Calendario
Il carrello è vuoto
Riepilogo ordine
Totale
0,00 
Spedizione
Procedi con l'ordine
Totale
0,00 
Vai allo shop
Accedi

Concerto Umberto Clerici

Info

3 febbraio 2024, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Umberto Clerici

Violino Silviu Dima

Coro femminile e Orchestra del Teatro Massimo

Programma

Sergej Prokofiev
Concerto per violino n. 2

Sergej Prokofiev
Due cori op. 7

Claude Debussy
Nocturnes

Maurice Ravel
La valse

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 12 dicembre 2023

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Ph. Franco Lannino

Info

CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
31 dicembre 2023, ore 17:30
1 gennaio 2024 ore 18:00
Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Ben Glassberg
Soprano Charlie Burn
Tenore Julian Ovenden

Coro e Orchestra del Teatro Massimo

Musiche di Leonard Bernstein, William Walton, Herbert Howells, Jerry Bock, Richard Rodgers, Stephen Sondheim, Hubert Parry

Biglietti

Biglietti

da 30 a 80 euro in vendita dal 3 novembre 2023

[Prezzi e info biglietti]

 

Ph. Franco Lannino

Info

7 giugno 2024, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Gabriele Ferro

Orchestra e Coro del Teatro Massimo di Palermo

Programma

Franz Schubert
Sinfonia n. 8 “Incompiuta”

Robert Schumann
Nachtlied per coro e orchestra, op. 108

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 op. 93

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 3 aprile 2024

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Ph. Franco Lannino Studiocamera

Info

3 novembre 2024, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

Direttore Fabio Biondi
Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore, K 543
Sinfonia n. 40 in Sol minore, K 550

*****
Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 41 in Do maggiore “Jupiter”, K 551

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 5 luglio 2024

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

Personaggi e interpreti

dal 21 al 29 settembre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo


In occasione del centenario dalla morte di Puccini

Dramma lirico in tre atti e cinque quadri
di Giacomo Puccini
Libretto di
Giuseppe Adami e Renato Simoni
Ultimo duetto e finale dell’opera nella prima versione integrale di 
Franco Alfano

Direttore Carlo Goldstein
Regia Alessandro Talevi
Regista assistente Anna Maria Bruzzese
Scene e costumi Anna Bonomelli
Luci Marco Giusti
Maestro d’armi Ran Arthur Braun
Assistente ai costumi Angelica Forni

 

Coro, Coro di voci bianche e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo

 

Personaggi e interpreti

Turandot Ewa Płonka (21, 25, 27, 29) / Ewa Vesin (22, 24, 26, 28)
Calaf Martin Muehle (21, 25, 27, 29) / Angelo Villari (22, 24, 26, 28)
Liù Juliana Grigoryan (21, 25, 27, 29) / Jessica Nuccio (22, 24, 26, 28)
Timur Giorgi Manoshvili (21, 25, 27, 29) / Jerzy Butryn (22, 24, 26, 28)
Ping Alessio Arduini
Pong / Principe di Persia Matteo Mezzaro
Pang Blagoj Nacoski
Mandarino Luciano Roberti
Altoum Cristiano Olivieri
Prima ancella Gabriella Barresi (21, 25, 27, 29) / Cecilia Galbo (22, 24, 26, 28)
Seconda ancella Lorena Scarlata (21, 25, 27, 29) / Maria Luisa Aleccia (22, 24, 26, 28)

 

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 4 giugno 2024

da 22 a 165 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

La locandina

Cast

5 – 6 ottobre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Musiche di Felix Mendelssohn
Coreografia e scene Sasha Riva e Simone Repele
Direttore Alessandro Cadario
Costumi Mario Celentano
Luci Alessandro Caso
Composizione originale delle tracce registrate per gentile concessione di Andrea Riva
Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien ColauNuova creazione del Teatro Massimo di Palermo

