogara
Musiche originali Salvatore Nogara, Serena Ganci, Tamuna, Peppuccio Pecoraro, Nino Nobile
Archivio Musiche della tradizione popolare Giovanni Parrinello
Le musiche dei Triunfi di Santa Rosalia sono tratte dall’archivio sonoro del Folkstudio di Palermo e rielaborate da Vito Parrinello e Rosa Mistretta del Teatro Ditirammu

Allievi del Laboratorio Teatrale Permanente Ditirammu Lab
Massimo Kids Orchestra
Violino in scena Samuele Palumbo
Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Con la partecipazione straordinaria del Maestro Puparo Enzo Mancuso del Teatro Carlo Magno
Scene Stefano Canzoneri
Costumi Marja Hoffman, Elisa Parrinello e Donatella Nicosia
Luci Antonio Giunta

Progetto in collaborazione con il Teatro Ditirammu di Palermo

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024


Biglietti
: 20 € (intero) / 16 € (ridotto) / 10 € (Card Under35)

[Prezzi e info biglietti]

Foto © Rosellina Garbo e © Franco Lannino Studiocamera

Video presentazione dello spettacolo

La locandina

Info

28 giugno 2024 ore 21 | Scalinata, Teatro Massimo

Stairway to the Stars

Recital Pianistico

Pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

Pianoforte Enrico Gargano, Sara Benedetta La Barbera, Riccardo Di Giovanni, Serena De Giorgi, Salvatore Maira

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

 

Programma

Pianoforte Enrico Gargano

Robert Schumann Papillons op. 2
Fryderyk Chopin Studio op. 10 n. 4 in do diesis minore

 

Pianoforte Sara Benedetta La Barbera

Fryderyk Chopin Notturno in do diesis minore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore

Pianoforte Riccardo Di Giovanni

Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Claude Debussy Clair de lune da Suite bergamasque
Franz Liszt Liebestraum n. 3

Pianoforte Serena De Giorgi

Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Ludwig van Beethoven Grave-Allegro di molto e con brio dalla Sonata n. 8 op. 13
Claude Debussy Doctor Gradus ad Parnassum da Children’s Corner

Pianoforte Salvatore Maira

Domenico Cimarosa Sonata n. 55 in la minore
Domenico Cimarosa Sonata n. 61 in sol minore
Giuseppe Martucci Tarantella op. 44 n. 6

Photo © Rosellina Garbo

La locandina

Info

29 Giugno 2024, ore 19.00 e ore 21.00 | Sala degli stemmi, Teatro Massimo

PIANOYOUNG

con i pianisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

ore 19.00 Pianoforte Leonardo Massa, Giuseppe Cinà, Antonio Magrì

ore 21.00 Pianoforte Vittoria D’Agostaro, Riccardo Di Giovanni, Giuseppe Consiglio

Concerto inserito nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo

 

Biglietti e Programmi

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

Biglietti Intero 10 euro / Ridotto 8 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

ore 19:00

PROGRAMMA

Pianoforte Leonardo Massa

Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Fryderyk Chopin Grande Valse brillante op. 34 n. 2 in la minore
Fryderyk Chopin Valzer in la minore B 150, op. post.
Robert Schumann Phantasietanz op. 124 n. 5

 

Pianoforte Giuseppe Cinà

Ludovico Einaudi Experience (violoncello Lorenzo Cinà)
Fryderyk Chopin Valzer op. 69 n. 1 e n. 2
Franz Schubert Improvviso op. 90 n. 2 in Mi bemolle maggiore
Claude Debussy Golliwogg’s Cakewalk da Children’s Corner 

Pianoforte Antonio Magrì

Fryderyk Chopin
Valzer op. 69 n. 1 in La bemolle maggiore
Preludio op. 28 n. 4 in mi minore
Mazurka op. 67 n. 2 in sol minore
Preludio op. 28 n. 20 in do minore
Notturno op. 55 n. 1 in fa minore
Valzer in la minore op. post.

ore 21:00

PROGRAMMA

Pianoforte Riccardo Di Giovanni

Fryderyk Chopin Notturno op. 72 n. 1 in mi minore
Franz Liszt Liebestraum n. 3
Claude Debussy Arabesque n. 1
Claude Debussy Clair de lune da Suite bergamasque
Domenico Scarlatti Sonata in re minore K 141 

Pianoforte Giuseppe Consiglio

Wolfgang Amadeus Mozart Allegro dalla Sonata n. 5 in Sol maggiore K 283
Fryderyk Chopin Valzer op. 64 n. 1
Felix Mendelssohn Gondoliera veneziana op. 19 n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata n. 16 in Do maggiore K 545 (Allegro – Andante – Rondò)
Giacomo Puccini Piccolo Valzer
Wolfgang Amadeus Mozart Rondò (alla turca) dalla Sonata n. 11 in La maggiore K 331

Pianoforte Vittoria D’Agostaro

Johann Sebastian Bach dal Clavicembalo ben temperato:
Preludio e fuga in Do maggiore BWV 870
Preludio e fuga in sol minore BWV 885
Preludio e fuga in re minore BWV 851
Sergej Rachmaninov Etude Tableaux op. 33 n. 6 in mi bemolle minore
Aleksandr Skrjabin Etude op. 2 n. 1 in do diesis minore
Fryderyk Chopin Studio op. 10 n. 12 in do minore
Claude Debussy Prelude dalla Suite bergamasque

Photo © Franco Lannino

La locandina

Info

13 luglio 2024 ore 21.15 | Teatro di Verdura

Direttore Omer Meir Wellber
Pianoforte Daniel Ciobanu
Soprano Federica Foresta
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 30 maggio 2024

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

PROGRAMMA

George Gershwin

An American in Paris

 

George Gershwin

Rhapsody in Blue

*****

Ennio Morricone

Sergio Leone Suite
1. Titoli da Il buono, il brutto, il cattivo
2. Jill’s Theme da C’era una volta il West
3. Sean Sean da Giù la testa!
4. L’estasi dell’oro da Il buono, il brutto, il cattivo

John Williams

Hymn to the Fallen da Saving Private Ryan

John Williams

Star Wars Suite
1. Star Wars Main Title
2. Duel of the Fates
3. Imperial March
4. A New Hope and End Credits

Locandina