Cast

Wendy anziana Lucia Ermetto
Wendy giovane Francesca Bellone
Peter Pan Michele Morelli
L’Ombra Alessandro Cascioli
Padre di Wendy Andrea Mocciardini
Madre di Wendy Romina Leone
Fratelli di Wendy Emilio Barone, Giovanni Traetto
Amiche di Wendy Yuriko Nishihara, Jessica Tranchina
Pas de six Linda Messina, Andrea Mocciardini, Yuriko Nishihara, Vincenzo Carpino, Michaela Colino, Alessandro Cascioli
Bambini nel sogno Linda Messina, Michaela Colino, Francesca Davoli, Romina Leone, Yuriko Nishihara, Martina Pasinotti, Jessica Tranchina, Emilio Barone, Alessandro Casà, Vincenzo Carpino, Gianluca Mascia, Andrea Mocciardini, Giovanni Traetto
Ombre nel sogno Annalisa Bardo, Noemi Ferrante, Simona Filippone, Marcello Carini, Diego Millesimo, Diego Mulone

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 5 luglio 2024

da 14 a 100 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Ph. Rosellina Garbo

La locandina

Cast

dal 22 al 29 ottobre 2024 | Sala Grande, Teatro Massimo

Dramma per musica in due atti di Gioachino Rossini
Libretto di Giovanni Schmidt
Direttore Antonino Fogliani
Regia Davide Livermore
Assistente alla regia Sax Nicosia
Scene Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi
Costumista collaboratrice Anna Verde
Luci Nicolas Bovey
Videodesign D-Wok
Assistente direttore musicale Nicola Pascoli

Coro e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
Maestro del Coro Salvatore Punturo
Allestimento del Rossini Opera Festival e del Teatro Massimo di Palermo

 

Personaggi e interpreti

Elisabetta Nino Machaidze (22, 25, 27, 29) / Aya Wakizono (24, 26)
Leicester Enea Scala (22, 25, 27, 29) / Mert Süngü (24, 26)
Norfolc Ruzil Gatin (22, 25, 27, 29) / Alasdair Kent (24, 26)
Matilde Salome Jicia (22, 25, 27, 29) / Veronica Marini (24, 26)
Enrico Rosa Bove 
Guglielmo Francesco Lucii

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 5 luglio 2024

da 20 a 145 euro

[Prezzi e info biglietti]

 

La locandina

Info

15 novembre 2023, ore 20:30 | Sala Grande, Teatro Massimo

Giufà
Storie che viaggiano nel tempo

Pianoforte, clavicembalo e fisarmonica Omer Meir Wellber
Tenore e chitarra Mert Süngü
Chitarra fretless & e-bow Cenk Erdoğan
Contrabbasso Daniele Pisanelli
Percussioni Silvia De Checchi

Musiche di
Georg Friedrich Händel, Giuseppe Donizetti, Gioachino Rossini e della tradizione turca, sefardita, siciliana

Biglietti

Biglietti

In vendita dal 7 novembre 2023

da 15 a 30 euro

[Prezzi e info biglietti]

Scopri gli abbonamenti 2023-2024

 

Ph. Franco Lannino

Lo spettacolo

Dal 16 al 23 Aprile 2023 |Sala Grande, Teatro Massimo

Tragedia lirica in due atti
di Vincenzo Bellini
Direttore Lorenzo Passerini
Regia Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi
Scene Federica Parolini
Costumi Daniela Cernigliaro
Luci Luigi Biondi
Assistente alla regia Alessia Donadio
Assistente ai costumi Pina Sorrentino
Assistente alle luci
Francesco Traverso

Allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con Sferisterio di Macerata

Personaggi e interpreti

Norma Marina Rebeka (16, 20, 23) / Desirée Rancatore (18, 19, 22)
Pollione Dmitry Korchak (16, 18, 20, 23) / Matteo Falcier (19, 22)
Adalgisa Maria Barakova (16, 18, 20, 23) / Lilly Jørstad (19, 22)
Oroveso Riccardo Fassi
Flavio
Massimiliano Chiarolla
Clotilde Elisabetta Zizzo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del Coro Salvatore Punturo

Argomento

ATTO I

Nel primo secolo d. C. nella Gallia occupata dai Romani. Oroveso, capi dei druidi, e i Galli attendono che Norma, sacerdotessa e figlia di Oroveso, riveli la volontà del dio Irminsul, dando il segno dell’inizio della guerra contro i Romani (“Ite sul colle, o Druidi”).
In pattuglia nella foresta, il proconsole romano Pollione racconta all’amico Flavio che non è più innamorato di Norma, che segretamente gli ha dato due figli. Si è invece innamorato della novizia Adalgisa (“Meco all’altar di Venere”). Norma giunge al tempio e annunzia ai Galli che non è ancora tempo per la guerra (“Sediziose voci” – “Casta diva”). Dopo che ognuno si è ritirato, la novizia Adalgisa si reca all’altare per pregare il dio, angosciata per il suo amore per il proconsole Pollione. Quest’ultimo arriva improvviso e la convince a seguirlo a Roma (“Va’, crudele, e al dio spietato”). Nel frattempo Norma e Clotilde, l’unica che sa dell’esistenza dei suoi due figli, si trovano con i bambini in casa di Norma. Norma ha sentito che Pollione dovrà tornare a Roma, ma teme che non vorrà portare con sé lei e i figli. Clotilde nasconde i due bambini prima dell’arrivo di Adalgisa. La giovane viene a confessare a Norma di essersi innamorata (“Sola, furtiva al tempio”). La sacerdotessa è pronta a scioglierla dal suo voto, ma quando l’arrivo di Pollione le rivela chi è l’amante di Adalgisa, tutto il suo amore si trasforma in odio (“Oh, di qual sei tu vittima”). Il suono della campana sacra chiama Norma al tempio per la cerimonia.

ATTO II

Norma medita di uccidere se stessa e i figli per vendetta contro Pollione, ma non è in grado di farlo (“Dormon entrambi”). Tenta allora di convincere Adalgisa a portare con sé i bambini, quando andrà a Roma con Pollione. (“Deh! con te, con te li prendi”). La fanciulla rifiuta, e si propone invece di convincere Pollione a tornare da Norma (“Mira, o Norma”). I Galli, riuniti intorno all’altare, apprendono da Oroveso che Pollione sarà sostituito da un altro comandante, più feroce di lui (“Ah! del Tebro al giogo indegno”). Norma attende il ritorno di Pollione, ma Clotilde le riferisce che Adalgisa è tornata da sola, avvilita per il rifiuto del proconsole. Norma lo considera un segno di Irminsul, e dichiara la guerra contro i Romani (“Guerra! Guerra!”). Ma prima è necessario compiere un sacrificio al dio. Mentre si cerca la vittima, Clotilde annuncia che un soldato romano si è introdotto nel tempio. È Pollione: preso prigioniero, è condotto all’altare e Oroveso chiede la sua morte. Norma chiede di interrogarlo in segreto e gli offre la libertà se accetterà di lasciare Adalgisa (“In mia man alfin tu sei”). Ma Pollione non accetta, nemmeno sotto la minaccia della morte dei due figli. Norma giura che ucciderà non solo i Romani, ma anche Adalgisa. Pollione vuole uccidersi, ma Norma richiama i Galli e annuncia che una sacerdotessa che ha infranto i voti sarà la vittima del sacrificio. Ma invece di fare il nome di Adalgisa, pronuncia il proprio, poi ricorda a Pollione il proprio amore (“Qual cor tradisti”). I suoi ultimi pensieri sono per i figli, che affida al padre (“Deh, non volerli vittime”). Oroveso accetta di prendersene cura. I Galli maledicono Norma che si avvia al rogo insieme a Pollione, che si rende conto di amare ancora Norma.

La locandina